Compare commits
10 Commits
438d11b934
...
259fcc31bd
Author | SHA1 | Date | |
---|---|---|---|
259fcc31bd | |||
87d1170527 | |||
51272c886e | |||
0a233bf1ea | |||
b1dbda122d | |||
0a99b2a46c | |||
25301cd595 | |||
35540665cd | |||
c43ed07434 | |||
fd8a6ad919 |
6
content/events/_index.en.md
Normal file
@ -0,0 +1,6 @@
|
||||
---
|
||||
type: section
|
||||
title: Events
|
||||
#description: "TODO: please fill this with a description"
|
||||
sidebar_right: sidebar-eventi
|
||||
---
|
6
content/events/_index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,6 @@
|
||||
---
|
||||
type: section
|
||||
title: Eventi
|
||||
#description: "TODO: non so come descrivere la sezione eventi"
|
||||
sidebar_right: sidebar-eventi
|
||||
---
|
@ -17,6 +17,7 @@ tags:
|
||||
- slides
|
||||
grouping:
|
||||
- linuxday-2015
|
||||
summary: Francesco Vigotti ci parla di DevOps e Ansible
|
||||
---
|
||||
|
||||
**Francesco Vigotti**, creatore e gestore di [histats.com](https://www.histats.com) e ...uno che la sa lunga 😉, ci parla delle più recenti tecnologie **opensource** per gestire server: DevOps e Ansible.
|
||||
|
@ -15,6 +15,7 @@ tags:
|
||||
- 2015
|
||||
grouping:
|
||||
- linuxday-2015
|
||||
summary: Aronne Brivio di Mozilla Italia ci parla di Firefox OS
|
||||
---
|
||||
|
||||
**Aronne Brivio**, sviluppatore e membro della **community di Mozilla Italia**, ci parla di **Firefox OS**: filosofia, sviluppi, funzionalità e novità.
|
||||
|
@ -16,6 +16,8 @@ tags:
|
||||
- 2015
|
||||
grouping:
|
||||
- linuxday-2015
|
||||
summary: I nostri amici del FabLab Bergamo ci portano la loro esperienza nel mondo della stampa 3D
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
I nostri amici del **FabLab** di Bergamo, con i quali collaboreremo anche in futuro, sono venuti a trovarci al **Linux Day** portando la loro esperienza nel mondo della **Stampa 3D**.
|
||||
|
BIN
content/linuxday/2024/agenda/agenda.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 221 KiB |
31
content/linuxday/2024/agenda/index.en.md
Normal file
@ -0,0 +1,31 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Linux Day '24 Schedule"
|
||||
date: 2024-10-26T9:00:00+02:00
|
||||
publishDate: 2024-10-18T10:00:00+02:00
|
||||
duration: 9h
|
||||
slug: "agenda"
|
||||
type: post
|
||||
image: logo-linux-day.png
|
||||
image_alt: Official logo of theLinux Day"
|
||||
image_caption: Italian Linux Society, CC0
|
||||
location_link: "[Bergamo Science Center](https://www.openstreetmap.org/node/12193292287)"
|
||||
location_ics: Bergamo Scienza - Viale Papa Giovanni XXIII, 57 Bergamo
|
||||
add_to_ics: true
|
||||
locations: bergamo-scienza
|
||||
summary: This year's Linux Day will be on October 26th at the Bergamo Science Center.
|
||||
grouping:
|
||||
- linuxday-featured
|
||||
- linuxday-2024
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Here We Go Again This Year
|
||||
|
||||
The Linux Day is an extraordinary opportunity for the local community to come together and share their passion for open source. Bergamo is a beautiful and welcoming city, making it the perfect place for such an important event.
|
||||
|
||||
The BgLUG team has organized a fantastic venue for Saturday, October 26th, in Bergamo:
|
||||
|
||||
* From 8:30 AM to 12:30 PM and from 2:45 PM to 5:45 PM, at the [Urban Center](https://www.openstreetmap.org/node/12193292287) - Bergamo Science Center, located at Viale Papa Giovanni XXIII, 57. It is easily accessible by public transport from the entire province and beyond, and will host talks and exhibition spaces.
|
||||
|
||||
The classic **installation party** will be managed by appointment directly by the BGLUG team, who will provide their expertise to help you prepare your computer. Contact us via email at [info@bglug.it](mailto:info@bglug.it).
|
||||
|
||||

|
33
content/linuxday/2024/agenda/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,33 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Agenda Linux Day '24"
|
||||
date: 2024-10-26T9:00:00+02:00
|
||||
publishDate: 2024-10-18T10:00:00+02:00
|
||||
duration: 9h
|
||||
slug: "agenda"
|
||||
type: post
|
||||
image: logo-linux-day.png
|
||||
image_alt: Logo ufficiale del Linux Day"
|
||||
image_caption: Italian Linux Society, CC0
|
||||
location_link: "[Bergamo Science Center](https://www.openstreetmap.org/node/12193292287)"
|
||||
location_ics: Bergamo Scienza - Viale Papa Giovanni XXIII, 57 Bergamo
|
||||
add_to_ics: true
|
||||
locations: bergamo-scienza
|
||||
summary: Il linux day di quest'anno sarà il 26 ottobre a Bergamo Science Center.
|
||||
grouping:
|
||||
- linuxday-featured
|
||||
- linuxday-2024
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Anche quest'anno ci siamo
|
||||
|
||||
Anche quest'anno in tutta Italia sabato 26 ottobre si celebrerà il Linux day, un'opportunità straordinaria per le comunità di appassionati di riunirsi e condividere la propria passione per il software libero e l'open source.
|
||||
|
||||
Lo staff di BgLUG propone per la giornata una fantastica location in centro Bergamo:
|
||||
|
||||
* dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:45 alle 17:45 presso l'[Urban Center](https://www.openstreetmap.org/node/12193292287) - Bergamo Science Center, in Viale Papa Giovanni XXIII n.57. La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici provenienti da tutta la provincia o in macchina, usufruendo dei numerosi parcheggi a pagamento presenti nella zona.
|
||||
|
||||
Oltre ai talk si potranno seguire i laboratori proposti e il classico **installation party** sarà gestito, su appuntamento, dallo staff di BgLug che si metterà a disposizione per scegliere la distribuzione più adeguata e rinnovare insieme il vostro pc.
|
||||
|
||||
Contattateci tramite la mail [info@bglug.it](mailto:info@bglug.it).
|
||||
|
||||

|
BIN
content/linuxday/2024/agenda/logo-linux-day.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 46 KiB |
@ -1,18 +1,15 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Access is no longer through Mauro Gavazzeni street"
|
||||
date: 2024-09-28T23:14:11+02:00
|
||||
#expiryDate: # set this if the post should be removed automatically some time in the future
|
||||
#publishDate: # set this if the post should be published automatically some time in the future
|
||||
slug: "2024-09-28-cambio-entrata"
|
||||
type: post
|
||||
# image: image.png # if you don't specify an image, the first available is used
|
||||
# image_alt: description of the featured image. The image ratio should be 360x250.
|
||||
# image_caption: Image credits: author and license
|
||||
# if not specified, CC-BY-SA is implied
|
||||
# license: "[CC-BY-SA](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)"
|
||||
image: nuova-entrata-patronato.png
|
||||
image_alt: "This is the new gate through which you enter."
|
||||
image_caption: "Credits: Luca Sarga, CC0"
|
||||
summary: Due to construction work, the entrance has been moved to Via San Giovanni Bosco 16.
|
||||
tags:
|
||||
- news
|
||||
- accesso-e-orari
|
||||
- avviso
|
||||
---
|
||||
|
||||
The Patronato San Vincenzo, the facility that hosts the FabLab (and therefore also us), has begun [renovation work](https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/bergamo-citta/a-nuovo-spazi-servizi-patronato-bergamo-si-rifa-look-o_2510292_11/) of its buildings, some of which are located directly above the gate at Via Mauro Gavazzeni 3. As a result, this gate will remain closed for the duration of the work.
|
||||
|
@ -1,18 +1,15 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Non si entra più da Via Mauro Gavazzeni"
|
||||
date: 2024-09-28T23:14:11+02:00
|
||||
#expiryDate: # impostare se il post deve essere rimosso automaticamente nel futuro
|
||||
#publishDate: # impostare se il post deve essere pubblicato automaticamente nel futuro
|
||||
slug: "2024-09-28-cambio-entrata"
|
||||
type: post
|
||||
# image: image.png # se non metti un'immagine, viene presa la prima immagine del post
|
||||
# image_alt: "Descrizione dell'immagine. Il ratio dell'immagine deve essere 360x250."
|
||||
# image_caption: Credits dell'immagine: autore e licenza
|
||||
# se non indicato, si intente CC-BY-SA
|
||||
# license: "[CC-BY-SA](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)"
|
||||
image: nuova-entrata-patronato.png
|
||||
image_alt: "Questo è il nuovo cancello da cui sì entra"
|
||||
image_caption: "Credits: Luca Sarga, CC0"
|
||||
summary: A causa dei lavori di costruzione, l'ingresso è stato spostato in Via San Giovanni Bosco 16.
|
||||
tags:
|
||||
- news
|
||||
- accesso-e-orari
|
||||
- avviso
|
||||
---
|
||||
|
||||
Il Patronato San Vincenzo, la struttura che ospita il FabLab (e quindi anche noi), ha iniziato i [lavori di ristrutturazione](https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/bergamo-citta/a-nuovo-spazi-servizi-patronato-bergamo-si-rifa-look-o_2510292_11/) dei propri immobili, alcuni dei quali si trovano sopra l'ingresso di Via Mauro Gavazzeni 3. Di conseguenza, tale cancello rimarrà chiuso per la durata dei lavori.
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 310 KiB |
After Width: | Height: | Size: 147 KiB |
After Width: | Height: | Size: 1.3 MiB |
After Width: | Height: | Size: 208 KiB |
@ -0,0 +1,17 @@
|
||||
---
|
||||
title: "2024 10 01 Resoconto Evento Lettura Adaz Dalmine"
|
||||
date: 2024-10-01T21:05:33+02:00
|
||||
#expiryDate: # set this if the post should be removed automatically some time in the future
|
||||
#publishDate: # set this if the post should be published automatically some time in the future
|
||||
draft: true
|
||||
slug: "2024-10-01-resoconto-evento-lettura-adaz-dalmine"
|
||||
type: post
|
||||
# image: image.png # if you don't specify an image, the first available is used
|
||||
# image_alt: description of the featured image. The image ratio should be 360x250.
|
||||
# image_caption: Image credits: author and license
|
||||
# if not specified, CC-BY-SA is implied
|
||||
# license: "[CC-BY-SA](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)"
|
||||
summary: If not present, the content will be used instead
|
||||
tags:
|
||||
- news
|
||||
---
|
@ -0,0 +1,278 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Come è andata la lettura del libro Ada e Zangemann a Dalmine"
|
||||
date: 2024-10-01T21:05:33+02:00
|
||||
slug: "2024-10-01-resoconto-evento-lettura-adaz-dalmine"
|
||||
type: post
|
||||
image: copertina.jpg
|
||||
image_alt: "Ritaglio della foto di quando i due narratori leggono il libro di fronte ai bambini"
|
||||
image_caption: "Credits: Marta Andreoli, CC-BY-SA"
|
||||
license: "[CC-BY-SA](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)"
|
||||
summary: Resoconto di come è andata l'attività della lettura del libro Ada e Zangemann a Dalmine.
|
||||
tags:
|
||||
- ada&zangemann
|
||||
- biblioteche
|
||||
- bambini
|
||||
---
|
||||
|
||||
La [prima proposta dell'attività didattica-formativa "Sono giovani + hanno bisogno di codice" a DALMINE]({{< relref "events/2024/lettura-ada-zangemann-dalmine">}}) sì è conclusa con successo, seppure con alcune variazioni rispetto all'idea ufficiale della FSFE.
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
Per chi non ha seguito con attenzione, l'evento sì è svolto venerdì 27 settembre 2024 alle 16:30 presso la biblioteca civica "R.L. Montalcini" di Dalmine
|
||||
|
||||
Perché proprio Dalmine? Il motivo è essenzialmente che la biblioteca di Dalmine ha il progetto [Digeducati](https://www.fondazionebergamo.it/digeducati/) in corso, tanto è vero che ha deciso di mettere il loro logo nella locandina, e quindi su suggerimento del circolo dei narratori, l'abbiamo deciso farlo lì.
|
||||
|
||||
L'evento s'è svolto seguendo la seguente traccia:
|
||||
|
||||
* lettura del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html)
|
||||
* caccia al tesoro attraverso le sale lettura della biblioteca
|
||||
* montaggio di componenti elettronici su una [breadboard](https://it.wikipedia.org/wiki/Basetta_sperimentale) per vedere dei led lampeggiare
|
||||
|
||||
Si sono occupati della lettura Carlo e Gabriella Milanesi mentre hanno organizzato e gestito la seconda parte Andrea Laisa, Andrea Flori, Marta Andreoli e Omar Lazzari e sua figlia Sabrina.
|
||||
|
||||
L'evento sì è svolto esattamente come pianificato. Piccoli intoppi si sono presentati Gli unici intoppi che sono usciti sono:
|
||||
|
||||
* Carmela, la seconda narratrice, non è potuta venire in quest'occasione (*ma ti aspettiamo alla prossima!*), però è stata sostituita egregiamente dalla Gabriella, sorella di Carlo, anche lei attrice teatrale per diletto.
|
||||
* è stata spostata una posizione della caccia al tesoro
|
||||
* si sono mischiati i pulsanti gialli con quelli neri
|
||||
Poca roba insomma :D
|
||||
|
||||
## Lettura animata del libro
|
||||
|
||||
")
|
||||
|
||||
La lettura animata del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html) è durata circa 50 minuti. È stata eseguita da Carlo Milanesi e Gabriella; mentre il l'uno leggeva, recitando in modo molto efficace, usando più voci e muovendosi davanti alle immagini proiettate, l'altra narrava le immagini e il contesto, riassumendolo, al termine di ogni tavola.
|
||||
|
||||
Alla lettura erano presenti 13 bambini (9 maschi e 4 fammine), sei mamme e chiaramente noi dello staff e le bibliotecarie. L'età media dei bambini era intorno agli 8-9 anni.
|
||||
|
||||
La lettura si è svolta forse con troppo poca interazione con il pubblico e dopo circa 40 minuti cominciava a diffondersi un leggero senso di irrequietezza tra i bambini presenti, ma siamo giunti al termine con soddisfazione di tutti.
|
||||
|
||||
## Caccia al tesoro
|
||||
|
||||

|
||||
La caccia al tesoro è stata organizzato copiando in parte lo stile del gioco proposto alla [Maker Faire di Trieste](https://trieste.makerfaire.com/) ed strutturata in questo modo:
|
||||
|
||||
* le piante dei piani terra e interrato della biblioteca sono state mappate disegnandoci sopra una [griglia a quadrati](piante-dalmine.pdf), dove ogni cella aveva le proprie coordinate
|
||||
* sparsi per la biblioteca c'erano 15 domande a scelta multipla con tre risposte; ogni risposta portava a una successiva casella della griglia
|
||||
* alcune risposte giuste avevano componenti elettronici o pezzi di un puzzle da collezziorane e usare in seguito
|
||||
* la caccia al tesoro finiva quando i bambini avevano preso i 4 componenti elettronici e i tre fogli rappresentanti la foto di una shield arduino per la prototipazione rapida
|
||||
* all'inizio della gara, ai gruppetti di bambini è stato distribuito un foglietto che indicava la posizione della prima tappa tra quelle del primo livello; per evitare assembramenti e distribuire i partecipanti, ognuno è partito da un punto diverso dell'anello di risposte giuste mostrate nel grafo più sotto
|
||||
|
||||
Le domande sono state appese prima della lettura da Andrea Laisa e da Sabrina. Al termine della lettura Omar sì è occupato di spiegare come fare la caccia al tesoro, distribuire le posizioni iniziali e, nel tempo della ricerca, ha preparato le schede Arduino da usare al termine della ricerca. Come aveva fatto Ada, anche i piccoli spettatori avrebbero acceso il loro primo led con pezzi recuperati in giro. I bambini più grandi hanno svolto l'attività in autonomia mentre i più piccoli hanno composto dei gruppi e guidati da Andrea Laisa, Andrea Flori, Sabrina e Marta si sono avventurati tra gli scaffali di libri.
|
||||
|
||||
### Grafo e mappa
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
Le domande sono state progettate sottoforma di un grafo che permettesse agli organizzatori di far partire i bambini da una domanda di primo livello casuale in modo da evitare che i bambini si ammassassero sulla stessa domanda iniziale.
|
||||
|
||||
Le domande sono strutturate nel seguente modo:
|
||||
|
||||
* il primo livello, quello circolare di otto domande "giuste", avevano buste con componenti elettronici o parte del puzzle fotografico, sette in tutto
|
||||
* il secondo livello di domande "sbagliate", ovvero puntate dalle risposte sbagliate del primo livello, portavano a messaggi di errore che invitavano a tornare indietro
|
||||
* il terzo livello era composto da messaggi di tornare indietro due volte, sia nella versione della risposta sbagliata, sia nella versione della risposta giusta alla domanda di secondo livello
|
||||
* le domande di per se erano semplici; tutte riguardavano il contenuto del libro, ma due di queste, quella in B2 e A7 richiedevano di ragionare un minimo
|
||||
* la posizione è stata decisa in maniera casuale con un piccolo script in python
|
||||
|
||||
```python
|
||||
import random
|
||||
from itertools import product
|
||||
combo = list(product([x for x in "abcdefghimnp"], range(1,8)))
|
||||
random.shuffle(combo)
|
||||
print(combo)
|
||||
```
|
||||
|
||||
Durante l'esecuzione della caccia al tesoro, c'è stato un piccolo intoppo: la posizione di I4 durante la costruzione della mappa grigliata è cambiata, rendendo necessario spostare la posizione della domanda a I3 ed aggiustare i vari riferimenti.
|
||||
|
||||
### Soluzione della caccia al tesoro
|
||||
|
||||
Si possono leggere le domande [qui](caccia-al-tesoro_annotato.pdf).
|
||||
|
||||
#### (B2) CHI POTREBBE RICORDARE ZANGEMANN?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la A7 (IL FONDATORE DI MICROSOFT). Il motivo è che anche Bill Gates ha creato una serie di invenzione, ma mantenendono il controllo attraverso il software proprietario. Non ci risulta che ci siano presidenti del governo che abbiano creato software e che controllino da remoto. Richard Stallman invece è stata la persona che ha dato via alla rivoluzione del software libero.
|
||||
|
||||
#### (A7) QUAL È LA MORALE DELLA STORIA?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la G7 (È MEGLIO CHE I SOFTWARE NON SIANO CONTROLLATI DA QUALCUN'ALTRO). È questa la risposta corretta perché il racconto è stato scritto in modo da far capire l'importanza del software libero, attraverso alcuni eventi principali come:
|
||||
|
||||
* La modifica al software degli skateboard che impediva di salire sui marciapiedi e di riprodurre musica diversa da quella preferita da Zangemann, la modifica alle macchine del gelato che ne bloccava il funzionamento il pomeriggio.
|
||||
* Modifica dello skateboard di Ada e degli amici per evitare il blocco.
|
||||
|
||||
#### (G7) COSA VOLEVA FARE ZANGEMANN CON I COMPUTER DA PICCOLO?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la I4 (METTERLI SUGLI SKATEBOARD) come scritto a pag. 6.
|
||||
|
||||
#### (I4) COSA FACEVA ADA CON GLI OGGETTI TROVATI IN DISCARICA?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la G5 (LI MONTAVA PER REALIZZARE OGGETTI) come scritto a pag. 9.
|
||||
|
||||
#### (G5) COSA PERMETTEVA A Z. DI CONTROLLARE LE SUE INVENZIONI?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la H6 (UN COMPUTER D'ORO) come scritto a pag. 11.
|
||||
|
||||
#### (H6) DIFFERENZE TRA HARDWARE E SOFTWARE?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la C2 (I SOFTWARE CONTROLLANO L'HARDWARE) come scritto a pag. 20 (ed è corretto).
|
||||
|
||||
#### (C2) IL PRIMO PROGRAMMA DI ADA?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la A3 (FA LAMPEGGIARE UNA LAMPADINA) come scritto a pag. 22.
|
||||
|
||||
#### (A3) QUANDO Z. INVIÒ NUOVI PROGRAMMI?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la B2 (ENTRAMBE LE COSE) come scritto a pag. 16 e 25.
|
||||
|
||||
#### (F1) QUALI DI QUESTI OGGETTI NON È STATO COSTRUITO DA ADA?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la E3 (MULINO AD ACQUA) come scritto a pag. 9.
|
||||
|
||||
#### (E1) DI CHI ERA LO SKATEBOARD CHE ADA MODIFICÒ PER ANDARE ANCHE SUI MARCIAPIEDI?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la D2 (TONI) come scritto a pag. 29. Questa domanda è stata progettata male, in quanto D2 punta a una risposta sbagliata invece che alla giusta.
|
||||
|
||||
#### (C1) QUALI DI QUESTE LIBERTÀ NON È PREVISTA DAL SOFTWARE LIBERO?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la A1 (LIBERTÀ DI AVERE IL SOFTWARE GRATIS) perché non è presente nella [definizione ufficiale](https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html).
|
||||
|
||||
#### (A6) QUALI DI QUESTI OGGETTI PRESENTI SULLA SCRIVANIA DI ADA DURANTE L'ESPERIMENTO DELlA LAMPADINA È ORIENTATO NEL SENSO SBAGLIATO?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la E3 (IL SALDATORE). Il motivo è perché tipicamente sia l'impugnatura si tiene rivolta dalla parte opposta rispetto alla persona, per ridurre il rischio di scottatura accidentale, sia perché il display della temperatura si tiene in genere rivolto verso la propria faccia.
|
||||
|
||||
#### (P3) ANCHE MARIE HA PERSONALIZZATO IL SUO SKATEBOARD. IN CHE MODO?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la N1 (METTENDO DELLE LUCI LED CHE CAMBIA COLORE IN BASE ALLA VELOCITÀ) come scritto a pag. 30.
|
||||
|
||||
#### (I2) COSA AVEVA SEMPRE AFFASCINATO ZANGEMANN BAMBINO?
|
||||
|
||||
La risposta corretta è la A1 (I COMPUTER) come scritto a pag. 6.
|
||||
|
||||
## Progettino arduino finale
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
Alla fine della caccia al tesoro i bambini sono ritornati al punto iniziale dove, insieme a Omar, hanno montato i componenti elettronici su una [basetta sperimentale](https://it.wikipedia.org/wiki/Basetta_sperimentale) seguendo la foto della breadboard completa. Una volta messi tutti i componenti hanno collegato l'Arduino sottostante (la breadboard era sua una shield di prototipazione come [questa](https://cdn-shop.adafruit.com/970x728/51-01.jpg)), l'alimentazione ed eseguito il progettino.
|
||||
|
||||
Il funzionamento del progettino era banale: i LED lampeggiavamo in una combinazione diversa in base alla combinazione di pulsanti premuti (sinistro, destro o contemporaneamente).
|
||||
|
||||
### Schema elettrico
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
(Abbiamo volutamente omesso di mettere in serie le resistenze ai LED, per rendere più semplice il montaggio ai bambini. I led bianchi e blu scelti non hanno sofferto troppo per la mancanza considerato anche il breve tempo di funzionamento.)
|
||||
|
||||
### Codice
|
||||
|
||||
(Il codice è chiaramente scritto tramite la programmazione orientata al risultato, vale a dire male e in mezzora :)))
|
||||
|
||||
```arduino
|
||||
#define PULSANTE1 8
|
||||
#define PULSANTE2 9
|
||||
#define LED1 5
|
||||
#define LED2 6
|
||||
|
||||
// the setup function runs once when you press reset or power the board
|
||||
void setup() {
|
||||
// initialize digital pin LED_BUILTIN as an output.
|
||||
pinMode(LED1, OUTPUT);
|
||||
pinMode(LED2, OUTPUT);
|
||||
pinMode(PULSANTE1, INPUT_PULLUP);
|
||||
pinMode(PULSANTE2, INPUT_PULLUP);
|
||||
}
|
||||
|
||||
void sequenza3() {
|
||||
for (int i=0; i<4; i++) {
|
||||
digitalWrite(LED1, HIGH);
|
||||
delay(250);
|
||||
digitalWrite(LED1, LOW);
|
||||
delay(250);
|
||||
}
|
||||
for (int i=0; i<4; i++) {
|
||||
digitalWrite(LED2, HIGH);
|
||||
delay(250);
|
||||
digitalWrite(LED2, LOW);
|
||||
delay(250);
|
||||
}
|
||||
|
||||
for (int i=0; i<4; i++) {
|
||||
digitalWrite(LED1, HIGH);
|
||||
delay(250);
|
||||
digitalWrite(LED1, LOW);
|
||||
delay(250);
|
||||
digitalWrite(LED2, HIGH);
|
||||
delay(250);
|
||||
digitalWrite(LED2, LOW);
|
||||
delay(250);
|
||||
}
|
||||
for (int i=0; i<2; i++) {
|
||||
digitalWrite(LED1, HIGH);
|
||||
digitalWrite(LED2, HIGH);
|
||||
delay(800);
|
||||
digitalWrite(LED1, LOW);
|
||||
digitalWrite(LED2, LOW);
|
||||
delay(800);
|
||||
}
|
||||
}
|
||||
|
||||
// the loop function runs over and over again forever
|
||||
void loop() {
|
||||
if (digitalRead(PULSANTE1) == LOW) {
|
||||
delay(50);
|
||||
if (digitalRead(PULSANTE2) == LOW) {
|
||||
while (digitalRead(PULSANTE1) == LOW || digitalRead(PULSANTE2) == LOW) {
|
||||
delay(1);
|
||||
}
|
||||
sequenza3();
|
||||
} else {
|
||||
while (digitalRead(PULSANTE1) == LOW) {
|
||||
delay(1);
|
||||
}
|
||||
for (int i=0; i<4; i++) {
|
||||
digitalWrite(LED1, HIGH);
|
||||
delay(500);
|
||||
digitalWrite(LED1, LOW);
|
||||
delay(500);
|
||||
}
|
||||
}
|
||||
|
||||
} else if (digitalRead(PULSANTE2) == LOW) {
|
||||
delay(50);
|
||||
if (digitalRead(PULSANTE1) == LOW) {
|
||||
while (digitalRead(PULSANTE1) == LOW || digitalRead(PULSANTE2) == LOW) {
|
||||
delay(1);
|
||||
}
|
||||
sequenza3();
|
||||
} else {
|
||||
while (digitalRead(PULSANTE2) == LOW) {
|
||||
delay(1);
|
||||
}
|
||||
for (int i=0; i<8; i++) {
|
||||
digitalWrite(LED2, HIGH);
|
||||
delay(100);
|
||||
digitalWrite(LED2, LOW);
|
||||
delay(100);
|
||||
}
|
||||
}
|
||||
}
|
||||
}
|
||||
```
|
||||
|
||||
## Commenti dei partecipanti
|
||||
|
||||
> Ho apprezzato molto come il BgLug abbia reinterpretato l'attività ricreativa "sono giovani, + hanno bisogno di codice", inventando una caccia al tesoro con costruzione dell'Arduino proprio come ha fatto Ada nel suo libro. L'evento di venerdì scorso è stato un esempio straordinario di come usare e declinare il progetto didattico formativo che FSFE ha messo a disposizione dei volontari, ma non solo! E' un esempio di cooperazione tra un LUG e la nostra associazione. È stato anche affascinante osservare i bambini cimentarsi con il Software libero, mentre apprendevano cosa significhi controllare la propria tecnologia!
|
||||
|
||||
***Marta Andreoli, Vice coordinatrice Italia***
|
||||
|
||||
> Vorrei fare i complimenti a mia sorella Gabriella Milanesi che è stata perfetta, pur avendo avuto solo un giorno di tempo per preparare la lettura, in sostituzione di un'altra lettrice.
|
||||
|
||||
***Carlo Milanesi, Lettore del libro***
|
||||
|
||||
> La lettura di Carlo e la sua interpretazioni di personaggi, eventi e scene è vivace, coinvolgente, divertente. Spero di riascoltarlo al più presto.
|
||||
|
||||
***Omar Lazzari, BgLug***
|
||||
|
||||
## Ringraziamenti
|
||||
|
||||
Vogliamo ringraziare la biblioteca di Dalmine, il responsabile Marco Azzerboni e Marianna e Lisa per essere state presenti all'evento.
|
||||
Il circolo dei narratori ["Cerchio di Gesso"](https://www.ilcerchiodigesso.org/il-circolo-dei-narratori/) per essersi mossi per primi e averci aiutato a trovare il posto. Senza di loro l'evento non sarebbe stato possibile.
|
||||
Carlo, oltre che per l'attiva partecipazione, per averci fatto conoscere il Cerchio di Gesso e il circolo dei narratori.
|
After Width: | Height: | Size: 157 KiB |
After Width: | Height: | Size: 210 KiB |
After Width: | Height: | Size: 131 KiB |
After Width: | Height: | Size: 127 KiB |
After Width: | Height: | Size: 50 KiB |
BIN
content/posts/2024/2024-20-10-agenda/agenda.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 221 KiB |
24
content/posts/2024/2024-20-10-agenda/index.en.md
Normal file
@ -0,0 +1,24 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Linux Day '24 Schedule"
|
||||
date: 2024-10-20T10:00:00+02:00
|
||||
slug: "agenda"
|
||||
type: post
|
||||
image: logo-linux-day.png
|
||||
image_alt: Official logo of theLinux Day"
|
||||
image_caption: Italian Linux Society, CC0
|
||||
location_link: "[Bergamo Science Center](https://www.openstreetmap.org/node/12193292287)"
|
||||
locations: bergamo-scienza
|
||||
summary: This year's Linux Day will be on October 26th at the Bergamo Science Center.
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Here We Go Again This Year
|
||||
|
||||
The Linux Day is an extraordinary opportunity for the local community to come together and share their passion for open source. Bergamo is a beautiful and welcoming city, making it the perfect place for such an important event.
|
||||
|
||||
The BgLUG team has organized a fantastic venue for Saturday, October 26th, in Bergamo:
|
||||
|
||||
* From 8:30 AM to 12:30 PM and from 2:45 PM to 5:45 PM, at the [Urban Center](https://www.openstreetmap.org/node/12193292287) - Bergamo Science Center, located at Viale Papa Giovanni XXIII, 57. It is easily accessible by public transport from the entire province and beyond, and will host talks and exhibition spaces.
|
||||
|
||||
The classic **installation party** will be managed by appointment directly by the BGLUG team, who will provide their expertise to help you prepare your computer. Contact us via email at [info@bglug.it](mailto:info@bglug.it).
|
||||
|
||||

|
25
content/posts/2024/2024-20-10-agenda/index.it.md
Normal file
@ -0,0 +1,25 @@
|
||||
---
|
||||
title: "Agenda Linux Day '24"
|
||||
date: 2024-10-20T10:00:00+02:00
|
||||
type: post
|
||||
image: logo-linux-day.png
|
||||
image_alt: Logo ufficiale del Linux Day"
|
||||
image_caption: Italian Linux Society, CC0
|
||||
location_link: "[Bergamo Science Center](https://www.openstreetmap.org/node/12193292287)"
|
||||
locations: bergamo-scienza
|
||||
summary: Il linux day di quest'anno sarà il 26 ottobre a Bergamo Science Center.
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Anche quest'anno ci siamo
|
||||
|
||||
Anche quest'anno in tutta Italia sabato 26 ottobre si celebrerà il Linux day, un'opportunità straordinaria per le comunità di appassionati di riunirsi e condividere la propria passione per il software libero e l'open source.
|
||||
|
||||
Lo staff di BgLUG propone per la giornata una fantastica location in centro Bergamo:
|
||||
|
||||
* dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:45 alle 17:45 presso l'[Urban Center](https://www.openstreetmap.org/node/12193292287) - Bergamo Science Center, in Viale Papa Giovanni XXIII n.57. La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici provenienti da tutta la provincia o in macchina, usufruendo dei numerosi parcheggi a pagamento presenti nella zona.
|
||||
|
||||
Oltre ai talk si potranno seguire i laboratori proposti e il classico **installation party** sarà gestito, su appuntamento, dallo staff di BgLug che si metterà a disposizione per scegliere la distribuzione più adeguata e rinnovare insieme il vostro pc.
|
||||
|
||||
Contattateci tramite la mail [info@bglug.it](mailto:info@bglug.it).
|
||||
|
||||

|
BIN
content/posts/2024/2024-20-10-agenda/logo-linux-day.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 46 KiB |
@ -10,9 +10,9 @@ items:
|
||||
- type: important-warning
|
||||
enabled: true
|
||||
link:
|
||||
url: /en/posts/2024/09/2024-09-28-cambio-entrata/
|
||||
url: /en/linuxday/2024/agenda/
|
||||
title: More information
|
||||
contents: "The entrance has been moved to Via San Giovanni Bosco 16."
|
||||
contents: "Saturday 26 Linux Day will be in Bergamo at Urban Center"
|
||||
- heading: Latest posts
|
||||
type: posts
|
||||
content_type: posts
|
||||
|
@ -10,9 +10,9 @@ items:
|
||||
- type: important-warning
|
||||
enabled: true
|
||||
link:
|
||||
url: /it/posts/2024/09/2024-09-28-cambio-entrata/
|
||||
url: /it/linuxday/2024/agenda/
|
||||
title: Più informazioni
|
||||
contents: "L'entrata è stata spostata in Via San Giovanni Bosco 16."
|
||||
contents: "Sabato 26 ottobre il Linux Day di Bergamo si svolgerà presso l'Urban Center"
|
||||
- heading: Ultimi post
|
||||
type: posts
|
||||
content_type: posts
|
||||
|
@ -7,6 +7,13 @@ server {
|
||||
root /wwwroot;
|
||||
index index.html;
|
||||
|
||||
location ~ .* {
|
||||
add_header X-Frame-Options "SAMEORIGIN";
|
||||
add_header X-Content-Type-Options "nosniff";
|
||||
add_header Strict-Transport-Security "max-age=15768000; includeSubDomains; preload";
|
||||
add_header Content-Security-Policy "default-src 'self'; img-src https://*; child-src 'none';";
|
||||
}
|
||||
|
||||
location ~ ^/feed {
|
||||
rewrite ^/feed$ /it/index.xml last;
|
||||
rewrite ^/feed/.*$ /it/index.xml last;
|
||||
@ -36,7 +43,6 @@ server {
|
||||
location ~ .* {
|
||||
error_page 404 /it/404.html;
|
||||
}
|
||||
|
||||
}
|
||||
|
||||
gzip on;
|
||||
|
@ -54,9 +54,9 @@
|
||||
{{ end }}
|
||||
<p>
|
||||
{{ with .Description }}
|
||||
{{- . | truncate 400 }}
|
||||
{{- . | plainify | truncate 400 }}
|
||||
{{- else }}
|
||||
{{- .Summary | truncate 400 }}
|
||||
{{- .Summary | plainify | truncate 400 }}
|
||||
{{- end }}
|
||||
</p>
|
||||
{{ partial "tags.html" . }}
|
||||
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
||||
<div id="header">
|
||||
{{ if .Site.IsMultiLingual }}
|
||||
{{ if hugo.IsMultilingual }}
|
||||
{{- partial "languages.html" . }}
|
||||
{{- end -}}
|
||||
<div id="logo-wrapper">
|
||||
|