files in wp-content (#53)
Reviewed-on: #53 Reviewed-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org> Co-authored-by: paspo <paolo@asperti.com> Co-committed-by: paspo <paolo@asperti.com>
@ -55,5 +55,5 @@ Dai link seguenti è invece possibile scaricare le immagini delle macchine virtu
|
|||||||
[6]: contributo-floss.pdf
|
[6]: contributo-floss.pdf
|
||||||
[7]: biblioteche_e_internet.pdf
|
[7]: biblioteche_e_internet.pdf
|
||||||
[8]: https://web.archive.org/web/20090410065446/http://7girello.net/
|
[8]: https://web.archive.org/web/20090410065446/http://7girello.net/
|
||||||
[9]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2009/10/eclipseLD09.pdf
|
[9]: eclipseLD09.pdf
|
||||||
[10]: https://web.archive.org/web/20091027055314/http://www.darioghilardi.com/it/post/20091024/come-creare-un-sito-web-1-ora-con-drupal
|
[10]: https://web.archive.org/web/20091027055314/http://www.darioghilardi.com/it/post/20091024/come-creare-un-sito-web-1-ora-con-drupal
|
||||||
|
@ -4,7 +4,7 @@ author: giuseppe
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2010-10-11T18:38:34+00:00
|
date: 2010-10-11T18:38:34+00:00
|
||||||
slug: linux-day-2010-locandina
|
slug: linux-day-2010-locandina
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2010/10/11/linux-day-2010-habemus-locandina/
|
- /2010/10/11/linux-day-2010-habemus-locandina/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
@ -25,7 +25,7 @@ Update 2: è disponibile un [elenco degli interventi comprensivo di breve descri
|
|||||||
|
|
||||||
La raccomandazione è sempre la stessa: **diffondete il verbo!** La procedura è semplice:
|
La raccomandazione è sempre la stessa: **diffondete il verbo!** La procedura è semplice:
|
||||||
|
|
||||||
```
|
```basic
|
||||||
10 STAMPA LA LOCANDINA
|
10 STAMPA LA LOCANDINA
|
||||||
20 ATTACCALA IN GIRO
|
20 ATTACCALA IN GIRO
|
||||||
30 GOTO 10
|
30 GOTO 10
|
||||||
|
@ -4,7 +4,7 @@ author: Mangia
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2010-11-13T13:32:45+00:00
|
date: 2010-11-13T13:32:45+00:00
|
||||||
slug: slide-linux-day-2010
|
slug: slide-linux-day-2010
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2010/11/13/le-presentazioni-del-linux-day-2010/
|
- /2010/11/13/le-presentazioni-del-linux-day-2010/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
@ -32,9 +32,9 @@ C'erano altri interventi, ma non tutti sono facilmente riassumibili da slide. P
|
|||||||
|
|
||||||
Nei mercoledì successivi al Linux Day c'è stato un notevole aumento di presenze presso la nostra sede, presto riproporremo gli interventi della giornata durante i nostri incontri serali per darvi l'opportunità di recuperare e approfondire. Rimanete sintonizzati!
|
Nei mercoledì successivi al Linux Day c'è stato un notevole aumento di presenze presso la nostra sede, presto riproporremo gli interventi della giornata durante i nostri incontri serali per darvi l'opportunità di recuperare e approfondire. Rimanete sintonizzati!
|
||||||
|
|
||||||
[1]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/11/dokuwiki.pdf
|
[1]: dokuwiki.pdf
|
||||||
[2]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/11/presentazione_bonacina.pdf
|
[2]: presentazione_bonacina.pdf
|
||||||
[3]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/11/ld10-samba.pdf
|
[3]: ld10-samba.pdf
|
||||||
[4]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/11/linuxaudio.pdf
|
[4]: linuxaudio.pdf
|
||||||
[5]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/11/android.pdf
|
[5]: android.pdf
|
||||||
[6]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2010/11/the-hacker-choice.pdf
|
[6]: the-hacker-choice.pdf
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 29 KiB After Width: | Height: | Size: 29 KiB |
@ -9,10 +9,8 @@ aliases:
|
|||||||
- /2011/10/14/attenzione-il-linux-day-2011-non-e-domani/
|
- /2011/10/14/attenzione-il-linux-day-2011-non-e-domani/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
[<img loading="lazy" decoding="async" class="size-full wp-image-650 aligncenter" title="4d4d12d2-7c2e-466a-b81f-94e6af4aa3eb" src="http://bglug.it/wp-content/uploads/2011/10/4d4d12d2-7c2e-466a-b81f-94e6af4aa3eb.jpeg" alt="" width="500" height="376" srcset="https://bglug.it/wp-content/uploads/2011/10/4d4d12d2-7c2e-466a-b81f-94e6af4aa3eb.jpeg 500w, https://bglug.it/wp-content/uploads/2011/10/4d4d12d2-7c2e-466a-b81f-94e6af4aa3eb-300x225.jpg 300w" sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" />][1]
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
A causa di un disguido la data riportata sui giornali locali è errata: **il Linux Day si terrà il Sabato 22 Ottobre**, e non domani!
|
A causa di un disguido la data riportata sui giornali locali è errata: **il Linux Day si terrà il Sabato 22 Ottobre**, e non domani!
|
||||||
|
|
||||||
[1]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2011/10/4d4d12d2-7c2e-466a-b81f-94e6af4aa3eb.jpeg
|
|
||||||
|
@ -9,15 +9,15 @@ aliases:
|
|||||||
- /2011/10/06/linux-day-2011-la-copertina/
|
- /2011/10/06/linux-day-2011-la-copertina/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
<img loading="lazy" decoding="async" class="size-full wp-image-630 aligncenter" title="ld" src="http://bglug.it/wp-content/uploads/2011/10/ld.png" alt="" width="520" height="298" srcset="https://bglug.it/wp-content/uploads/2011/10/ld.png 520w, https://bglug.it/wp-content/uploads/2011/10/ld-300x171.png 300w" sizes="(max-width: 520px) 100vw, 520px" />
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
Ce l'abbiamo fatta: la [locandina del Linux Day 2011][1] è finalmente pronta!
|
Ce l'abbiamo fatta: la [locandina del Linux Day 2011][1] è finalmente pronta!
|
||||||
|
|
||||||
La parola d'ordine è sempre la stessa: scaricatela, stampatela, condividetela sui social network, inviatela ai vostri amici, diffondetela il più possibile!
|
La parola d'ordine è sempre la stessa: scaricatela, stampatela, condividetela sui social network, inviatela ai vostri amici, diffondetela il più possibile!
|
||||||
|
|
||||||
Vi ricordiamo che il Linux Day 2011 si svolgerà a **Bergamo** il 22 Ottobre presso lo **<a title="Spazio Polaresco" href="http://g.co/maps/5zyah" target="_blank">Spazio Polaresco</a>**. Per aiutarci a prevedere l'affluenza e organizzare tutto al meglio, potrete [registrarvi qui][2].
|
Vi ricordiamo che il Linux Day 2011 si svolgerà a **Bergamo** il 22 Ottobre presso lo [Spazio Polaresco](https://www.openstreetmap.org/node/945017321). Per aiutarci a prevedere l'affluenza e organizzare tutto al meglio, potrete [registrarvi qui][2].
|
||||||
|
|
||||||
Ci vediamo lì!
|
Ci vediamo lì!
|
||||||
|
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 19 KiB After Width: | Height: | Size: 19 KiB |
@ -10,26 +10,20 @@ aliases:
|
|||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
Il Linux Day è ormai alle porte. Vi ricordiamo che è disponibile la [**locandina con programma e orari**][1].
|
|
||||||
|
Il Linux Day è ormai alle porte. Vi ricordiamo che è disponibile la [**locandina con programma e orari**](ld11_locandina.pdf).
|
||||||
|
|
||||||
Eccovi poi alcune indicazioni pratiche per raggiungerci e per non perdervi nulla della giornata!
|
Eccovi poi alcune indicazioni pratiche per raggiungerci e per non perdervi nulla della giornata!
|
||||||
|
|
||||||
Anzitutto, dove saremo:
|
Anzitutto, dove saremo:
|
||||||
|
|
||||||
|
Visualizza [Parcheggi Linux Day 2011](https://www.openstreetmap.org/node/945017321) in una mappa di dimensioni maggiori
|
||||||
|
|
||||||
<p style="font-size:80%">
|
|
||||||
Visualizza <a style="color: #0000ff; text-align: left;" href="http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&oe=UTF8&msa=0&msid=200172077188854189191.0004afac5ee80f097c39d&t=h&vpsrc=6&ll=45.691582,9.633958&spn=0.002623,0.005579&z=17&source=embed">Parcheggi Linux Day 2011</a> in una mappa di dimensioni maggiori
|
|
||||||
</p>
|
|
||||||
|
|
||||||
Come si può vedere dalla mappa, sono disponibili due parcheggi, uno più vicino ma più piccolo, l'altro poco più lontano e decisamente più grande. Entrambi sono gratuiti.
|
Come si può vedere dalla mappa, sono disponibili due parcheggi, uno più vicino ma più piccolo, l'altro poco più lontano e decisamente più grande. Entrambi sono gratuiti.
|
||||||
|
|
||||||
Il **Polaresco** è raggiungibile anche con i mezzi pubblici, attraverso le linee 8, 9 e 10 (fermata Broseta-Polaresco).
|
Il **Polaresco** è raggiungibile anche con i mezzi pubblici, attraverso le linee 8, 9 e 10 (fermata Broseta-Polaresco).
|
||||||
|
|
||||||
<!--more-->
|
|
||||||
|
|
||||||
Inoltre, eccovi alcune indicazioni che vi saranno utili se vorrete installare una distribuzione Linux sul vostro computer durante la giornata:
|
Inoltre, eccovi alcune indicazioni che vi saranno utili se vorrete installare una distribuzione Linux sul vostro computer durante la giornata:
|
||||||
|
|
||||||
### Opzione 1. Voglio installare Linux sul mio PC in "dual boot" con Windows
|
### Opzione 1. Voglio installare Linux sul mio PC in "dual boot" con Windows
|
||||||
@ -38,11 +32,9 @@ Questa scelta vi permette di decidere, all'avvio del PC, quale sistema operativo
|
|||||||
|
|
||||||
Se la vostra scelta è quella di installare Linux mantenendo il sistema operativo presente sul Vostro PC (Windows), è opportuno che in via preliminare vengano eseguite le seguenti operazioni:
|
Se la vostra scelta è quella di installare Linux mantenendo il sistema operativo presente sul Vostro PC (Windows), è opportuno che in via preliminare vengano eseguite le seguenti operazioni:
|
||||||
|
|
||||||
* backup dei dati presenti sul computer;
|
* backup dei dati presenti sul computer;
|
||||||
* deframmentazione dell'hard disk.
|
* deframmentazione dell'hard disk.
|
||||||
|
|
||||||
### Opzione 2. Voglio installare solo Linux ed eliminare eventuali altri sistemi operativi presenti sul PC
|
### Opzione 2. Voglio installare solo Linux ed eliminare eventuali altri sistemi operativi presenti sul PC
|
||||||
|
|
||||||
È evidente che in questo caso l'hard disk verrà formattato per intero e che i dati presenti verranno cancellati. Se non lo avete già fatto sarà quindi opportuno salvare eventuali dati di vostro interesse presenti sul PC prima di procedere all'installazione.
|
È evidente che in questo caso l'hard disk verrà formattato per intero e che i dati presenti verranno cancellati. Se non lo avete già fatto sarà quindi opportuno salvare eventuali dati di vostro interesse presenti sul PC prima di procedere all'installazione.
|
||||||
|
|
||||||
[1]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2011/10/ld11_locandina.pdf
|
|
||||||
|
@ -5,16 +5,16 @@ type: post
|
|||||||
draft: true
|
draft: true
|
||||||
date: 2012-10-16T16:32:19+00:00
|
date: 2012-10-16T16:32:19+00:00
|
||||||
slug: linux-day-2012-locandina
|
slug: linux-day-2012-locandina
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2012/10/16/linux-day-2012-la-locandina/
|
- /2012/10/16/linux-day-2012-la-locandina/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
[<img loading="lazy" decoding="async" class="size-full wp-image-884 aligncenter" title="ld12" src="http://bglug.it/wp-content/uploads/2012/10/ld12.jpg" alt="" width="520" height="334" srcset="https://bglug.it/wp-content/uploads/2012/10/ld12.jpg 520w, https://bglug.it/wp-content/uploads/2012/10/ld12-300x192.jpg 300w" sizes="(max-width: 520px) 100vw, 520px" />][1]
|
|
||||||
|

|
||||||
|
|
||||||
Anche quest'anno è tempo di **Linux Day**! Ci troverete il **27 Ottobre** allo **Spazio Polaresco** per la solita giornata dedicata interamente al pinguino.
|
Anche quest'anno è tempo di **Linux Day**! Ci troverete il **27 Ottobre** allo **Spazio Polaresco** per la solita giornata dedicata interamente al pinguino.
|
||||||
|
|
||||||
[Qui][1] potete scaricare la locandina in A3 con il programma dell'evento. Ci vediamo lì!
|
[Qui][1] potete scaricare la locandina in A3 con il programma dell'evento. Ci vediamo lì!
|
||||||
|
|
||||||
[1]: https://dl.dropbox.com/u/164143/ld12_locandina.pdf
|
[1]: https://dl.dropbox.com/u/164143/ld12_locandina.pdf
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 31 KiB After Width: | Height: | Size: 31 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 53 KiB After Width: | Height: | Size: 53 KiB |
@ -7,7 +7,7 @@ date: 2016-10-23T20:25:29+00:00
|
|||||||
slug: linux-day-2016-foto
|
slug: linux-day-2016-foto
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2016/10/23/linux-day-2016-grazie-a-tutti-ed-ecco-le-foto/
|
- /2016/10/23/linux-day-2016-grazie-a-tutti-ed-ecco-le-foto/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2016/10/LD2016_750x375.jpg
|
featured_image: LD2016_750x375.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 44 KiB After Width: | Height: | Size: 44 KiB |
@ -7,7 +7,7 @@ date: 2016-10-30T09:15:58+00:00
|
|||||||
slug: linux-day-2016-slides
|
slug: linux-day-2016-slides
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2016/10/30/linux-day-2016-le-slides/
|
- /2016/10/30/linux-day-2016-le-slides/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2016/10/LD2016_750x375_V2.jpg
|
featured_image: LD2016_750x375_V2.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
@ -18,180 +18,94 @@ Di seguito le _slides_ degli interventi che si sono tenuti durante il **Linux Da
|
|||||||
|
|
||||||
## Linux va a Scuola
|
## Linux va a Scuola
|
||||||
|
|
||||||
Fabio Fusili e Paolo Finardi, soci del BgLUG, hanno parlato del progetto <a href="http://bglug.it/scuole/" target="_blank"><strong>Linux va a scuola</strong></a> che il **BgLUG** sta portanto avanti dal 2015 per portare **Linux** ed il software libero nelle scuole. Nel corso della presentazione sono stati descritti gli obiettivi, i motivi per cui questa scelta è importante e l'evoluzione che il progetto sta avendo. Sono state, inoltre, elencate le funzionalità pratiche che contraddistinguono la soluzione che implementiamo nei laboratori delle scuole.
|
Fabio Fusili e Paolo Finardi, soci del BgLUG, hanno parlato del progetto [Linux va a scuola](https://libreschool.org) che il **BgLUG** sta portanto avanti dal 2015 per portare **Linux** ed il software libero nelle scuole. Nel corso della presentazione sono stati descritti gli obiettivi, i motivi per cui questa scelta è importante e l'evoluzione che il progetto sta avendo. Sono state, inoltre, elencate le funzionalità pratiche che contraddistinguono la soluzione che implementiamo nei laboratori delle scuole.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Linux va a scuola](https://www.slideshare.net/bglug/linux-va-a-scuola) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom: 5px;">
|
|
||||||
<strong> <a title="Linux va a scuola" href="//www.slideshare.net/bglug/linux-va-a-scuola" target="_blank">Linux va a scuola</a> </strong> from <strong><a href="//www.slideshare.net/bglug" target="_blank">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Rassegna dei linguaggi di programmazione
|
## Rassegna dei linguaggi di programmazione
|
||||||
|
|
||||||
Carlo Milanesi, nel _Linux Day_ dedicato al _coding_, ha presentato una rassegna dei principali linguaggi di programmazione presenti e passati. Dopo aver elencato i 30 linguaggi di programmazione più usati in assoluto, ha esposto quali di essi sono più usati per scrivere software _open-source_. Inoltre, per ogni linguaggio, ha esposto per quali ambiti applicativi risultano preferibili, in base alle loro caratteristiche tecniche e commerciali.
|
Carlo Milanesi, nel _Linux Day_ dedicato al _coding_, ha presentato una rassegna dei principali linguaggi di programmazione presenti e passati. Dopo aver elencato i 30 linguaggi di programmazione più usati in assoluto, ha esposto quali di essi sono più usati per scrivere software _open-source_. Inoltre, per ogni linguaggio, ha esposto per quali ambiti applicativi risultano preferibili, in base alle loro caratteristiche tecniche e commerciali.
|
||||||
|
|
||||||
|
[I linguaggi di programmazione e il mondo open-source](https://www.slideshare.net/bglug/i-linguaggi-di-programmazione-e-il-mondo-opensource) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/i-linguaggi-di-programmazione-e-il-mondo-opensource" title="I linguaggi di programmazione e il mondo open-source" target="_blank">I linguaggi di programmazione e il mondo open-source</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Anatomia di un progetto Open Source
|
## Anatomia di un progetto Open Source
|
||||||
|
|
||||||
Daniele Barcella "Kowalski" ha spiegato come si gestisce un progetto _open-source_. I motivi per i quali condividere un progetto e quali strumenti utilizzare per sviluppo, versionamento, testing. Non manca una panoramica sulle principali licenze _open-source_.
|
Daniele Barcella "Kowalski" ha spiegato come si gestisce un progetto _open-source_. I motivi per i quali condividere un progetto e quali strumenti utilizzare per sviluppo, versionamento, testing. Non manca una panoramica sulle principali licenze _open-source_.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Anatomia di un progetto open-source](https://www.slideshare.net/bglug/anatomia-di-un-progetto-opensource) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/anatomia-di-un-progetto-opensource" title="Anatomia di un progetto open-source" target="_blank">Anatomia di un progetto open-source</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Security Capture the Flag
|
## Security Capture the Flag
|
||||||
|
|
||||||
Enrico Bacis, ricercatore presso l'Università degli studi di Bergamo ed esperto di sicurezza, ci ha parlato di **Capture the Flags**: competizioni di sicurezza informatica nelle quali le squadre devono identificare problematiche di sicurezza da sfruttare per attaccare i sistemi delle squadre avversarie. L'obiettivo principale è quello di insegnare concetti di programmazione sicura e di buona progettazione di sistemi, mostrando gli errori da non commettere, in veste ludica. Questa presentazione vuole illustrare la panoramica di tipologie e categorie delle sfide che si possono trovare in questo tipo di competizioni.
|
Enrico Bacis, ricercatore presso l'Università degli studi di Bergamo ed esperto di sicurezza, ci ha parlato di **Capture the Flags**: competizioni di sicurezza informatica nelle quali le squadre devono identificare problematiche di sicurezza da sfruttare per attaccare i sistemi delle squadre avversarie. L'obiettivo principale è quello di insegnare concetti di programmazione sicura e di buona progettazione di sistemi, mostrando gli errori da non commettere, in veste ludica. Questa presentazione vuole illustrare la panoramica di tipologie e categorie delle sfide che si possono trovare in questo tipo di competizioni.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Security Capture the Flag](https://www.slideshare.net/bglug/security-capture-the-flag) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/security-capture-the-flag" title="Security Capture the Flag" target="_blank">Security Capture the Flag</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## oVirt – open your virtual datacenter
|
## oVirt – open your virtual datacenter
|
||||||
|
|
||||||
Simone Tiraboschi, _Senior Software Engineer_ presso _Red Hat_, ci ha presentato **oVirt**, che, secondo **Red Hat**, è la risposta _open-source_ alle esigenze di virtualizzazione in ambito _enterprise_. **oVirt** è una piattaforma di virtualizzazione con molteplici funzionalità; è basata su KVM, fornisce una semplice interfaccia WEB di amministrazione ed un accesso programmatico via API. Garantisce alta affidabilità.
|
Simone Tiraboschi, _Senior Software Engineer_ presso _Red Hat_, ci ha presentato **oVirt**, che, secondo **Red Hat**, è la risposta _open-source_ alle esigenze di virtualizzazione in ambito _enterprise_. **oVirt** è una piattaforma di virtualizzazione con molteplici funzionalità; è basata su KVM, fornisce una semplice interfaccia WEB di amministrazione ed un accesso programmatico via API. Garantisce alta affidabilità.
|
||||||
|
|
||||||
|
[oVirt – open your virtual datacenter](https://www.slideshare.net/bglug/ovirt-open-your-virtual-datacenter) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/ovirt-open-your-virtual-datacenter" title="oVirt – open your virtual datacenter" target="_blank">oVirt – open your virtual datacenter</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Giochiamo ... in Codice
|
## Giochiamo ... in Codice
|
||||||
|
|
||||||
Elena Belotti, Web Designer e insegnante alla <a href="http://plat1.it/" target="_blank">Plat1 Academy</a>, ci ha parlato di quanto sia importante apprendere le basi della logica di programmazione. Ha descritto perchè è importante e perchè farlo giocando, utilizzando, ad esempio, strumenti come _Scratch_.
|
Elena Belotti, Web Designer e insegnante alla [Plat1 Academy](https://plat1.it/), ci ha parlato di quanto sia importante apprendere le basi della logica di programmazione. Ha descritto perchè è importante e perchè farlo giocando, utilizzando, ad esempio, strumenti come _Scratch_.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Giochiamo ... in codice](https://www.slideshare.net/bglug/giochiamo-in-codice) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/giochiamo-in-codice" title="Giochiamo ... in codice" target="_blank">Giochiamo ... in codice</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Libertà digitali – introduzione al software libero LibreOffice e LibreItalia
|
## Libertà digitali – introduzione al software libero LibreOffice e LibreItalia
|
||||||
|
|
||||||
Giordano Alborghetti, socio di Libreitalia, ha parlato della filosofia del software libero, delle libertà digitali e ovviamente di quanto ha fatto e sta facendo la sua associazione per tutto questo. Ha inoltre parlato di uno dei principali software liberi, _LibreOffice_, della sua storia e della sua evoluzione.
|
Giordano Alborghetti, socio di Libreitalia, ha parlato della filosofia del software libero, delle libertà digitali e ovviamente di quanto ha fatto e sta facendo la sua associazione per tutto questo. Ha inoltre parlato di uno dei principali software liberi, _LibreOffice_, della sua storia e della sua evoluzione.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Libertà digitali: Introduzione al software libero, LibreOffice e Libreitalia](https://www.slideshare.net/bglug/liberta-digitali-introduzione-al-software-libero-libreoffice-e-libreitalia) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/liberta-digitali-introduzione-al-software-libero-libreoffice-e-libreitalia" title="Liberta digitali: Introduzione al software libero, LibreOffice e Libreitalia" target="_blank">Liberta digitali: Introduzione al software libero, LibreOffice e Libreitalia</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Elaborazione dati dalla riga di comando
|
## Elaborazione dati dalla riga di comando
|
||||||
|
|
||||||
<a href="http://lucaceresoli.net" target="_blank">Luca Ceresoli</a> ci ha dato una dimostrazione della potenza e dell'elasticità della linea di comando in ambiente _Unix-like_. La _command line_ di **Linux** è un "coltellino svizzero" di strumenti che possono essere combinati in infiniti modi. Ha spiegato come si possono usare insieme per elaborare, filtrare e modificare grandi moli di informazioni in file di testo, CSV, XML, etc.
|
[Luca Ceresoli](https://lucaceresoli.net) ci ha dato una dimostrazione della potenza e dell'elasticità della linea di comando in ambiente _Unix-like_. La _command line_ di **Linux** è un "coltellino svizzero" di strumenti che possono essere combinati in infiniti modi. Ha spiegato come si possono usare insieme per elaborare, filtrare e modificare grandi moli di informazioni in file di testo, CSV, XML, etc.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Elaborazione dati dalla riga di comando Linux](https://www.slideshare.net/bglug/elaborazione-dati-dalla-riga-di-comando-linux) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/elaborazione-dati-dalla-riga-di-comando-linux" title="Elaborazione dati dalla riga di comando Linux" target="_blank">Elaborazione dati dalla riga di comando Linux</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Router Wifi Open
|
## Router Wifi Open
|
||||||
|
|
||||||
Andrea Laisa, giovanissimo socio del BgLUG, ci ha parlato di _router wifi open_, cosa sono e perchè è importante "liberare" il proprio _router_. Ha inoltre parlato di **OpenWRT**, una distribuzione **Linux** specifica per _routers_.
|
Andrea Laisa, giovanissimo socio del BgLUG, ci ha parlato di _router wifi open_, cosa sono e perchè è importante "liberare" il proprio _router_. Ha inoltre parlato di **OpenWRT**, una distribuzione **Linux** specifica per _routers_.
|
||||||
Spesso chi è favorevole ai software FLOSS sente l'esigenza di poter connettersi a internet e comunicare in maniera sicura, affidabile, controllata (dall'utente) ma sopratutto che il router wifi sia personalizzabile, durevole e flessibile ai cambiamenti tecnologici.
|
Spesso chi è favorevole ai software FLOSS sente l'esigenza di poter connettersi a internet e comunicare in maniera sicura, affidabile, controllata (dall'utente) ma sopratutto che il router wifi sia personalizzabile, durevole e flessibile ai cambiamenti tecnologici.
|
||||||
|
|
||||||
|
[OpenWRT - Router wifi open](https://www.slideshare.net/bglug/openwrt-router-wifi-open) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/openwrt-router-wifi-open" title="OpenWRT - Router wifi open" target="_blank">OpenWRT - Router wifi open</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Copyrights = diritto alla copia?
|
## Copyrights = diritto alla copia?
|
||||||
|
|
||||||
Andrea Fiori ha tenuto uno speech panoramico che, attraverso un excursus di 25 anni tra LP, CASSETTE, CD, DVD e BLURAY (un paio o forse tre ere geologiche per l'IT, solo un 1/4 di secolo per l'industria dell'intrattenimento) mostri come (se si usa Linux) sia difficile far valere i propri diritti (es:vedere un DVD o BLURAY).
|
Andrea Fiori ha tenuto uno speech panoramico che, attraverso un excursus di 25 anni tra LP, CASSETTE, CD, DVD e BLURAY (un paio o forse tre ere geologiche per l'IT, solo un 1/4 di secolo per l'industria dell'intrattenimento) mostri come (se si usa Linux) sia difficile far valere i propri diritti (es:vedere un DVD o BLURAY).
|
||||||
|
|
||||||
|
[Copyrights = diritto alla copia?](https://www.slideshare.net/bglug/copyrights-diritto-alla-copia) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/copyrights-diritto-alla-copia" title="Copyrights = diritto alla copia?" target="_blank">Copyrights = diritto alla copia?</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Fablab Bergamo: Orologio Nixie e OpenOSB
|
## Fablab Bergamo: Orologio Nixie e OpenOSB
|
||||||
|
|
||||||
I nostri amici del <a href="http://www.fablabbergamo.it/" target="_blank">FabLab Bergamo</a> ci hanno portato due progetti decisamente interessanti.
|
I nostri amici del [FabLab Bergamo](https://www.fablabbergamo.it/) ci hanno portato due progetti decisamente interessanti.
|
||||||
|
|
||||||
Valerio Nappi chi ha parlato del suo progetto **Orologio Nixie**, un orologio progettato e costruito utilizzando i tubi **Nixie** (display numerici costituiti da un tubo simile alla valvola termoionica, al cui interno sono disposti una serie di elettrodi sagomati a forma delle dieci cifre decimali, sovrapposti uno sull'altro e leggermente distanziati tra di loro) e il **Fishino Uno**, una board 100% compatibile con **Arduino Uno**.
|
Valerio Nappi chi ha parlato del suo progetto **Orologio Nixie**, un orologio progettato e costruito utilizzando i tubi **Nixie** (display numerici costituiti da un tubo simile alla valvola termoionica, al cui interno sono disposti una serie di elettrodi sagomati a forma delle dieci cifre decimali, sovrapposti uno sull'altro e leggermente distanziati tra di loro) e il **Fishino Uno**, una board 100% compatibile con **Arduino Uno**.
|
||||||
|
|
||||||
|
[L'orologio Nixie](https://www.slideshare.net/bglug/lorologio-nixie) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/lorologio-nixie" title="L'orologio Nixie" target="_blank">L'orologio Nixie</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
Matteo Bonasio ci ha parlato di **OpenOSB**. Non si tratta di software questa volta ma di arredamento _Open_ utilizzando **OSB – Oriented Strand Board**, pannelli, derivato dal legno, a lamelle orientate sottili e lunghe, i cui vantaggi principali risiedono nelle sue prestazioni meccaniche, direttamente collegate alla geometria delle scaglie e al loro orientamento all’interno del pannello. Matteo Bonasio ha spiegato come realizzare il proprio _open_-arredo con questo materiale.
|
Matteo Bonasio ci ha parlato di **OpenOSB**. Non si tratta di software questa volta ma di arredamento _Open_ utilizzando **OSB – Oriented Strand Board**, pannelli, derivato dal legno, a lamelle orientate sottili e lunghe, i cui vantaggi principali risiedono nelle sue prestazioni meccaniche, direttamente collegate alla geometria delle scaglie e al loro orientamento all’interno del pannello. Matteo Bonasio ha spiegato come realizzare il proprio _open_-arredo con questo materiale.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Il progetto OpenOSB](https://www.slideshare.net/bglug/il-progetto-openosb) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/il-progetto-openosb" title="Il progetto OpenOSB" target="_blank">Il progetto OpenOSB</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Linux va a Scuola – Talk Tecnico
|
## Linux va a Scuola – Talk Tecnico
|
||||||
|
|
||||||
Emiliano Vavassori e Paolo Asperti, soci del BgLUG, hanno parlato del progetto <a href="http://bglug.it/scuole/" target="_blank"><strong>Linux va a scuola</strong></a> che il **BgLUG** sta portanto avanti dal 2015 per portare **Linux** ed il software libero nelle scuole. Diversamente dall'intervento del mattino, questo _talk_ è stato puramente tecnico. Sono stati spiegati i requisiti tecnici e descritte le tecnologie e le logiche implementative utilizzate per fornire la soluzione descritta al mattino. Tra questi, **Ansible**, **PXE Boot**, **Edubuntu**, **Epoptes**, **Git** e ovviamente la distribuzione server <a href="https://www.nethserver.org/" target="_blank"><strong>NethServer Linux</strong></a> della quale ci siamo innamorati per efficienza e semplicità di utilizzo.
|
Emiliano Vavassori e Paolo Asperti, soci del BgLUG, hanno parlato del progetto [Linux va a scuola](https://libreschool.org) che il **BgLUG** sta portanto avanti dal 2015 per portare **Linux** ed il software libero nelle scuole. Diversamente dall'intervento del mattino, questo _talk_ è stato puramente tecnico. Sono stati spiegati i requisiti tecnici e descritte le tecnologie e le logiche implementative utilizzate per fornire la soluzione descritta al mattino. Tra questi, **Ansible**, **PXE Boot**, **Edubuntu**, **Epoptes**, **Git** e ovviamente la distribuzione server [NethServer Linux](https://www.nethserver.org/) della quale ci siamo innamorati per efficienza e semplicità di utilizzo.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica](https://www.slideshare.net/bglug/progetto-linux-va-a-scuola-descrizione-tecnica) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/progetto-linux-va-a-scuola-descrizione-tecnica" title="Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica" target="_blank">Progetto Linux va a scuola - Descrizione tecnica</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## L’orchestrazione dei Linux Containers
|
## L’orchestrazione dei Linux Containers
|
||||||
|
|
||||||
Flavio Castelli, _Engineering Manager for the Docker project_ presso _SUSE_, partendo dall'assunto che non è sufficiente avere solo **Docker**, ci ha descritto la soluzione di orchestrazione dei _Linux Conteiners_ che **SUSE** ha deciso di sostenere. Ha inoltre spiegato perché lo hanno fatto e come i loro utenti potranno trarne beneficio.
|
Flavio Castelli, _Engineering Manager for the Docker project_ presso _SUSE_, partendo dall'assunto che non è sufficiente avere solo **Docker**, ci ha descritto la soluzione di orchestrazione dei _Linux Conteiners_ che **SUSE** ha deciso di sostenere. Ha inoltre spiegato perché lo hanno fatto e come i loro utenti potranno trarne beneficio.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Orchestrating Linux Containers](https://www.slideshare.net/bglug/orchestrating-linux-containers) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/orchestrating-linux-containers" title="Orchestrating Linux Containers" target="_blank">Orchestrating Linux Containers</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
|
||||||
|
|
||||||
## Programmazione a oggetti in C nel kernel di Linux
|
## Programmazione a oggetti in C nel kernel di Linux
|
||||||
|
|
||||||
<a href="http://lucaceresoli.net" target="_blank">Luca Ceresoli</a> ci ha spiegato alcune tecniche per programmare ad oggetti con il linguaggio "C". La programmazione a oggetti è un must per un software complesso. Pur essendo scritto in C, il kernel di Linux non fa eccezione. Ha esposto vantaggi e svantaggi. Infine ha parlato di come funziona un compilatore C++.
|
[Luca Ceresoli](https://lucaceresoli.net) ci ha spiegato alcune tecniche per programmare ad oggetti con il linguaggio "C". La programmazione a oggetti è un must per un software complesso. Pur essendo scritto in C, il kernel di Linux non fa eccezione. Ha esposto vantaggi e svantaggi. Infine ha parlato di come funziona un compilatore C++.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Programmazione a oggetti in "C" nel kernel di Linux](https://www.slideshare.net/bglug/programmazione-a-oggetti-in-c-nel-kernel-di-linux) from [Bergamo Linux Users Group](https://www.slideshare.net/bglug)
|
||||||
|
|
||||||
<div style="margin-bottom:5px">
|
|
||||||
<strong> <a href="//www.slideshare.net/bglug/programmazione-a-oggetti-in-c-nel-kernel-di-linux" title="Programmazione a oggetti in "C" nel kernel di Linux" target="_blank">Programmazione a oggetti in "C" nel kernel di Linux</a> </strong> from <strong><a target="_blank" href="//www.slideshare.net/bglug">Bergamo Linux Users Group</a></strong>
|
|
||||||
</div>
|
|
||||||
|
|
||||||
* * *
|
* * *
|
||||||
|
|
||||||
|
@ -5,43 +5,27 @@ type: post
|
|||||||
draft: true
|
draft: true
|
||||||
date: 2017-10-14T08:53:00+00:00
|
date: 2017-10-14T08:53:00+00:00
|
||||||
slug: linux-day-2017-annuncio
|
slug: linux-day-2017-annuncio
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2017/10/14/pubblicato-il-programma-del-linux-day-2017/
|
- /2017/10/14/pubblicato-il-programma-del-linux-day-2017/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2017/10/linux_day_2017_750x400.png
|
featured_image: linux_day_2017_750x400.png
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
Il **28 ottobre** si svolgerà in tutta Italia il **Linux Day**, la giornata per eccellenza dedicata a **Gnu/Linux** ed al **software libero**.
|
Il **28 ottobre** si svolgerà in tutta Italia il **Linux Day**, la giornata per eccellenza dedicata a **Gnu/Linux** ed al **software libero**.
|
||||||
|
|
||||||
Ovviamente il **Bergamo Linux Users Group** organizza come sempre una giornata ricca di eventi il cui programma lo trovate al seguente link.
|
Ovviamente il **Bergamo Linux Users Group** organizza come sempre una giornata ricca di eventi il cui programma lo trovate al seguente link.
|
||||||
|
|
||||||
|
[Programma Linux Day 2017]({{< relref "events/linux-day-2017/programma">}})
|
||||||
|
|
||||||
<p style="text-align: center;">
|
Il Linux day si terràpresso:
|
||||||
<a class="myButton" href="https://bglug.it/linux-day-2017/programma-linux-day-2017/" target="_blank" rel="noopener">Programma Linux Day 2017</a>
|
|
||||||
</p>
|
|
||||||
|
|
||||||
|
Università degli Studi di Bergamo
|
||||||
|
sede di **Dalmine** in Viale Marconi, 5
|
||||||
Il Linux day si terrà presso:
|
Edificio A – Aule A001 e A002
|
||||||
|
|
||||||
<p style="text-align: center;">
|
|
||||||
<strong>Università degli Studi di Bergamo</strong>
|
|
||||||
</p>
|
|
||||||
|
|
||||||
<p style="text-align: center;">
|
|
||||||
sede di<strong> Dalmine </strong>in<strong> Viale Marconi, 5</strong>
|
|
||||||
</p>
|
|
||||||
|
|
||||||
<p style="text-align: center;">
|
|
||||||
<strong>Edificio A – Aule A001 e A002</strong>
|
|
||||||
</p>
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
Tra i vari relatori, quest'anno abbiamo il piacere di ospitare il nuovo presidente di **LibreItalia Enio Gemmo**, e la presidente di **The Document Foundation Marina Latini**, entrambi reduci dalla _LibreOffice Conference_, conclusasi ieri, che quest'anno si è tenuta a Roma.
|
Tra i vari relatori, quest'anno abbiamo il piacere di ospitare il nuovo presidente di **LibreItalia Enio Gemmo**, e la presidente di **The Document Foundation Marina Latini**, entrambi reduci dalla _LibreOffice Conference_, conclusasi ieri, che quest'anno si è tenuta a Roma.
|
||||||
|
|
||||||
@ -57,18 +41,12 @@ Non mancheranno ovviamente _talk_ più tecnici dedicati agli amanti della progra
|
|||||||
|
|
||||||
Infine ci sarà anche un intervento ludico/tecnico tenuto dai nostri amici di **Retrogaming Bergamo** che ci parleranno dal fantastico connubio tra _retrogaming_ e _Raspberry PI_.
|
Infine ci sarà anche un intervento ludico/tecnico tenuto dai nostri amici di **Retrogaming Bergamo** che ci parleranno dal fantastico connubio tra _retrogaming_ e _Raspberry PI_.
|
||||||
|
|
||||||
Oltre ai vari _talks_ ci sarà un'area espositiva gestita da noi e dalle associazioni amiche: <a href="http://www.libreitalia.it/" target="_blank" rel="noopener"><strong>LibreItalia</strong></a> e <a href="https://www.fablabbergamo.it/" target="_blank" rel="noopener"><strong>FabLab Bergamo</strong></a>.
|
Oltre ai vari _talks_ ci sarà un'area espositiva gestita da noi e dalle associazioni amiche: [LibreItalia](https://www.libreitalia.it/) e [FabLab Bergamo](https://www.fablabbergamo.it/).
|
||||||
|
|
||||||
Gli amici di **Retrogaming Bergamo**, oltre al _talk_ sopra citato, allestiranno come l'anno scorso l'aula A101 con _game station_ Linux messa a disposizione dei visitatori per poter toccare con mano il mitico mondo del _retrogame_.
|
Gli amici di **Retrogaming Bergamo**, oltre al _talk_ sopra citato, allestiranno come l'anno scorso l'aula A101 con _game station_ Linux messa a disposizione dei visitatori per poter toccare con mano il mitico mondo del _retrogame_.
|
||||||
|
|
||||||
Ultimo ma non ultimo il consueto, fantastico, immancabile **Installation Party!!!!** I nostri esperti metteranno a disposizione le loro competenze per supportare chiunque voglia installare **Linux** sul proprio PC (<span style="text-decoration: underline;">IMPORTANTE</span>: è fondamentale che chiunque voglia farsi installare Linux in _dual boot_, arrivi avendo già fatto i **<span style="text-decoration: underline;">backup ed il defrag</span>** sul proprio PC).
|
Ultimo ma non ultimo il consueto, fantastico, immancabile **Installation Party!!!!** I nostri esperti metteranno a disposizione le loro competenze per supportare chiunque voglia installare **Linux** sul proprio PC (IMPORTANTE: è fondamentale che chiunque voglia farsi installare Linux in _dual boot_, arrivi avendo già fatto i **backup ed il defrag** sul proprio PC).
|
||||||
|
|
||||||
Ora non resta che trovarci tutti **Sabato 28 Ottobre**.
|
Ora non resta che trovarci tutti **Sabato 28 Ottobre**.
|
||||||
|
|
||||||
A presto!
|
A presto!
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
Before Width: | Height: | Size: 66 KiB After Width: | Height: | Size: 66 KiB |
@ -7,26 +7,18 @@ date: 2017-09-20T20:55:14+00:00
|
|||||||
slug: linux-day-2017-call
|
slug: linux-day-2017-call
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2017/09/20/linux-day-2017-call-for-papers/
|
- /2017/09/20/linux-day-2017-call-for-papers/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2017/09/tuxtalkscanl.png
|
featured_image: tuxtalkscanl.png
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
<p style="text-align: center;">
|
|
||||||
|
|
||||||
</p>
|
|
||||||
|
|
||||||
Si apre ufficialmente la raccolta delle proposte e degli interventi in vista del Linux Day 2017, che quest'anno si terrà <u>sabato 28 ottobre</u>.
|
Si apre ufficialmente la raccolta delle proposte e degli interventi in vista del Linux Day 2017, che quest'anno si terrà sabato 28 ottobre.
|
||||||
|
|
||||||
<!--more-->
|
|
||||||
|
|
||||||
Hai dei progetti, delle idee o altro materiale interessante da presentare al pubblico?
|
Hai dei progetti, delle idee o altro materiale interessante da presentare al pubblico?
|
||||||
Compila il [<span style="text-decoration: underline;"><strong>modulo</strong></span>][1] di presentazione degli interventi e partecipa come speaker alla giornata nazionale dedicata a GNU/Linux e al Software Libero!
|
Compila il [modulo]({{< relref "events/linux-day-2017/call-for-papers-indicazioni">}}) di presentazione degli interventi e partecipa come speaker alla giornata nazionale dedicata a GNU/Linux e al Software Libero!
|
||||||
|
|
||||||
Vorresti invece chiedere degli approfondimenti su un argomento in particolare? Qualche esperto volenteroso potrebbe voler parlare di ciò che ti interessa! Compila il modulo che trovi al link e seleziona "Proposta di intervento" alla domanda "Quale formato avrà la tua presentazione?"
|
Vorresti invece chiedere degli approfondimenti su un argomento in particolare? Qualche esperto volenteroso potrebbe voler parlare di ciò che ti interessa! Compila il modulo che trovi al link e seleziona "Proposta di intervento" alla domanda "Quale formato avrà la tua presentazione?"
|
||||||
|
|
||||||
**Il Call for papers si chiuderà martedì 3 ottobre p.v. alle ore 23.59.**
|
**Il Call for papers si chiuderà martedì 3 ottobre p.v. alle ore 23.59.**
|
||||||
|
|
||||||
Attendiamo le vostre proposte!
|
Attendiamo le vostre proposte!
|
||||||
|
|
||||||
[1]: https://www.bglug.it/linux-day-2017/call-for-papers/
|
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 264 KiB After Width: | Height: | Size: 264 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 54 KiB After Width: | Height: | Size: 54 KiB |
@ -6,9 +6,9 @@ draft: true
|
|||||||
date: 2018-07-25T21:29:42+00:00
|
date: 2018-07-25T21:29:42+00:00
|
||||||
excerpt: "Si apre ufficialmente la raccolta delle proposte e degli interventi in vista del Linux Day 2018, che quest'anno si terrà <u>sabato 27 ottobre</u>. [...]"
|
excerpt: "Si apre ufficialmente la raccolta delle proposte e degli interventi in vista del Linux Day 2018, che quest'anno si terrà <u>sabato 27 ottobre</u>. [...]"
|
||||||
slug: linux-day-2018-annuncio
|
slug: linux-day-2018-annuncio
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2018/07/25/linux-day-2018-call-for-papers/
|
- /2018/07/25/linux-day-2018-call-for-papers/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2018/07/emperor-penguins-Fritz-Polking-WWF-e1493123240929.jpg
|
featured_image: emperor-penguins-Fritz-Polking-WWF-e1493123240929.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- In evidenza
|
- In evidenza
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
@ -23,17 +23,14 @@ tags:
|
|||||||
- Open Source
|
- Open Source
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
Si apre ufficialmente la raccolta delle proposte e degli interventi in vista del Linux Day 2018, che quest'anno si terrà <u>sabato 27 ottobre</u>.
|
Si apre ufficialmente la raccolta delle proposte e degli interventi in vista del Linux Day 2018, che quest'anno si terrà sabato 27 ottobre.
|
||||||
|
|
||||||
<!--more-->
|
Hai dei progetti, delle idee o altro materiale interessante da presentare al pubblico?
|
||||||
|
Compila il [modulo]({{< relref "events/linux-day-2018/call-for-papers" >}})
|
||||||
Hai dei progetti, delle idee o altro materiale interessante da presentare al pubblico?
|
di presentazione degli interventi e partecipa come speaker alla giornata nazionale dedicata a GNU/Linux e al Software Libero!
|
||||||
Compila il [<span style="text-decoration: underline;"><strong>modulo</strong></span>][1] di presentazione degli interventi e partecipa come speaker alla giornata nazionale dedicata a GNU/Linux e al Software Libero!
|
|
||||||
|
|
||||||
Vorresti invece chiedere degli approfondimenti su un argomento in particolare? Qualche esperto volenteroso potrebbe voler parlare di ciò che ti interessa! Compila il modulo che trovi al link e seleziona _"Argomento d'interesse"_ alla domanda "Quale formato avrà la tua presentazione?"
|
Vorresti invece chiedere degli approfondimenti su un argomento in particolare? Qualche esperto volenteroso potrebbe voler parlare di ciò che ti interessa! Compila il modulo che trovi al link e seleziona _"Argomento d'interesse"_ alla domanda "Quale formato avrà la tua presentazione?"
|
||||||
|
|
||||||
**Il Call for Papers si chiuderà martedì 25 settembre p.v. alle ore 23.59.**
|
**Il Call for Papers si chiuderà martedì 25 settembre p.v. alle ore 23.59.**
|
||||||
|
|
||||||
Attendiamo le vostre proposte!
|
Attendiamo le vostre proposte!
|
||||||
|
|
||||||
[1]: https://www.bglug.it/linux-day-2018-call-for-papers/
|
|
@ -36,18 +36,17 @@ In questo caso, vi chiediamo comunque di riempire il seguente modulo indicando c
|
|||||||
|
|
||||||
È possibile presentare un intervento secondo le seguenti modalità:
|
È possibile presentare un intervento secondo le seguenti modalità:
|
||||||
|
|
||||||
* **Presentazione** (_talk_): è la classica presentazione, accompagnata da slides o altro materiale visuale o multimediale che dovrebbe guidare gli spettatori nel corso della presentazione. La durata di questo tipo di intervento è solitamente di 40-45 minuti di talk, più una sessione di 10-15 minuti per le domande e il "cambio palco";
|
* **Presentazione** (_talk_): è la classica presentazione, accompagnata da slides o altro materiale visuale o multimediale che dovrebbe guidare gli spettatori nel corso della presentazione. La durata di questo tipo di intervento è solitamente di 40-45 minuti di talk, più una sessione di 10-15 minuti per le domande e il "cambio palco";
|
||||||
* **Workshop** (_lab_): è un tipo di intervento di approfondimento pratico di un argomento specifico. Anche in questo caso la durata massima per l'intervento è 40-45 minuti, più 10-15 minuti per le domande e il "cambio palco";
|
* **Workshop** (_lab_): è un tipo di intervento di approfondimento pratico di un argomento specifico. Anche in questo caso la durata massima per l'intervento è 40-45 minuti, più 10-15 minuti per le domande e il "cambio palco";
|
||||||
* **Lightning talk**: Una forma molto più rapida di talk, più adeguata per l'esposizione di argomenti non troppo articolati. La durata massima per questo tipo di intervento è di 10-15 minuti più 5 minuti di domande e "cambio palco";
|
* **Lightning talk**: Una forma molto più rapida di talk, più adeguata per l'esposizione di argomenti non troppo articolati. La durata massima per questo tipo di intervento è di 10-15 minuti più 5 minuti di domande e "cambio palco";
|
||||||
* **Dimostrazione** (_demo_): questo formato permette di fare delle dimostrazioni di funzionamento di particolari software o procedure. Solitamente la demo è di durata inferiore ai 30 minuti (indicare nelle note se prevedete che la demo dovesse durare meno di quanto qui indicato);
|
* **Dimostrazione** (_demo_): questo formato permette di fare delle dimostrazioni di funzionamento di particolari software o procedure. Solitamente la demo è di durata inferiore ai 30 minuti (indicare nelle note se prevedete che la demo dovesse durare meno di quanto qui indicato);
|
||||||
* **Dibattito o Tavola rotonda**: è una forma di intervento che ha come scopo il coinvolgimento degli astanti con una serie di domande; solitamente, chi propone l'intervento avrà poi il compito di mediare la discussione. Solitamente, in base all'interesse percepito, viene lasciato un tempo non inferiore ai 45 minuti, fino ad arrivare a due ore.
|
* **Dibattito o Tavola rotonda**: è una forma di intervento che ha come scopo il coinvolgimento degli astanti con una serie di domande; solitamente, chi propone l'intervento avrà poi il compito di mediare la discussione. Solitamente, in base all'interesse percepito, viene lasciato un tempo non inferiore ai 45 minuti, fino ad arrivare a due ore.
|
||||||
|
|
||||||
### Sessioni
|
### Sessioni
|
||||||
|
|
||||||
Vista la grande affluenza di studenti degli istituti tecnici superiori della città di Bergamo ma anche di persone non tecniche soprattutto durante il mattino, il Linux Day verrà organizzato, come al solito, in due sessioni:
|
Vista la grande affluenza di studenti degli istituti tecnici superiori della città di Bergamo ma anche di persone non tecniche soprattutto durante il mattino, il Linux Day verrà organizzato, come al solito, in due sessioni:
|
||||||
|
|
||||||
* **Sessione divulgativa**: solitamente corrisponde alla prima parte del Linux Day, dalle 9.00 alle 13.00 circa. All'interno di questo periodo di tempo, l'affluenza agli interventi risulta essere appannaggio di persone non tecniche, quindi si preferisce dare visibilità agli interventi meno tecnici durante la mattina;
|
* **Sessione divulgativa**: solitamente corrisponde alla prima parte del Linux Day, dalle 9.00 alle 13.00 circa. All'interno di questo periodo di tempo, l'affluenza agli interventi risulta essere appannaggio di persone non tecniche, quindi si preferisce dare visibilità agli interventi meno tecnici durante la mattina;
|
||||||
* **Sessione tecnica**: durante le ore pomeridiane (14.00-18.00) è invece più forte la presenza dei tecnici che partecipano alle attività del Linux Day. Pertanto, gli argomenti più difficoltosi o che richiedono una certa knowledge vengono programmati per il pomeriggio.
|
* **Sessione tecnica**: durante le ore pomeridiane (14.00-18.00) è invece più forte la presenza dei tecnici che partecipano alle attività del Linux Day. Pertanto, gli argomenti più difficoltosi o che richiedono una certa knowledge vengono programmati per il pomeriggio.
|
||||||
|
|
||||||
[Link al form](https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfQJcAI7r0lsGX2NgUS7YQFE7F9xxjKpbb6GIklhcEH0E7rgQ/viewform?embedded=true
|
[Link al form](https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfQJcAI7r0lsGX2NgUS7YQFE7F9xxjKpbb6GIklhcEH0E7rgQ/viewform?embedded=true)
|
||||||
)
|
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 173 KiB After Width: | Height: | Size: 173 KiB |
@ -5,59 +5,20 @@ type: post
|
|||||||
draft: true
|
draft: true
|
||||||
date: 2018-11-10T11:47:28+00:00
|
date: 2018-11-10T11:47:28+00:00
|
||||||
slug: linux-day-2018-slide
|
slug: linux-day-2018-slide
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2018/11/10/linux-day-2018-le-slides/
|
- /2018/11/10/linux-day-2018-le-slides/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2018/11/LinuxDay-Event.jpg
|
featured_image: LinuxDay-Event.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
Di seguito le _slides_ delle presentazioni del **Linux Day 2018** in formato PDF.
|
Di seguito le _slides_ delle presentazioni del **Linux Day 2018** in formato PDF.
|
||||||
|
|
||||||
|
* [Open Source Initiative compie 20 anni (Italo Vignoli)](LD2018_ItaloVignoli_osi-bergamolinuxday.pdf)
|
||||||
|
* [Open Hardware PowerPC Notebook (Mario Locati)](LD2018_MarioLocati_PowerPC_Notebook.pdf)
|
||||||
## Open Source Initiative compie 20 anni (Italo Vignoli)
|
* [GNU/Linux, un mondo da scoprire (Fabio Fusili e Cristina Passera)](LD2018_Fusili_Passera_GnuLinux_un_mondo_da_scoprire.pdf)
|
||||||
|
* [Nextcloud, il tuo cloud (Paolo Finardi)](LD2018_PaoloFinardi_Nextcloud.pdf)
|
||||||
[gview file="https://bglug.it/wp-content/uploads/2018/11/LD2018\_ItaloVignoli\_osi-bergamolinuxday.pdf"]
|
* [Open your virtual environment with Proxmox VE (Fabio Fusili)](LD2018_Fusili_ProxmoxVE.pdf)
|
||||||
|
* [Presentazione del linguaggio Rust e del suo ecosistema (Carlo Milanesi)](LD2018_CarloMilanesi_Rust.pdf)
|
||||||
|
* [Buildroot – Making Embedded Linux Easy (Luca Ceresoli)](LD2018_LucaCeresoli_buildroot-intro.pdf)
|
||||||
|
* [Introduzione a Docker (Andrea Laisa)](LD2018_AndreaLaisa_Docker.pdf)
|
||||||
## Open Hardware PowerPC Notebook (Mario Locati)
|
|
||||||
|
|
||||||
[gview file="https://bglug.it/wp-content/uploads/2018/11/LD2018\_MarioLocati\_PowerPC_Notebook.pdf"]
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## GNU/Linux, un mondo da scoprire (Fabio Fusili e Cristina Passera)
|
|
||||||
|
|
||||||
[gview file="https://bglug.it/wp-content/uploads/2018/11/LD2018\_Fusili\_Passera\_GnuLinux\_un\_mondo\_da_scoprire.pdf"]
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Nextcloud, il tuo cloud (Paolo Finardi)
|
|
||||||
|
|
||||||
[gview file="https://bglug.it/wp-content/uploads/2018/11/LD2018\_PaoloFinardi\_Nextcloud.pdf"]
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Open your virtual environment with Proxmox VE (Fabio Fusili)
|
|
||||||
|
|
||||||
[gview file="https://bglug.it/wp-content/uploads/2018/11/LD2018\_Fusili\_ProxmoxVE.pdf"]
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Presentazione del linguaggio Rust e del suo ecosistema (Carlo Milanesi)
|
|
||||||
|
|
||||||
[gview file="https://bglug.it/wp-content/uploads/2018/11/LD2018\_CarloMilanesi\_Rust.pdf"]
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Buildroot – Making Embedded Linux Easy (Luca Ceresoli)
|
|
||||||
|
|
||||||
[gview file="https://bglug.it/wp-content/uploads/2018/11/LD2018\_LucaCeresoli\_buildroot-intro.pdf"]
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Introduzione a Docker (Andrea Laisa)
|
|
||||||
|
|
||||||
[gview file="https://bglug.it/wp-content/uploads/2018/11/LD2018\_AndreaLaisa\_Docker.pdf"]
|
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 151 KiB After Width: | Height: | Size: 151 KiB |
@ -4,9 +4,9 @@ author: Paolo Finardi
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2018-02-21T21:44:26+00:00
|
date: 2018-02-21T21:44:26+00:00
|
||||||
slug: linux-winter-day-2018
|
slug: linux-winter-day-2018
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2018/02/21/linux-winter-day-ad-albino-bg-sabato-24-febbraio/
|
- /2018/02/21/linux-winter-day-ad-albino-bg-sabato-24-febbraio/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2018/02/bannerLWD.png
|
featured_image: bannerLWD.png
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
@ -14,11 +14,11 @@ categories:
|
|||||||
---
|
---
|
||||||
**Sabato 24 Febbraio** si svolgerà presso la secondaria di **Albino, in via G.Crespi n.4,** il **Linux Winter Day**, una giornata intera dedicata alla tecnologia e alla cultura digitale:
|
**Sabato 24 Febbraio** si svolgerà presso la secondaria di **Albino, in via G.Crespi n.4,** il **Linux Winter Day**, una giornata intera dedicata alla tecnologia e alla cultura digitale:
|
||||||
|
|
||||||
* robotica
|
* robotica
|
||||||
* coding e informatica
|
* coding e informatica
|
||||||
* internet e sicurezza
|
* internet e sicurezza
|
||||||
* software libero
|
* software libero
|
||||||
* modellazione e stampa 3D
|
* modellazione e stampa 3D
|
||||||
|
|
||||||
**Durante la mattinata** (9:00-13:00 **partecipazione riservata agli studenti**), il programma prevede seminari tenuti da esperti del settore.
|
**Durante la mattinata** (9:00-13:00 **partecipazione riservata agli studenti**), il programma prevede seminari tenuti da esperti del settore.
|
||||||
|
|
||||||
@ -26,4 +26,4 @@ categories:
|
|||||||
|
|
||||||
Saranno presenti insegnanti dell’istituto coi quali sarà possibile vedere da vicino: modellazione 3D, stampanti e penna 3D, robot Lego Mindstorm, Lego We.do, mBot, plotter da taglio, micro:bit, arduino, raspberryPI.
|
Saranno presenti insegnanti dell’istituto coi quali sarà possibile vedere da vicino: modellazione 3D, stampanti e penna 3D, robot Lego Mindstorm, Lego We.do, mBot, plotter da taglio, micro:bit, arduino, raspberryPI.
|
||||||
|
|
||||||
Il **BgLUG** collabora all'organizzazione dell'evento offrendo la propria esperienza e tenendo alcuni dei seminari della mattinata.
|
Il **BgLUG** collabora all'organizzazione dell'evento offrendo la propria esperienza e tenendo alcuni dei seminari della mattinata.
|
||||||
|
@ -145,7 +145,7 @@ Mio padre, tra i tanti buoni consigli che mi ha dato, mi ripeteva sempre _"Nessu
|
|||||||
[23]: http://guide.debianizzati.org/
|
[23]: http://guide.debianizzati.org/
|
||||||
[24]: http://www.debian-administration.org/
|
[24]: http://www.debian-administration.org/
|
||||||
[25]: http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto "Debianizzati"
|
[25]: http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto "Debianizzati"
|
||||||
[26]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2008/03/config.txt ".config"
|
[26]: config.txt ".config"
|
||||||
[27]: http://backports.org/ "Debian Backports"
|
[27]: http://backports.org/ "Debian Backports"
|
||||||
[28]: http://lists.lm-sensors.org/pipermail/lm-sensors/2007-December/022232.html "lm-sensors"
|
[28]: http://lists.lm-sensors.org/pipermail/lm-sensors/2007-December/022232.html "lm-sensors"
|
||||||
[29]: http://lm-sensors.org/ "lm-sensors"
|
[29]: http://lm-sensors.org/ "lm-sensors"
|
||||||
@ -170,4 +170,4 @@ Mio padre, tra i tanti buoni consigli che mi ha dato, mi ripeteva sempre _"Nessu
|
|||||||
[48]: http://squirrelmail.org/
|
[48]: http://squirrelmail.org/
|
||||||
[49]: http://bglugvs.web3king.com/?p=93
|
[49]: http://bglugvs.web3king.com/?p=93
|
||||||
[50]: http://bglugvs.web3king.com/
|
[50]: http://bglugvs.web3king.com/
|
||||||
[51]: http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero "Wikipedia"
|
[51]: http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero "Wikipedia"
|
||||||
|
@ -7,7 +7,7 @@ date: 2016-02-10T22:58:41+00:00
|
|||||||
slug: linux-va-a-scuola
|
slug: linux-va-a-scuola
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2016/02/10/linux-day-linux-va-a-scuola/
|
- /2016/02/10/linux-day-linux-va-a-scuola/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2016/02/linux_scuola-750x552.jpg
|
featured_image: linux_scuola-750x552.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 56 KiB After Width: | Height: | Size: 56 KiB |
@ -6,7 +6,7 @@ date: 2016-02-21T16:19:26+00:00
|
|||||||
slug: community-opensource-nethserver
|
slug: community-opensource-nethserver
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2016/02/21/community-open-source-e-dintorni-con-nethserver/
|
- /2016/02/21/community-open-source-e-dintorni-con-nethserver/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2016/02/springtimeelearningnethserver-min.jpg
|
featured_image: springtimeelearningnethserver.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 92 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 404 KiB After Width: | Height: | Size: 404 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 206 KiB After Width: | Height: | Size: 206 KiB |
@ -6,7 +6,7 @@ date: 2016-02-28T20:38:20+00:00
|
|||||||
slug: linux-va-a-scuola-camozzi
|
slug: linux-va-a-scuola-camozzi
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2016/02/28/progetto-linux-va-a-scuola-parte-la-migrazione-presso-l-ic-camozzi-di-bergamo/
|
- /2016/02/28/progetto-linux-va-a-scuola-parte-la-migrazione-presso-l-ic-camozzi-di-bergamo/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2016/02/Lab_01-min.jpg
|
featured_image: Lab_01-min.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Scuola
|
- Scuola
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
@ -14,11 +14,11 @@ tags:
|
|||||||
- scuola
|
- scuola
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||

|

|
||||||
|
|
||||||
Dopo aver migrato nei mesi scorsi i laboratori dell'Istituto Comprensivo **Mastri Caravaggini** di Caravaggio (BG), il progetto [Linux va a scuola](https://libreschool.org/it) prosegue ora con l'**[Istituto Comprensivo Gabriele Camozzi](https://www.iccamozzi.edu.it/)** di Bergamo.
|
Dopo aver migrato nei mesi scorsi i laboratori dell'Istituto Comprensivo **Mastri Caravaggini** di Caravaggio (BG), il progetto [Linux va a scuola](https://libreschool.org/it) prosegue ora con l'**[Istituto Comprensivo Gabriele Camozzi](https://www.iccamozzi.edu.it/)** di Bergamo.
|
||||||
|
|
||||||

|

|
||||||
|
|
||||||
Ricapitoliamo un attimo le puntate precedenti. Con l'IC Camozzi i contatti erano già stati avviati lo scorso anno quando facemmo un paio di incontri da loro per presentare il progetto: nel primo c'era la Dirigente Scolastica (Prof.ssa Barbara Mazzoleni) e un piccolo gruppo di docenti mentre il secondo fu fatto, su richiesta della Dirigente Scolastica, per presentare il progetto ad un folto gruppo di docenti ed alcuni genitori.
|
Ricapitoliamo un attimo le puntate precedenti. Con l'IC Camozzi i contatti erano già stati avviati lo scorso anno quando facemmo un paio di incontri da loro per presentare il progetto: nel primo c'era la Dirigente Scolastica (Prof.ssa Barbara Mazzoleni) e un piccolo gruppo di docenti mentre il secondo fu fatto, su richiesta della Dirigente Scolastica, per presentare il progetto ad un folto gruppo di docenti ed alcuni genitori.
|
||||||
|
|
||||||
@ -30,11 +30,11 @@ Questi incontri sono serviti a capire cosa riutilizzare e cosa bisognasse procur
|
|||||||
|
|
||||||
Per i feticisti dell'hardware parliamo di un server con:
|
Per i feticisti dell'hardware parliamo di un server con:
|
||||||
|
|
||||||
* 2x Intel Xeon E5345 Quad Core 2.33 GHz
|
* 2x Intel Xeon E5345 Quad Core 2.33 GHz
|
||||||
* 8 GB di RAM
|
* 8 GB di RAM
|
||||||
* 4 x 146 GB SAS hot swap 2.5" hard disks, 10.000 rpm
|
* 4 x 146 GB SAS hot swap 2.5" hard disks, 10.000 rpm
|
||||||
* doppia scheda di rete Gigabit
|
* doppia scheda di rete Gigabit
|
||||||
* doppio alimentatore
|
* doppio alimentatore
|
||||||
|
|
||||||
Niente male eh? La scuola l'ha acquistato usato su nostro consiglio per meno di 300 euro.
|
Niente male eh? La scuola l'ha acquistato usato su nostro consiglio per meno di 300 euro.
|
||||||
|
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 376 KiB After Width: | Height: | Size: 376 KiB |
@ -6,7 +6,7 @@ date: 2017-01-08T12:33:28+00:00
|
|||||||
slug: promemoria-riunione-gennaio-2017
|
slug: promemoria-riunione-gennaio-2017
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2017/01/08/promemoria-riunione-18-e-riapertura-11-gennaio/
|
- /2017/01/08/promemoria-riunione-18-e-riapertura-11-gennaio/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2017/01/we-are-open.jpg
|
featured_image: we-are-open.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- In evidenza
|
- In evidenza
|
||||||
|
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 60 KiB After Width: | Height: | Size: 60 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 60 KiB After Width: | Height: | Size: 60 KiB |
@ -6,7 +6,7 @@ date: 2017-02-08T07:07:58+00:00
|
|||||||
slug: ilaria-alpi-laboratori-linux
|
slug: ilaria-alpi-laboratori-linux
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2017/02/08/lic-ilaria-alpi-di-milano-rinnova-i-suoi-laboratori-con-linux/
|
- /2017/02/08/lic-ilaria-alpi-di-milano-rinnova-i-suoi-laboratori-con-linux/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2017/02/Ilaria_Alpi_01_750x500.jpg
|
featured_image: Ilaria_Alpi_01_750x500.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- Scuola
|
- Scuola
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
|
@ -6,7 +6,7 @@ date: 2017-02-25T13:53:15+00:00
|
|||||||
slug: bglug-cambia-sede-2017
|
slug: bglug-cambia-sede-2017
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2017/02/25/il-bglug-cambia-sede-per-le-riunioni-del-mercoledi/
|
- /2017/02/25/il-bglug-cambia-sede-per-le-riunioni-del-mercoledi/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2017/02/penguin_migration.jpg
|
featured_image: penguin_migration.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 53 KiB After Width: | Height: | Size: 53 KiB |
@ -6,7 +6,7 @@ date: 2017-05-01T14:17:18+00:00
|
|||||||
slug: linux-da-console
|
slug: linux-da-console
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2017/05/01/linux-dalla-console-slides-video/
|
- /2017/05/01/linux-dalla-console-slides-video/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2017/02/iloveyou.png
|
featured_image: iloveyou.png
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 60 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 915 KiB After Width: | Height: | Size: 915 KiB |
@ -6,13 +6,13 @@ date: 2017-09-03T17:29:04+00:00
|
|||||||
slug: stagione-2017-2018
|
slug: stagione-2017-2018
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2017/09/03/stagione-2017-2018-ci-siamo/
|
- /2017/09/03/stagione-2017-2018-ci-siamo/
|
||||||
featured_image: /wp-content/uploads/2017/09/emperor-penguin-colony.ngsversion.1412630284744.jpg
|
featured_image: emperor-penguin-colony.ngsversion.1412630284744.jpg
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
- News
|
- News
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||

|

|
||||||
|
|
||||||
Ricomincia un nuovo anno al BgLUG: **prima riunione mercoledì 6 settembre.**
|
Ricomincia un nuovo anno al BgLUG: **prima riunione mercoledì 6 settembre.**
|
||||||
|
|
||||||
@ -21,12 +21,14 @@ Anche quest'anno il BgLUG proporrà tante tematiche riguardanti il software libe
|
|||||||
|
|
||||||
**Cosa bolle in pentola:**
|
**Cosa bolle in pentola:**
|
||||||
|
|
||||||
* Come di consueto offriremo ai nostri tesserati **serate di approfondimento** e **corsi** (per non perdere nemmeno una serata iscriviti alla nostra [newsletter](https://bglug.us12.list-manage.com/subscribe?u=bcef2fbb6bc947b59162578e3&id=402b042a86)</a>). Per inviarci una **proposta di intervento** in una o più serate del mercoledì basta scrivere una [mail](mailto:info@bglug.it) all'associazione.
|
Come di consueto offriremo ai nostri tesserati **serate di approfondimento** e **corsi** (per non perdere nemmeno una serata iscriviti alla nostra [newsletter](https://bglug.us12.list-manage.com/subscribe?u=bcef2fbb6bc947b59162578e3&id=402b042a86)</a>). Per inviarci una **proposta di intervento** in una o più serate del mercoledì basta scrivere una [mail](mailto:info@bglug.it) all'associazione.
|
||||||
* Anche quest'anno il BgLUG organizzerà il [**Linux Day**](https://www.linuxday.it/2017/), fissato per sabato 28 ottobre. A breve sarà disponibile il **Call for Paper**, ovvero il modulo tramite cui proporsi come **speaker per un intervento** al Linux Day. Non siate timidi 😉
|
|
||||||
* Prosegue lo sviluppo del [**Progetto Scuole**](https://libreschool.org/). Per saperne di più venite a trovarci in sede o scriveteci una [mail](mailto:info@bglug.it).
|
Anche quest'anno il BgLUG organizzerà il [**Linux Day**](https://www.linuxday.it/2017/), fissato per sabato 28 ottobre. A breve sarà disponibile il **Call for Paper**, ovvero il modulo tramite cui proporsi come **speaker per un intervento** al Linux Day. Non siate timidi 😉
|
||||||
|
|
||||||
|
Prosegue lo sviluppo del [**Progetto Scuole**](https://libreschool.org/). Per saperne di più venite a trovarci in sede o scriveteci una [mail](mailto:info@bglug.it).
|
||||||
|
|
||||||
**Cosa c'è di nuovo:**
|
**Cosa c'è di nuovo:**
|
||||||
|
|
||||||
* Saranno organizzate **serate a tema** in cui discutere apertamente vari argomenti proposti liberamente dai soci. Queste serate saranno un'ottima occasione per chiunque non abbia conoscenze riguardo a un determinato topic e voglia approfondirlo con altre presone o saperne di più da chi lo ha già affrontato, oppure si potranno proporre **progetti** piccoli e grandi per trovare qualcuno con cui **condividerli e svilupparli**.
|
Saranno organizzate **serate a tema** in cui discutere apertamente vari argomenti proposti liberamente dai soci. Queste serate saranno un'ottima occasione per chiunque non abbia conoscenze riguardo a un determinato topic e voglia approfondirlo con altre presone o saperne di più da chi lo ha già affrontato, oppure si potranno proporre **progetti** piccoli e grandi per trovare qualcuno con cui **condividerli e svilupparli**.
|
||||||
|
|
||||||
A mercoledì!
|
A mercoledì!
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 66 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 2.8 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 69 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 3.0 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 124 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 4.3 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 148 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 3.1 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 2.6 KiB |