diff --git a/content/posts/2009/2009-01-06-libretto-sullopen-source-2/index.it.md b/content/posts/2009/2009-01-06-libretto-sullopen-source-2/index.it.md
deleted file mode 100644
index 00729c5..0000000
--- a/content/posts/2009/2009-01-06-libretto-sullopen-source-2/index.it.md
+++ /dev/null
@@ -1,22 +0,0 @@
----
-title: "Libretto sull'Open Source DOPPIONE"
-author: Mangia
-type: post
-draft: true
-date: 2009-01-06T17:37:42+00:00
-url: /2009/01/06/libretto-sullopen-source-2/
-categories:
- - News
----
-
-Il buon Gauss ha recentemente ripreso in mano il libretto che già avevamo presentato [qui][1].
-
-Ecco come lui stesso spiega cosa contiene questa sua nuova versione del libretto sull'Open Source, che trovate scaricabile dal suo blog a [questo indirizzo][2], mentre [qui][3] c'è una versione ottimizzata per la lettura da schermo:
-
-_"Il libretto è stato realizzato con l'intento di far conosce il mondo GNU/Linux e quello del software libero agli utenti pc che non hanno "quasi" mai sentito queste parole e si vuole proporre come punto di partenza per una conoscenza più approfondita di questo fantastico mondo. Questa versione del libretto è stata scritta rivisitando un precedente libretto che avevo scritto per le scuole medie di Chignolo d'Isola, legato allo stesso tema, che aveva però un linguaggio più semplice, e quindi più datto, agli alunni di quell'età._
-
-_Rispetto al libretto per le scuole medie è stata rivisitata la copertina, alcuni aspetti sull'impaginazione ed è stato tolto il capitolo sui giochi."_
-
- [1]: http://bglug.it/2008/03/18/diffondiamo-lopen-source/ "Diffondiamo l'Open Source!"
- [2]: http://tuxlife.altervista.org/wordpress/wp-content/uploads/Libretto/Libretto.pdf
- [3]: http://tuxlife.altervista.org/wordpress/wp-content/uploads/Libretto/Libretto2.pdf
\ No newline at end of file
diff --git a/content/programma-linux-day-2016/index.md b/content/programma-linux-day-2016/index.md
index 86fb7d4..d5716db 100644
--- a/content/programma-linux-day-2016/index.md
+++ b/content/programma-linux-day-2016/index.md
@@ -9,19 +9,19 @@ aliases:
- /programma-linux-day-2016
---
-| | | Aula A001 | | Aula A002 |
-| --- | --- | --- | --- | --- |
-| **09:00 - 09:10** | | Benvenuti | | |
-| **09:10 - 10:00** | | Linux va a Scuola
(_BgLUG_) | | Rassegna dei linguaggi di programmazione
(_Carlo Milanesi_) |
-| **10:00 - 10:30** | | Anatomia di un progetto Open Source
(_Daniele Barcella_) | | OpenStreetMap - La Wiki Mappa Libera del Mondo
(_Francesco Vezzoli_) |
-| | | | | |
-| **10:45 - 11:15** | | Security Capture the Flag
(_Enrico Bacis_) | | oVirt - open your virtual datacenter
(_Simone Tiraboschi_) |
-| **11:15 - 12:15** | | Giochiamo ... in Codice
(_Elena Vittoria Belotti_) | | Libertà digitali - introduzione al software libero LibreOffice e LibreItalia
(_Giordano Alborghetti_) |
-| | | | | |
-| **14:00 - 14:30** | | Elaborazione dati dalla riga di comando
(_Luca Ceresoli_) | | Router Wifi Open
(_Andrea Laisa_) |
-| **14:30 - 15:30** | | Copyrights = diritto alla copia?
(_Andrea Flori_) | | Fablab Bergamo: Orologio Nixie e OpenOSB
(_Valerio Nappi_) |
-| **15:30 - 16:30** | | Linux va a Scuola - Talk Tecnico
(_BgLUG_) | | L'orchestrazione dei Linux Containers
(_Flavio Castelli_) |
-| **16:30 - 17:30** | | Programmazione a oggetti in C nel kernel di Linux
(_Luca Ceresoli_) | | Introduzione alle Reti Mesh
(_Davide Rossin_) |
+| | | Aula A001 | | Aula A002 |
+| ----------------- | --- | ------------------------------------------------------------------------ | --- | ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
+| **09:00 - 09:10** | | Benvenuti | | |
+| **09:10 - 10:00** | | Linux va a Scuola (_BgLUG_) | | Rassegna dei linguaggi di programmazione (_Carlo Milanesi_) |
+| **10:00 - 10:30** | | Anatomia di un progetto Open Source (_Daniele Barcella_) | | OpenStreetMap - La Wiki Mappa Libera del Mondo (_Francesco Vezzoli_) |
+| | | | | |
+| **10:45 - 11:15** | | Security Capture the Flag (_Enrico Bacis_) | | oVirt - open your virtual datacenter (_Simone Tiraboschi_) |
+| **11:15 - 12:15** | | Giochiamo ... in Codice (_Elena Vittoria Belotti_) | | Libertà digitali - introduzione al software libero LibreOffice e LibreItalia (_Giordano Alborghetti_) |
+| | | | | |
+| **14:00 - 14:30** | | Elaborazione dati dalla riga di comando (_Luca Ceresoli_) | | Router Wifi Open (_Andrea Laisa_) |
+| **14:30 - 15:30** | | Copyrights = diritto alla copia? (_Andrea Flori_) | | Fablab Bergamo: Orologio Nixie e OpenOSB (_Valerio Nappi_) |
+| **15:30 - 16:30** | | Linux va a Scuola - Talk Tecnico (_BgLUG_) | | L'orchestrazione dei Linux Containers (_Flavio Castelli_) |
+| **16:30 - 17:30** | | Programmazione a oggetti in C nel kernel di Linux (_Luca Ceresoli_) | | Introduzione alle Reti Mesh (_Davide Rossin_) |
**ATTENZIONE**: per tutta la durata dell'evento sarà attiva la zona dedicata all'**Installation Party** dove i nostri esperti supporteranno chiunque voglia installare **Linux** sul proprio PC. Inoltre sarà presente un'area espositiva con tavoli gestiti da associazioni amiche: **FabLab Bergamo**, **Libreitalia**, **Plat1** e **Retrogaming Bergamo**.
\ No newline at end of file