L'8 giugno scorso abbiamo tenuto un evento dimostrativo su come realizzare un **media center fai-da-te** utilizzando strumenti opensource: **Kodi** e **Linux**.
Kodi, come tutti i **media center**, permette di gestire i propri contenuti multimediali: video, immagini e musica. Oltre a questo, però, offre numerose altre funzionalità:
* interfacce grafiche di ogni genere e gusto: skins
* **addons** di ogni tipo che permettono un ulteriore estensione delle funzionalità: news, film e serie tv in streaming, social, streaming di contenuti multimediali su storage online (Dropbox, GDrive, Owncloud, ...), programmi di file sharing (aMule, uTorrent, ...), TV on demand, Video online (Youtube, Vimeo, ...) e giochi (MAME, Arcade, ...).
Ora che avete deciso di farvi il vostro **media center con Kodi e Linux** dovete decidere l'hardware su cui installarlo. Diciamo subito che **Kodi** non richiedere risorse notevoli. Un dispositivo con 1 GB di RAM è più che sufficiente, quindi un vecchio PC di recupero è sicuramente più che sufficiente, ma non è detto che sia la scelta corretta. Il fatto che un vecchio classico PC supporti tranquillamente **Linux** e **Kodi** non significa che sia la scelta giusta. Di seguito alcune considerazioni importanti per la scelta dell'hardware:
* dissipazione passiva: è importante che il dispositivo sia a dissipazione passiva perchè non produce la classica rumorosità delle ventole
* consumi energetici: i vecchi PC hanno consumi superiori ai 120 watt, decisamente un po' troppi (un **Raspberry PI** tra i 2 o 3 watt 😮 )
* ingombro ed estetica: tipicamente un media center vive in soggiorno accanto al televisore, di conseguenza l'estetica e l'ingombro sono due elementi da tener presente.
Alla luce di queste considerazioni conviene scegliere un dispositivo tipo gli attuali mini-pc, un vecchio pc con caratteristiche simili a quelle sopra citate (ad esempio un vecchio asus eee-box) oppure un **Raspberry PI** che con i suoi 2/3 watt di consumo energetico, la silenziosità, il piccolo ingombro e il basso costo è forse la scelta migliore.
## Installare Kodi
### Installazione su pc con Linux Debian based
Installare una distribuzione Linux leggera, ad esempio **xubuntu**, quindi eseguire i seguenti comandi:
A questo punto kodi è installato, scollegarsi, selezionare **kodi** come desktop environment e ricollegarsi. In questo modo il PC si avvierà automaticamente con **kodi**.
### Installazione su Raspberry PI
Per il **Raspberry PI** esistono distro con **kodi** già installato come **OSMC**, **OpenELEC** e **LibreELEC**.
In alternativa è possibile installare un'altra distro come **Raspbian** (Debian per Raspberry) o **Ubuntu Mate**, quindi installare kodi da repository.
Questa categoria serve ad associare lo _scraper_ alla sorgente. Lo _scraper_ è il servizio tramite il quale reperire online le informazioni di ogni file: locandina, trama, regista, anno, genere, etc.
Se si preferisce un servizio diverso è possibile cercarlo ed installarlo tramite il pulsante _Altro_.
Per fare in modo che le informazioni reperite siano in italiano conviene assicurarsene con il pulsante _Impostazioni_ e verificare che la _lingua_ sia **it**.
Alla conferma viene creata la definizione della sorgente ed inizia la scansione di tutti i file trovati per aggiungerli alla libreria e reperire le informazioni tramite lo _scraper_.
A quel punto, accedendo, ad esempio, ai **Film** si avrà una situazione simile alla seguente:
**Kodi** si presenta con lo _skin_ di default **Confluence**, ma esistono molti altri _skins_ profondamente diversi tra loro. Non resta che scegliere quello che si preferisce. Ecco un paio di esempi:
Come scritto all'inizio, gli **addons** permettono di estendere le funzionalità di **Kodi**. Per installarli è sufficiente ricercarli dalla voce **Add-on** delle singole categorie (Video, Musica, Immagini) o dalle _Impostazioni_ di _SISTEMA_, quindi selezionarli.
De dafault **Kodi** si installa con un repository che contiene già centinaia di **Addons** ma in rete si trovano numerosi altri repository ed **addons** alternativi.
Alcuni degli **addons** gia presenti nel repository standard sono:
Si può utilizzare un **telecomando** che supporti gli standard MEC o CEC. In questo caso, ovviamente, bisogna utilizzare e configurare un ricevitore infrarossi sulla macchina su cui si installa **Kodi**.
Si tratta di un App disponibile per **Android**, **iOS** e **Windows Phone** che permette di utilizzare il proprio smartphone o tablet come telecomando.
Per poter utilizzare questa modalità di controllo remoto, bisogna fare le seguenti configurazioni su **Kodi**: