bglug.it/content/code-jam-2011/index.md

92 lines
8.8 KiB
Markdown
Raw Normal View History

2024-04-09 20:10:09 +00:00
---
title: Bergamo Code Jam 2011
author: giuseppe
type: page
date: 2011-03-04T16:58:27+00:00
draft: true
wordbooker_options:
- 'a:23:{s:23:"wordbook_default_author";s:1:"0";s:23:"wordbook_extract_length";s:3:"256";s:26:"wordbooker_publish_default";s:2:"on";s:27:"wordbooker_like_button_show";s:2:"on";s:25:"wordbooker_like_share_too";s:2:"on";s:27:"wordbooker_like_button_post";s:2:"on";s:27:"wordbooker_like_button_page";s:2:"on";s:25:"wordbook_fbshare_location";s:3:"top";s:24:"wordbook_fblike_location";s:3:"top";s:22:"wordbook_fblike_action";s:9:"recommend";s:27:"wordbook_fblike_colorscheme";s:4:"dark";s:20:"wordbook_fblike_font";s:5:"arial";s:22:"wordbook_fblike_button";s:12:"button_count";s:21:"wordbook_fblike_faces";s:5:"false";s:18:"wordbook_attribute";s:31:"Posted a new post on their blog";s:29:"wordbook_republish_time_frame";s:2:"10";s:24:"wordbooker_status_update";s:2:"on";s:29:"wordbooker_status_update_text";s:50:": Nuovo post sul blog bglug.it! - %title% - %link%";s:19:"wordbook_actionlink";s:3:"300";s:20:"wordbook_comment_get";s:2:"on";s:21:"wordbook_comment_push";s:2:"on";s:18:"wordbook_page_post";s:4:"-100";s:18:"wordbook_orandpage";s:1:"2";}'
- 'a:23:{s:23:"wordbook_default_author";s:1:"0";s:23:"wordbook_extract_length";s:3:"256";s:26:"wordbooker_publish_default";s:2:"on";s:27:"wordbooker_like_button_show";s:2:"on";s:25:"wordbooker_like_share_too";s:2:"on";s:27:"wordbooker_like_button_post";s:2:"on";s:27:"wordbooker_like_button_page";s:2:"on";s:25:"wordbook_fbshare_location";s:3:"top";s:24:"wordbook_fblike_location";s:3:"top";s:22:"wordbook_fblike_action";s:9:"recommend";s:27:"wordbook_fblike_colorscheme";s:4:"dark";s:20:"wordbook_fblike_font";s:5:"arial";s:22:"wordbook_fblike_button";s:12:"button_count";s:21:"wordbook_fblike_faces";s:5:"false";s:18:"wordbook_attribute";s:31:"Posted a new post on their blog";s:29:"wordbook_republish_time_frame";s:2:"10";s:24:"wordbooker_status_update";s:2:"on";s:29:"wordbooker_status_update_text";s:50:": Nuovo post sul blog bglug.it! - %title% - %link%";s:19:"wordbook_actionlink";s:3:"300";s:20:"wordbook_comment_get";s:2:"on";s:21:"wordbook_comment_push";s:2:"on";s:18:"wordbook_page_post";s:4:"-100";s:18:"wordbook_orandpage";s:1:"2";}'
---
<div style="margin-left: 40%;">
<p>
<em><span style="font-size: x-small;">To achieve great things, two things are needed; a plan, and not quite enough time.</span></em>
</p>
<p>
<span style="font-size: x-small;"><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Leonard_Bernstein"><em>Leonard Bernstein</em></a></span>
</p>
<p>
<span style="font-size: x-small;"> </span>
</p>
<p>
&nbsp;
</p>
</div>
### L&#8217;idea
L&#8217;idea alla base del **Bergamo Code Jam**, che nel 2011 è alla seconda edizione, è quella di diffondere la cultura del Software Libero attraverso una giornata in cui **programmatori professionisti e semplici appassionati** si possano incontrare per condividere idee, scambiarsi consigli e produrre qualcosa insieme.
Come? Per un periodo di tempo limitato il BgLUG accetterà proposte di sviluppo software. Tra queste idee verranno scelte quelle più interessanti e più rispondenti ad alcuni requisiti di cui diremo più avanti. Durante la giornata gruppi di appassionati volontari si impegneranno per dare forma a questi progetti.
L&#8217;evento **non** è pensato per essere divulgativo quanto l&#8217;ormai classico Linux Day. L&#8217;obiettivo è quello di sperimentare una forma di lavoro collaborativo che possa dare nuovi stimoli alla voglia di imparare che anima ognuno di noi.
Non si tratta nemmeno di una gara, se non con se stessi. Non ci saranno premi, né vincitori, né vinti.
Tutto quello che si riuscirà a produrre durante la giornata sarà rilasciato secondo una delle varie licenze disponibili per il Software Libero. I gruppi di lavoro che si formeranno spontaneamente saranno incoraggiati a iniziare da subito l&#8217;attività di sviluppo e a continuarla anche dopo la giornata, contribuendo in senso più ampio alle comunità già esistenti.<figure id="attachment_566" class="thumbnail wp-caption alignright" style="width: 165px">
[<img loading="lazy" decoding="async" class="size-full wp-image-566" title="bcj011" src="http://bglug.it/wp-content/uploads/2011/03/bcj011.png" alt="QRcode con il link alla pagina dell'evento Bergamo Code Jam 2011" width="155" height="155" srcset="https://bglug.it/wp-content/uploads/2011/03/bcj011.png 155w, https://bglug.it/wp-content/uploads/2011/03/bcj011-150x150.png 150w" sizes="(max-width: 155px) 100vw, 155px" />][1]<figcaption class="caption wp-caption-text">Link ottimizzato per cellulari</figcaption></figure>
### Dettagli della giornata
#### Data
**7 Maggio 2011** (potrebbe subire cambiamenti minimi, nel range di una o due settimane)
#### Sede
In via di definizione
#### Progetti condivisi
Il mondo del software libero potrebbe essere riassunto in questo aforisma di George Bernard Shaw: _&#8220;Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un&#8217;idea, ed io ho un&#8217;idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee&#8221;_. Per questo il BCJ non potrebbe esistere senza una **condivisione di idee**, in cui chiunque potrà partecipare: esprimendo un desiderio, tirando fuori dal cassetto un sogno informatico per cui magari non c&#8217;è mai stato il tempo, spronando la comunità perchè migliori se stessa e diventi più attiva. Tutto questo _si può fare_, basta avere un po&#8217; di buona volontà per compilare l&#8217;[**apposito form di invio idee**][2]! La pagina sarà attiva **dal 9 marzo al 13 aprile 2011**.
#### Liberi programmatori, liberi tutti
Il BGlug conta tra le sue fila alcuni programmatori professionisti, diversi appassionati che si cimentano con il codice nel tempo libero, vari smanettoni ansiosi di imparare cose nuove, e perchè no, anche persone che non sapendo scrivere una sola riga di codice hanno comunque molto da dire. Questo è valido anche fuori dal LUG, ovviamente. Ed è proprio per questo che il BCJ non avrà limiti d&#8217;accesso: chiunque potrà prendervi parte gratuitamente, con le proprie competenze e la propria voglia di mettersi in gioco. I progetti dovranno essere sviluppati, d&#8217;accordo, ma avranno anche bisogno di essere promossi sul web, di essere tradotti, di essere documentati.
### Divertente ed originale utilità
I progetti proposti per il BCJ saranno valutati in base a tre criteri:
* **originalità**: cerchiamo idee innovative, capaci di portare una ventata di freschezza nel panorama del software libero. Progetti in grado di cambiare il mondo? Magari no, ma chissà&#8230;
* **utilità**: scrivere una calcolatrice in notazione polacca inversa potrebbe anche essere originale, ma forse non è quello di cui potremmo avere bisogno qui ed ora. Meglio partire da qualcosa di più utile, che possa essere usato per uno scopo concreto e particolare;
* **fattibilità**: ok, a molti il nuovo VMware non piace e Virtualbox dà sempre problemi con l&#8217;USB.. però scrivere da capo un nuovo software per macchine virtuali è un po&#8217; troppo per una sola giornata (ma anche per un periodo di alcune settimane). Saranno scelti progetti che possano prendere forma in poco tempo, anche se poi ovviamente sarà possibile (e caldamente consigliato) portarli avanti in autonomia dopo il Code Jam.
### Come funzionerà
#### Prima: la selezione dei progetti
Le proposte potranno essere inviate entro e non oltre il 13 aprile 2011. Durante la settimana successiva saranno scelti i progetti selezionati per essere oggetto di lavoro durante il BCJ.
#### Durante: la partecipazione
IL BCJ si svolgerà in un&#8217;unica giornata, dalle 9.00 alle 17.00. Durante la mattinata, dopo una rapida riunione plenaria, si inizierà con il lavoro di gruppo. L&#8217;ultima ora della giornata sarà riservata ad una dimostrazione di quanto prodotto durante le ore di lavoro all&#8217;interno dei vari gruppi.
La partecipazione, come già detto, sarà libera e gratuita. Gli interessati possono compilare fin da ora il [**il modulo di iscrizione**][3]{#z9b-} per aiutarci a fare un censimento delle risorse e delle conoscenze presenti.
#### Dopo: la creazione di comunità di sviluppo
Lavorare ad un progetto Open Source richiede grande dedizione: una giornata sola non può bastare, i software vanno mantenuti, debuggati, migliorati. Per questo il BGlug incoraggerà i gruppi a continuare a riunirsi (in qualsiasi forma, reale o virtuale) anche dopo l&#8217;evento. Il LUG continuerà a fornire supporto ai gruppi intenzionati a continuare con il proprio lavoro anche nei mercoledì successivi all&#8217;evento.
#### Per informazioni
Scrivere a **info(at)bglug.it** oppure rivolgersi alla Mailing List dell&#8217;associazione
[1]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2011/03/bcj011.png
[2]: http://tinyurl.com/bcj11-idee
[3]: http://tinyurl.com/bcj11-persone "questo modulo"