Martedì sera siamo stati alla Istituto Comprensivo Camozzi di Bergamo ed abbiamo reso operativo il laboratorio di informatica che ora è **100% opensource**.
Rispetto ad altre volte, oltre alle persone del **BgLUG** impegnate sul [**progetto Linux va a scuola**][1], stavolta hanno assistito e partecipato anche alcuni _ospiti_ legati ad altre scuole interessate che sono rimaste favorevolmente colpite. In particolare hanno apprezzato la soluzione per installare e configurare automaticamente i PC client via PXE boot e la distribuzione **NethServer** per i servizi che fornisce uniti alla facilità di gestione.
Ora il laboratorio è operativo, mancano ancora alcune funzionalità non bloccanti per chiudere la configurazione, ma hanno già iniziato a sfruttarlo per l'attività didattica.
Qualche settimana fa avevamo installato e [configurato il server][2] principale e recuperato un vecchio PC come NAS per repository e backup. Quindi abbiamo atteso che arrivasse il nuovo switch gigabit acquistato dalla scuola ed infine mancava l'installazione e configurazione dei client.
* installazione e configurazione del nuovo switch gigabit managed con creazione di VLAN per separare la rete del laboratorio da quella della scuola
* installazione fisica e messa in produzione del server principale, con distro **Nethserver** di **Nethesis** che offre vari servizi tra cui domain controller, file server, DNS, DHCP, content filter e firewall
* installazione fisica e messa in produzione del NAS ricavato installando **Debian Linux** su un vecchio PC della scuola non più adatto all'attività didattica; servirà come repository-mirror per i client e per il backup del server
* installazione contemporanea via PXE boot di tutti i client con distro **Edubuntu Linux**
* verifica della corretta funzionalità del sistema
A tal proposito nei prossimi giorni concorderemo un calendario con la Dirigente Scolastica al fine di rendere autonomi i docenti che dovranno utilizzare il laboratorio per la loro attività didattica e le persone che dovranno gestirlo.
Per concludere vorremmo esprimere un ringraziamento ed un elogio particolare a Marco Nembrini, un genitore della Camozzi (ed ora anche un nostro socio), per l'impegno profuso in questi mesi. E' stato il principale sostenitore di questo progetto partecipando alla sua realizzazione e dimostrandosi spesso decisivo nella soluzione di alcuni problemi di carattere logistico/burocratico. Grande Marco!!!