Editing eventi Linux-day dal 2016 al 2023 (#56)
Editing cartella eventi Linux-day dal 2016 al 2023 Reviewed-on: #56 Reviewed-by: Paolo Asperti <paspo@noreply.libreschool.org> Co-authored-by: omartek <olazzari@gmail.com> Co-committed-by: omartek <olazzari@gmail.com>
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_09144900.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 917 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_09155900.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 951 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_09183800.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 821 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_09230700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 853 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_09254200.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 773 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_09263200.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 750 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_09272400.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 874 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_10220900.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 784 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_10243600.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 857 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_10254800.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 806 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_10282300.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 793 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_10294000.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 768 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_10301300.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 922 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_10515500.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 991 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_10520400.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 814 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_10521800.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 728 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11174000.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 867 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11182900.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 938 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11193500.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 874 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11211000.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 803 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11231900.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 709 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11242400.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 809 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11303800.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 791 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11321800.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 658 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11332200.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 866 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11341000.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 978 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11343200.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 787 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11435700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 930 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11462000.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 726 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11464300.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 875 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_11490500.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 913 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14065500.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 683 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14072800.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 904 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14083300.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 794 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14093900.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 701 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14094700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 768 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14095200.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 870 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14101500.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 762 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14104200.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 656 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14581200.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 820 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_14581600.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 845 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15011100.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 665 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15023400.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 806 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15025400.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 823 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15035100.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 841 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15414100.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 802 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15463000.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 791 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15521600.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 888 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15552500.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 749 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15564800.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 854 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15570500.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 844 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15573700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 834 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15575700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 806 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15581700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 794 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15582700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 778 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_15585900.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 839 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16150700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 1018 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16434000.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 868 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16434200.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 794 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16470400.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 637 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16475300.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 757 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16495300.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 717 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16500700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 727 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16501400.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 700 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16512600.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 854 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16575700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 755 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16591300.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 680 KiB |
BIN
content/events/linux-day-2016/foto/2016_1022_16594700.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 803 KiB |
@ -12,9 +12,9 @@ categories:
|
|||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
Ieri si è svolto come ogni anno la più grande ed importante manifestazione italiana dedicata a **GNU/Linux** ed al **software libero**, il **Linux Day**, e quest'anno siamo tornati a svolgerlo alla facoltà di ingegneria di Dalmine come fatto più volte in passato.
|
|
||||||
|
Ieri si è svolto come ogni anno la più grande ed importante manifestazione italiana dedicata a **GNU/Linux** ed al **software libero**, il **Linux Day**, e quest'anno siamo tornati a svolgerlo alla facoltà di ingegneria di Dalmine come fatto più volte in passato.
|
||||||
|
|
||||||
E' stata senza dubbio una gran giornata e la partecipazione è stata notevole. Sebbene quest'anno mancasse una delle scuole abitualmente presenti, c'è stato un notevole afflusso sia al mattino che al pomeriggio.
|
E' stata senza dubbio una gran giornata e la partecipazione è stata notevole. Sebbene quest'anno mancasse una delle scuole abitualmente presenti, c'è stato un notevole afflusso sia al mattino che al pomeriggio.
|
||||||
|
|
||||||
@ -26,10 +26,10 @@ Grazie a tutti i relatori dei vari _talks_, alcuni veterani e professionisti del
|
|||||||
|
|
||||||
Grazie alle associazioni ed ai gruppi con cui abbiamo condiviso la giornata:
|
Grazie alle associazioni ed ai gruppi con cui abbiamo condiviso la giornata:
|
||||||
|
|
||||||
* <a href="http://www.libreitalia.it/" target="_blank"><strong>Libreitalia</strong></a> che non ha bisogno di presentazioni
|
* [**Libreitalia**](https://www.libreitalia.it/) che non ha bisogno di presentazioni
|
||||||
* <a href="http://plat1.it" target="_blank"><strong>Plat1</strong></a> con i suoi bellissimi progetti **Coderdojo**
|
* [**Plat1**](https://plat1.it) con i suoi bellissimi progetti **Coderdojo**
|
||||||
* <a href="https://www.facebook.com/groups/498861670247480/" target="_blank"><strong>Retrogaming Bergamo</strong></a> che ha messo in piedi una fantastica _game station_ con un nostro PC e **Linux** ...CAOS puro!!! Complimenti ragazzi
|
* [**Retrogaming Bergamo**](https://www.facebook.com/groups/498861670247480/) che ha messo in piedi una fantastica _game station_ con un nostro PC e **Linux** ...CAOS puro!!! Complimenti ragazzi
|
||||||
* <a href="http://www.fablabbergamo.it/" target="_blank"><strong>FabLab Bergamo</strong></a> con i loro progetti e con le immancabili stampanti 3D; ormai con loro la collaborazione è una costante
|
* [**FabLab Bergamo**](https://www.fablabbergamo.it/)con i loro progetti e con le immancabili stampanti 3D; ormai con loro la collaborazione è una costante
|
||||||
|
|
||||||
Infine, un grande grazie a tutti i nostri soci che ci hanno aiutato nell'organizzazione, nella gestione dell'evento e nell'**installation party** che quest'anno ha visto arrivare più gente del solito.
|
Infine, un grande grazie a tutti i nostri soci che ci hanno aiutato nell'organizzazione, nella gestione dell'evento e nell'**installation party** che quest'anno ha visto arrivare più gente del solito.
|
||||||
|
|
||||||
@ -37,4 +37,4 @@ Di seguito una galleria di immagini a ricordo della giornata (le foto sono di An
|
|||||||
|
|
||||||
Buon Linux a tutti
|
Buon Linux a tutti
|
||||||
|
|
||||||
<img decoding="async" class="ngg_displayed_gallery mceItem" src="http://www.bglug.it/nextgen-attach_to_post/preview/id--1776" data-mce-placeholder="1" />
|
_Galleria immagini - WIP_
|
||||||
|
BIN
content/events/linux-day-2016/slides/giochiamo-in-codice.pdf
Normal file
BIN
content/events/linux-day-2016/slides/il-progetto-openosb.pdf
Normal file
@ -14,68 +14,71 @@ tags:
|
|||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
Di seguito le _slides_ degli interventi che si sono tenuti durante il **Linux Day 2016**.
|
Di seguito le _slides_ degli interventi che si sono tenuti durante il **Linux Day 2016**.
|
||||||
|
|
||||||
## Linux va a Scuola
|
## Linux va a Scuola
|
||||||
|
|
||||||
Fabio Fusili e Paolo Finardi, soci del BgLUG, hanno parlato del progetto [Linux va a scuola](https://libreschool.org) che il **BgLUG** sta portanto avanti dal 2015 per portare **Linux** ed il software libero nelle scuole. Nel corso della presentazione sono stati descritti gli obiettivi, i motivi per cui questa scelta è importante e l'evoluzione che il progetto sta avendo. Sono state, inoltre, elencate le funzionalità pratiche che contraddistinguono la soluzione che implementiamo nei laboratori delle scuole.
|
Fabio Fusili e Paolo Finardi, soci del BgLUG, hanno parlato del progetto [Linux va a scuola](https://libreschool.org) che il **BgLUG** sta portanto avanti dal 2015 per portare **Linux** ed il software libero nelle scuole. Nel corso della presentazione sono stati descritti gli obiettivi, i motivi per cui questa scelta è importante e l'evoluzione che il progetto sta avendo. Sono state, inoltre, elencate le funzionalità pratiche che contraddistinguono la soluzione che implementiamo nei laboratori delle scuole.
|
||||||
|
|
||||||
[Linux va a scuola](https://www.slideshare.net/bglug/linux-va-a-scuola) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Linux va a scuola](linux-va-a-scuola.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Rassegna dei linguaggi di programmazione
|
## Rassegna dei linguaggi di programmazione
|
||||||
|
|
||||||
Carlo Milanesi, nel _Linux Day_ dedicato al _coding_, ha presentato una rassegna dei principali linguaggi di programmazione presenti e passati. Dopo aver elencato i 30 linguaggi di programmazione più usati in assoluto, ha esposto quali di essi sono più usati per scrivere software _open-source_. Inoltre, per ogni linguaggio, ha esposto per quali ambiti applicativi risultano preferibili, in base alle loro caratteristiche tecniche e commerciali.
|
Carlo Milanesi, nel _Linux Day_ dedicato al _coding_, ha presentato una rassegna dei principali linguaggi di programmazione presenti e passati. Dopo aver elencato i 30 linguaggi di programmazione più usati in assoluto, ha esposto quali di essi sono più usati per scrivere software _open-source_. Inoltre, per ogni linguaggio, ha esposto per quali ambiti applicativi risultano preferibili, in base alle loro caratteristiche tecniche e commerciali.
|
||||||
|
|
||||||
[I linguaggi di programmazione e il mondo open-source](https://www.slideshare.net/bglug/i-linguaggi-di-programmazione-e-il-mondo-opensource) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[I linguaggi di programmazione e il mondo open-source](i-linguaggi-di-programmazione-e-il-mondo-opensource.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Anatomia di un progetto Open Source
|
## Anatomia di un progetto Open Source
|
||||||
|
|
||||||
Daniele Barcella "Kowalski" ha spiegato come si gestisce un progetto _open-source_. I motivi per i quali condividere un progetto e quali strumenti utilizzare per sviluppo, versionamento, testing. Non manca una panoramica sulle principali licenze _open-source_.
|
Daniele Barcella "Kowalski" ha spiegato come si gestisce un progetto _open-source_. I motivi per i quali condividere un progetto e quali strumenti utilizzare per sviluppo, versionamento, testing. Non manca una panoramica sulle principali licenze _open-source_.
|
||||||
|
|
||||||
[Anatomia di un progetto open-source](https://www.slideshare.net/bglug/anatomia-di-un-progetto-opensource) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Anatomia di un progetto open-source](anatomia-di-un-progetto-opensource.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Security Capture the Flag
|
## Security Capture the Flag
|
||||||
|
|
||||||
Enrico Bacis, ricercatore presso l'Università degli studi di Bergamo ed esperto di sicurezza, ci ha parlato di **Capture the Flags**: competizioni di sicurezza informatica nelle quali le squadre devono identificare problematiche di sicurezza da sfruttare per attaccare i sistemi delle squadre avversarie. L'obiettivo principale è quello di insegnare concetti di programmazione sicura e di buona progettazione di sistemi, mostrando gli errori da non commettere, in veste ludica. Questa presentazione vuole illustrare la panoramica di tipologie e categorie delle sfide che si possono trovare in questo tipo di competizioni.
|
Enrico Bacis, ricercatore presso l'Università degli studi di Bergamo ed esperto di sicurezza, ci ha parlato di **Capture the Flags**: competizioni di sicurezza informatica nelle quali le squadre devono identificare problematiche di sicurezza da sfruttare per attaccare i sistemi delle squadre avversarie. L'obiettivo principale è quello di insegnare concetti di programmazione sicura e di buona progettazione di sistemi, mostrando gli errori da non commettere, in veste ludica. Questa presentazione vuole illustrare la panoramica di tipologie e categorie delle sfide che si possono trovare in questo tipo di competizioni.
|
||||||
|
|
||||||
[Security Capture the Flag](https://www.slideshare.net/bglug/security-capture-the-flag) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Security Capture the Flag](security-capture-the-flag.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## oVirt – open your virtual datacenter
|
## oVirt - open your virtual datacenter
|
||||||
|
|
||||||
Simone Tiraboschi, _Senior Software Engineer_ presso _Red Hat_, ci ha presentato **oVirt**, che, secondo **Red Hat**, è la risposta _open-source_ alle esigenze di virtualizzazione in ambito _enterprise_. **oVirt** è una piattaforma di virtualizzazione con molteplici funzionalità; è basata su KVM, fornisce una semplice interfaccia WEB di amministrazione ed un accesso programmatico via API. Garantisce alta affidabilità.
|
Simone Tiraboschi, _Senior Software Engineer_ presso _Red Hat_, ci ha presentato **oVirt**, che, secondo **Red Hat**, è la risposta _open-source_ alle esigenze di virtualizzazione in ambito _enterprise_. **oVirt** è una piattaforma di virtualizzazione con molteplici funzionalità; è basata su KVM, fornisce una semplice interfaccia WEB di amministrazione ed un accesso programmatico via API. Garantisce alta affidabilità.
|
||||||
|
|
||||||
[oVirt – open your virtual datacenter](https://www.slideshare.net/bglug/ovirt-open-your-virtual-datacenter) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[oVirt - open your virtual datacenter](ovirt-open-your-virtual-datacenter.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Giochiamo ... in Codice
|
## Giochiamo ... in Codice
|
||||||
|
|
||||||
Elena Belotti, Web Designer e insegnante alla [Plat1 Academy](https://plat1.it/), ci ha parlato di quanto sia importante apprendere le basi della logica di programmazione. Ha descritto perchè è importante e perchè farlo giocando, utilizzando, ad esempio, strumenti come _Scratch_.
|
Elena Belotti, Web Designer e insegnante alla [Plat1 Academy](https://plat1.it/), ci ha parlato di quanto sia importante apprendere le basi della logica di programmazione. Ha descritto perchè è importante e perchè farlo giocando, utilizzando, ad esempio, strumenti come _Scratch_.
|
||||||
|
|
||||||
[Giochiamo ... in codice](https://www.slideshare.net/bglug/giochiamo-in-codice) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Giochiamo ... in codice](giochiamo-in-codice.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Libertà digitali – introduzione al software libero LibreOffice e LibreItalia
|
## Libertà digitali - introduzione al software libero LibreOffice e LibreItalia
|
||||||
|
|
||||||
Giordano Alborghetti, socio di Libreitalia, ha parlato della filosofia del software libero, delle libertà digitali e ovviamente di quanto ha fatto e sta facendo la sua associazione per tutto questo. Ha inoltre parlato di uno dei principali software liberi, _LibreOffice_, della sua storia e della sua evoluzione.
|
Giordano Alborghetti, socio di Libreitalia, ha parlato della filosofia del software libero, delle libertà digitali e ovviamente di quanto ha fatto e sta facendo la sua associazione per tutto questo. Ha inoltre parlato di uno dei principali software liberi, _LibreOffice_, della sua storia e della sua evoluzione.
|
||||||
|
|
||||||
[Libertà digitali: Introduzione al software libero, LibreOffice e Libreitalia](https://www.slideshare.net/bglug/liberta-digitali-introduzione-al-software-libero-libreoffice-e-libreitalia) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Libertà digitali: Introduzione al software libero, LibreOffice e Libreitalia](liberta-digitali-introduzione-al-software-libero-libreoffice-e-libreitalia.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Elaborazione dati dalla riga di comando
|
## Elaborazione dati dalla riga di comando
|
||||||
|
|
||||||
[Luca Ceresoli](https://lucaceresoli.net) ci ha dato una dimostrazione della potenza e dell'elasticità della linea di comando in ambiente _Unix-like_. La _command line_ di **Linux** è un "coltellino svizzero" di strumenti che possono essere combinati in infiniti modi. Ha spiegato come si possono usare insieme per elaborare, filtrare e modificare grandi moli di informazioni in file di testo, CSV, XML, etc.
|
[Luca Ceresoli](https://lucaceresoli.net) ci ha dato una dimostrazione della potenza e dell'elasticità della linea di comando in ambiente _Unix-like_. La _command line_ di **Linux** è un "coltellino svizzero" di strumenti che possono essere combinati in infiniti modi. Ha spiegato come si possono usare insieme per elaborare, filtrare e modificare grandi moli di informazioni in file di testo, CSV, XML, etc.
|
||||||
|
|
||||||
[Elaborazione dati dalla riga di comando Linux](https://www.slideshare.net/bglug/elaborazione-dati-dalla-riga-di-comando-linux) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Elaborazione dati dalla riga di comando Linux](elaborazione-dati-dalla-riga-di-comando-linux.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Router Wifi Open
|
## Router Wifi Open
|
||||||
|
|
||||||
Andrea Laisa, giovanissimo socio del BgLUG, ci ha parlato di _router wifi open_, cosa sono e perchè è importante "liberare" il proprio _router_. Ha inoltre parlato di **OpenWRT**, una distribuzione **Linux** specifica per _routers_.
|
Andrea Laisa, giovanissimo socio del BgLUG, ci ha parlato di _router wifi open_, cosa sono e perchè è importante "liberare" il proprio _router_. Ha inoltre parlato di **OpenWRT**, una distribuzione **Linux** specifica per _routers_.
|
||||||
Spesso chi è favorevole ai software FLOSS sente l'esigenza di poter connettersi a internet e comunicare in maniera sicura, affidabile, controllata (dall'utente) ma sopratutto che il router wifi sia personalizzabile, durevole e flessibile ai cambiamenti tecnologici.
|
Spesso chi è favorevole ai software FLOSS sente l'esigenza di poter connettersi a internet e comunicare in maniera sicura, affidabile, controllata (dall'utente) ma sopratutto che il router wifi sia personalizzabile, durevole e flessibile ai cambiamenti tecnologici.
|
||||||
|
|
||||||
[OpenWRT - Router wifi open](https://www.slideshare.net/bglug/openwrt-router-wifi-open) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[OpenWRT - Router wifi open](openwrt-router-wifi-open.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Copyrights = diritto alla copia?
|
## Copyrights = diritto alla copia?
|
||||||
|
|
||||||
Andrea Fiori ha tenuto uno speech panoramico che, attraverso un excursus di 25 anni tra LP, CASSETTE, CD, DVD e BLURAY (un paio o forse tre ere geologiche per l'IT, solo un 1/4 di secolo per l'industria dell'intrattenimento) mostri come (se si usa Linux) sia difficile far valere i propri diritti (es:vedere un DVD o BLURAY).
|
Andrea Fiori ha tenuto uno speech panoramico che, attraverso un excursus di 25 anni tra LP, CASSETTE, CD, DVD e BLURAY (un paio o forse tre ere geologiche per l'IT, solo un 1/4 di secolo per l'industria dell'intrattenimento) mostri come (se si usa Linux) sia difficile far valere i propri diritti (es:vedere un DVD o BLURAY).
|
||||||
|
|
||||||
[Copyrights = diritto alla copia?](https://www.slideshare.net/bglug/copyrights-diritto-alla-copia) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Copyrights = diritto alla copia?](copyrights-diritto-alla-copia.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Fablab Bergamo: Orologio Nixie e OpenOSB
|
## Fablab Bergamo: Orologio Nixie e OpenOSB
|
||||||
|
|
||||||
@ -83,32 +86,32 @@ I nostri amici del [FabLab Bergamo](https://www.fablabbergamo.it/) ci hanno port
|
|||||||
|
|
||||||
Valerio Nappi chi ha parlato del suo progetto **Orologio Nixie**, un orologio progettato e costruito utilizzando i tubi **Nixie** (display numerici costituiti da un tubo simile alla valvola termoionica, al cui interno sono disposti una serie di elettrodi sagomati a forma delle dieci cifre decimali, sovrapposti uno sull'altro e leggermente distanziati tra di loro) e il **Fishino Uno**, una board 100% compatibile con **Arduino Uno**.
|
Valerio Nappi chi ha parlato del suo progetto **Orologio Nixie**, un orologio progettato e costruito utilizzando i tubi **Nixie** (display numerici costituiti da un tubo simile alla valvola termoionica, al cui interno sono disposti una serie di elettrodi sagomati a forma delle dieci cifre decimali, sovrapposti uno sull'altro e leggermente distanziati tra di loro) e il **Fishino Uno**, una board 100% compatibile con **Arduino Uno**.
|
||||||
|
|
||||||
[L'orologio Nixie](https://www.slideshare.net/bglug/lorologio-nixie) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[L'orologio Nixie](lorologio-nixie.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
Matteo Bonasio ci ha parlato di **OpenOSB**. Non si tratta di software questa volta ma di arredamento _Open_ utilizzando **OSB – Oriented Strand Board**, pannelli, derivato dal legno, a lamelle orientate sottili e lunghe, i cui vantaggi principali risiedono nelle sue prestazioni meccaniche, direttamente collegate alla geometria delle scaglie e al loro orientamento all’interno del pannello. Matteo Bonasio ha spiegato come realizzare il proprio _open_-arredo con questo materiale.
|
Matteo Bonasio ci ha parlato di **OpenOSB**. Non si tratta di software questa volta ma di arredamento _Open_ utilizzando **OSB - Oriented Strand Board**, pannelli, derivato dal legno, a lamelle orientate sottili e lunghe, i cui vantaggi principali risiedono nelle sue prestazioni meccaniche, direttamente collegate alla geometria delle scaglie e al loro orientamento all’interno del pannello. Matteo Bonasio ha spiegato come realizzare il proprio _open_-arredo con questo materiale.
|
||||||
|
|
||||||
[Il progetto OpenOSB](https://www.slideshare.net/bglug/il-progetto-openosb) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Il progetto OpenOSB](il-progetto-openosb.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Linux va a Scuola – Talk Tecnico
|
## Linux va a Scuola - Talk Tecnico
|
||||||
|
|
||||||
Emiliano Vavassori e Paolo Asperti, soci del BgLUG, hanno parlato del progetto [Linux va a scuola](https://libreschool.org) che il **BgLUG** sta portanto avanti dal 2015 per portare **Linux** ed il software libero nelle scuole. Diversamente dall'intervento del mattino, questo _talk_ è stato puramente tecnico. Sono stati spiegati i requisiti tecnici e descritte le tecnologie e le logiche implementative utilizzate per fornire la soluzione descritta al mattino. Tra questi, **Ansible**, **PXE Boot**, **Edubuntu**, **Epoptes**, **Git** e ovviamente la distribuzione server [NethServer Linux](https://www.nethserver.org/) della quale ci siamo innamorati per efficienza e semplicità di utilizzo.
|
Emiliano Vavassori e Paolo Asperti, soci del BgLUG, hanno parlato del progetto [Linux va a scuola](https://libreschool.org) che il **BgLUG** sta portanto avanti dal 2015 per portare **Linux** ed il software libero nelle scuole. Diversamente dall'intervento del mattino, questo _talk_ è stato puramente tecnico. Sono stati spiegati i requisiti tecnici e descritte le tecnologie e le logiche implementative utilizzate per fornire la soluzione descritta al mattino. Tra questi, **Ansible**, **PXE Boot**, **Edubuntu**, **Epoptes**, **Git** e ovviamente la distribuzione server [NethServer Linux](https://www.nethserver.org/) della quale ci siamo innamorati per efficienza e semplicità di utilizzo.
|
||||||
|
|
||||||
[Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica](https://www.slideshare.net/bglug/progetto-linux-va-a-scuola-descrizione-tecnica) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica](progetto-linux-va-a-scuola-descrizione-tecnica.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## L’orchestrazione dei Linux Containers
|
## L'orchestrazione dei Linux Containers
|
||||||
|
|
||||||
Flavio Castelli, _Engineering Manager for the Docker project_ presso _SUSE_, partendo dall'assunto che non è sufficiente avere solo **Docker**, ci ha descritto la soluzione di orchestrazione dei _Linux Conteiners_ che **SUSE** ha deciso di sostenere. Ha inoltre spiegato perché lo hanno fatto e come i loro utenti potranno trarne beneficio.
|
Flavio Castelli, _Engineering Manager for the Docker project_ presso _SUSE_, partendo dall'assunto che non è sufficiente avere solo **Docker**, ci ha descritto la soluzione di orchestrazione dei _Linux Conteiners_ che **SUSE** ha deciso di sostenere. Ha inoltre spiegato perché lo hanno fatto e come i loro utenti potranno trarne beneficio.
|
||||||
|
|
||||||
[Orchestrating Linux Containers](https://www.slideshare.net/bglug/orchestrating-linux-containers) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Orchestrating Linux Containers](orchestrating-linux-containers.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
## Programmazione a oggetti in C nel kernel di Linux
|
## Programmazione a oggetti in C nel kernel di Linux
|
||||||
|
|
||||||
[Luca Ceresoli](https://lucaceresoli.net) ci ha spiegato alcune tecniche per programmare ad oggetti con il linguaggio "C". La programmazione a oggetti è un must per un software complesso. Pur essendo scritto in C, il kernel di Linux non fa eccezione. Ha esposto vantaggi e svantaggi. Infine ha parlato di come funziona un compilatore C++.
|
[Luca Ceresoli](https://lucaceresoli.net) ci ha spiegato alcune tecniche per programmare ad oggetti con il linguaggio "C". La programmazione a oggetti è un must per un software complesso. Pur essendo scritto in C, il kernel di Linux non fa eccezione. Ha esposto vantaggi e svantaggi. Infine ha parlato di come funziona un compilatore C++.
|
||||||
|
|
||||||
[Programmazione a oggetti in "C" nel kernel di Linux](https://www.slideshare.net/bglug/programmazione-a-oggetti-in-c-nel-kernel-di-linux) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
[Programmazione a oggetti in "C" nel kernel di Linux](programmazione-a-oggetti-in-c-nel-kernel-di-linux.pdf) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
* * *
|
||||||
|
|
||||||
Rispetto al programma del _Linux Day_ mancano le _slides_ di qualche evento perchè gli autori non ce le hanno fornite. In ogni caso ribadiamo il nostro ringraziamento indistintamente a tutti i relatori dei vari interventi.
|
Rispetto al programma del _Linux Day_ mancano le _slides_ di qualche evento perchè gli autori non ce le hanno fornite. In ogni caso ribadiamo il nostro ringraziamento indistintamente a tutti i relatori dei vari interventi.
|
||||||
|
|
||||||
Ora ci dedicheremo a preparare un calendario di nuovi eventi per il prossimo anno, per cui inviatiamo tutti a tener sotto controllo il calendario eventi del sito e ad iscrivervi alla nostra newsletter con cui annunciamo ogni evento che organizziamo.
|
Ora ci dedicheremo a preparare un calendario di nuovi eventi per il prossimo anno, per cui invitiamo tutti a tener sotto controllo il calendario eventi del sito e ad iscrivervi alla nostra newsletter con cui annunciamo ogni evento che organizziamo.
|
||||||
|
BIN
content/events/linux-day-2016/slides/linux-va-a-scuola.pdf
Normal file
BIN
content/events/linux-day-2016/slides/lorologio-nixie.pdf
Normal file
@ -24,7 +24,7 @@ Una volta raccolti tutti gli interventi proposti, il BgLUG formalizzerà il prog
|
|||||||
|
|
||||||
Per poter presentare un argomento al Linux Day, esso deve essere riconducibile a GNU/Linux, al software libero o alle attività di promozione del software libero, alla soluzione di problematiche tecniche o meno con l'utilizzo di tali software, alla condivisione delle informazioni, ai meccanismi di copyright/copyleft o al sistema di licenze del software libero.
|
Per poter presentare un argomento al Linux Day, esso deve essere riconducibile a GNU/Linux, al software libero o alle attività di promozione del software libero, alla soluzione di problematiche tecniche o meno con l'utilizzo di tali software, alla condivisione delle informazioni, ai meccanismi di copyright/copyleft o al sistema di licenze del software libero.
|
||||||
|
|
||||||
L'[argomento del Linux Day](https://www.linuxday.it/) di quest'anno è la privacy e la riservatezza individuale. _Perché tutti abbiamo qualcosa da nascondere: i fatti nostri._
|
L'[argomento del Linux Day](https://www.linuxday.it/2017/) di quest'anno è la privacy e la riservatezza individuale. _Perché tutti abbiamo qualcosa da nascondere: i fatti nostri._
|
||||||
|
|
||||||
## Richiesta argomenti
|
## Richiesta argomenti
|
||||||
|
|
||||||
|
@ -13,7 +13,7 @@ categories:
|
|||||||
|
|
||||||
Il Bglug è ufficialmente aperto!!!
|
Il Bglug è ufficialmente aperto!!!
|
||||||
|
|
||||||
Ci trovate il martedì sera dalle 21.00 ed il sabato dalle 15.00 presso i locali di [FabLab Bergamo](https://www.qwant.com/maps/place/osm:node:4712453185@Fablab_Bergamo_APS#map=16.50/45.6871541/9.6747248) in via Gavazzeni, 3 a Bergamo.
|
Ci trovate il martedì sera dalle 21.00 ed il sabato dalle 15.00 presso i locali di [FabLab Bergamo](https://www.openstreetmap.org/node/4712453185) in via Gavazzeni, 3 a Bergamo.
|
||||||
|
|
||||||
Questa sera avremo modo di iniziare ad organizzarci per preparare il [Linux Day '23 di Sabato 28 Ottobre](https://www.linuxday.it/2023/).
|
Questa sera avremo modo di iniziare ad organizzarci per preparare il [Linux Day '23 di Sabato 28 Ottobre](https://www.linuxday.it/2023/).
|
||||||
|
|
||||||
|
@ -24,7 +24,7 @@ L'intento del BgLUG è quello di sfruttare questa bellissima iniziativa per coll
|
|||||||
|
|
||||||
Siamo in cerca di **volontari** che possano aiutarci a trovare uno spazio dove collocare il banchetto principale, eventuali altri banchetti in provincia e ad allestire il materiale informatico ed informativo.
|
Siamo in cerca di **volontari** che possano aiutarci a trovare uno spazio dove collocare il banchetto principale, eventuali altri banchetti in provincia e ad allestire il materiale informatico ed informativo.
|
||||||
|
|
||||||
Per partecipare al **Linux Presentation Day** con il **BgLUG** compila il seguente [modulo](https://goo.gl/forms/aju1UZQaBQ) entro il 20 Aprile.
|
Per partecipare al **Linux Presentation Day** con il **BgLUG** compila il seguente **modulo** entro il 20 Aprile.
|
||||||
|
|
||||||
Per avere ulteriori informazioni sull'evento visita il sito italiano del [Linux Presentation Day](https://web.archive.org/web/20160422144449/https://linux-presentation-day.it/).
|
Per avere ulteriori informazioni sull'evento visita il sito italiano del [Linux Presentation Day](https://web.archive.org/web/20160422144449/https://linux-presentation-day.it/).
|
||||||
|
|
||||||
|
@ -12,6 +12,9 @@ categories:
|
|||||||
- News
|
- News
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
**Sabato 24 Febbraio** si svolgerà presso la secondaria di **Albino, in via G.Crespi n.4,** il **Linux Winter Day**, una giornata intera dedicata alla tecnologia e alla cultura digitale:
|
**Sabato 24 Febbraio** si svolgerà presso la secondaria di **Albino, in via G.Crespi n.4,** il **Linux Winter Day**, una giornata intera dedicata alla tecnologia e alla cultura digitale:
|
||||||
|
|
||||||
* robotica
|
* robotica
|
||||||
|