report linux day 2024 (#318)

Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Co-authored-by: omartek <olazzari@gmail.com>
Co-authored-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#318
Reviewed-by: Paolo Asperti <paspo@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
This commit is contained in:
amreo 2024-11-27 20:10:49 +00:00 committed by Paolo Asperti
parent 2528a20ac6
commit 88e81a8806
10 changed files with 208 additions and 0 deletions

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 179 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 2.2 MiB

View File

@ -0,0 +1,208 @@
---
title: "Report del Linux Day 2024"
date: 2024-11-20T11:38:53+01:00
slug: "report-linux-day-2024"
type: post
image: poster_linux_day.jpg
image_alt: "Foto all'agenda del Linux Day appesa sulla porta d'ingresso di bergamo science center"
image_caption: "Credits dell'immagine: Andrea Laisa, CC0"
summary: Il Linux day è andato tutto sommato bene e ci sono stati diversi interventi e attività, incluse alcune per bambini. Una novità di quest'anno è una bacheca con le notizie negative sul software proprietario.
tags:
- slide
- resoconto
grouping:
- linuxday-featured
- linuxday-2024
---
## Introduzione all'evento
Il **Linux Day** è un evento nazionale organizzato da [ILS](https://www.ils.org/) che si ripete annualmente in diverse città italiane, dedicato alla promozione del **software libero**, del sistema operativo GNU/Linux e della cultura libera in generale. È un'occasione unica per chiunque abbia voglia di immergersi nel mondo del software libero, un ambiente in cui il controllo e l'autodeterminazione dell'utente, la condivisione del codice e la collaborazione sono principi fondamentali.
Durante un Linux Day, l'atmosfera è vivace e ricca di stimoli. Si organizzano conferenze e laboratori su vari temi, dove esperti e appassionati condividono le loro conoscenze e esperienze. Stand informativi permettono di scoprire le ultime novità nel mondo Linux e di interagire con gli sviluppatori dei progetti più interessanti ma anche di ottenere dei gadget e adesivi. Chi lo desidera può partecipare a dimostrazioni pratiche e installare Linux sui propri computer, ricevendo assistenza da volontari esperti.
Ma il Linux Day non è solo un evento per tecnici e sviluppatori. È anche un'opportunità per riflettere sull'importanza della libertà digitale e autonomia che il software libero può offrire a tutti. Attraverso discussioni aperte e attività interattive, si promuove una cultura dell'innovazione e della partecipazione attiva, dove ognuno può contribuire a migliorare il software che utilizza.
![Bergamo science center, posto del Linux Day. Davanti all'edificio c'è un tavolo col logo del bglug e alcuni sticker](bsc.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
Quest'anno l'evento **bergamasco** si è svolto presso la sede di **BergamoScienceCenter** il 26 ottobre 2024, dalle ore 9:30 alle 17:45, conformandosi al consueto format dei Linux Day. Sono state allestite tre sale: un'aula da 60 posti per la Free Room, una sala più piccola da 30 posti per la Open Room e il laboratorio, situato al termine dell'edificio, dedicato alle attività pratiche. Inoltre, è stato utilizzato lo spazio antistante l'ingresso.
![Una parte del tavolo con su gli sticker](sticker_infiniti.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
L'area antistante l'ingresso è stata attrezzata con due postazioni. La prima, dedicata all'accoglienza e alla promozione, offriva ai visitatori sticker, gadget e materiale informativo del BGLUG, oltre a un piccolo omaggio. La seconda postazione, curata dal FabLab, presentava una demo delle tecnologie a disposizione. I visitatori hanno potuto ammirare una stampante 3D BambuLab mini in azione, apprezzandone la precisione e la velocità di stampa. Accanto alla stampante era presente una taglierina laser e un computer su cui era stato installato ovviamente una distribuzione Linux, [Zorin OS](https://zorin.com/os/). Grazie a questo setup, è stato possibile organizzare sessioni di gioco di [SuperTuxKart](https://supertuxkart.net/Main_Page), offrendo ai partecipanti un'esperienza di gioco coinvolgente e personalizzabile.
![Foto alla bacheca delle notizie sul sw proprietario](bacheca_notizie_sw_proprietario.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
Per la prima volta il [Progetto GNU](https://www.gnu.org/), da quarant'anni in prima linea nella difesa della libertà del software, era presente all'evento attraverso una bacheca informativa realizzata artigianalmente da Andrea Laisa con pannelli in compensato. Quest'ultima esponeva oltre [20 articoli](https://www.gnu.org/proprietary/proprietary.htm) ([pagine delle notizie](notizie-software-proprietario.pdf)) che mettevano in luce i rischi e le limitazioni del software proprietario, come la perdità di autonomia, la violazione della privacy, la sorveglianza di massa e il controllo delle informazioni. Seguendo le parole di [Richard Stallman](https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman), fondatore del Progetto GNU:
> la libertà del software non è un lusso, ma una necessità.
![Un muro con su appesi una serie di poster della FSFE](poster_fsfe.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
L'allestimento era completato da poster della FSFE, che promuovevano i valori fondamentali della libertà digitale, e come essi possano beneficiare la società.
Il luogo dell'evento è stato scelto tra varie alternative. Oltre a BergamoScienceCenter sono state valutate le seguenti alternative:
* [Spazio Polaresco](https://www.openstreetmap.org/way/61711841), localizzato nel quartiere Longuelo di Bergamo, abbastanza comodo da raggiungere con gli autobus e ricco di spazi interni ed esterni, bar e pista skate. Gli spazi sono di dimensione medio-grandi.
* [Università degli studi di Bergamo - Dipartimento di ingegneria informatica](https://www.openstreetmap.org/way/85644076), fuori città a Dalmine, poco comodo da raggiungere con i mezzi di trasporto pubblico locale e ricco di spazi nonchè di possibili utenti interessati all'evento. Gli spazi sono molto grandi.
## [Programma della giornata]({{< relref "/linuxday/2024/agenda" >}})
Le due sale presenti al piano primo del BergamoScienceCenter, sono state dedicate agli incontri in presenza. I talk proposti hanno coperto una vasta gamma di argomenti, dal Linux per l'uso quotidiano allo sviluppo di software, passando per sistemi embedded e strumenti di gestione.
Di seguito riportiamo un breve elenco. Maggiori dettagli si trovano nel paragrafo a fondo pagina.
* **Linux ogni giorno**: utilizzo pratico di Linux nel mondo del lavoro, in particolare in Italia.
* **5 sanzioni alle aziende informatiche e 3 errori frequenti**: consigli pratici per evitare sanzioni e gestire correttamente la responsabilità in ambito privacy.
* **An introduction to display subsystem in uboot**: funzionamento del sottosistema video e del modello di driver DM all'interno di U-Boot, un bootloader utilizzato in molti sistemi embedded.
* **Perché usare Rust**: principali ambiti di applicazione del linguaggio di programmazione Rust, sia per hobby che per progetti professionali.
* **Sviluppa la tua prima applicazione per Linux con Flutter**: creazione di una prima applicazione per desktop Linux utilizzando il framework Flutter.
* **NOSTR - Notes and Other Stuff Transmitted by Relays**: un protocollo decentralizzato e incensurabile per la comunicazione.
* **Linux embedded**: linux embedded e suo utilizzo in una vasta gamma di dispositivi elettronici.
* **Strumenti per l'AI**: esempi pratici d'impiego dell'AI in ambito commerciale.
* **Introduzione al software libero e presentazione del BGLUG**: concetti fondamentali del software libero.
* **Linux Mint una distro per tutti**: questa presentazione presenta Linux Mint come una distribuzione Linux user-friendly, adatta sia ai principianti che agli utenti esperti.
* **Emacs**: il tuo amico fidato per ogni esigenza: Questa presentazione introduce il potente editor di testo Emacs e ne dimostra le funzionalità.
* **Venite a scoprire Uyuni**: strumento di gestione della configurazione e dell'infrastruttura Linux.
## Attività parallele
### Laboratorio IT
![Foto del laboratorio, prima di essere allestito](lab.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
Abbiamo allestito un laboratorio al piano terra in cui abbiamo preparato un po' di apparecchiature da mostrare, far provare e descrivere ai curiosi che venivano a farci visita.
Tra di queste, abbiamo creato una **Rete wifi personalizzata**, una rete locale usabile dai presenti per dimostrare le potenzialità del firmware [OpenWRT](https://openwrt.org/), un noto e importante sistema operativo per router. I partecipanti hanno potuto connettersi alla rete e sperimentare direttamente le funzionalità avanzate offerte da questo sistema operativo. Grazie a OpenWRT, abbiamo mostrato come sia possibile personalizzare profondamente la propria rete domestica o aziendale, migliorandone le prestazioni e la sicurezza.
Inoltre abbiamo allestito **due nodi di [Proxmox Virtual Environment](https://www.proxmox.com/en/), una piattaforma libera per la virtualizzazione** con un po' di macchine virtuali sopra, li abbiamo usati sia per dimostrare l'uso di proxmox per creare un laboratorio virtuale che per mostrare direttamente alcune distribuzioni di linux. Su questi nodi abbiamo configurato diverse servizi di rete, ciascuna con una configurazione indipendende e configurabile. Questo ha permesso ai visitatori di osservare in azione le potenzialità di Proxmox per creare ambienti virtuali flessibili e scalabili. Abbiamo inoltre mostrato come sia possibile utilizzare Proxmox per testare nuove distribuzioni Linux, creare laboratori virtuali per la formazione e consolidare più sistemi operativi su un singolo hardware.
I laboratori hanno rappresentato un'opportunità per i partecipanti di interagire direttamente con le tecnologie presentate, ponendo domande e ricevendo assistenza da esperti. In questo modo, abbiamo reso l'esperienza del Linux Day ancora più coinvolgente e stimolante.
### Laboratorio da brivido per piccoli pinguini
![Una foto in cui una bambina sta sistemando la propria zucca](lab_creativo.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
I genitori che hanno partecipato all'evento in compagni dei figli hanno potuto approfittare di un **laboratorio dedicato ai più piccoli**. Mentre i genitori si sono rilassati assistendo alle presentazioni, i loro piccoli si sono avvicinati in modo divertente e creativo all'elettronica.
Con la maestra **Piera** hanno dato vita a fantastici **circuiti** di carta a tema Halloween. Utilizzando nastro di rame adesivo e LED, hanno creato disegni luminosi e spaventosi. Un'esperienza che ha stimolato la loro curiosità e la loro voglia di sperimentare.
> "Armati di forbici, nastro adesivo di rame e LED colorati, i bambini si sono messi all'opera. All'inizio, qualche filo si attorcigliava e il LED non voleva accendersi. Ma poi hanno imparato a collegare i componenti nel modo giusto. Quando il primo LED ha iniziato a brillare, è stata una festa! Un bambino mostrava fiero la propria zucca luminosa e una bambina la propria con gli occhi che brillavano misteriosamente."
### Veloci come un pinguino
![Stand del fablab in cui qualcuno sta giocando a SuperTuxKart](stand_fablab.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
Sfruttando il **videowall**(uno schermone composto da 4x4 schermi) posto all'ingresso del BergamoScienceCenter, grandi e piccini si sono riuniti per sfidarsi in appassionanti gare con [SuperTuxKart](https://supertuxkart.net/Main_Page). L'atmosfera era carica di entusiasmo e le risate non sono mai mancate. Le gride quasi sovrastavano gli interventi, più seri, in corso al piano superiore.
Dopo aver scelto il proprio kart preferito tra i tanti personaggi colorati e divertenti, i partecipanti si sono lanciati sui circuiti più disparati. Le prime gare sono state un po' caotiche, con qualche scontro fortuito e qualche banana scivolosa lanciata strategicamente. Ma ben presto tutti hanno preso confidenza con i comandi e le dinamiche del gioco.
Ad ogni gara che passava, l'adrenalina cresceva. I bambini, più agili e reattivi, hanno dato filo da torcere agli adulti, che hanno cercato di recuperare terreno con strategie più furbe. Le risate sono aumentate quando i più piccoli hanno superato i genitori con sorpassi azzardati e qualche scorciatoia.
L'attività con SuperTuxKart si è rivelata un'occasione unica per trascorrere del tempo insieme, divertendosi e creando ricordi indimenticabili. I partecipanti hanno apprezzato la possibilità di sfidarsi in modo sano e divertente, e di scoprire le potenzialità di questo fantastico gioco libero.
## Impressioni conclusive
Il successo del Linux Day 2024 è stato oltre le nostre aspettative. L'entusiasmo e la partecipazione di tutti hanno dimostrato quanto sia viva e vibrante la nostra comunità. Ma questo è solo l'inizio!
Vista la grande richiesta, organizzeremo incontri di approfondimento su temi specifici, le cui date saranno comunicate sulla nostra mailing list. Inoltre, durante tutto l'anno, in collaborazione con FabLabBergamo, proporremo altri eventi dedicati all'ambito software e hardware.
E non finisce qui! Il BGLUG sarà presente anche ad altri eventi in città, quindi tenete d'occhio il nostro calendario.
Iscrivetevi alla nostra mailing list, seguite il feed del sito [bglug.it](https://bglug.it) per rimanere aggiornati su tutte le novità.
Vi aspettiamo ogni martedì sera al nostro spazio per chiacchierare, collaborare e condividere la nostra passione per il software libero.
L'anno prossimo sarai tu che leggi a tenere il talk sul nuovo progetto libero d'interesse! Proponiti, siamo aperti e disponibili a tutte le collaborazioni.
L'evento è stato un successo. Leggi l'articolo apparso sul quotidiano di Bergamo.
[Articolo da L'Eco di Bergamo](https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Economia/linux-day-giornata-allinsegna-dellinnovazione-bergamo-o_2585016_11/) grazie Giulio, ti aspettiamo al prossimo evento!
### Problemi avuti
I problemi avuti sono sostanzialmente solo questi:
* Un altro relatore non si è accorto di aver ricevuto la conferma alla chiamata all'intervento, e pertanto non è venuto pensando di non essere stato accettato. Similmente, anche un altro relatore è stato assente e non è riuscito a farsi sostituire.
* I controlli della presenza dei relatori è stata gestita in maniera subottimale, ad esempio non si conosceva la faccia di alcuni relatori.
* I volontari del BgLUG sono stati distribuiti in maniera subottimale e sbilanciati rispetto ai vari compiti (come la gestione delle sale e il laboratorio).
* Il giorno è stato particolarmente sfortunato. Nello stesso giorno è stato organizzato l'evento [HackersGen](https://event.hackersgen.com/), il cui pubblico si sovrappone moltissimo a quello abituale dei Linux Day Bergamaschi.
* Durante lo spostamento del materiale dal centro al Fablab, uno scatolone pieno di roba è andato completamente perso.
## Link pubblicazioni
* [Post ufficiale su bglug.it](https://bglug.it/it/linuxday/2024/agenda/)
* [Evento su Eventbrite](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-linuxday-24-bglug-1054911702299?aff=oddtdtcreator)
* [Evento su Mobilizon](https://mobilizon.it/events/fbc828e4-b92d-4906-ab43-c25ca7ec92cb)
* [Post su Pixelfed](https://pixelfed.uno/c/755718851291022848)
* [Post su Facebook](https://www.facebook.com/bglug/posts/pfbid02ub9L83Zp3b2KJtTgz8zps2F4164URMyMDruNrtSaqyBTmtCpe9Si9RZ69puGzdDvl)
## Elenco dettagliato degli interventi organizzati
### Linux ogni giorno
Autore: *Alexander Liveriero Lavelli*
Presentazione per mettere in luce "cosa si può fare" con Linux sul Desktop in ambito professionale e quali sono (a mio avviso) le sfide ancora irrisolte che ostacolano l'adozione sul desktop In particolare metto l'accento sulle particolarità "italiane" facilità d'uso di firma elettronica, CIE, interazioni con portali istituzionali, software java agenzia entrate e portali WEB quali impresa in un giorno e CAF che richiedono plugin particolari che non esistono se non per windows etc Come ho affrontato questi aspetti nel mio lavoro e come condizionano la mia attività, quali prospettive pratiche per il futuro e dove mettere l'accento
### 5 sanzioni alle aziende informatiche e 3 errori frequenti
Autore: *Valentino Spataro*
Quali sono gli errori frequenti, le sanzioni comuni, i comportamenti difensivi e le clausole salvavita per le aziende che sviluppano software ?
Tutto passa dalla capacità di contrattualizzare e documentare le attività per difendersi dagli attacchi esterni e di dimostrare chi ha deciso cosa, ai fini delle responsabilità privacy.
La relazione, nel linguaggio degli sviluppatori, approfondisce anche come gestire le credenziali e scegliere i tool di parti terze.
### An introduction to display subsystem in uboot
Autore: *Trimarchi Michael*
Video subsystem, DM driver model, embedded systems, device drivers
Questo articolo presenta un'esplorazione del sottosistema video e del modello di driver DM all'interno di Universal Boot Loader (U-Boot). Il sottosistema video, un componente critico di U-Boot, gestisce l'inizializzazione e il controllo dei dispositivi video, consentendo la visualizzazione e l'output grafico nella fase iniziale. Il modello di driver DM (Device Manager), un framework flessibile e modulare, fornisce un'interfaccia unificata per interagire con vari dispositivi hardware, compresi i controller video.
La presentazione illustra l'architettura e i componenti chiave del sottosistema video U-Boot, tra cui il framework dei driver video, i driver dei controller di visualizzazione e la gestione dei framebuffer. Verrà inoltre approfondito il modello di driver DM, evidenziandone i vantaggi, come la riutilizzabilità del codice e l'indipendenza dal dispositivo. Verrà analizzata l'interazione tra il sottosistema video e il modello di driver DM, concentrandosi su come il modello di driver DM viene utilizzato per implementare i driver dei dispositivi video all'interno di U-Boot.
Tutti gli esempi saranno basati sul recente lavoro svolto sui driver per display imx8mn e mipi.
### Perché usare Rust: casi d'uso
Autore: *Carlo Milanesi*
Gli ambiti principali di utilizzo del linguaggio Rust:
* per hobby: web front-end, videogames, gui, emulatori, embedded
* per lavoro: web back-end, web3 (blockchain), crypto, utility CLI, utility TUI
### Sviluppa la tua prima applicazione per Linux con Flutter
Autore: *Alberto Bonacina*
Flutter si è affermato come framework per lo sviluppo di applicazioni multi-piattaforma, supportando Android, iOS, Web e sistemi Desktop (Linux, macOS e Windows). La sua crescente popolarità ha catturato l'attenzione di importanti aziende del settore, inclusa Canonical, che ha adottato Flutter per sviluppare applicazioni come l'installer di Ubuntu a partire dalla versione 23.04. In questo talk vedremo come si può sviluppare una applicazione per il desktop Linux con Flutter, concentrandoci sulle migliori pratiche e sui pacchetti più efficaci per implementare funzionalità, dimostrando come questo framework possa potenziare lo sviluppo di Software Libero e Open Source.
### NOSTR - Notes and Other Stuff Transmitted by Relays
Autore: *Gabriele Galliani*
Visto la cresente ondata di censure in atto contro la libertà di parola ed espressione su Internet e necessario trovare nuovi mezzi di comunicazione.
L'intervento è un introduzione al sistema NOSTR, il protocollo di scambio dati decentralizzato e incensurabile che si sta imponendo nella comunità Open Source, come metodo di comunicazione social e non solo.
### Linux embedded
Autore: *Luca Ceresoli*
Linux non si usa solo su PC e server! È presente anche nei dispositivi elettronici più disparati, ma non si vede. Si dice "Linux embedded", cioè Linux "inserito" all'interno di un altro oggetto.
Quali sono questi oggetti? In cosa si differenziano da PC e server? Quale scopo hanno? Da che hardware sono composti? Com'è il software cghe li fa funzionare, e che differenza ha rispetto a Linux sul mio PC?
Scopriremo la grande versatilità di questo sistema operativo, la complessità che ne nasce, e in che modo i progettisti di tanti settori dell'industria lavorano per sfruttarle al meglio Linux.
### Esempi pratici d'impiego dell'AI
Autore: *Roberto Dolci*
Dall'aeroporto di Boston, in collegamento via [Jitsi del Garr](https://open.meet.garr.it/), ha parlato della propria esperienza professionale nell'uso di strumenti di AI in ambito professionale.
### Introduzione al software libero e presentazione del BGLUG
Autore: *Andrea Laisa*
Spiegazione che associazione è il BGLUG e FABLAB Bergamo, e cos'è il software libero, perché esiste e alcuni concetti di base?
### Linux Mint una distro per tutti
Autore: *Giordano Alborghetti*
Linux Mint è una distro per tutti. Semplice, elegante, facile da usare è adatta a tutti, sia per chi si avvicina la prima volta a Linux, sia per gli utenti più esperti.
### Emacs: Il tuo amico fidato per ogni esigenza
Autore: *Mr Freeman*
Presentazione del software libero "Emacs" e di alcune delle sue funzionalità con dimostrazione dei casi d'uso trattati.
### Venite a scoprire Uyuni
Autore: *Marina Latini*
Lo strumento di gestione della configurazione e dell'infrastruttura Linux. Uyuni è uno strumento di configurazione e gestione dell'infrastruttura che ti fa risparmiare tempo e grattacapi quando devi gestire e aggiornare decine, centinaia o addirittura migliaia di macchine.

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 186 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 117 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 164 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 205 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 1.8 MiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 254 KiB