Compare commits
5 Commits
resoconto-
...
main
Author | SHA1 | Date | |
---|---|---|---|
4ac390b86b | |||
4c91f331d6 | |||
31f554ae73 | |||
279b559643 | |||
dfc3fdccb0 |
BIN
content/events/2025/fiera-gonzaga/banchetto.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 142 KiB |
29
content/events/2025/fiera-gonzaga/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,29 @@
|
|||||||
|
---
|
||||||
|
title: "Banchetto alla fiera di Gonzaga"
|
||||||
|
date: 2025-03-29T08:30:00+01:00
|
||||||
|
publishDate: 2025-03-28T20:27:17+01:00
|
||||||
|
slug: "fiera-gonzaga"
|
||||||
|
type: post
|
||||||
|
image: banchetto.jpg
|
||||||
|
image_alt: "Foto di un banchetto fatto alla fiera di Montichiari"
|
||||||
|
summary: Sabato 29 e domenica 30 marzo faremo un banchetto alla fiera dell'elettronica di Gonzaga.
|
||||||
|
add_to_ics: true
|
||||||
|
duration: 9h
|
||||||
|
location_link: "[Fiera Millenaria di Gonzaga](https://www.fieramillenaria.it/)"
|
||||||
|
locations: "fiera-gonzaga"
|
||||||
|
location_ics: "Fiera Millenaria di Gonzaga di Via Fiera Millenaria, 13 Gonzaga MN"
|
||||||
|
repeat:
|
||||||
|
interval_days: 1
|
||||||
|
count: 2
|
||||||
|
---
|
||||||
|
|
||||||
|
Questo sabato 29 marzo e domenica 30 marzo, su invito di [LUGMan](https://lugman.org/Pagina_principale) saremo presenti alla [Fiera dell'elettronica](https://www.fieramillenaria.it/manifestazioni/fiera-dellelettronica-marzo) con un banchetto.
|
||||||
|
|
||||||
|
⌛ **Quando**
|
||||||
|
|
||||||
|
* sabato 29 marzo 2025 dalle 8:45 alle 18:00
|
||||||
|
* domenica 30 marzo 2025 dalle 8:45 alle 17:00
|
||||||
|
|
||||||
|
📍 **Dove**
|
||||||
|
|
||||||
|
Fiera Millenaria di Gonzaga di [Via Fiera Millenaria, 13 Gonzaga MN](https://www.openstreetmap.org/way/450625596#map=18/44.947867/10.822563), nello specifico vicino al banchetto di LUGMan al padiglione 4.
|
@ -54,7 +54,7 @@ The library does not have an internal car park. Click below on the openstreetmap
|
|||||||
|
|
||||||
🪧 **Official poster**
|
🪧 **Official poster**
|
||||||
|
|
||||||

|
{{< img src="locandina-evento-2025-02-15.png" alt="Official event poster" author="Tiraboschi Library" license-text="CC0" license-url="creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.en" >}}
|
||||||
[Also in PDF format](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
|
[Also in PDF format](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
|
||||||
|
|
||||||
📒 **Contacts**
|
📒 **Contacts**
|
||||||
|
@ -52,7 +52,7 @@ La biblioteca non dispone di un parcheggio interno. Clicca qui sotto la mappa di
|
|||||||
|
|
||||||
🪧 **Locandina ufficiale**
|
🪧 **Locandina ufficiale**
|
||||||
|
|
||||||

|
{{< img src="locandina-evento-2025-02-15.png" alt="Locandina ufficiale dell'evento" author="Biblioteca Tiraboschi" license-text="CC0" license-url="creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it" >}}
|
||||||
[Anche in formato PDF](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
|
[Anche in formato PDF](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
|
||||||
|
|
||||||
📒 **Contatti**
|
📒 **Contatti**
|
||||||
|
After Width: | Height: | Size: 1012 KiB |
After Width: | Height: | Size: 133 KiB |
@ -0,0 +1,84 @@
|
|||||||
|
---
|
||||||
|
title: "Come è andata la lettura del libro Ada e Zangemann alla biblioteca Tiraboschi a Bergamo"
|
||||||
|
date: 2025-02-19T21:15:33+02:00
|
||||||
|
slug: "2025-02-19-resoconto-evento-lettura-adaz-tiraboschi"
|
||||||
|
type: post
|
||||||
|
image: photo_2025-02-19_21-14-59.jpg
|
||||||
|
image_alt: "Foto di quando i due narratori leggono il libro di fronte ai bambini"
|
||||||
|
image_caption: "Credits: Andrea Laisa, CC0"
|
||||||
|
license: "[CC-BY-SA](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)"
|
||||||
|
summary: Resoconto di come è andata l'attività della lettura del libro Ada e Zangemann alla biblioteca Tiraboschi a Bergamo.
|
||||||
|
tags:
|
||||||
|
- ada&zangemann
|
||||||
|
- biblioteche
|
||||||
|
- bambini
|
||||||
|
---
|
||||||
|
|
||||||
|
La [seconda proposta dell'attività didattica-formativa "Sono giovani + hanno bisogno di codice" a DALMINE]({{< relref "events/2025/lettura-ada-zangemann-bergamo-tiraboschi">}}) si è conclusa con successo, seppure proponendo un'attività differente da quella svolta nella precedente edizione e dall'idea originale della FSFE.
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
|
Per chi non ci ha seguito con attenzione, l'evento sì è svolto sabato 15 febbraio 2025 alle 16:00 presso la biblioteca civica centrale "Antonio Tiraboschi" di Bergamo, la più grande e prestigiosa biblioteca della città. Nello specifico nella storica sede, ristrutturata di recente, dello storico mercato ortofrutticolo della città di Bergamo.
|
||||||
|
|
||||||
|
Perché proprio la biblioteca Tiraboschi di Bergamo? Il motivo è che durante la prima lettura era presente la bibliotecaria Nora con cui siamo riusciti ad instaurare un contatto e ad organizzare l'evento.
|
||||||
|
|
||||||
|
Tutto si è svolto secondo la seguente traccia:
|
||||||
|
|
||||||
|
* mini introduzione del BgLUG e FabLab da parte di Nora
|
||||||
|
* lettura del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html)
|
||||||
|
* costruzione del paper circuit
|
||||||
|
|
||||||
|
Si sono occupati della lettura Carlo Milanesi, lo stesso lettore della precedente edizione, e Carmen Cornali, lettrice del circolo dei narratori "Cerchio del gesso". Si sono occupati del laboratorio Omar e sua figlia Sabrina, casualmente con i capelli stile Ada.
|
||||||
|
Erano presenti all'attività anche Andrea Laisa, Andrea Flori, Paolo Asperti, Emiliano Vavassori e altri soci o simpatizzanti del BgLUG.
|
||||||
|
|
||||||
|
Ad eccezione di questi piccoli intoppi, tutto si è svolto regolarmente:
|
||||||
|
|
||||||
|
* L'entrata del parcheggio per scaricare la roba era un po' nascosta, problema risolto facilmente con degli aiutanti e con un paio di giri nel vicinato
|
||||||
|
* La porta scorrevole all'ingresso dell'edificio non era funzionante, però si poteva comunque bypassare attraversando l'aula dove si è svolta la lettura
|
||||||
|
|
||||||
|
Poca roba insomma :D
|
||||||
|
|
||||||
|
L'evento è stato bellissimo o, come direbbe la vicecoordinatrice italiana di FSFE, *super* e ci piacerebbe ripeterlo in futuro.
|
||||||
|
|
||||||
|
Rispetto alla volta scorsa c'è da dire che l'evento è stato pubblicizzato un pochino di più e meglio. È finito anche:
|
||||||
|
|
||||||
|
* [sul podcast caffe20.it](https://www.caffe20.it/play/index.php?search=FSFE&submit=cerca)
|
||||||
|
* [sul portale bambiniegenitori](https://bambiniegenitori.bergamo.it/eventi/ada-zangemann-laboratorio-tecnologico-per-bambine-e-bambini-da-6-a-11-anni-bergamo)
|
||||||
|
|
||||||
|
## L'inizio di tutto
|
||||||
|
|
||||||
|
Tutto è iniziato dopo il risveglio di Carlo dalla precedente della lettura. Per iniziare ha contattato direttamente la bibliotecaria Nora Gamba a novembre, con la quale è riuscito ad instaurare velocemente un profiquo il dialogo, anche grazie al fatto che ella è molto proattiva, organizzando una riunione svoltasì un venerdì mattina. Insieme (Andrea Laisa, Carlo Milanesi, Omar Lazzari, Nora Gamba) abbiamo pianificato tutti i dettagli dell'evento, come la durata della lettura, l'attività successiva e il luogo. Poco dopo i bibliotecari con grande tempismo ci hanno proposto la data e preparato la locandina.
|
||||||
|
|
||||||
|
Recensione della biblioteca: ⭐⭐⭐⭐⭐
|
||||||
|
|
||||||
|
## Lettura animata del libro
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
|
La lettura animata del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html) è durata circa 30 minuti, è iniziata alle 16:05 con l'introduzione del BgLUG da parte di Nora ed è finita alle 16:35. È stata eseguita da Carlo e Carmen che si sono alternati leggendo le pagine. La lettura non è stata fatta sul testo originale ma è stato leggermente riassunto(link al file [ODT](ada_zangemann_riassunto.odt) o [PDF](ada_zangemann_riassunto.pdf)) per rendere la lettura più adatta al giovanissimo pubblico.
|
||||||
|
|
||||||
|
Alla lettura erano presenti 13 bambini e 4 bambine, diversi genitori e chiaramente noi dello staff e la bibliotecaria. L'età media dei piccoli era intorno agli 6-9 anni ed era più bassa rispetto alla precedente lettura.
|
||||||
|
|
||||||
|
La lettura si è svolta senza interazione con il pubblico che comunque seguiva con molto attenzione fino alla fine, e con un applauso finale di soddisfazione.
|
||||||
|
|
||||||
|
## Paper circuit
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
|
Diversamente dalla volta precendente, l'attività laboratoriale è consistita nella costruzione di un semplice circuito per accendere un led sopra un disegno tratto dal libro.
|
||||||
|
|
||||||
|
All'inizio il buon Omar affiancato da sua figlia, utilizzando tutte le sue competentenze da insegnante di scuola secondaria e con una voce vibrante ♥️ all'estremo, ha spiegato ai bambini l'attività che avrebbero fatto.
|
||||||
|
|
||||||
|
A tutti i bambini è stato dato un disegno ([fronte](fronte.png) [retro](retro.png) [pdf](ada-papercircuit.pdf) [fronte svg](ada-papercircuit.svg)) con una delle illustrazioni del libro in bianco e nero, circa 40cm di nastro di rame, un LED e una pila a bottone CR2032 da 5mm ed è stato chiesto loro di ritagliare il nastro in funzione delle misure presenti sul retro del foglio, per poi incollarli dove indicato e inserire il LED.
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
|
Una volta completato tutto e piegato l'angolo in basso a dx, era possibile accendere il LED posizionando correttamente la pila a bottone da 3V, se non fosse che spesso c'erano diversi falsi contatti.
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
|
Non è stato calcolato formalmente il costo dell'evento, però gli unici costi sono quelli del materiale fornito per questo laboratorio.
|
||||||
|
|
||||||
|
## Ringraziamenti
|
||||||
|
|
||||||
|
Vogliamo ringraziare la biblioteca di Bergamo, i bibliotecari Nora Gamba, Lina Loglio e Simona Belingheri, per averci permesso la realizzazione dell'evento. Carlo e Carmen per la lettura.
|
After Width: | Height: | Size: 181 KiB |
After Width: | Height: | Size: 222 KiB |
After Width: | Height: | Size: 155 KiB |
After Width: | Height: | Size: 149 KiB |
After Width: | Height: | Size: 154 KiB |
After Width: | Height: | Size: 88 KiB |
After Width: | Height: | Size: 17 KiB |
4
content/tags/scuola/_index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,4 @@
|
|||||||
|
---
|
||||||
|
aliases:
|
||||||
|
- /scuole
|
||||||
|
---
|
@ -11,3 +11,5 @@ come_and_see_us: Come and see us
|
|||||||
where: Where
|
where: Where
|
||||||
more_tags: "...more"
|
more_tags: "...more"
|
||||||
editions: Editions
|
editions: Editions
|
||||||
|
source: Source
|
||||||
|
author: Author
|
@ -11,3 +11,5 @@ come_and_see_us: Vieni a trovarci
|
|||||||
where: Dove siamo
|
where: Dove siamo
|
||||||
more_tags: "...altro"
|
more_tags: "...altro"
|
||||||
editions: Edizioni
|
editions: Edizioni
|
||||||
|
source: Fonte
|
||||||
|
author: Autore
|
26
layouts/shortcodes/img.html
Normal file
@ -0,0 +1,26 @@
|
|||||||
|
<div>
|
||||||
|
|
||||||
|
{{- $imgsrc := .Page.Resources.GetMatch (.Get "src") -}}
|
||||||
|
<img src="{{ $imgsrc.RelPermalink }}" alt="{{ .Get "alt" }}" title="{{ .Get "title" }}">
|
||||||
|
|
||||||
|
<figcaption>
|
||||||
|
{{ if strings.HasPrefix (.Get "source") "http" }}
|
||||||
|
<small class="image-source">🛈 {{ T "source" }}: <a href="{{ .Get "source" }}" target="_blank">{{ .Get "source" }}</a></small>
|
||||||
|
{{ else if ne (.Get "source") "" }}
|
||||||
|
<small class="image-source">🛈 {{ T "source" }}: {{ .Get "source" }}</small>
|
||||||
|
{{ end }}
|
||||||
|
|
||||||
|
{{ if ne (.Get "author") "" }}
|
||||||
|
<small class="image-source">🧑🎨 {{ T "author" }}: {{ .Get "author" }}</small>
|
||||||
|
{{ end }}
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
{{ if ne (.Get "license-text") "" }}
|
||||||
|
{{ if strings.HasPrefix (.Get "license-url") "http" }}
|
||||||
|
<small class="image-source">📄 {{ T "license" }}: <a href="{{ .Get "license-url" }}" target="_blank">{{ .Get "license-text" }}</a></small>
|
||||||
|
{{ else }}
|
||||||
|
<small class="image-source">📄 {{ T "license" }}: {{ .Get "license-text" }}</small>
|
||||||
|
{{ end }}
|
||||||
|
{{ end }}
|
||||||
|
</figcaption>
|
||||||
|
</div>
|