Dopo la formattazione e la configurazione del RAID-5 sui tre dischi e prima dell'installazione, eseguire l'aggiornamento dei firmware tramite la funzionalità interna offerta da Dell.
Al termine usando una USB-key, per cui consiglio l'uso di [Ventoy](https://www.ventoy.net/en/index.html), scaricare la [ISO ufficiale](https://www.proxmox.com/en/downloads/category/iso-images-pve), copiarla e avviare l'installazione.
**Ventoy** è un soluzione estremamente comoda per l'installazione di qualunque distribuzione Linux. Realizza una chiavetta multi-boot partendo dai file .iso copiati al suo interno.
L'installazione non richiede molto informazioni. L'indirizzo di rete e del nome dominio forniti potranno essere modificati anche successivamente. Sarà importante invece, per l'utente di default **root**, fornire la **password** per l'accesso alla macchina che avverrà, tramite browser, utilizzando l'indirizzo locale del tipo **https://IP-address:8006**
Nella sezione riguardante la configurazione delle impostazioni di rete (Linux Bridge) è possibile modificare l'indirizzo di rete del server. Nella presente configurazione è stata aggiunta una connessione di backup per sfruttare le due porte di rete presenti nel server.
[Non perdere il prossimo articolo](/2023/02/23/proxmox-e-nginx-proxy-manager-installazione-e-configurazione-di-un-server-per-offrire-servizi-web-in-una-scuola-parte-2/) in cui parleremo di come installare e configurare i container per realizzare una sistema di servizi web.