Compare commits
2 Commits
aefe8c4ad4
...
317e129f67
Author | SHA1 | Date | |
---|---|---|---|
317e129f67 | |||
16c70dbc02 |
BIN
content/events/2016/2016-resoconto-anno/eventi2016-collage.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 523 KiB |
54
content/events/2016/2016-resoconto-anno/index.en.md
Normal file
@ -0,0 +1,54 @@
|
||||
---
|
||||
title: Events in 2016 by BGlug
|
||||
date: 2016-12-30T12:00:00+00:00
|
||||
draft: true
|
||||
slug: eventi-2016
|
||||
type: post
|
||||
image: eventi2016-collage.png
|
||||
image_alt: "Events' collage of 2016"
|
||||
summary: "Here is the summary list of the meetings organized by BGlug during 2016"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
**These are the events we proposed in 2016**
|
||||
|
||||
2016 was a year full of events. In addition to the traditional Linux Day in October, the year immediately opened with interesting meetings for all tastes.
|
||||
|
||||
The season opened in March with a rich series of events:
|
||||
|
||||
* **Embedded Linux: a very small penguin** with Luca Ceresoli who illustrated how Linux is used in **embedded systems** and how to use **Buildroot** to give life to an ARM board.
|
||||
|
||||
* **Introduction to Linux** was an introductory evening on **Linux** and free software.
|
||||
|
||||
* **Community Wi-Fi networks: how they work (Ninux)** with Davide Rossin, an active member of **BgLUG**, who spoke about the topic of **community Wi-Fi networks** and the concept of **mesh network**.
|
||||
|
||||
We then continued in April with two meetings on making held by FABLAB Bergamo.
|
||||
|
||||
* **3D printing course with Open Source tools** with Simone Branchi who introduced us to the fascinating world of 3D printing made with Open Source tools. The meeting took place over two evenings.
|
||||
|
||||
The following month, at the end of May, following the **Linux Presentation Day**, a:
|
||||
|
||||
* **Installation Party** was held with the entire BGlug team working to help anyone who wanted to install a Linux system on their PC.
|
||||
|
||||
In June, two more events:
|
||||
|
||||
* **Do-it-yourself media center** on the use of media centers, very easily installed on Raspberry PI
|
||||
|
||||
* **NethServer, the easy-to-use Linux server distribution** with the founders of the software house who illustrated the qualities of the Nethserver solution, at Artilab.
|
||||
|
||||
The summer ended at Polaresco with a meeting on:
|
||||
|
||||
* **Bitcoin, what it is and how to use it** with David Rossin who talked about the technology related to Bitcoin.
|
||||
|
||||
In October, a double edition of Linux Day took place: in parallel with the official one, a second, smaller and reserved for the Albino comprehensive school was held, in which some Bglug members participated as speakers.
|
||||
|
||||
Two other events closed the year:
|
||||
|
||||
* **oVirt - Open your virtual datacenter** with Simone Tiraboschi and Andrea Flori, on the use of oVirt, a virtualization platform with multiple features, based on **KVM**.
|
||||
|
||||
* **Low-level code optimization** with Carlo Milanesi on the performance optimization techniques used by compilers or programmers in system programming languages.
|
||||
|
||||
See you next year, don't miss it!!!
|
54
content/events/2016/2016-resoconto-anno/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,54 @@
|
||||
---
|
||||
title: Eventi del 2016 al BGlug
|
||||
date: 2016-12-30T12:00:00+00:00
|
||||
draft: true
|
||||
slug: eventi-2016
|
||||
type: post
|
||||
image: eventi2016-collage.png
|
||||
image_alt: "Collage degli eventi del 2016"
|
||||
summary: "Ecco l'elenco riassuntivo degli incontri organizzati dal BGlug durante il 2016"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
**Questi gli eventi che abbiamo proposto nel 2016**
|
||||
|
||||
Il 2016 è stato un anno ricco di appuntamenti. Oltre al tradizione Linux Day di ottobre, si da subito l'anno si è aperto con incontri interessanti e per tutti i gusti.
|
||||
|
||||
La stagione si è aperto a Marzo con una ricca serie di appuntamenti:
|
||||
|
||||
* **Embedded Linux: un pinguino piccolo piccolo** con Luca Ceresoli che ha illustrato come Linux viene impiegato in **sistemi embedded** e come usare **Buildroot** per dare vita ad una scheda ARM.
|
||||
|
||||
* **Introduzione a Linux** è stata una serata introduttiva su **Linux** e il software libero.
|
||||
|
||||
* **Reti Wi-Fi comunitarie: come funzionano (Ninux)** con Davide Rossin, socio attivo del **BgLUG**, che ha parlato di rlerà di **reti Wi-Fi comunitarie** e del concetto di **rete mesh**.
|
||||
|
||||
Abbiamo proseguito poi ad aprile con due incontri sul making tenuti da FABLAB Bergamo.
|
||||
|
||||
* **Corso di stampa 3D con strumenti Open Source** con Simone Branchi che ci ha introdotti all'affascinante mondo della stampa 3D realizzata con strumenti Open Source. L'incontro si è svolto in due serate.
|
||||
|
||||
Il mese successivo, a fine maggio, a seguito del **Linux Presentation Day** si è svolto una:
|
||||
|
||||
* **Installation Party** con tutto il BGlug che si è impegnato per aiutare chiunque volesse ad installare un sistema Linux sul proprio PC.
|
||||
|
||||
A giungo altri due eventi:
|
||||
|
||||
* **Media center fai-da-te** sull'uso dei mediacenter, molto facilmente, installabili su Raspberry PI
|
||||
|
||||
* **NethServer, la distribuzione Linux server semplice da utilizzare** con i fondatori della software house che hanno illustrato le qualità della soluzione Nethserver, presso Artilab.
|
||||
|
||||
L'estate si è quindi conclusa al Polarescon con un incontro su:
|
||||
|
||||
* **Bitcoin, cos'è e come si usa** con David Rossin che ha parlato della tecnologia legata ai Bitcoin.
|
||||
|
||||
A ottobre si è svolta una doppia edizione del Linux Day: parallelamente a quella ufficiale, si è svolta una seconda, più piccola e riservata all'Istituto comprensivo di Albino, a cui hanno partecipato come relatori alcuni soci del BGlug.
|
||||
|
||||
Due eventi hanno chiuso l'anno:
|
||||
|
||||
* **oVirt - Open your virtual datacenter** con Simone Tiraboschi e ANdrea Flori, sull'uso di oVirt, piattaforma di virtualizzazione con molteplici funzionalità, basata su **KVM**.
|
||||
|
||||
* **Ottimizzazione di codice a basso livello** con Carlo Milanesi sulle delle tecniche di ottimizzazione delle prestazioni usate dai compilatori o dai programmatori in linguaggi di programmazione di sistema.
|
||||
|
||||
All'anno prossimo, non mancate!!!
|
Before Width: | Height: | Size: 507 KiB After Width: | Height: | Size: 507 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 599 KiB After Width: | Height: | Size: 599 KiB |
@ -1,14 +1,17 @@
|
||||
---
|
||||
title: Corso di stampa 3D con strumenti Open Source | Serata 1/2
|
||||
author: Irene Bravo
|
||||
title: Corso di stampa 3D con strumenti Open Source
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-03-20T20:52:00+00:00
|
||||
slug: 2016-3dprint-1
|
||||
date: 2016-04-13T12:00:00+02:00
|
||||
slug: 2016-3dprint
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/fablab-bergamo-per-bglug-corso-di-stampa-3d-con-strumenti-open-source/
|
||||
image: image.png
|
||||
image: image-lcd.png
|
||||
image_alt: "LCD di una stampante 3D"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- News
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
**Simone Branchi**, maker e responsabile del reparto macchine di [Fablab Bergamo](https://www.fablabbergamo.it) e fondatore di 3DP Bergamo, ci introdurrà all'affascinante mondo della stampa 3D realizzata con strumenti Open Source.
|
||||
@ -23,10 +26,19 @@ Di seguito il programma delle serate di approfondimento.
|
||||
- La modellazione 3D: come risolvere un problema.
|
||||
- La stampante 3D a prima vista.
|
||||
|
||||
## Serata 2/2 - mercoledì 20 aprile 2016
|
||||
|
||||
- Una macchina da maneggiare con Cura.
|
||||
- Configurazioni pre stampa.
|
||||
- Avviare la prima stampa.
|
||||
- Configurazioni post stampa.
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
**Il corso è riservato ai soci dell'Associazione BgLUG** (Bergamo Linux Users Group). Se non si è già iscritti o non si ha rinnovato l'iscrizione per l'anno 2016, è possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione versando la quota associativa durante una riunione ordinaria del mercoledì sera (dalle ore 21:30 presso la Sala Riunioni dello Spazio Polaresco). Sarà possibile effettuare l'iscrizione al BgLUG per partecipare al corso in oggetto fino a mercoledì 6 aprile 2016. Ulteriori informazioni sull'evento verranno fornite via e-mail agli iscritti della mailing list soci BgLUG.
|
||||
|
||||
Per accedere al corso il socio del BgLUG dovrà **prenotare** il biglietto [qui](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corso-di-stampa-3d-con-strumenti-open-source-24039247035) e **presentarlo** ad entrambe le serate dell'evento.
|
||||
|
||||
Il corso non comprende la prima stampa gratuita e l’abilitazione automatica all’uso delle stampanti 3D.
|
||||
Il corso non comprende la prima stampa gratuita e l'abilitazione automatica all'uso delle stampanti 3D.
|
||||
|
||||
L’utilizzo fuori dal corso proposto è consentito agli associati Fablab Bergamo che hanno sostenuto il test di abilitazione. Questo per garantire maggior sicurezza agli utenti del laboratorio e ridurre manutenzioni straordinarie dovute ad un uso inconsapevole della stampante che può far decadere le condizioni di garanzia.
|
||||
L'utilizzo fuori dal corso proposto è consentito agli associati Fablab Bergamo che hanno sostenuto il test di abilitazione. Questo per garantire maggior sicurezza agli utenti del laboratorio e ridurre manutenzioni straordinarie dovute ad un uso inconsapevole della stampante che può far decadere le condizioni di garanzia.
|
BIN
content/events/2016/bitcoin-cos-e-come-si-usa/bitcoinecore.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 52 KiB |
23
content/events/2016/bitcoin-cos-e-come-si-usa/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,23 @@
|
||||
---'
|
||||
title: "Bitcoin cos'è, come si usa"
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-07-13T12:00:00+02:00
|
||||
slug: bitcoin
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/bitcoin-cose-e-come-si-usa/
|
||||
image: bitcoinecore.jpg
|
||||
image_alt: "Logo Bitcoin"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# Bitcoin, cos'è e come si usa
|
||||
|
||||
Bitcoin è una tecnologia nata nel 2009 su internet, è gestita interamente da utenti e ha funzione di moneta digitale libera da banche e stati. E' un progetto che consentirà di avere la propria libertà e sicurezza finanziaria, senza passare da enti centrali.
|
||||
|
||||
Seminario di un'ora circa in cui verrà spiegato cos'è Bitcoin e come creare il proprio portafoglio in maniera totalmente gratuita, oltre a una breve dimostrazione pratica del mining, ovvero della procedura che consente di produrre nuova moneta.
|
||||
|
||||
Ricordati di portare il tuo smartphone Android o iOS per poter creare il tuo portafoglio!
|
21
content/events/2016/embedded-linux/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
---
|
||||
title: Embedded Linux Ceresoli
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-03-09T12:00:00+02:00
|
||||
slug: embedded-linux-2016
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/embedded-linux-un-pinguino-piccolo-piccolo/
|
||||
image: pinguinoraspberry.png
|
||||
image_alt: "Tux seduto su un Raspberry PI"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# Embedded Linux: un pinguino piccolo piccolo
|
||||
|
||||
**Luca Ceresoli**, responsabile progettista Software Embedded presso Comelit S.r.l, presenterà: Embedded Linux: un pinguino piccolo piccolo
|
||||
|
||||
*Un sistema embedded è un computer ma non sembra. Può avere infinite varianti: periferiche, memorie, forma… L'unica regola è che non ci sono regole! Scopriamo quanto è complesso un minuscolo sistema Linux. Poi scopriamo come può diventare semplice con Buildroot dando vita ad una scheda ARM.*
|
BIN
content/events/2016/embedded-linux/pinguinoraspberry.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 441 KiB |
30
content/events/2016/installation-party/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,30 @@
|
||||
---
|
||||
title: Installation Party
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-05-25T12:00:00+02:00
|
||||
slug: installation-party
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/installation-party/
|
||||
image: linux_distro_2.jpg
|
||||
image_alt: "Tabella con decine di loghi di varie distro"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# Installation Party
|
||||
|
||||
Dopo il [**Linux Presentation Day**](http://www.bglug.it/2016/04/06/linux-presentation-day-2016-bergamo-by-bglug/) di Sabato 30 Aprile e la [serata introduttiva a **Linux**](http://www.bglug.it/evento/introduzione-a-linux/) di mercoledì 11 Maggio, il **BgLUG** vuole dedicare una serata a chiunque voglia installare **Linux** sul proprio PC o l'abbia già installato ma ha qualche difficoltà con periferiche o altri aspetti della configurazione.
|
||||
|
||||
Chi ci segue da anni sa che l'**installation party** è un punto fermo dei **Linux Day** che facciamo ad Ottobre, ma quest'anno, visti i già citati eventi, vogliamo raddoppiare lo sforzo e metterci a disposizione per tutti coloro che sono interessati.
|
||||
|
||||
Per la verità, chi ci conosce, sa che ogni mercoledì siamo a disposizione di chi è interessato ad avvicinarsi a questo sistema operativo, ma l'**installation party** è qualcosa di speciale per l'organizzazione e le risorse messe in campo ma soprattutto per l'atmosfera che si crea.
|
||||
|
||||
A tutti coloro che sono interessati, soprattutto se vogliono installare **Linux** in dual boot con Windows, raccomandiamo due operazioni fondamentali da fare **prima di venire** da noi:
|
||||
|
||||
- backup di tutti i propri dati
|
||||
- deframmentazione del disco che dovrà essere partizionato per l'installazione di Linux
|
||||
|
||||
Se siete interessati [iscrivetevi](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-linux-installation-party-24933884921) in modo da darci la possibilità di capire meglio le risorse che dobbiamo mettere a disposizione. L'evento è ovviamente **gratuito**.
|
BIN
content/events/2016/installation-party/linux_distro_2.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 134 KiB |
31
content/events/2016/introduzione-a-linux/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,31 @@
|
||||
---
|
||||
title: Introduzione a Linux
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-05-11T12:00:00+02:00
|
||||
slug: introduzione-a-linux
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/introduzione-a-linux/
|
||||
image: linux.jpg
|
||||
image_alt: "Screenshot di vari schermi con DE per Linux"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# Introduzione a Linux
|
||||
|
||||
Il **Bergamo Linux Users Group** vuole dedicare una serata introduttiva a **Linux** ed al software libero in generale. La serata è dedicata principalmente, ma non solo, a chi si sta avvicinando o a chi si vuole avvicinare a questo sistema operativo.
|
||||
|
||||
**Linux** è cresciuto moltissimo negli ultimi anni diventando un sistema operativo maturo, semplice ed affidabile per qualunque ambito, sia home che business. E' lontano il tempo in cui lo potevano utilizzare solo gli “smanettoni”; esistono ancora distribuzioni “difficili” da gestire per chi non ha competenze approfondite, ma esistono anche molte distribuzioni decisamente accessibili ed utilizzabili da chiunque.
|
||||
|
||||
Oggi quasi tutti utilizziamo **Linux**, spesso senza saperlo: lo troviamo nei dispositivi di rete che usiamo a casa ed al lavoro, negli smartphone e nei tablet, nelle smart TV, negli elettrodomestici, nella domotica, nelle auto e ovviamente nei server che gestiscono i servizi che giornalmente utilizziamo (Google, Facebook e Dropbox per citarne alcuni). Perchè non iniziare ad utilizzarlo anche sul proprio PC?
|
||||
|
||||
Per facilitare l'approccio, verranno spiegate le principali differenze tra **Linux** ed altri sistemi operativi proprietari come Windows o OSX, descrivendone i PRO e i CONTRO (ne esistono? 😉 ).
|
||||
|
||||
Verranno approfonditi anche temi relativi alla **sicurezza informatica** e non mancheranno riferimenti all'ampissima scelta offerta in termini di personalizzazione grafica ed in generale dell'intero sistema.
|
||||
|
||||
Per certi versi **Linux** è l'unico sistema operativo che da dipendenza, quando inizi ad utilizzarlo difficilmente riesci a smettere perchè arrivi ad un tale livello di personalizzazione che diventa tuo. Nessun altro sistema operativo proprietario riesce a darti la stessa sensazione …nemmeno quello più “fighetto” (avete capito quale? 😛 ).
|
||||
|
||||
Chi è interessato può [iscriversi all'evento](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-introduzione-a-linux-24932399478) **gratuito** a cui seguirà un ampio spazio di domande e risposte per approfondire ulteriormente qualunque aspetto a cui siate interessati.
|
BIN
content/events/2016/introduzione-a-linux/linux.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 44 KiB |
27
content/events/2016/mediacenter-faidate/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,27 @@
|
||||
---
|
||||
title: Media center faidate
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-06-08T12:00:00+02:00
|
||||
slug: mediacenter-faidate
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/mediacenter-fai-da-te-con-linux/
|
||||
image: kodi_osmc.jpg
|
||||
image_alt: "Schermata Kodi OSMC"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# Media center fai-da-te
|
||||
|
||||
Rendi **smart** la tua TV a costo zero. Crea un mediacenter con **OSMC (Open source Media Center)** o un'altra distro **Linux**, per vedere video ed immagini, ascoltare musica, giocare e tanto altro.
|
||||
|
||||
Questa sera il **BgLUG** presenterà alcune delle migliori soluzioni opensource per creare il proprio mediacenter utilizzando OSMC, distribuzione Linux basata su Kodi, installata su un **Raspberry PI**.
|
||||
|
||||
Si forniranno i fondamenti per un installazione e configurazione di base e si darà dimostrazione di alcune delle molte funzionalità di Kodi.
|
||||
|
||||
Si spiegherà anche come installare Kodi su un'altra distro Linux utilizzando un normale PC.
|
||||
|
||||
L'evento è GRATUITO, se sei interessato ad assistere, [registrati](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mediacenter-fai-da-te-con-linux-25297261791).
|
BIN
content/events/2016/mediacenter-faidate/kodi_osmc.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 49 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 339 KiB After Width: | Height: | Size: 339 KiB |
@ -6,9 +6,12 @@ date: 2016-05-08T11:22:00+00:00
|
||||
slug: 2016-nethserver
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/nethserver-la-distribuzione-linux-server-semplice-da-utilizzare/
|
||||
image: image.png
|
||||
image: Nethserver.png
|
||||
image_alt: "Locandina Nethserver"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- News
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
Nethserver, innovatita distribuzione **Linux** per server aziendali spiegata dai creatori. Tutta l'efficienza e la stabilità di Linux server gestita con una semplice ma efficace interfaccia web per offrire tutti i principali servizi necessari alle aziende: domain controller, file server, content filter, proxy, mail server e molto altro
|
||||
@ -17,7 +20,7 @@ Quest'evento è sicuramente rivolto al mondo **business** ed ai professionisti d
|
||||
|
||||
Verranno a trovarci gli amici di [**Nethserver**](https://www.nethserver.org/), il _comunity manager_ ed uno dei principali sviluppatori. Abbiamo avuto i primi contatti con loro grazie al fatto che utilizziamo la loro distribuzione per il nostro progetto [**Linux va a scuola**](https://libreschool.org). Successivamente li abbiamo incontrati di persona al **FOSDEM 2016** di Bruxelles e li abbiamo invitati a venirci a trovare.
|
||||
|
||||
**Nethserver** è una distribuzione **Linux** basata su **CentOS** completamente gestita tramite **interfaccia web**. Creata e supportata da **Nethesis srl**, azienda di Pesaro che nasce nel 2003 utilizzando l’opensource come modello di business, ha oltre [3000 installazioni attive nel mondo](https://www.nethserver.org/phone-home/widget_map.html") e, alla semplicità di utilizzo, unisce un'enorme varietà di servizi offrendo la possibilità di essere utilizzata anche per solo uno di essi. Alcuni dei principali servizi sono:
|
||||
**Nethserver** è una distribuzione **Linux** basata su **CentOS** completamente gestita tramite **interfaccia web**. Creata e supportata da **Nethesis srl**, azienda di Pesaro che nasce nel 2003 utilizzando l'opensource come modello di business, ha oltre [3000 installazioni attive nel mondo](https://www.nethserver.org/phone-home/widget_map.html") e, alla semplicità di utilizzo, unisce un'enorme varietà di servizi offrendo la possibilità di essere utilizzata anche per solo uno di essi. Alcuni dei principali servizi sono:
|
||||
|
||||
- Domain Controller
|
||||
- File server
|
||||
|
29
content/events/2016/oVirt-your-datacenter/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,29 @@
|
||||
---
|
||||
title: "oVirt - Open your virtual datacenter"
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-07-13T12:00:00+02:00
|
||||
slug: ovirt-your-datacenter
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/ovirt-open-your-virtual-datacenter/
|
||||
image: ovirt.png
|
||||
image_alt: "Schema architettura di un sistema"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# oVirt - Open your virtual datacenter
|
||||
|
||||
Simone Tiraboschi, Senior Software Engineer presso **Red Hat**, ci presenta **oVirt**, la soluzione open-source di Red Hat alle esigenze di virtualizzazione in ambito enterprise.
|
||||
|
||||
**oVirt** è una piattaforma di virtualizzazione con molteplici funzionalità.
|
||||
|
||||
Basata su **KVM**, fornisce una semplice interfaccia WEB di amministrazione ed un accesso programmatico via **API**.
|
||||
|
||||
A tutti gli effetti è una validissima alternativa a soluzioni proprietarie quali ad esempio VMware vSphere.
|
||||
|
||||
Chi ha esigenze forti di virtualizzazione in ambito enterprise che garantiscano alta affidabilità e scalabilità, non può perdere questa opportunità!
|
||||
|
||||
L'evento è gratuito ma richiede la [registrazione obbligatoria](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ovirt-open-your-virtual-datacenter-29188134496).
|
BIN
content/events/2016/oVirt-your-datacenter/ovirt.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 250 KiB |
After Width: | Height: | Size: 668 KiB |
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
---
|
||||
title: Ottimizzazione codice a basso livello
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-12-14T12:00:00+02:00
|
||||
slug: ottimizzazione-codice-basso-livello
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/ottimizzazione-di-codice-a-basso-livello/
|
||||
image: ccode.png
|
||||
image_alt: "Lettera C"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# Ottimizzazione di codice a basso livello
|
||||
|
||||
Carlo Milanesi, sviluppatore di software con esperienza in C e C++, presenta i concetti alla base delle tecniche di ottimizzazione delle prestazioni usate dai compilatori o dai programmatori in linguaggi di programmazione di sistema. Si parlerà di concetti come staticità/dinamicità, sequenzialità, locality, potenze di due, passaggio di argomenti alle funzioni, categorie di allocazione di memoria, tipi numerici.
|
||||
|
||||
Si richiede la conoscenza di un linguaggio di programmazione compilato, come C o Pascal.
|
BIN
content/events/2016/reti-wifi-comunitarie/comunity_network_2.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 14 KiB |
19
content/events/2016/reti-wifi-comunitarie/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,19 @@
|
||||
---
|
||||
title: Reti WiFi comunitarie
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-03-23T12:00:00+02:00
|
||||
slug: reti-wifi-comunitarie
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/reti-wi-fi-comunitarie-come-funzionano-ninux/
|
||||
image: comunity_network_2.jpg
|
||||
image_alt: "Immagine di un network di persone"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# Reti Wi-Fi comunitarie: come funzionano (Ninux)
|
||||
|
||||
**Davide Rossin**, socio attivo del **BgLUG**, ci parlerà di **reti Wi-Fi comunitarie**, del concetto di **rete mesh** e della realtà italiana (**[Ninux.org](http://wiki.ninux.org)**). L'incontro è anche l'occasione per una discussione aperta sulle antenne che si potrebbero installare a Bergamo e provincia per dare il via all'iniziativa localmente come già avvenuto in altre zone d'Italia.
|
BIN
content/events/2017/2017-resoconto-anno/eventi2017-collage.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 630 KiB |
44
content/events/2017/2017-resoconto-anno/index.en.md
Normal file
@ -0,0 +1,44 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Events in 2017 by BGlug"
|
||||
date: 2016-12-30T12:00:00+00:00
|
||||
draft: true
|
||||
slug: eventi-2017
|
||||
type: post
|
||||
image: eventi2017-collage.png
|
||||
image_alt: "Events' collage of 2017"
|
||||
summary: Here is the summary list of the meetings organized by BGlug during 2017
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
**These are the events we proposed in 2017**
|
||||
|
||||
Anche il 2017 è stato un anno ricco di eventi.
|
||||
|
||||
Il primo evento è stato un super evento distribuito in quattro incontri.
|
||||
|
||||
* **Linux dalla console** con Emiliano Vavassori e Luca Ceresoli in quattro serate, tra marzo ed aprile, sono stati illustrati tutti i poteri della bash.
|
||||
|
||||
Nel frattempo altri eventi si sono susseguiti nei due mesi di marzo e aprile:
|
||||
|
||||
* **BgLUG @ Energiadi 2017** dal 17 al 19 marzo 2017, presso l'Istituto De Amicis di via Flores (Celadina), si produce energia pedalando.
|
||||
|
||||
* **BgLUG @ Arduino Day 2017** la celebrazione di Arduino e della sua comunità con **FabLab Bergamo** e in collaborazione con Bergamo Scienza.
|
||||
|
||||
Gli incontri sono poi proseguiti a maggio e nei mesi estivi con:
|
||||
|
||||
* **Introduzione a Python** con Enrico Bacis che ha illustrato, in due sere di maggio, il linguaggio di programmazione universale, versatile e popolare, Python.
|
||||
|
||||
* **Git: una gestione più elegante del codice** con Daniele Barcella che ha spiegato l'uso del programma Git, un sistema che registra nel tempo i cambiamenti ad un file o ad una serie di file, per poter richiamare una specifica versione in un secondo momento.
|
||||
|
||||
* **Sogno (oVirtuale) di una notte di mezza estate** con Giuseppe Ragusa e ANDrea Flori che hanno fatto un'analisi approfondita delle funzionalità di **oVirt** in una configurazione iperconvergente con *storage* basato su **Gluster** .
|
||||
|
||||
L'anno si è concluso poi con l'immancabile Linux Day e con questo:
|
||||
|
||||
* **Meet ELM** con Marco Vezzoli che ha raccontato con una demo gli elementi base del linguaggio che stanno semplificando gli sviluppi front-end di società come Prezi o NoRedInk. E anche i suoi.
|
||||
|
||||
All'anno prossimo, non mancate!!!
|
||||
|
||||
See you next year, don't miss it!!!
|
41
content/events/2017/2017-resoconto-anno/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,41 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Eventi del 2017 al BGlug"
|
||||
author: bglug
|
||||
date: 2017-12-30T12:00:00+00:00
|
||||
draft: true
|
||||
slug: eventi-2017
|
||||
type: post
|
||||
image: eventi2017-collage.png
|
||||
image_alt: "Collage degli eventi del 2017"
|
||||
summary: "Ecco l'elenco riassuntivo degli incontri organizzati dal BGlug durante il 2017"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
**Anche il 2017 è stato un anno ricco di eventi.**
|
||||
|
||||
Il primo evento è stato un **super evento** distribuito su quattro incontri.
|
||||
|
||||
* **Linux dalla console** con Emiliano Vavassori e Luca Ceresoli in quattro serate, tra marzo ed aprile, sono stati illustrati tutti i poteri della bash.
|
||||
|
||||
Nel frattempo altri eventi si sono susseguiti nei due mesi di marzo e aprile:
|
||||
|
||||
* **BgLUG @ Energiadi 2017** dal 17 al 19 marzo 2017, presso l'Istituto De Amicis di via Flores (Celadina), si produce energia pedalando.
|
||||
|
||||
* **BgLUG @ Arduino Day 2017** la celebrazione di Arduino e della sua comunità con **FabLab Bergamo** e in collaborazione con Bergamo Scienza.
|
||||
|
||||
Gli incontri sono poi proseguiti a maggio e nei mesi estivi con:
|
||||
|
||||
* **Introduzione a Python** con Enrico Bacis che ha illustrato, in due sere di maggio, il linguaggio di programmazione universale, versatile e popolare, Python.
|
||||
|
||||
* **Git: una gestione più elegante del codice** con Daniele Barcella che ha spiegato l'uso del programma Git, un sistema che registra nel tempo i cambiamenti ad un file o ad una serie di file, per poter richiamare una specifica versione in un secondo momento.
|
||||
|
||||
* **Sogno (oVirtuale) di una notte di mezza estate** con Giuseppe Ragusa e ANdrea Flori che hanno fatto un'analisi approfondita delle funzionalità di **oVirt** in una configurazione iperconvergente con *storage* basato su **Gluster**.
|
||||
|
||||
L'anno si è concluso poi con l'immancabile Linux Day e con questo:
|
||||
|
||||
* **Meet ELM** con Marco Vezzoli che ha raccontato con una demo gli elementi base del linguaggio che sta semplificando gli sviluppi front-end di società come Prezi o NoRedInk. E anche i suoi.
|
||||
|
||||
All'anno prossimo, non mancate!!!
|
BIN
content/events/2017/arduino-day/LogoArduinoDay_2017.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 51 KiB |
27
content/events/2017/arduino-day/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,27 @@
|
||||
---
|
||||
title: "BgLUG @ Arduino Day 2017"
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2017-04-10T12:00:00+02:00
|
||||
slug: bglug-at-arduino2017
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/bglug-arduino-day-2017/
|
||||
image: LogoArduinoDay_2017.png
|
||||
image_alt: "Logo Arduino Day 2017"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# BgLUG @ Arduino Day 2017
|
||||
|
||||
Anche quest'anno si celebra la piattaforma open source italiana famosa in tutto il mondo per la sua capacità di rendere l'elettronica accessibile a tutti: **Arduino**. Arduino organizzerà in tutto il mondo, un evento anniversario che si tiene il giorno **sabato 1 aprile** e che riunisce la comunità open source fatta di persone e di progetti.
|
||||
|
||||
La celebrazione di Arduino e della sua comunità è un giorno speciale caratterizzato da incontri ufficiali e auto-organizzati che hanno visto nel 2016 la partecipazione di più' di 330 location in tutto il mondo Community locali possono proporre il proprio evento ed essere inseriti sulla mappa del sito dell'evento sul sito [Arduino Day](http://day.arduino.cc/).
|
||||
|
||||
Per l'occasione **FabLab Bergamo** in collaborazione con Bergamo Scienza allestirà **negli spazi del Bergamo Science Center** sia postazioni demo per prodotti e prototipi basati su Arduino sia presentazioni e keynote su progetti e iniziative. Arricchiscono l'evento momenti ed aree dedicate al networking.
|
||||
|
||||
Inoltre, per promuovere al massimo le nuove tecnologie nella comunità di Bergamo e provincia, l'evento desidera coinvolgere tutte le realtà tecnologiche dalla comunità open source: Programmazione, Linux, Open Source Program e molto altro troverà spazio in questa giornata. **BgLUG parteciperà con uno stand espositivo durante la giornata**.
|
||||
|
||||
Per ulteriori informazioni visitate il sito di [FabLab Bergamo](https://www.fablabbergamo.it/2017/02/13/arduinoday_2017/).
|
BIN
content/events/2017/energiadi/energiadi-1024x446.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 87 KiB |
23
content/events/2017/energiadi/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,23 @@
|
||||
---
|
||||
title: "BgLUG @ Energiadi 2017"
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2017-03-18T12:00:00+02:00
|
||||
slug: bglug-at-energiadi
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/bglug-energiadi-2017/
|
||||
image: energiadi-1024x446.png
|
||||
image_alt: "Logo energiadi"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# BgLUG @ Energiadi 2017
|
||||
|
||||
Le Energiadi sono un'occasione per vivere la scuola in modo coinvolgente e aperto al territorio. Grazie a questa speciale competizione è possibile vivere un'esperienza divertente il cui obiettivo condiviso è quello di consolidare la comunità e trovare un modo divertente per produrre energia. Le Energiadi sono un'occasione preziosa per dar vita a un vero e proprio evento sociale tra Boccaleone e Celadina, con la collaborazione di gruppi e associazioni del territorio.
|
||||
|
||||
Dal 17 al 19 marzo 2017, presso l'Istituto De Amicis di via Flores (Celadina), si produce energia pedalando: 8 bici + 1 hand bike saranno a disposizione per le pedalate di gruppi, associazioni e singoli dalle 16,30 di venerdì 17 alle 12,30 di domenica 19. Si produrrà anche energia sociale organizzando iniziative, attività, spettacoli, laboratori, eventi sportivi.
|
||||
|
||||
**BgLUG parteciperà all'evento organizzando uno spazio espositivo durante la giornata di sabato 18 marzo.**
|
BIN
content/events/2017/git-gestione-del-codice/Git-Event.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 6.7 KiB |
36
content/events/2017/git-gestione-del-codice/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,36 @@
|
||||
---
|
||||
title: Git una gestione elegante del codice
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2017-06-14T12:00:00+02:00
|
||||
slug: git-gestione-elegante-del-codice
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/git-una-gestione-piu-elegante-del-codice/
|
||||
image: Git-Event.png
|
||||
image_alt: "Logo di Git"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Git: una gestione più elegante del codice
|
||||
|
||||
https://video.linux.it/w/offja125dWaYBB2N9VJavV
|
||||
|
||||
Come posso sviluppare senza preoccuparmi di gestire versioni del mio codice, effettuare backup e collaborare con sviluppatori in tutto il mondo?
|
||||
|
||||
Un modo per farlo è utilizzare un sistema di controllo di versione, come il programma Git, un sistema che registra nel tempo i cambiamenti ad un file o ad una serie di file, così da poter richiamare una specifica versione in un secondo momento.
|
||||
|
||||
Grazie a questa e molte altre caratteristiche che vedremo durante il mini corso, Git è diventato estremamente popolare in quest'ultimo periodo e viene usato da tutte le più grosse company della Silicon Valley (Linux, Google, Microsoft, …).
|
||||
|
||||
------
|
||||
|
||||
***Serata unica\***
|
||||
|
||||
Speaker: **Daniele Barcella**
|
||||
Co-speaker: **Luca Ceresoli**
|
||||
|
||||
_14 giugno 2017
|
||||
ore 21:00
|
||||
@ Fablab Bergamo_
|
35
content/events/2017/introduzione-python/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,35 @@
|
||||
---
|
||||
title: Introduzione a python
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2017-05-24T12:00:00+02:00
|
||||
slug: introduzione-a-python
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/introduzione-a-python-prima-serata/
|
||||
image: python-logo.jpg
|
||||
image_alt: "Logo di Python"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# Introduzione a Python
|
||||
|
||||
Python è un linguaggio di programmazione universale, versatile e popolare. È ottimo come primo linguaggio di programmazione per la sua compattezza e semplicità, ma è anche un fondamentale linguaggio nella cassetta degli atrezzi di qualsiasi programmatore per la sua versatilità e disponibilità di librerie. Python viene utilizzato per svariati compiti che vanno dall'analisi di dati, allo sviluppo web, dallo scripting di sistema alla realizzazione di applicazioni scientifiche.
|
||||
|
||||
L'intento di questo mini corso di due puntate è quello di fornire a principianti e utenti con una conoscenza di base di programmazione una visione di Python e del suo ecosistema. Alla fine del corso, avrai familiarità con la sintassi di Python e sarai in grado di mettere in pratica quello che avrai imparato.
|
||||
|
||||
|
||||
Prima e seconda serata
|
||||
|
||||
**Introduzione a Python - Ecosistema Python e usi specifici**
|
||||
Speaker: Enrico Bacis
|
||||
|
||||
_10 maggio 2017
|
||||
ore 21:00
|
||||
@ Fablab Bergamo
|
||||
|
||||
24 maggio 2017
|
||||
ore 21:00
|
||||
@ Fablab Bergamo_
|
BIN
content/events/2017/introduzione-python/python-logo.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 25 KiB |
BIN
content/events/2017/linux-console/iloveyou.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 53 KiB |
52
content/events/2017/linux-console/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,52 @@
|
||||
---
|
||||
title: Linux dalla console
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2017-03-08T12:00:00+02:00
|
||||
slug: linux-dalla-console
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/linux-dalla-console-prima-serata/
|
||||
image: iloveyou.png
|
||||
image_alt: "Scritta I love #!/bin/bash"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
# Linux dalla console
|
||||
|
||||
Quando l'utilizzo di Linux diventa quotidiano, spesso ci si ritrova a dover automazzare delle attività in maniera efficiente o a dover gestire dei comandi dal terminale. L'utente principiante però, di fronte a queste difficoltà, può pensare che Linux non sia facile da usare o, peggio ancora, può avere l'impressione che sia inutilmente complicato ed inutilizzabile.
|
||||
|
||||
L'intento di questo mini corso di quattro puntate è fornire a principianti e utenti con una conoscenza sistemistica di base gli strumenti per trarre il massimo beneficio dall'utilizzo della console di Linux tramite una trattazione che coinvolge ampi casi d'uso.
|
||||
|
||||
**Prima Serata**
|
||||
Shell e Bash, flussi, filtri, gestione file e cartelle, filesystems
|
||||
Speaker: Emiliano Vavassori
|
||||
_8 marzo 2017
|
||||
ore 21:00
|
||||
@ Spazio Polaresco
|
||||
_
|
||||
**Seconda Serata**
|
||||
Gestione permessi, utenti, servizi, comandi per l'uso della rete e di rete
|
||||
Speaker: Emiliano Vavassori
|
||||
_22 marzo 2017
|
||||
ore 21:00
|
||||
@ BgLUG c/o FabLab Bergamo_
|
||||
|
||||
**Terza Serata**
|
||||
Bash scripting
|
||||
Speaker: Emiliano Vavassori
|
||||
_5 aprile 2017
|
||||
ore 21:00
|
||||
@ BgLUG c/o FabLab Bergamo_
|
||||
|
||||
**Quarta Serata**
|
||||
Data Reporting con awk/sed/grep/pcre
|
||||
Speaker: Luca Ceresoli
|
||||
_19 aprile 2017
|
||||
ore 21:00
|
||||
@ BgLUG c/o FabLab Bergamo_
|
||||
|
||||
|
||||
Vi ricordiamo che i posti sono limitati. La precedenza verrà data a coloro che presenteranno il biglietto all'ingresso. Non potremo garantire l'accesso a coloro che non avranno effettuato la prenotazione. L'evento è gratuito.
|
BIN
content/events/2017/meet-elm/blog_header_elm-1.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 542 KiB |
33
content/events/2017/meet-elm/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,33 @@
|
||||
---
|
||||
title: Meet ELM
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2017-10-11T12:00:00+02:00
|
||||
slug: meet-elm
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/meet-elm/
|
||||
image: blog_header_elm-1.jpg
|
||||
image_alt: "Immagine di un network di persone"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Meet ELM
|
||||
|
||||
Avete mai speso ore a cercare un bug insidioso nel javascript della vostra applicazione web?
|
||||
|
||||
Avete mai desiderato di avere una macchina del tempo nel vostro debugger?
|
||||
|
||||
Vi siete chiesti se i linguaggi funzionali abbiano qualche applicazione concreta?
|
||||
|
||||
**Meet ELM**
|
||||
|
||||
Semplice, potente, performante, open source.
|
||||
|
||||
Marco Vezzoli vi racconterà con una demo gli elementi base del linguaggio che sta semplificando gli sviluppi front-end di società come Prezi o NoRedInk. E anche i suoi.
|
||||
|
||||
—
|
||||
|
||||
Speaker: **Marco Vezzoli**
|
34
content/events/2017/sogni-ovituale/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,34 @@
|
||||
---
|
||||
title: Sogno (oVirtuale) di una notte di mezza estate
|
||||
author: bglug
|
||||
type: post
|
||||
date: 2017-08-02T12:00:00+02:00
|
||||
slug: sogno-ovirtuale
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/sogno-ovirtuale-di-una-notte-di-mezza-estate/
|
||||
image: oVirt.jpg
|
||||
image_alt: "Strada che conduce in collina e cielo con mongolfiere"
|
||||
tags:
|
||||
- eventi
|
||||
categories:
|
||||
- Eventi
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Sogno (oVirtuale) di una notte di mezza estate
|
||||
|
||||
*LIVE-DEMO di **oVirt** : come e perché questo software full open source (basato su **KVM**) può dire la sua in un mondo di soluzioni commerciali per la virtualizzazione.
|
||||
*
|
||||
|
||||
Analisi approfondita delle funzionalità di **oVirt** in una configurazione iperconvergente con *storage* basato su **Gluster**.
|
||||
|
||||
Installazione (in *REAL-TIME*), configurazione e manutezione (*LIVE*) di
|
||||
|
||||
nr.5 HP Proliant Microserver
|
||||
nr.1 HP Desktop di installazione e gestione
|
||||
nr.40 TB di *storage* (HDD/SSD)
|
||||
nr.40 schede di rete da 1Gb/sec
|
||||
|
||||
per costituire un *cluster* **oVirt&Gluster** (con 3/4/5 nodi) completamente automatizzato.
|
||||
|
||||
Da un idea di Giuseppe Ragusa
|
||||
con il contributo di Andrea Flori e Giuseppe Ragusa
|
BIN
content/events/2017/sogni-ovituale/oVirt.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 72 KiB |
@ -1,33 +0,0 @@
|
||||
---
|
||||
title: Corso di stampa 3D con strumenti Open Source | Serata 2/2
|
||||
author: Irene Bravo
|
||||
type: post
|
||||
date: 2016-03-23T22:50:00+00:00
|
||||
slug: 2016-3dprint-2
|
||||
aliases:
|
||||
- /evento/corso-di-stampa-3d-con-strumenti-open-source-serata-22/
|
||||
image: image.png
|
||||
categories:
|
||||
- News
|
||||
---
|
||||
|
||||
**Simone Branchi**, maker e responsabile del reparto macchine di [Fablab Bergamo](https://www.fablabbergamo.it) e fondatore di 3DP Bergamo, ci introdurrà all'affascinante mondo della stampa 3D realizzata con strumenti Open Source.
|
||||
|
||||
Nelle serate di mercoledì **13 aprile** e mercoledì **20 aprile** gli esperti makers del Fablab Bergamo forniranno ai soci del BgLUG una breve ma completa panoramica sui metodi di stampa presenti sul mercato, sulla modellazione 3D e sull'utilizzo della stampante a fusione di filamento.
|
||||
|
||||
Di seguito il programma delle serate di approfondimento.
|
||||
|
||||
## Serata 2/2 - mercoledì 20 aprile 2016
|
||||
|
||||
- Una macchina da maneggiare con Cura.
|
||||
- Configurazioni pre stampa.
|
||||
- Avviare la prima stampa.
|
||||
- Configurazioni post stampa.
|
||||
|
||||
**Il corso è riservato ai soci dell'Associazione BgLUG** (Bergamo Linux Users Group). Se non si è già iscritti o non si ha rinnovato l'iscrizione per l'anno 2016, è possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione versando la quota associativa durante una riunione ordinaria del mercoledì sera (dalle ore 21:30 presso la Sala Riunioni dello Spazio Polaresco). Sarà possibile effettuare l'iscrizione al BgLUG per partecipare al corso in oggetto fino a mercoledì 6 aprile 2016. Ulteriori informazioni sull'evento verranno fornite via e-mail agli iscritti della mailing list soci BgLUG.
|
||||
|
||||
Per accedere al corso il socio del BgLUG dovrà **prenotare** il biglietto [qui](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corso-di-stampa-3d-con-strumenti-open-source-24039247035) e **presentarlo** ad entrambe le serate dell'evento.
|
||||
|
||||
Il corso non comprende la prima stampa gratuita e l’abilitazione automatica all’uso delle stampanti 3D.
|
||||
|
||||
L’utilizzo fuori dal corso proposto è consentito agli associati Fablab Bergamo che hanno sostenuto il test di abilitazione. Questo per garantire maggior sicurezza agli utenti del laboratorio e ridurre manutenzioni straordinarie dovute ad un uso inconsapevole della stampante che può far decadere le condizioni di garanzia.
|
@ -11,7 +11,7 @@ categories:
|
||||
- News
|
||||
---
|
||||
|
||||
I due prossimi mercoledì (13 e 20 Aprile) il **Polaresco sarà chiuso** perchè ci saranno le due serate dedicate ai [corsi di stampa 3D]({{< relref "events/corsi-2016/3dprint-1">}}) tenuti dagli amici del **Fablab** di Bergamo per i soci del **BgLUG**.
|
||||
I due prossimi mercoledì (13 e 20 Aprile) il **Polaresco sarà chiuso** perchè ci saranno le due serate dedicate ai [corsi di stampa 3D]({{< relref "/events/2016/3dprint/">}}) tenuti dagli amici del **Fablab** di Bergamo per i soci del **BgLUG**.
|
||||
|
||||
Gli incontri al Polaresco riprenderanno regolarmente mercoledì 27 Aprile.
|
||||
|
||||
|