Compare commits

...

10 Commits

Author SHA1 Message Date
ef7d40aef1
fix alias mancante 2025-03-19 14:12:44 +01:00
dfc3fdccb0 Resoconto lettura tiraboschi (#355)
Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Co-authored-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#355
Reviewed-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
2025-03-18 22:34:05 +00:00
40e4b30ff7 Aggiunto evento angelo (#370)
Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Co-authored-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#370
Reviewed-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
2025-03-18 22:29:24 +00:00
18211e2f0b Aggiunto evento arduino day (#371)
Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#371
Reviewed-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
2025-03-18 22:22:58 +00:00
f600da1a20 report linux winter day (#369)
Aggiunto report del Linux Winter Day. Mancano:

- [x] informazioni sui vari interventi
- [x] tabella interventi
- [x] esperienza
- [x] commenti
- [x] revisione contenutistica/grammatica/ortografica
~~- [ ] foto dei interventi~~
- [x] riassunto/sinossi degli interventi
~~- [ ] eventuale traduzione in inglese~~

Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Co-authored-by: omartek <olazzari@gmail.com>
Co-authored-by: omar <olazzari@gmail.com>
Co-authored-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#369
Reviewed-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
2025-03-15 19:45:34 +00:00
fab65a782a Sistemato evento lettura tiraboschi per ICS (#367)
Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#367
Reviewed-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
2025-02-09 10:04:13 +00:00
2b7335bd1d Aggiunte coordinate geografiche e sistemato licenza mappa. Fixes #361 (#364)
Fixes #361

Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#364
Reviewed-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
2025-02-08 17:27:53 +00:00
26b86e0d6e Aggiunto controllo scrittura bglug (#363)
Sistema #348 parzialmente (solo bglug)

Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#363
Reviewed-by: Paolo Asperti <paspo@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
2025-02-04 20:32:31 +00:00
c34df3ad9c Aggiunta evento lettura tiraboschi (#354)
Mancano
- [x] conferma finale evento
- [x] locandina
- [x] vari link
- [x] correzione orari
- [x] revisione generale
- [x] traduzione in inglese
- [x] revisione inglese

Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Co-authored-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#354
Reviewed-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
2025-01-18 16:56:48 +00:00
e9db90a4c4 Articolo fine anno 2024 (#353)
Co-authored-by: amreo <amreo0x+github@protonmail.com>
Reviewed-on: BgLUG/bglug.it#353
Reviewed-by: Paolo Asperti <paspo@noreply.libreschool.org>
Co-authored-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
Co-committed-by: amreo <amreo@noreply.libreschool.org>
2024-12-20 07:02:38 +00:00
58 changed files with 887 additions and 11 deletions

View File

@ -0,0 +1,28 @@
#!/usr/bin/sed -Ef
s/bglug.it/%censored%/gi
s/facebook.com\/bglug/%censored%/gi
s/listinfo\/bglug/%censored%/gi
s/lists.linux.it\/pipermail\/bglug/%censored%/gi
s/src=".*bglug.*"/%censored%/gi
s/href=".*bglug.*"/%censored%/gi
s/https:\/\/edu.meet.garr.it\/bglug/%censored%/gi
s/slug: .*bglug.*/%censored%/gi
s/<link>.*bglug.*<\/link>/%censored%/gi
s/container_name: bglug/%censored%/gi
s/:\s*image: .*bglug.*/%censored%/gi
s/(\[.*\])\(.*bglug.*\)/\1 %censored%/gii
s/bglug@lists.linux.it/%censored%/gi
s/docker run .*bglug.*/%censored%/gi
s/docker build .*bglug.*/%censored%/gi
s/^README.md:.*bglug.*/%censored%/gi
s/https:\/\/bglug.us12.list-manage.com/%censored%/gi
s/https:\/\/bglug.herokuapp.com/%censored%/gi
s/http:\/\/bglug.herokuapp.com/%censored%/gi
s/:(\s+-\s+)(\/)([0-9]+)(\/)([0-9]+)(\/)([0-9]+)(\/).*bglug.*/%censored%/gi
s/.*.svg:.*/%censored%/gi
s/http:\/\/bglugvs.web3king.com/%censored%/gi
s/:(\s+-\s+)(\/)evento(\/).*bglug.*/%censored%/gi
s/from bglug import Evento/%censored%/gi
s/http:\/\/bglug.uservoice.com/%censored%/gi
s/mailto\:bglug@/%censored%/gi

View File

@ -0,0 +1,13 @@
#!/bin/bash
RED='\033[0;31m'
NC='\033[0m' # No Color
OUTPUT=$(grep --binary-files=text -rE "bglug" * | .gitea/workflows/check_bglug.sed | grep -ie '.*:.*bglug.*' | grep -v BgLUG)
COUNT=$(echo -n "${OUTPUT}" | grep -c "")
if [ "$COUNT" -gt "0" ]; then
echo -e "${RED}BgLUG non è stato scritto correttamente: si scrive BgLUG!${NC}"
echo "${OUTPUT}"
exit 1
else
exit 0
fi

View File

@ -0,0 +1,9 @@
#!/usr/bin/sed -Ef
s/fablabbergamo.it/%censored%/gi
s/(\[.*\])\(.*fablab.*\)/\1 %censored%/gii
s/\s+-\s+\/evento\/.*fablab.*/%censored%/gi
s/locations: fablab/%censored%/gi

View File

@ -0,0 +1,13 @@
#!/bin/bash
RED='\033[0;31m'
NC='\033[0m' # No Color
OUTPUT=$(grep --binary-files=text -rE "fablab" * | .gitea/workflows/check_fablab.sed | grep -ie '.*:.*fablab.*' | grep -v FabLab)
COUNT=$(echo -n "${OUTPUT}" | grep -c "")
if [ "$COUNT" -gt "0" ]; then
echo -e "${RED}FabLab non è stato scritto correttamente: si scrive FabLab!${NC}"
echo "${OUTPUT}"
exit 1
else
exit 0
fi

View File

@ -23,3 +23,7 @@ jobs:
- name: check for unwanted unicode runes - name: check for unwanted unicode runes
run: | run: |
bash .gitea/workflows/unwanted_unicode_pr.sh ${{ github.event.pull_request.base.sha }} ${{ github.event.pull_request.head.sha }} bash .gitea/workflows/unwanted_unicode_pr.sh ${{ github.event.pull_request.base.sha }} ${{ github.event.pull_request.head.sha }}
- name: check if bglug is written wrong
run: .gitea/workflows/check_bglug_convention.sh
- name: check if fablab is written wrong
run: .gitea/workflows/check_bglug_convention.sh

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 212 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 83 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 154 KiB

View File

@ -0,0 +1,38 @@
---
title: "Arduino Day 2025 FabLab Bergamo Sabato 22 marzo 2025"
date: 2025-03-22T15:00:00+01:00
publishDate: 2025-03-17T13:43:41+01:00
slug: "arduino-day-2025"
type: post
image: ARDUINO-DAY-1024x577.png
image_alt: "Immagine generica evocativa dell'arduino day con indicati l'orario e il posto"
image_caption: "Luca Sarga, CC0"
summary: Questo sabato ci sarà l'Arduino Day 2025 al FabLab di Bergamo.
add_to_ics: true
duration: 5h
location_link: "[FabLab Bergamo](https://www.fablabbergamo.it/)"
locations: "fablab"
location_ics: FabLab Bergamo di Via Don Bosco 16, Bergamo
---
FabLab Bergamo partecipa all'Arduino Day 2025, l'evento globale dedicato agli appassionati di elettronica, maker e innovatori che utilizzano Arduino per dare vita a progetti creativi e tecnologici.
Unisciti a noi **sabato 22 marzo 2025** per una giornata ricca di workshop, talk e dimostrazioni dal vivo, aperta a tutti: dagli esperti del settore ai curiosi che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo dell'open hardware.
## Cosa ti aspetta?
* **Workshop pratici** per imparare a programmare e utilizzare Arduino in diversi ambiti, dal controllo di motori alla gestione di sensori.
* **Dimostrazioni di progetti** realizzati con Arduino, per scoprire le infinite possibilità offerte da questa piattaforma.
* **Talk e approfondimenti** su elettronica, automazione, IoT e molto altro, con esperti e appassionati del settore.
* **Spazio networking**, per condividere idee, collaborare a progetti e incontrare altri maker.
![Programma dell'arduino day](ARDUINO-DAY-2025-Programma-ridimensionato.png "Credits: Luca Sarga, CC0")
L'evento si svolgerà presso **FabLab Bergamo** e sarà **completamente gratuito**. Non perdere questa occasione per imparare, condividere e lasciarti ispirare!
📅 **Quando?** Sabato 22 marzo 2025
📍 **Dove?** FabLab Bergamo
🎟 **Ingresso libero** (istruzioni [qua](https://www.fablabbergamo.it/2024/09/29/modifica-accessi-al-fablab/))
[**Prenotazione biglietto**](https://www.fablabbergamo.it/2025/03/01/arduino-day-2025-fablab-bergamo-unisciti-allinnovazione/)
Ti aspettiamo! 🚀

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 426 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 145 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 143 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 152 KiB

View File

@ -0,0 +1,57 @@
---
title: "Progetto ANGELO: un'Innovazione Accessibile per Migliorare l'Udito"
date: 2025-03-21T17:20:00+01:00
publishDate: 2025-03-17T13:16:48+01:00
draft: false
slug: "intervento-angelo"
type: post
image: copertina.png
image_alt: "Copertina estratta da un ritaglio della copertina con scritto progetto Angelo"
image_caption: "Luca Sarga"
summary: Il venerdì 21 marzo alle 17:20 ci sarà l'intervento di Luciano Fumagalli sul progetto Angelo.
add_to_ics: true
duration: 1h40m
location_link: "[Biblioteca Betty Ambiveri, Sala Civica](https://rbbg.it/library/bergamo-ambiveri/)"
locations: "biblioteca-betty-ambiveri"
location_ics: Biblioteca Betty Ambiveri di Via Marcello Piacentini 5, Bergamo
---
FabLab Bergamo, ed in particolare il team di BGlug, è lieto di presentare il **Progetto ANGELO**, un'iniziativa open source pensata per migliorare la qualità della vita di chi ha difficoltà uditive. Questo innovativo amplificatore equalizzato potenzia selettivamente le frequenze sonore rilevanti, migliorando la comprensione del parlato e restituendo la profondità emotiva dei suoni.
![Volantino dell'evento](VOLANTINO-PROGETTO-ANGELO-ridimensionato.png "Credits: Luca Sarga, CC0")
📅 **Data e luogo della presentazione: Venerdì 21 marzo 2025** ore 17.20
📍 **Sala Civica, Biblioteca Betty Ambiveri, Via Marcello Piacentini 5, Bergamo**
[![Mappa della biblioteca Betty Ambiveri](biblioteca-betty-ambiveri.png)](https://www.openstreetmap.org/?#map=19/45.685696/9.690460)
[Visualizza mappa ingrandita](https://www.openstreetmap.org/?#map=19/45.685696/9.690460)
## Come Nasce il Progetto
ANGELO è il frutto dell'ingegno di **Luciano Fumagalli**, che ha sviluppato questo dispositivo per supportare il suocero ultracentenario durante la pandemia, un periodo in cui la comunicazione era più difficile per chi ha problemi di udito.
Grazie alla collaborazione tra designer, docenti universitari e FabLab, il progetto ha preso forma in un dispositivo economico, ergonomico e di facile assemblaggio.
Scopri il progetto anche sul sito ufficiale >> [LINK](https://angelo-amplifica-emozioni.jimdosite.com/progetto/)
## Caratteristiche e Sviluppi Futuri
* **Amplificatore equalizzato** per ottimizzare le frequenze sonore più importanti per l'udito umano.
* **Design open source**, accessibile e personalizzabile.
* **Cover ergonomica stampata in 3D**, adattabile a diverse esigenze.
* **Prossimi sviluppi**: integrazione con cuffie Bluetooth e caricatori solari per paesi con risorse limitate.
## Perché Partecipare alla Presentazione?
Questa è un'occasione unica per scoprire un progetto innovativo, interagire con esperti del settore e contribuire alla diffusione di una soluzione che può migliorare concretamente la vita di molte persone.
L'evento è aperto a tutti: medici, associazioni, strutture sanitarie, maker e cittadini interessati a scoprire il potenziale della tecnologia open source applicata alla salute.
📩 **Ingresso libero! Per maggiori informazioni:** [www.fablabbergamo.it](www.fablabbergamo.it)
Link per la registrazione all'evento: [LINK](https://www.fablabbergamo.it/2025/03/12/progetto-angelo-uninnovazione-accessibile-per-migliorare-ludito/)
## Allegati
pdf volantino >> [PDF](VOLANTINO-PROGETTO-ANGELO-1.pdf)

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 839 KiB

View File

@ -0,0 +1,71 @@
---
title: "Reading Ada and Zangemann at Tiraboschi library"
date: 2025-02-15T16:00:00+02:00
publishDate: 2024-12-17T20:03:27+01:00
slug: "lettura-ada-zangemann-tiraboschi"
type: post
image: lettura-libro-ada-zangemann-36_25.png
image_alt: "Image of the event with, in the background, an open book on the side; in the centre, the Ada and Zangemann book cover, and at the top, the BgLUG and FSFE logos."
summary: On Saturday 15 February at 16:00, the Tiraboschi Library in Bergamo will host a reading of the book Ada and Zangemann, followed by the construction of a paper circuit.
grouping:
- homepage
add_to_ics: true
duration: 1h30m
location_link: "[Biblioteca Tiraboschi](https://biblioteche.comune.bergamo.it/library/Biblioteca-civica-Antonio-Tiraboschi/)"
locations: "biblioteca-tiraboschi"
location_ics: Biblioteca Tiraboschi di Via San Bernardino, 74, Bergamo
---
📖 **Educational-training activity "They are young + they need code" at the Tiraboschi library (BG) - second edition**
The BgLUG, in collaboration with [il circolo dei narratori club](https://www.ilcerchiodigesso.org/event/ada-zangemann-2/) and following the [Call to mobilisation]({{< relref "/posts/2024/2024-07-03-cercasi-volontari-AdaZ/volontari-cercasi/" >}}) will propose for the second time the didactic-training activity "They are young + they need code" promoted by FSFE [(read the report of the first public reading held in Dalmine)]({{< relref "/posts/2024/2024-10-01-resoconto-evento-lettura-adaz-dalmine/" >}}).
The event will be held at the **Tiraboschi library** on **15 February 2025** at **16:00**.
The target audience of the activity are **children and young people aged 6 to 12**.
This activity is part of the broader range of initiatives promoted by the BgLUG and FSFE to popularise and promote free software, freeing people from the shackles of proprietary software.
📖 **About the Book**
The famous inventor Zangemann lives in a huge villa high above the city. Adults and children alike love his inventions and are desperate to have them. But then something happens: when Zangemann wants to take another close-up look at his inventions during a walk through the city, a child hits him in the shin with the skateboard. That hurts! Enraged, the inventor makes a momentous decision... The clever girl Ada sees through what is going on. Together with her friends, she forges a plan.
This illustrated book tells the story of the famous inventor Zangemann and the girl Ada, a curious tinkerer. Ada begins to experiment with hardware and software, and in the process realises how crucial it is for her and others to control technology.
A book that arouses children's interest in tinkering and encourages shaping technology. From age 6 to 106.
⌛ **Schedule (February 15, 2024)**
* **4:00 PM - 4:30 PM** - Book reading
* **to follow** - Practical electronics workshop for children (construction of a paper circuit)
📍 **Where**
[Central public library "Antonio Tiraboschi" - Bergamo](https://biblioteche.comune.bergamo.it/library/Biblioteca-civica-Antonio-Tiraboschi/) [(San Bernardino street, 74, Bergamo)](https://www.openstreetmap.org/way/420755524)
The library does not have an internal car park. Click below on the openstreetmap to see the location of all car parks in the area.
[![Map showing the location of the Tiraboschi library in Bergamo](biblioteca_tiraboschi.png)](https://www.openstreetmap.org/way/420755524)
⚒️ **The people behind the initiative**
* **(Eleo)Nora Gamba**, librarian
* **Carlo e Carmen**, circolo dei narratori's readers
* **Andrea**, organiser
* **Omar**, organiser
🪧 **Official poster**
![Official event poster](locandina-evento-2025-02-15.png)
[Also in PDF format](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
📒 **Contacts**
* BgLUG email: [info@bglug.it](mailto:info@bglug.it)
* Telegram Andrea Laisa: [@amreoboo](https://t.me/amreoboo)
🌐 **Various Links**
* [Store to buy the book and support FSFE](https://store.streetlib.com/bambini-e-ragazzi/ada-zangemann-una-fiaba-che-parla-di-software-skateboard-e-gelato-al-lampone-740015/)
* [Official book page](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/)
* [Event on the website of the Bergamo Library Network](https://biblioteche.comune.bergamo.it/library/Biblioteca-civica-Antonio-Tiraboschi/cal/tiraboschi-ada-and-zangemann/)
* [Event on the website of "Il cerchio del gesso"](https://www.ilcerchiodigesso.org/evento/ada-zangemann-2/)
* [Call to mobilisation]({{< relref "/posts/2024/2024-07-03-cercasi-volontari-AdaZ/volontari-cercasi/" >}})

View File

@ -0,0 +1,69 @@
---
title: "Lettura Ada e Zangemann presso la biblioteca Tiraboschi"
date: 2025-02-15T16:00:00+02:00
publishDate: 2024-12-17T20:03:27+01:00
slug: "lettura-ada-zangemann-tiraboschi"
type: post
image: lettura-libro-ada-zangemann-36_25.png
image_alt: "Immagine dell'evento con, sullo sfondo, un libro aperto lateralmente; al centro, la copertina del libro Ada e Zangemann, e in alto i loghi del BgLUG e della FSFE."
summary: Sabato 15 febbraio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Tiraboschi di Bergamo, si terrà la lettura del libro Ada e Zangemann, seguita dalla costruzione di un paper circuit.
grouping:
- homepage
add_to_ics: true
duration: 1h30m
location_link: "[Biblioteca Tiraboschi](https://biblioteche.comune.bergamo.it/library/Biblioteca-civica-Antonio-Tiraboschi/)"
locations: "biblioteca-tiraboschi"
location_ics: Biblioteca Tiraboschi di Via San Bernardino, 74, Bergamo
---
📖 **Attività didattica-formativa "Sono giovani + hanno bisogno di codice" alla biblioteca Tiraboschi (BG) - seconda edizione**
Il BgLUG, in collaborazione con [il circolo dei narratori](https://www.ilcerchiodigesso.org/evento/ada-zangemann-2/) e in seguito alla [Chiamata alla mobilitazione]({{< relref "/posts/2024/2024-07-03-cercasi-volontari-AdaZ/volontari-cercasi/" >}}), proporrà per la seconda volta l'attività didattica-formativa "Sono giovani + hanno bisogno di codice" promossa da FSFE [(leggi il resoconto del primo incontro tenutosi a Dalmine)]({{< relref "/posts/2024/2024-10-01-resoconto-evento-lettura-adaz-dalmine/" >}}).
L'evento si terrà alla **biblioteca Tiraboschi** il **15 febbraio 2025** alle ore **16:00**.
I destinatari dell'attività sono **bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni**.
Questa attività fa parte del più ampio ventaglio di iniziative promosse dal BgLUG e dalla FSFE per divulgare e promuovere il software libero, liberando le persone dalle catene del software proprietario.
📖 **Informazioni sul libro**
Il famoso inventore Zangemann vive in una grande villa sopra la città. Sia adulti che bambini amano le sue invenzioni e vogliono averle disperatamente. Ma poi succede qualcosa: Zangemann vuole vedere ancora una volta da vicino le sue invenzioni e va quindi a fare una passeggiata in città quando, con un grande tonfo, un bambino lo colpisce sugli stinchi con il suo skateboard. Che male! Infuriato, l'inventore prende una drastica decisione... Ma Ada, ragazza sveglia, capisce cosa sta succedendo. Insieme ai suoi amici mette a punto un piano.
Questo libro illustrato per bambini racconta la storia del famoso inventore Zangemann e di Ada, una ragazza curiosa ed intraprendente. Ada inizia a sperimentare con hardware e software e, nel mentre, realizza quanto sia fondamentale controllare la tecnologia, per lei e per gli altri.
Un libro che stimola l'interesse dei bambini nello sperimentare e incoraggia a plasmare la tecnologia. Per età dai 6 a 106 anni.
⌛ **Programma (15 febbraio 2025)**
* **16:00 - 16:30** - Lettura del libro
* **a seguire** - Laboratorio pratico di elettronica per bambini (costruzione di un paper circuit)
📍 **Dove**
[Biblioteca centrale "Antonio Tiraboschi" - Bergamo](https://biblioteche.comune.bergamo.it/library/Biblioteca-civica-Antonio-Tiraboschi/) [(Via San Bernardino, 74, Bergamo)](https://www.openstreetmap.org/way/420755524)
La biblioteca non dispone di un parcheggio interno. Clicca qui sotto la mappa di openstreetmap per conoscere la posizione di tutti i parcheggi della zona.
[![Mappa che mostra la posizione della biblioteca Tiraboschi di Bergamo](biblioteca_tiraboschi.png)](https://www.openstreetmap.org/way/420755524)
⚒️ **Le persone dietro all'iniziativa**
* **(Eleo)Nora Gamba**, bibliotecaria
* **Carlo e Carmen**, lettori del circolo narratori
* **Andrea**, organizzatore
* **Omar**, organizzatore
🪧 **Locandina ufficiale**
![Locandina ufficiale dell'evento](locandina-evento-2025-02-15.png)
[Anche in formato PDF](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
📒 **Contatti**
* Email BgLUG: [info@bglug.it](mailto:info@bglug.it)
* Telegram Andrea Laisa: [@amreoboo](https://t.me/amreoboo)
🌐 **Link vari**
* [Store per acquistare il libro e sostenere FSFE](https://store.streetlib.com/bambini-e-ragazzi/ada-zangemann-una-fiaba-che-parla-di-software-skateboard-e-gelato-al-lampone-740015/)
* [Pagina ufficiale del libro](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/)
* [Evento sul sito della rete Bibliotecaria di Bergamo](https://biblioteche.comune.bergamo.it/library/Biblioteca-civica-Antonio-Tiraboschi/cal/tiraboschi-ada-and-zangemann/)
* [Evento sul sito dell'associazione il cerchio del gesso](https://www.ilcerchiodigesso.org/evento/ada-zangemann-2/)
* [Chiamata alla mobilitazione]({{< relref "/posts/2024/2024-07-03-cercasi-volontari-AdaZ/volontari-cercasi/" >}})

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 891 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 1.8 MiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 962 KiB

View File

@ -194,7 +194,7 @@ loro voglia di sperimentare.
### Veloci come un pinguino ### Veloci come un pinguino
![Stand del fablab in cui qualcuno sta giocando a SuperTuxKart](stand_fablab.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0") ![Stand del FabLab in cui qualcuno sta giocando a SuperTuxKart](stand_fablab.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
Sfruttando il **videowall** (uno schermone composto da 4x4 schermi) posto Sfruttando il **videowall** (uno schermone composto da 4x4 schermi) posto
all'ingresso del BergamoScienceCenter, grandi e piccini si sono riuniti per all'ingresso del BergamoScienceCenter, grandi e piccini si sono riuniti per

View File

@ -14,8 +14,8 @@ slug: where
## Where to find us ## Where to find us
The **Bergamo Linux Users Group** meets every **Tuesday from 21.00 to 24.00** and on Saturday from 15.00 to 19.00 at the headquarters of[FABLAB](https://www.fablabbergamo.it/) [in ~~via Mauro Gavazzeni 3~~ via San Giovanni Bosco 16 - Bergamo**](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185). The **Bergamo Linux Users Group** meets every **Tuesday from 21.00 to 24.00** and on Saturday from 15.00 to 19.00 at the headquarters of[FabLab](https://www.fablabbergamo.it/) [in ~~via Mauro Gavazzeni 3~~ via San Giovanni Bosco 16 - Bergamo**](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185) (45.6871002, 9.6744778).
Any modifications/temporary closures will be communicated in **Mailing list** - [**read here if you are not subscribed**](https://lists.linux.it/pipermail/bglug/). Any modifications/temporary closures will be communicated in **Mailing list** - [**read here if you are not subscribed**](https://lists.linux.it/pipermail/bglug/).
![Click the map](spiegazione-entrata-fablab.png "Author: Andrea Laisa, CC0, map by [OpenStreetMap](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185 'OpenStreetMap')") ![Click the map](spiegazione-entrata-fablab.png "Author: Andrea Laisa, Open Data Commons (ODbL), map by [OpenStreetMap](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185 'OpenStreetMap')")

View File

@ -14,8 +14,8 @@ slug: dove-siamo
## Dove puoi trovarci ## Dove puoi trovarci
Il **Bergamo Linux Users Group** si ritrova ogni **martedì dalle 21.00 alle 24.00** e il sabato dalle 15.00 alle 19.00 presso la sede del [FABLAB](https://www.fablabbergamo.it/) [in ~~via Mauro Gavazzeni 3~~ via San Giovanni Bosco 16 - Bergamo](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185). Il **Bergamo Linux Users Group** si ritrova ogni **martedì dalle 21.00 alle 24.00** e il sabato dalle 15.00 alle 19.00 presso la sede del [FabLab](https://www.fablabbergamo.it/) [in ~~via Mauro Gavazzeni 3~~ via San Giovanni Bosco 16 - Bergamo](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185) (45.6871002, 9.6744778).
Eventuali modifiche/chiusure temporanee verranno comunicate in **Mailing list** - [leggi qui se non sei iscritto](https://lists.linux.it/pipermail/bglug/). Eventuali modifiche/chiusure temporanee verranno comunicate in **Mailing list** - [leggi qui se non sei iscritto](https://lists.linux.it/pipermail/bglug/).
![Clicca l'immagine](spiegazione-entrata-fablab.png "Author: Andrea Laisa, CC0, mappa [OpenStreetMap](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185/ 'OpenStreetMap')") ![Clicca l'immagine](spiegazione-entrata-fablab.png "Author: Andrea Laisa, Open Data Commons (ODbL), mappa [OpenStreetMap](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185/ 'OpenStreetMap')")

View File

@ -6,7 +6,7 @@ date: 2010-03-28T11:53:42+00:00
slug: codejam2010-grazie slug: codejam2010-grazie
image: BCJ-2010-banner.png image: BCJ-2010-banner.png
image_alt: "Logo Bergamo Code Jam 2010" image_alt: "Logo Bergamo Code Jam 2010"
image_caption: "Image credits: by [Bglug](https://bglug.it)" image_caption: "Image credits: by [BgLUG](https://bglug.it)"
aliases: aliases:
- /2010/03/28/grazie-a-tutti/ - /2010/03/28/grazie-a-tutti/
tags: tags:

View File

@ -17,7 +17,7 @@ Le persone che intendono partecipare al corso possono ancora iscriversi su [Even
Ricordiamo che il corso è gratuito e riservato ai soci del BgLUG. Chi non è socio ma vorrebbe partecipare, può comunque iscriversi per poi regolarizzare la propria posizione tesserandosi al BgLUG prima dell'inizio del corso. Ricordiamo che il corso è gratuito e riservato ai soci del BgLUG. Chi non è socio ma vorrebbe partecipare, può comunque iscriversi per poi regolarizzare la propria posizione tesserandosi al BgLUG prima dell'inizio del corso.
Il corso si terrà presso la sede del **[Fablab](https://www.fablabbergamo.it/)** di Bergamo: Il corso si terrà presso la sede del **[FabLab](https://www.fablabbergamo.it/)** di Bergamo:
via Mauro Gavazzeni, 3 via Mauro Gavazzeni, 3
24125 Bergamo (BG) 24125 Bergamo (BG)

View File

@ -10,7 +10,7 @@ image: penguin_migration.jpg
image_alt: Pinguini in marcia image_alt: Pinguini in marcia
--- ---
A partire da mercoledì 15 marzo 2017 le abituali riunioni del **Bergamo Linux Users Group** si svolgeranno a Bergamo presso la sede del [FABLAB](https://www.fablabbergamo.it/) in **via Mauro Gavazzeni nr. 3** dalle 21.00 alle 23.15. A partire da mercoledì 15 marzo 2017 le abituali riunioni del **Bergamo Linux Users Group** si svolgeranno a Bergamo presso la sede del [FabLab](https://www.fablabbergamo.it/) in **via Mauro Gavazzeni nr. 3** dalle 21.00 alle 23.15.
[**Visualizza mappa ingrandita**](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185) [**Visualizza mappa ingrandita**](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185)

View File

@ -3,7 +3,7 @@ title: UN CALOROSO AUGURIO PER UN FELICE 2023!
author: Fleur author: Fleur
type: post type: post
date: 2022-12-31T23:00:00+00:00 date: 2022-12-31T23:00:00+00:00
description: Ci si rivede in presenza martedì 10 Gennaio a partire dalle ore 21 presso la sede del FABLAB in via Mauro Gavazzeni 3 a Bergamo. description: Ci si rivede in presenza martedì 10 Gennaio a partire dalle ore 21 presso la sede del FabLab in via Mauro Gavazzeni 3 a Bergamo.
slug: happy-2023 slug: happy-2023
image: 2023.webp image: 2023.webp
tags: tags:
@ -17,6 +17,6 @@ TODO TRADURRE
Il BgLUG é lieto di augurare a tutti un felice 2023 ricco di nuove esperienze informatiche e di stimolanti opportunità tecnologiche! Il BgLUG é lieto di augurare a tutti un felice 2023 ricco di nuove esperienze informatiche e di stimolanti opportunità tecnologiche!
E per ri-partire fin da subito con il piede giusto siamo lieti di informarvi che ci si rivede in presenza **martedì 10 Gennaio** h21:00 presso la sede del [FABLAB](https://www.fablabbergamo.it/) in [via Mauro Gavazzeni 3 a Bergamo](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185), all'interno del Patronato San Vincenzo (la struttura dispone di un ampio parcheggio auto gratuito). E per ri-partire fin da subito con il piede giusto siamo lieti di informarvi che ci si rivede in presenza **martedì 10 Gennaio** h21:00 presso la sede del [FabLab](https://www.fablabbergamo.it/) in [via Mauro Gavazzeni 3 a Bergamo](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185), all'interno del Patronato San Vincenzo (la struttura dispone di un ampio parcheggio auto gratuito).
[![Mappa che mostra la posizione del FabLab Bergamo](FabLab-Patronato-SVicenzo.png)](FabLab-Patronato-SVicenzo.png) [![Mappa che mostra la posizione del FabLab Bergamo](FabLab-Patronato-SVicenzo.png)](FabLab-Patronato-SVicenzo.png)

View File

@ -17,6 +17,6 @@ tags:
Il BgLUG é lieto di augurare a tutti un felice 2023 ricco di nuove esperienze informatiche e di stimolanti opportunità tecnologiche! Il BgLUG é lieto di augurare a tutti un felice 2023 ricco di nuove esperienze informatiche e di stimolanti opportunità tecnologiche!
E per ri-partire fin da subito con il piede giusto siamo lieti di informarvi che ci si rivede in presenza **martedì 10 Gennaio** h21:00 presso la sede del [FABLAB](https://www.fablabbergamo.it/) in [via Mauro Gavazzeni 3 a Bergamo](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185), all'interno del Patronato San Vincenzo (la struttura dispone di un ampio parcheggio auto gratuito). E per ri-partire fin da subito con il piede giusto siamo lieti di informarvi che ci si rivede in presenza **martedì 10 Gennaio** h21:00 presso la sede del [FabLab](https://www.fablabbergamo.it/) in [via Mauro Gavazzeni 3 a Bergamo](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185), all'interno del Patronato San Vincenzo (la struttura dispone di un ampio parcheggio auto gratuito).
[![Mappa che mostra la posizione del FabLab Bergamo](FabLab-Patronato-SVicenzo.png)](FabLab-Patronato-SVicenzo.png) [![Mappa che mostra la posizione del FabLab Bergamo](FabLab-Patronato-SVicenzo.png)](FabLab-Patronato-SVicenzo.png)

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 124 KiB

View File

@ -0,0 +1,21 @@
---
title: "UN CALOROSO AUGURIO PER UN FELICE 2024!"
date: 2024-12-17T21:02:20+01:00
slug: "2024-12-17-happy-2024"
type: post
image: buon-natale-xkcd.png
image_alt: "Vignetta comica in cui è presente un albero costruito con un albero heap."
image_caption: "Credits: [XKCD 835](https://xkcd.com/835/), CC-BY-NC"
summary: Ci si rivede in presenza martedì 7 Gennaio.
tags:
- news
- programmazione
- sede
---
Il BgLUG chiude da domenica **22 dicembre** al lunedì **6 gennaio**.
Il BgLUG é lieto di augurare a tutti un buon Natale e felice 2025 ricco di nuove esperienze informatiche e di stimolanti opportunità tecnologiche!
E per ri-partire fin da subito con il piede giusto siamo lieti di informarvi che ci si rivede in presenza **martedì 7 Gennaio** h21:00 presso la sede del [FabLab](https://www.fablabbergamo.it/) in [via San Giovanni Bosco 16 a Bergamo](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185), all'interno del Patronato San Vincenzo.

File diff suppressed because one or more lines are too long

After

Width:  |  Height:  |  Size: 1012 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 133 KiB

View File

@ -0,0 +1,84 @@
---
title: "Come è andata la lettura del libro Ada e Zangemann alla biblioteca Tiraboschi a Bergamo"
date: 2025-02-19T21:15:33+02:00
slug: "2025-02-19-resoconto-evento-lettura-adaz-tiraboschi"
type: post
image: photo_2025-02-19_21-14-59.jpg
image_alt: "Foto di quando i due narratori leggono il libro di fronte ai bambini"
image_caption: "Credits: Andrea Laisa, CC0"
license: "[CC-BY-SA](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)"
summary: Resoconto di come è andata l'attività della lettura del libro Ada e Zangemann alla biblioteca Tiraboschi a Bergamo.
tags:
- ada&zangemann
- biblioteche
- bambini
---
La [seconda proposta dell'attività didattica-formativa "Sono giovani + hanno bisogno di codice" a DALMINE]({{< relref "events/2025/lettura-ada-zangemann-bergamo-tiraboschi">}}) si è conclusa con successo, seppure proponendo un'attività differente da quella svolta nella precedente edizione e dall'idea originale della FSFE.
![Un Andrea Laisa selvatico in posa prima dell'evento e a fianco di una bacheca con i poster della FSFE](photo_2025-02-15_21-49-40.jpg "Credits: FSFE, CC0")
Per chi non ci ha seguito con attenzione, l'evento sì è svolto sabato 15 febbraio 2025 alle 16:00 presso la biblioteca civica centrale "Antonio Tiraboschi" di Bergamo, la più grande e prestigiosa biblioteca della città. Nello specifico nella storica sede, ristrutturata di recente, dello storico mercato ortofrutticolo della città di Bergamo.
Perché proprio la biblioteca Tiraboschi di Bergamo? Il motivo è che durante la prima lettura era presente la bibliotecaria Nora con cui siamo riusciti ad instaurare un contatto e ad organizzare l'evento.
Tutto si è svolto secondo la seguente traccia:
* mini introduzione del BgLUG e FabLab da parte di Nora
* lettura del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html)
* costruzione del paper circuit
Si sono occupati della lettura Carlo Milanesi, lo stesso lettore della precedente edizione, e Carmen Bianca, lettrice del circolo dei narratori "Cerchio del gesso". Si sono occupati del laboratorio Omar e sua figlia Sabrina, casualmente con i capelli stile Ada.
Erano presenti all'attività anche Andrea Laisa, Andrea Flori, Paolo Asperti, Emiliano Vavassori e altri soci o simpatizzanti del BgLUG.
Ad eccezione di questi piccoli intoppi, tutto si è svolto regolarmente:
* L'entrata del parcheggio per scaricare la roba era un po' nascosta, problema risolto facilmente con degli aiutanti e con un paio di giri nel vicinato
* La porta scorrevole all'ingresso dell'edificio non era funzionante, però si poteva comunque bypassare attraversando l'aula dove si è svolta la lettura
Poca roba insomma :D
L'evento è stato bellissimo o, come direbbe la vicecoordinatrice italiana di FSFE, *super* e ci piacerebbe ripeterlo in futuro.
Rispetto alla volta scorsa c'è da dire che l'evento è stato pubblicizzato un pochino di più e meglio. È finito anche:
* [sul podcast caffe20.it](https://www.caffe20.it/play/index.php?search=FSFE&submit=cerca)
* [sul portale bambiniegenitori](https://bambiniegenitori.bergamo.it/eventi/ada-zangemann-laboratorio-tecnologico-per-bambine-e-bambini-da-6-a-11-anni-bergamo)
## L'inizio di tutto
Tutto è iniziato dopo il risveglio di Carlo dalla precedente della lettura. Per iniziare ha contattato direttamente la bibliotecaria Nora Gamba a novembre, con la quale è riuscito ad instaurare velocemente un profiquo il dialogo, anche grazie al fatto che ella è molto proattiva, organizzando una riunione svoltasì un venerdì mattina. Insieme (Andrea Laisa, Carlo Milanesi, Omar Lazzari, Nora Gamba) abbiamo pianificato tutti i dettagli dell'evento, come la durata della lettura, l'attività successiva e il luogo. Poco dopo i bibliotecari con grande tempismo ci hanno proposto la data e preparato la locandina.
Recensione della biblioteca: ⭐⭐⭐⭐⭐
## Lettura animata del libro
![Foto della lettura di quando Ada insegna al presidente analfabeta digitale cosa si può fare col computer](photo_2025-02-21_22-56-44.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
La lettura animata del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html) è durata circa 30 minuti, è iniziata alle 16:05 con l'introduzione del BgLUG da parte di Nora ed è finita alle 16:35. È stata eseguita da Carlo e Carmen che si sono alternati leggendo le pagine. La lettura non è stata fatta sul testo originale ma è stato leggermente riassunto(link al file [ODT](ada_zangemann_riassunto.odt) o [PDF](ada_zangemann_riassunto.pdf)) per rendere la lettura più adatta al giovanissimo pubblico.
Alla lettura erano presenti 13 bambini e 4 bambine, diversi genitori e chiaramente noi dello staff e la bibliotecaria. L'età media dei piccoli era intorno agli 6-9 anni ed era più bassa rispetto alla precedente lettura.
La lettura si è svolta senza interazione con il pubblico che comunque seguiva con molto attenzione fino alla fine, e con un applauso finale di soddisfazione.
## Paper circuit
![Un Omar che interagisce con i bambini su qualcosa](photo_2025-02-15_21-49-33.jpg "Credits: FSFE, CC0")
Diversamente dalla volta precendente, l'attività laboratoriale è consistita nella costruzione di un semplice circuito per accendere un led sopra un disegno tratto dal libro.
All'inizio il buon Omar affiancato da sua figlia, utilizzando tutte le sue competentenze da insegnante di scuola secondaria e con una voce vibrante ♥️ all'estremo, ha spiegato ai bambini l'attività che avrebbero fatto.
A tutti i bambini è stato dato un disegno ([fronte](fronte.png) [retro](retro.png) [pdf](ada-papercircuit.pdf) [fronte svg](ada-papercircuit.svg)) con una delle illustrazioni del libro in bianco e nero, circa 40cm di nastro di rame, un LED e una pila a bottone CR2032 da 5mm ed è stato chiesto loro di ritagliare il nastro in funzione delle misure presenti sul retro del foglio, per poi incollarli dove indicato e inserire il LED.
![Foto del retro del foglio con i nastri di rame](photo_2025-02-21_23-40-37.jpg "Credits: Andrea Laisa, CC0")
Una volta completato tutto e piegato l'angolo in basso a dx, era possibile accendere il LED posizionando correttamente la pila a bottone da 3V, se non fosse che spesso c'erano diversi falsi contatti.
![Uno dei tanti disegni colorati](photo_2025-02-15_21-49-30.jpg "Credits: FSFE, CC0")
Non è stato calcolato formalmente il costo dell'evento, però gli unici costi sono quelli del materiale fornito per questo laboratorio.
## Ringraziamenti
Vogliamo ringraziare la biblioteca di Bergamo, i bibliotecari Nora Gamba, Lina Loglio e Simona Belingheri, per averci permesso la realizzazione dell'evento. Carlo e Carmen per la lettura.

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 181 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 143 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 155 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 149 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 154 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 88 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 17 KiB

View File

@ -0,0 +1,98 @@
---
title: "Report del Linux Winter Day 2025"
date: 2025-02-22T11:11:11+01:00
draft: false
slug: "2025-02-22-report-linux-winter-day"
type: post
image: photo_2025-02-22_11-14-36.jpg
image_alt: "Foto di una porta della prima G in cui è appeso un poster del Linux Winter Day"
image_caption: Andrea Laisa, CC0
summary: Linux Winter Day 2025 è andato bene.
tags:
- news
---
Sebbene non avessimo annunciato l'evento in un post dedicato, sabato 8 febbraio dalle 9:00 presso [l'Istituto Comprensivo Gioele Solari](www.icalbino.edu.it) di Albino(BG), nel plesso di [Abbazia in Via Lunga 60](https://www.openstreetmap.org/way/1016886504#map=18/45.746915/9.841239), si è svolto il consueto Linux Winter Day. E quest'anno per l'occasione ha nevicato!!!
Limitato alla sola mattinata, quest'anno l'evento è stato riservato ai soli studenti della scuola.
![Locandina](locandina.png "Credits: Omar Lazzari, CC0")
(anche in [PDF](linux-winter-day-2025.pdf))
L'evento è stato strutturato in modo tale che, ad ogni ora, le consuete lezioni scolastiche venissero sostituite da attività alternative mediante gli interventi di gruppi di relatori. Ogni gruppo ha ripetuto l'intervento in più classi incrociandosi solo nei corridoi.
In totale sono stati svolti 16 incontri, dalle 9:00 alle 13:00, su vari temi per le classi presenti.
L'evento è stato possibile grazie alla disponibilità del prof. Lazzari, organizzatore e socio del BgLug nonchè insegnate nel suddetto plesso, della dirigenza e di tutti i colleghi che, per un giorno, hanno rinunciato alle proprie ore curriculari e dei soci del BgLug che hanno collaborato attivamente nella gestione dell'evento'.
## Elenco interventi
### Digital Band
La "Digital band", formata da Alessandro, Giovanni, Giulia e Filippo, ha coinvolto gli studenti nella creazione di una canzone utilizzando software libero e strumenti tradizionali registrati dal vivo. Sono stati utilizzati MuseScore e Audacity, offrendo un approccio integrato alla composizione musicale. MuseScore è un software di notazione musicale che consente di scrivere, riprodurre e stampare spartiti, mentre Audacity è un editor audio che permette di registrare, modificare e mixare suoni.
L'attività ha permesso agli studenti di sperimentare con diverse modalità di espressione musicale, combinando la flessibilità del software libero con la praticità degli strumenti tradizionali. Questo approccio potrebbe aver incoraggiato la creatività e l'innovazione, consentendo agli studenti di esplorare le proprie capacità musicali in un ambiente stimolante e collaborativo, promuove inoltre l'accesso alla tecnologia e la libertà di creare e condividere musica senza restrizioni.
Ascolta i brani composti insieme agli studenti:
* [1G](1G-song.mp3)
* [1H](1H-song.mp3)
* [2G](2G-song.mp3)
### P5JS
[Esercizi con p5js](Introduzione_a_p5js.pdf)
Carlo Milanesi ha guidato i partecipanti attraverso una serie di esercizi pratici utilizzando p5.js, una libreria JavaScript per la creazione di grafica interattiva e visualizzazioni. Gli esercizi hanno coperto diversi aspetti fondamentali della programmazione grafica, permettendo ai partecipanti di acquisire familiarità con i concetti chiave e le tecniche di base. In particolare, gli esercizi hanno riguardato la creazione di forme geometriche, l'interazione con il mouse e la manipolazione grafica in tempo reale.
Uno degli esercizi consisteva nel disegnare forme geometriche di base come cerchi, rettangoli e triangoli, fornendo esempi di come impostare il colore di sfondo, il contorno e il riempimento delle figure. Un altro esercizio si concentrava sul mostrare la posizione del mouse sullo schermo, visualizzando le coordinate X e Y del cursore in tempo reale. Un ulteriore permetteva di interagire con le forme disegnate, cambiando il loro colore quando il mouse si trovava al loro interno. Infine, un esercizio più avanzato trasformava il canvas in una tela interattiva dove era possibile disegnare trascinando il mouse, creando un'esperienza di disegno in tempo reale.
Prova gli esercizi online su [OpenProcessing](https://openprocessing.org/sketch/2530686).
### BITM Sicurezza informatica
[Link alle slide](BITM_Scuola_Albino_20250209.pdf)
L'associazione BITM (Berghem-in-the-Middle) è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 2018 da appassionati e professionisti di sicurezza informatica e informatica in generale. Il nome stesso, "Berghem-in-the-Middle", richiama un tipo di attacco informatico, l'attacco man-in-the-middle (MITM), in cui qualcuno intercetta e altera segretamente la comunicazione tra due parti che credono di comunicare direttamente tra loro.
L'associazione BITM mira a sensibilizzare e formare il pubblico riguardo ai rischi e alle minacce presenti nel mondo digitale, fornendo strumenti e conoscenze per proteggersi e promuovere una maggiore consapevolezza sulla sicurezza online.
Durante l'intervento Francesco e Davide si sono soffermati sul Safer Internet Day, sulle questioni legate al cyberbullismo e alla privacy online. L'ntervento ha evidenziato l'importanza di essere consapevoli delle informazioni che condividiamo online e di come queste possano essere utilizzate. Un aspetto chiave affrontato è stato il modo in cui i social media e le app raccolgono una grande quantità di dati sugli utenti, spesso a partire da attività apparentemente innocenti come mettere "mi piace" ai post o utilizzare un fitness tracker.
L'intervento ha sottolineato come queste informazioni possano essere utilizzate per creare profili dettagliati degli utenti, che a loro volta possono essere sfruttati per pubblicità mirata o, in modo più dannoso, per furto di identità o manipolazione. [Un video belga](https://tech.fanpage.it/dati-personali-sui-social-network-attenzione-a-cosa-condividete-viral-video/) è stato mostrato per illustrare quanto sia facile divulgare informazioni personali online senza rendersene conto, evidenziando come spesso sottovalutiamo l'impronta digitale che lasciamo. Inoltre, durante l'intervento, è stato presentato un decalogo sul cyberbullismo, sottolineando l'importanza di rispettare gli altri online, di chiedere aiuto in caso di bullismo o cyberbullismo, e di utilizzare il pensiero critico di fronte alle informazioni che troviamo online.
Una [mini-zine formato A7](Zine-BITM-sicurezza-v2.pdf) è stata distribuita agli studenti.
### AI
L'attività proposta e organizzata dalla società IT IlDato di Albino ha visto gli studenti impegnati nella creazione di racconti partendo da personaggi storici e da spunti forniti dagli stessi studenti, utilizzando software di intelligenza artificiale. Questa proposta offre diversi vantaggi educativi e creativi: stimola la creatività degli studenti, permettendo loro di sviluppare storie originali combinando elementi storici con la loro immaginazione e l'utilizzo di software di intelligenza artificiale introduce gli studenti a strumenti tecnologici avanzati, preparandoli ad affrontare le sfide del mondo digitale contemporaneo.
L'attività ha puntato a sviluppare un apprendimento interdisciplinare, integrando la storia con l'informatica e la scrittura creativa. Gli studenti sono stati incoraggiati a ricercare e comprendere i personaggi storici scelti, sviluppando al contempo competenze di scrittura e narrazione. L'uso dell'intelligenza artificiale come strumento di supporto ha permesso anche rendere il processo di scrittura più accessibile e coinvolgente, incoraggiando la collaborazione e lo scambio di idee tra gli studenti.
### Scratch
La maestra Pierangela ha proposto un laboratorio con Scratch è stato un evento entusiasmante e formativo dedicato alle ragazze e ai ragazzi della 1^ Media. L'evento ha offerto un'opportunità unica per le ragazze e i ragazzi delle classi prime, per imparare e divertirsi con Scratch, un linguaggio di programmazione visivo progettato per rendere il coding semplice e intuitivo.
Durante il laboratorio, i partecipanti sono stati guidati attraverso una serie di attività pratiche che hanno permesso di comprendere i concetti base di Scratch, di sperimentare progetti creativi e di collaborare condividendo le loro esperienze. <>
### Le libertà del pinguino
[Link alle slide](le-liberta-del-pinguino-e-altre-storie.pdf)
L'intervento "Le Libertà del Pinguino" di Giordano Alborghetti ha affrontato il tema cruciale del ruolo del Software libero nel contesto delle libertà digitali, libertà considerate fondamentali per garantire un ambiente digitale aperto, trasparente, incentrato sull'utente.
Agli studenti è stato mostrato che le libertà digitali comprendono diversi aspetti chiave, tra cui la trasparenza del codice sorgente, che consente a chiunque di esaminarlo e comprenderne il funzionamento, l'autonomia e il controllo da parte degli utenti sul software che utilizzano, la protezione della privacy dei dati personali, la libertà di accesso e modifica del software per adattarlo alle proprie esigenze, la neutralità del software rispetto a interessi commerciali specifici, la promozione della collaborazione e dello sviluppo continuo del software, l'interoperabilità con altri sistemi e formati, e la promozione dell'educazione e della conoscenza nel campo del software.
## Commenti dei partecipanti
***Pierangela Trovato, Maestra presso l'IC***
> L'atmosfera del laboratorio è stata accogliente e inclusiva, creando un ambiente ideale per l'apprendimento e la creatività. L'organizzazione dell'evento è stata impeccabile, con una chiara struttura delle attività e risorse adeguate per tutti i partecipanti.
***Francesco e Davide, BITM***
> Relativamente alle due righe di commento: "Se siamo riusciti a far capire ai ragazzi cosa sia la privacy online e le fake news, allora possiamo dire di aver compiuto la buona azione della giornata! Scherzi a parte, è stata un'esperienza molto stimolante e speriamo di aver trasmesso loro l'importanza di proteggere la propria vita digitale."
***Carlo Milanesi, Socio BgLug***
>Ho mostrato come fare programmazione grafica usando JavaScript. In una classe i ragazzi non avevano esperienza di coding, e si sono limitati ad osservare. Nell'altra, i cui ragazzi avevano già usato Scratch, molti ragazzi si sono avventurati nel modificare il codice di esempio.
***Maria Zocchi, musicista e insegnante***
> Fantastico! Ancora una volta il Linux winter day si è rivelata un'occasione unica per poter condividere pensieri e conoscenze sulla musica elettronica, sulle modalità di produzione e sulle abitudini di ascolto che incidono sul benessere dell'individuo quotidianamente. Aver portato in laboratorio il mio controller da dj ha permesso, inoltre, di interagire con alcuni materiali sonori per comprendere proprietà e caratteristiche del suono.
I ragazzi e i loro docenti sono stati cordiali, accoglienti e felici quanto me di prendere parte a questa magica esperienza.
Mi sento arricchita! Al prossimo anno ragazzi!

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 488 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 93 KiB

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 190 KiB

View File

@ -0,0 +1,4 @@
---
aliases:
- /scuole
---