diff --git a/content/posts/2025/2025-10-05-maker-faire-trieste/index.it.md b/content/posts/2025/2025-10-05-maker-faire-trieste/index.it.md new file mode 100644 index 0000000..8d98a3d --- /dev/null +++ b/content/posts/2025/2025-10-05-maker-faire-trieste/index.it.md @@ -0,0 +1,47 @@ +--- +title: "Maker Faire Trieste 2025: l'innovazione in mostra" +date: 2025-05-10T21:15:33+02:00 +slug: "Make Faire Trieste 2025" +type: post +image: stand-maker-faire-trieste.jpg +image_alt: "Stand alla Maker Faire di Trieste" +image_caption: "Credits: Omar, CC0" +license: "[CC-BY-SA](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)" +summary: Maker Faire di Trieste. +tags: + - maker-faire + - openwrt +--- + +## Maker Faire Trieste + +Il più grande spettacolo del mondo dedicato alle invenzioni, alla creatività e all'ingegnosità. + +La **Maker Faire** è un evento internazionale dedicato all'innovazione e alla creatività, che celebra il movimento dei "maker": appassionati di tecnologia, artisti, artigiani e scienziati che condividono le proprie invenzioni e creazioni. Nata a San Francisco nel 2006, la Maker Faire si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, diventando un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato all'innovazione tecnologica e alla cultura del "fai da te". +La Maker Faire è un luogo dove maker di ogni genere possono mostrare ciò che hanno realizzato e condividere le proprie conoscenze. L'evento attrae un pubblico variegato, dalle famiglie agli esperti del settore, offrendo un'esperienza coinvolgente e stimolante per tutte le età. + +**Dal 2014**, Trieste ospita la Maker Faire, un evento che ha visto una crescita esponenziale nel corso degli anni. Organizzata dal Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP) e dal Comune di Trieste, in collaborazione con numerosi partner, la Maker Faire Trieste è diventata un importante punto di riferimento per il movimento maker in Italia. + +## I Progetti di FabLab Bergamo e BgLUG + +In questo contesto, **il FabLab Bergamo e il BgLUG** (Bergamo Linux User Group) hanno partecipato attivamente alla Maker Faire di Trieste 2025, presentando una serie di progetti: + +* **Stampa 3D e taglio laser**: con [Atomstack A5](https://www.fablabbergamo.it/prodotti/laser-atom-a5/) e [Bambu Lab A1 mini](https://www.fablabbergamo.it/prodotti/bambulab-a1-mini-la-stampante-3d-portatile-per-makers-e-formazione/) + +* **Arcade Game**: un cabinato arcade artigianale, decorato con i personaggi storici degli anni '80 e '90, per far rivivere il fascino dei videogiochi classici. + +* **Angelo Point**: un progetto sociale open source dedicato alle persone con ipoacusia, che prevede la realizzazione di amplificatori equalizzati per migliorare la comprensione del parlato. + +* **Modem OpenWRT**: un progetto che promuove l'utilizzo di router liberi e open source per una rete internet più libera, trasparente e indipendente. + +Leggi l’articolo completo sul sito del FabLab https://www.fablabbergamo.it/2025/04/20/fablab-bergamo-alla-maker-faire-trieste-2025/ + +## OpenWRT e l'Importanza del Router Libero + +![OpenWRT Zero](openwrt_one_top_400.png) + +Da anni il BgLUG promuove i progetti legati al tema del router libero proponendo ed installando OpenWRT https://openwrt.org/ su numerosi modelli di modem presenti sul mercato, con l'obiettivo di diffondere la cultura del router libero e di promuovere una rete internet più aperta, sicura e trasparente. + +Il progetto **Modem OpenWRT** rappresenta un'iniziativa di grande rilevanza nel panorama della cultura digitale e della sicurezza informatica, un sistema operativo open source per router che offre numerosi vantaggi rispetto ai firmware proprietari forniti dai produttori offrendo agli utenti un controllo avanzato sul proprio router, consentendo la personalizzazione delle impostazioni di rete e garantendo aggiornamenti di sicurezza costanti grazie alla sua natura open source e al supporto di una vasta comunità di sviluppatori. OpenWRT supporta funzionalità estese come VPN, firewall personalizzati, QoS e gestione della banda, che spesso mancano nei firmware proprietari. + +L'uso di OpenWRT promuove la libertà e la trasparenza, permettendo agli utenti di superare le limitazioni imposte dai produttori e di avere piena visibilità sul funzionamento del dispositivo, aumentando così la consapevolezza e il controllo sulla propria rete. In un'era in cui la connessione internet è essenziale, un router libero con software open source come OpenWRT è fondamentale per proteggere la privacy, garantire la neutralità della rete e promuovere l'innovazione nel settore delle telecomunicazioni. \ No newline at end of file diff --git a/content/posts/2025/2025-10-05-maker-faire-trieste/openwrt_one_top_400.png b/content/posts/2025/2025-10-05-maker-faire-trieste/openwrt_one_top_400.png new file mode 100644 index 0000000..e71bce2 Binary files /dev/null and b/content/posts/2025/2025-10-05-maker-faire-trieste/openwrt_one_top_400.png differ diff --git a/content/posts/2025/2025-10-05-maker-faire-trieste/stand-maker-faire-trieste.jpg b/content/posts/2025/2025-10-05-maker-faire-trieste/stand-maker-faire-trieste.jpg new file mode 100644 index 0000000..6b32e2c Binary files /dev/null and b/content/posts/2025/2025-10-05-maker-faire-trieste/stand-maker-faire-trieste.jpg differ