L'edizione 2010 del Linux Day si svolgerà, come da tradizione, pressola **[facoltà di Ingegneria][1]** [dell'][1]**[Università degli Studi di Bergamo][1]**[, in][1] **[via Marconi][1]** [a][1] **[Dalmine][1]**.
L'ingresso è libero e gratuito, l'evento consiste in una serie di seminari e workshop sul tema del Software Libero ed in generale del movimento Open Source in tutte le sue declinazioni. il tema di quest'anno, a livello nazionale, è **la scuola**. Noi abbiamo deciso di proporre alcuni interventi mirati in proposito, otre ai soliti approfondimenti tecnici ed alle presentazioni più divulgative.
<ahref="http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/10/ld10_locandina_a3.pdf"><imgloading="lazy"decoding="async"class="size-full wp-image-418 aligncenter"title="Locandina Linux Day 2010 (thumbnail)"src="http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/10/ld10_locandina_a3.png"alt=""width="200"height="283"/></a>
La locandina dell'evento è disponibile in<ahref="http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/10/ld10_locandina_a3.pdf">versione A3</a> e in<ahref="http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/10/ld10_locandina_a4.pdf">versione A4</a>.
Come da tradizione, al Linux Day 2010 sarà possibile arrivare con il proprio computer per essere aiutati nell'**installazione di una distribuzione a scelta di GNU/Linux**.
Durante tutta la giornata sarà possibile, sempre presso l'area Installation Party, richiedere aiuto per la **risoluzione di problemi con il vostro hardware più esotico** che sembra proprio non voler funzionare con Linux.
Sarà presente anche un manipolo di entusiasti che vi saprà mostrare le meraviglie di **Android**, sistema operativo per cellulari made in Google.
### Informazioni
Per informazioni è possibile scrivere a **info(at)bglug.it** oppure rivolgersi alla nostra **Mailing List** (a cui ci si può iscrivere da questo stesso sito).