Ecco come lui stesso spiega cosa contiene questa sua nuova versione del libretto sull'Open Source, che trovate scaricabile dal suo blog a [questo indirizzo][1], mentre [qui][1] c'è una versione ottimizzata per la lettura da schermo:
_"Il libretto è stato realizzato con l'intento di far conosce il mondo GNU/Linux e quello del software libero agli utenti pc che non hanno "quasi" mai sentito queste parole e si vuole proporre come punto di partenza per una conoscenza più approfondita di questo fantastico mondo. Questa versione del libretto è stata scritta rivisitando un precedente libretto che avevo scritto per le scuole medie di Chignolo d'Isola, legato allo stesso tema, che aveva però un linguaggio più semplice, e quindi più datto, agli alunni di quell'età._