image_caption: "Image credits: by [By Theo de Raadt, and other members or developers of the OpenBSD group](https://www.openbsd.org/art4.html 'Openbsd website')"
Lo scopo di questo articolo è di installare un firewall OpenBSD, che ha 3 schede di rete: una per la gestione e le altre due configurate in bridge. Quali sono i vantaggi di questa soluzione? Che il firewall non sarà in nessun modo rilevabile nè dall'esterno nè dall'interno (non ha indirizzo ip se non per la configurazione). Un altro vantaggio è che potrete posizionarlo in qualunque segmento della rete, senza dover modificare le impostazioni di rete del router nè dei client. Può essere usato anche per studiare il tipo di traffico effettuato dai nostri client per individuare ad esempio il motivo di lamentele sulla lentezza della rete o verificare quali a quali scansioni provenienti da internet sono sottoposti i vostri server pubblici.
Ma iniziamo a sporcarci le mani: la lista degli ingredienti comprende un pc anche non eccessivamente carrozzato (un pentium II con almeno 128Mb di ram andrà bene l'importante è che abbia un hard disk da almeno 40Gb da dedicare interamente ad openbsd e 3 schede di rete) e un pc da cui configurare via ssh il suddetto firewall.
Ottenere openbsd è semplice, cercatelo nel vostro motore di ricerca preferito e lo troverete nella forma di un file iso da circa 200 Mb dal nome install42.iso masterizzatelo e avviate il pc che farà da firewall con il cd inserito.
La procedura di installazione di questo sistema operativo risulta particolarmente macchinosa rispetto a quella del nostro pinguino, ma vi darò i comandi da inserire passo passo (come io li ho trovati in rete).
Initial label editor (enter '?' for help at any prompt)
```
Digitare "p g" seguito da invio per mostrare la lista delle partizioni presenti attualmente sul disco - per cancellarle (avendo cura di usare un hard disk senza DATI IMPORTANTI) digitare in sequenza
```sh
"d a" invio
"d b" invio
"d d" invio
```
Non preoccupatevi se avere errori in quanto io avevo 3 partioni sul disco e le ho cancellate tutte e 3
Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> invio
Mount point for wd0e (size=6291432k)? (or 'none od 'done) [/var] ----> invio
Mount point for wd0g (size=10485720k)? (or 'none od 'done) [/usr] ----> invio
Mount point for wd0h (size=9437400k)? (or 'none od 'done) [/home] ----> invio
Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> "done" invio
No more disks to initialize.
Are you really sure that you're ready to proceed? [no] -----> "yes" invio
System hostname (short form, e.g. 'foo'): ----> "openbsd" invio
Configure the network? [yes] ----> invio
Availabel interfaces are: fxp0 fxp1 fxp2
```
Ha trovato 3 interfacce di rete della stessa marca - qui faccio una precisazione e cioè che i vari sistemi BSD chiamano la scheda di rete in modo diverso in base alla marca e cioè se utilizzerà un driver sis si chiamerà sis0 (la prima) oppure se avete una realtek si chiamerà rl0 (la prima)
la situazione più incasinata è avere 3 schede che usano 3 drivers diversi e quindi si chiameranno ad esempio dc0 fxp0 e rl0 - dovete innanzitutto individuare quali sono e metterci una etichetta, ci sarà utile in seguito quando andremo a configurare il bridge (il metodo semplice prevede di avere 3 schede dello stesso produttore e quindi come in questo caso fxp0 fxp1 e fxp2)
Ora configuriamo solo l'interfaccia di gestione, le altre due (modalità bridge) verranno impostate successivamente.
Se avete un dhcp potete sfruttarlo ma consiglio di mettere un ip statico, visto che vogliamo sia sempre quello e che venga impostato anche se la rete non è connessa all'avvio della macchina.
A questo punto si effettua l'installazione dei pacchetti, raggruppati per gruppi (SET) - lo faremo scaricandoli da internet e scegliendo una installazione completa