rimmozione tag html
This commit is contained in:
parent
e6b8c7af5b
commit
5ad39f4910
@ -22,15 +22,15 @@ sede di **Dalmine** in **Viale Marconi, 5**
|
||||
| | | Aula A001 | | Aula A002 |
|
||||
| --- | --- | --- | --- | --- |
|
||||
| **08:30 08:45** | | Benvenuti | | |
|
||||
| **08:45 09:45** | | Software libero nella didattica - Presentazione e tavola rotonda <br>(_Fabio Fusili_) | | Un NAS col pinguino <br>(_Daniele "Kowalski" Barcella_) |
|
||||
| **09:45 10:45** | | Software libero nella didattica - Presentazione e tavola rotonda <br>(_Fabio Fusili_) | | Cookies e tracciamento di terze parti <br>(_Michele Toccagni_) |
|
||||
| **08:45 09:45** | | Software libero nella didattica - Presentazione e tavola rotonda (_Fabio Fusili_) | | Un NAS col pinguino (_Daniele "Kowalski" Barcella_) |
|
||||
| **09:45 10:45** | | Software libero nella didattica - Presentazione e tavola rotonda (_Fabio Fusili_) | | Cookies e tracciamento di terze parti (_Michele Toccagni_) |
|
||||
| **10:45 11:15** | | Coffee Break | | |
|
||||
| **11:15 12:15** | | Utilizzo di GNU/Linux e Linux Mint 18.2 <br>(_Giordano Alborghetti_) | | Retrogaming e Raspberry PI <br>(_Retrogaming Bergamo_) |
|
||||
| **11:15 12:15** | | Utilizzo di GNU/Linux e Linux Mint 18.2 (_Giordano Alborghetti_) | | Retrogaming e Raspberry PI (_Retrogaming Bergamo_) |
|
||||
| **12:15 14:15** | | Pranzo | | |
|
||||
| **14:15 15:15** | | Build Automation con Make, Autotools e CMake <br>(_Luca Ceresoli_) | | Metti al sicuro i tuoi documenti con LibreOffice <br>(_Marina Latini_) |
|
||||
| **15:15 16:00** | | Meet ELM <br>(_Marco Paolo Valerio Vezzoli_) | | Regole sulla privacy e sulla riservatezza individuale nella P.A. e Istituzioni scolastiche <br>(_Albano Battistella e Gianluca Maestra_) |
|
||||
| **14:15 15:15** | | Build Automation con Make, Autotools e CMake (_Luca Ceresoli_) | | Metti al sicuro i tuoi documenti con LibreOffice (_Marina Latini_) |
|
||||
| **15:15 16:00** | | Meet ELM (_Marco Paolo Valerio Vezzoli_) | | Regole sulla privacy e sulla riservatezza individuale nella P.A. e Istituzioni scolastiche (_Albano Battistella e Gianluca Maestra_) |
|
||||
| **16:00 16:15** | | Coffee Break | | |
|
||||
| **16:15 17:15** | | Linguaggio di programmazione Go: programmazione per il XXI secolo <br>(_Marco Crobu_) | | Creare templates con LibreOffice Draw <br>(_Enio Gemmo_) |
|
||||
| **16:15 17:15** | | Linguaggio di programmazione Go: programmazione per il XXI secolo (_Marco Crobu_) | | Creare templates con LibreOffice Draw (_Enio Gemmo_) |
|
||||
|
||||
**ATTENZIONE**: per tutta la durata dell'evento sarà attiva la zona dedicata all'**Installation Party** nell'aula A102, dove i nostri esperti supporteranno chiunque voglia installare **Linux** sul proprio PC.
|
||||
|
||||
|
@ -24,39 +24,39 @@ Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a
|
||||
|
||||
Dopo alcune ricerche in rete mi sono deciso per la seguente configurazione:
|
||||
|
||||
* **Scheda madre**: Intel [D201GLY2A][1]
|
||||
* **Case**: Mini-Box [M300][2]
|
||||
* **RAM**: Kingston [1GB 533MHz DDR2][3]
|
||||
* **Hard Disks**: n. 2 Samsung [M5S HM160HI][4]
|
||||
* **Alimentazione**: Mini-Box [picoPSU 120][5] + Sintel [8500mA 12Vcc][6]
|
||||
* **Scheda madre**: Intel [D201GLY2A][1]
|
||||
* **Case**: Mini-Box [M300][2]
|
||||
* **RAM**: Kingston [1GB 533MHz DDR2][3]
|
||||
* **Hard Disks**: n. 2 Samsung [M5S HM160HI][4]
|
||||
* **Alimentazione**: Mini-Box [picoPSU 120][5] + Sintel [8500mA 12Vcc][6]
|
||||
|
||||
Per recuperare i materiali necessari ho dovuto farmi un ampio giro tra i negozi on-line, con risultati discordanti. Se non altro l'esperienza mi ha permesso di stilare una mini classifica che riporto di seguito:
|
||||
|
||||
#### Super, compro ancora!
|
||||
|
||||
* [CarTFT.com][7]
|
||||
* [Totalmodding][8]
|
||||
* [Sintel][9]
|
||||
* [CarTFT.com][7]
|
||||
* [Totalmodding][8]
|
||||
* [Sintel][9]
|
||||
|
||||
#### Onesto
|
||||
|
||||
* [SmartPrice][10]
|
||||
* [SmartPrice][10]
|
||||
|
||||
#### Inaffidabile
|
||||
|
||||
* [Mini-ITX][11]
|
||||
* [Mini-ITX][11]
|
||||
|
||||
#### Da scampare come la peste
|
||||
|
||||
* [Wireshop][12]
|
||||
* [Wireshop][12]
|
||||
|
||||
### Assemblare l'hardware
|
||||
|
||||
Dopo tre giorni ricevo dal sito tedesco il case, la mobo e l'alimentatore _PicoPSU_, la qual cosa mi fa sperare in una rapida conclusione. In realtà gli ultimi componenti mi arriveranno dopo quasi quattro settimane, durante le quali ho il tempo di pentirmi di alcune scelte:
|
||||
|
||||
* Il _case_ _M300_, che ho scelto per le ridotte dimensioni, permette di alloggiare solo ventole da 40 mm, spesso rumorose. _Case_ leggermente più alti permettono di alloggiare ventole da 80 mm, molto più silenziose e facili da reperire.
|
||||
* La _PicoPSU_ che ho scelto richiede un alimentatore con tensione fissa da 12V, mentre la maggior parte degli alimentatori per portatili in commercio partono da un minimo di 15V. Per pochi euro in più potevo avere [il modello][13] che accetta tensioni fino a 25V
|
||||
* La mobo della Intel è buona ed economica, ma consuma leggermente di più rispetto alle [VIA][14], circa 10W, e richiede una seconda alimentazione tramite uno spinotto tipo _ATX4P_. Questo causa maggior calore da dissipare e la necessità attaccare al _PicoPSU_ uno sdoppiatore con [un adattatore][15] di non facile reperimento.
|
||||
* Il _case_ _M300_, che ho scelto per le ridotte dimensioni, permette di alloggiare solo ventole da 40 mm, spesso rumorose. _Case_ leggermente più alti permettono di alloggiare ventole da 80 mm, molto più silenziose e facili da reperire.
|
||||
* La _PicoPSU_ che ho scelto richiede un alimentatore con tensione fissa da 12V, mentre la maggior parte degli alimentatori per portatili in commercio partono da un minimo di 15V. Per pochi euro in più potevo avere [il modello][13] che accetta tensioni fino a 25V
|
||||
* La mobo della Intel è buona ed economica, ma consuma leggermente di più rispetto alle [VIA][14], circa 10W, e richiede una seconda alimentazione tramite uno spinotto tipo _ATX4P_. Questo causa maggior calore da dissipare e la necessità attaccare al _PicoPSU_ uno sdoppiatore con [un adattatore][15] di non facile reperimento.
|
||||
|
||||
A parte queste note l'assemblaggio non ha riservato grosse sorprese. Il _case_, anche se di dimensioni ridotte, si è rivelato adatto allo scopo. Dopo aver cercato inutilmente di avere da [Wireshop][16] l'adattatore per _ATX4P_, mi sono deciso a costruirmelo in casa recuperando la spinetta da un vecchio alimentatore _ATX_. Ho inoltre scoperto che in [molti adattatori][17] in commercio le spine di alimentazione _SATA_ agganciano i cavi in comodissimi attacchi a baionetta che rendono semplice la sostituzione di spine _MOLEX_ eventualmente esistenti.
|
||||
|
||||
@ -70,13 +70,13 @@ L'ulltimo scoglio che ho dovuto superare è stata la rumorosità: purtroppo la v
|
||||
|
||||
Il mio gioiellino è ora pronto. I servizi che ho intenzione di attivare sono:
|
||||
|
||||
* _RAID1_ e backup incrementale
|
||||
* Accesso remoto via _SSH_ e _VNC_
|
||||
* Server stampa e scansione
|
||||
* Server di posta con _imap_ e _webmail_
|
||||
* _Disk sharing_ con _[Samba][20]_
|
||||
* Server _LAMP_
|
||||
* Client <a href="http://mldonkey.org/" title="MLDonkey" target="_blank"><em>MLDonkey</em></a>
|
||||
* _RAID1_ e backup incrementale
|
||||
* Accesso remoto via _SSH_ e _VNC_
|
||||
* Server stampa e scansione
|
||||
* Server di posta con _imap_ e _webmail_
|
||||
* _Disk sharing_ con _[Samba][20]_
|
||||
* Server _LAMP_
|
||||
* Client [MLDonkey](https://github.com/ygrek/mldonkey)
|
||||
|
||||
Ovviamente il tutto eseguito con software libero disponibile tramite [GNU/Linux][21], e la scelta della distribuzione casca senza ripensamenti su [Debian stable][22], che offre da diversi anni gli stessi servizi sul predecessore. Le maggiori fonti di ispirazione per tutte le configurazioni sono stati il [wiki di Debianizzati][23] e [Debian Administration Resources][24].
|
||||
|
||||
|
@ -140,9 +140,9 @@ Escape character is '^]'.
|
||||
|
||||
La configurazione che ho effettuato fino ad ora è sufficiente per un valido, robusto e sicuro sistema di posta. Purtroppo però si sente sempre più l'esigenza di proteggere da virus e spam gli utenti: in prima battuta non ci si pensa, ma se un nostro cliente ha un virus che invia mail a raffica la cosa si ripercuote anche su di noi, sovraccaricando il nostro MTA e rischiando di farlo finire in qualche black-list da cui è poi difficile uscire...
|
||||
|
||||
Amavisd-new è una delle versioni demone di amavis-perl; gli aspetti più interessanti sono:
|
||||
- un'ottima integrazione con postfix
|
||||
- può utilizzare diversi software antivirus (anche più di uno sulla stessa macchina)
|
||||
Amavisd-new è una delle versioni demone di amavis-perl; gli aspetti più interessanti sono:
|
||||
- un'ottima integrazione con postfix
|
||||
- può utilizzare diversi software antivirus (anche più di uno sulla stessa macchina)
|
||||
- può invocare direttamente spamd (il demone di spamassassin) e
|
||||
|
||||
Sia Spamassassin che ClamAV devono essere costantemente aggiornati per essere efficaci, cosa che non è sempre garantita con i repository di Debian. Per questa ragione è consigliabile scaricarli dai repository di volatile, aggiungendo a `/etc/apt/sources.list` la riga:
|
||||
@ -435,19 +435,19 @@ la forma è la medesima di body_ckecks, ma in questo caso dobbiamo specificare g
|
||||
|
||||
**/etc/postfix/mime\_header\_checks (pcre o regexp)**
|
||||
|
||||
è una tavola specifica per le estensioni mime, che possono sfuggire ai controlli sul body e sugli headers; la sintassi è del tutto simile ai due file precedenti.
|
||||
è una tavola specifica per le estensioni mime, che possono sfuggire ai controlli sul body e sugli headers; la sintassi è del tutto simile ai due file precedenti.
|
||||
Io utilizzo clausole molto simili a questa:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
# blocco i file .pif (e allo stesso modo qualsiasi file con
|
||||
# estensione pericolosa).
|
||||
|
||||
/name=[^>]*\.pif/ REJECT Files .pif may contain viruses.
|
||||
/name=[^>]*\.pif/ REJECT Files .pif may contain viruses.
|
||||
```
|
||||
|
||||
**/etc/postfix/access (hash)**
|
||||
|
||||
Come detto, serve specificamente per intercettare mittenti o destinatari indesiderati.
|
||||
Come detto, serve specificamente per intercettare mittenti o destinatari indesiderati.
|
||||
La sintassi prevede 3 categorie su cui effettuare i confronti: un utente ben determinato, un certo utente di qualsiasi dominio o tutti gli utenti di un certo dominio.
|
||||
|
||||
Ad esempio:
|
||||
@ -483,4 +483,4 @@ utente@dominioinbl OK
|
||||
dominioinbl OK
|
||||
```
|
||||
|
||||
[_Continua..._]({{< relref "posts/2008/2008-08-05-postfix-nirvana-parte-ii">}})
|
||||
[_Continua..._]({{< relref "posts/2008/2008-08-05-postfix-nirvana-parte-ii">}})
|
||||
|
@ -65,22 +65,22 @@ vacation:*:65501:
|
||||
Quindi creo una directory di base per l'autorisponditore, vi copio il file `vacation.pl`, che in Debian si trova in `/usr/share/doc/postfixadmin/VIRTUAL_VACATION/`, e cambio i permessi di tutto:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
# mkdir /var/spool/vacation
|
||||
# cd /usr/share/doc/postfixadmin/VIRTUAL_VACATION/
|
||||
# cp vacation.pl /var/spool/vacation/
|
||||
# chown vacation:vacation -R /var/spool/vacation
|
||||
mkdir /var/spool/vacation
|
||||
cd /usr/share/doc/postfixadmin/VIRTUAL_VACATION/
|
||||
cp vacation.pl /var/spool/vacation/
|
||||
chown vacation:vacation -R /var/spool/vacation
|
||||
```
|
||||
|
||||
Nel file `vacation.pl` devo inserire gli estremi del database modificando le righe:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
my $db_type = 'mysql';
|
||||
my $db_type = 'mysql';
|
||||
my $db_username = 'postfix';
|
||||
my $db_password = 'password';
|
||||
my $db_name = 'postfix';
|
||||
```
|
||||
|
||||
ed infine abilitare il modulo modificando nel file
|
||||
ed infine abilitare il modulo modificando nel file
|
||||
`/etc/postfixadmin/config.inc.php` le righe:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
@ -220,14 +220,14 @@ ehlo nomemacchina.nomedominio
|
||||
250-8BITMIME
|
||||
250 DSN
|
||||
|
||||
mail from:<jimmi@server.com>
|
||||
mail from:<jimmi@server.com>
|
||||
250 2.1.0 Ok
|
||||
|
||||
rcpt to:<jimmi@nomedominio>
|
||||
rcpt to:<jimmi@nomedominio>
|
||||
250 2.1.5 Ok
|
||||
|
||||
data
|
||||
354 End data with <CR><LF>.<CR><LF>
|
||||
354 End data with <CR><LF>.<CR><LF>
|
||||
|
||||
prova mail
|
||||
.
|
||||
@ -254,7 +254,7 @@ apt-get install dovecot-imapd dovecot-pop3d
|
||||
protocols = imap imaps pop3 pop3s
|
||||
```
|
||||
|
||||
ed eventualmente modificando le sezioni dedicate nello stesso file. Per fare in modo che Dovecot utilizzi le mailbox virtuali modifico seguenti righe di
|
||||
ed eventualmente modificando le sezioni dedicate nello stesso file. Per fare in modo che Dovecot utilizzi le mailbox virtuali modifico seguenti righe di
|
||||
`/etc/dovecot/dovecot.conf`:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
@ -288,7 +288,7 @@ smtpd_sasl_type = dovecot
|
||||
smtpd_sasl_path = private/auth
|
||||
```
|
||||
|
||||
Per ottenere i dati dell'utente dal database aggiungo poi il file
|
||||
Per ottenere i dati dell'utente dal database aggiungo poi il file
|
||||
`/etc/dovecot/dovecot-mysql.conf`:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
@ -333,7 +333,7 @@ auth default {
|
||||
}
|
||||
```
|
||||
|
||||
Posso ora aggiungere il servizio in Postfix, aggiungendo a
|
||||
Posso ora aggiungere il servizio in Postfix, aggiungendo a
|
||||
`/etc/postfix/master.cf`:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
@ -348,7 +348,7 @@ virtual_transport = dovecot
|
||||
dovecot_destination_recipient_limit = 1
|
||||
```
|
||||
|
||||
Con queste impostazioni _deliver_, che funziona da utente non privilegiato, genera un errore. Per evitarlo nella <a title="Dovecot MarkMail" href="http://dovecot.markmail.org/" target="_blank">mailing list</a> di Dovecot consigliano di impostare _deliver_ a SUID con il comando:
|
||||
Con queste impostazioni _deliver_, che funziona da utente non privilegiato, genera un errore. Per evitarlo nella [mailing list](http://dovecot.markmail.org/ "Dovecot MarkMail") di Dovecot consigliano di impostare _deliver_ a SUID con il comando:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
# chmod u+s /usr/lib/dovecot/deliver
|
||||
@ -357,12 +357,12 @@ Con queste impostazioni _deliver_, che funziona da utente non privilegiato, gene
|
||||
Riavvio Dovecot e Postfix, e alla prima ricezione posso trovare nei log qualcosa di simile a questo:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
server postfix/pipe[23496]: 23FD715DF87: to=<utente@nomedominio>, relay=dovecot, delay=0.4, delays=0.07/0.02/0/0.31, dsn=2.0.0, status=sent (delivered via dovecot service)
|
||||
server postfix/pipe[23496]: 23FD715DF87: to=<utente@nomedominio>, relay=dovecot, delay=0.4, delays=0.07/0.02/0/0.31, dsn=2.0.0, status=sent (delivered via dovecot service)
|
||||
```
|
||||
|
||||
### Horde
|
||||
|
||||
Manca ora l'ultimo pezzo, l'interfaccia web per gli utenti tramite Horde, un framework con numerosi moduli in PHP. Anche questa applicazione è pacchettizzata da Debian, e l'installazione è banale se si seguono le indicazioni del <a title="Debian" href="http://wiki.debian.org/Horde" target="_blank">Wiki</a>.
|
||||
Manca ora l'ultimo pezzo, l'interfaccia web per gli utenti tramite Horde, un framework con numerosi moduli in PHP. Anche questa applicazione è pacchettizzata da Debian, e l'installazione è banale se si seguono le indicazioni del [Wiki](http://wiki.debian.org/Horde).
|
||||
|
||||
Installo per primo il framework con:
|
||||
|
||||
@ -383,7 +383,7 @@ allow from TUO_IP
|
||||
che mi permetterà di accedere localmente, e inizializzo il database. Quest'ultima operazione può avvenire da riga di comando con:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
#gunzip < /usr/share/doc/horde3/examples/scripts/sql/create.mysql.sql.gz | mysql -u MYSQL_ADMIN -p
|
||||
gunzip < /usr/share/doc/horde3/examples/scripts/sql/create.mysql.sql.gz | mysql -u MYSQL_ADMIN -p
|
||||
```
|
||||
|
||||
Avendo cura di modificare in `create.mysql.sql.gz` i dati di accesso dell'amministratore di Horde. Fatto ciò puntando il browser su `http://nomemacchina.nomedominio/horde3` compare la maschera iniziale di Horde. Per il debug di eventuali problemi posso puntare il browser su: `http://nomemacchina.nomedominio/horde3/test.php`
|
||||
@ -394,14 +394,14 @@ Per un corretto funzionamento è indispensabile impostare correttamente i parame
|
||||
|
||||
Horde mette a disposizione, tra gli altri, i seguenti moduli:
|
||||
|
||||
* **IMP** - Cliente Webmail
|
||||
* **Ingo** - Filtro per le mail
|
||||
* **Turba** - Gestione rubrica
|
||||
* **Kronolith** - Calendario
|
||||
* **Nag** - Gestione attività
|
||||
* **Mnemo** - Gestione note
|
||||
* **Passwd** - Gestione password
|
||||
* **MIMP** - Interfaccia per dispositivi mobili
|
||||
* **IMP** - Cliente Webmail
|
||||
* **Ingo** - Filtro per le mail
|
||||
* **Turba** - Gestione rubrica
|
||||
* **Kronolith** - Calendario
|
||||
* **Nag** - Gestione attività
|
||||
* **Mnemo** - Gestione note
|
||||
* **Passwd** - Gestione password
|
||||
* **MIMP** - Interfaccia per dispositivi mobili
|
||||
|
||||
Tutti questi moduli sono presenti nei repository Debian ad eccezione di MIMP, che può essere facilmente installato per Debian con le seguenti operazioni:
|
||||
|
||||
@ -416,9 +416,9 @@ Tutti questi moduli sono presenti nei repository Debian ad eccezione di MIMP, ch
|
||||
|
||||
La configurazione dei vari moduli avviene, analogalmente a quella del framework, in tre operazioni:
|
||||
|
||||
* Creo nelle directory sotto `/etc/horde/[nomemodulo]` i file config.php e config.php.bak con maschera dei permessi 777
|
||||
* Configuro e salvo tramite intefaccia web le opzioni nella maschera in `Amministrazione-->Impostazione-->[nomemodulo]`
|
||||
* Cambio i permessi dei due file a 644 e 700 rispettivamente.
|
||||
* Creo nelle directory sotto `/etc/horde/[nomemodulo]` i file config.php e config.php.bak con maschera dei permessi 777
|
||||
* Configuro e salvo tramite intefaccia web le opzioni nella maschera in `Amministrazione-->Impostazione-->[nomemodulo]`
|
||||
* Cambio i permessi dei due file a 644 e 700 rispettivamente.
|
||||
|
||||
Ovviamente le operazioni dovranno essere ripetute per ogni modulo.
|
||||
|
||||
@ -477,12 +477,12 @@ Nel file `/etc/horde/ingo1/backends.php` specifico quale backend utilizzare per
|
||||
```bash
|
||||
/* IMAP Example */
|
||||
$backends['imap'] = array(
|
||||
'driver' => 'null',
|
||||
'preferred' => 'example.com',
|
||||
'hordeauth' => true,
|
||||
'params' => array(),
|
||||
'script' => 'imap',
|
||||
'scriptparams' => array()
|
||||
'driver' => 'null',
|
||||
'preferred' => 'example.com',
|
||||
'hordeauth' => true,
|
||||
'params' => array(),
|
||||
'script' => 'imap',
|
||||
'scriptparams' => array()
|
||||
);
|
||||
```
|
||||
|
||||
@ -494,50 +494,50 @@ Nel file `/etc/horde/turba2/sources.php` specifico quale backend utilizzare. Per
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
$cfgSources['localsql'] = array(
|
||||
'title' => _("My Address Book"),
|
||||
'type' => 'sql',
|
||||
'params' => array_merge($conf['sql'], array('table' => 'turba_objects')),
|
||||
'map' => array(
|
||||
'__key' => 'object_id',
|
||||
'__owner' => 'owner_id',
|
||||
'__type' => 'object_type',
|
||||
'__members' => 'object_members',
|
||||
'__uid' => 'object_uid',
|
||||
'name' => 'object_name',
|
||||
'email' => 'object_email',
|
||||
'alias' => 'object_alias',
|
||||
'homeAddress' => 'object_homeaddress',
|
||||
'workAddress' => 'object_workaddress',
|
||||
'homePhone' => 'object_homephone',
|
||||
'workPhone' => 'object_workphone',
|
||||
'cellPhone' => 'object_cellphone',
|
||||
'fax' => 'object_fax',
|
||||
'title' => 'object_title',
|
||||
'company' => 'object_company',
|
||||
'notes' => 'object_notes',
|
||||
'pgpPublicKey' => 'object_pgppublickey',
|
||||
'smimePublicKey' => 'object_smimepublickey',
|
||||
'freebusyUrl' => 'object_freebusyurl'
|
||||
'title' => _("My Address Book"),
|
||||
'type' => 'sql',
|
||||
'params' => array_merge($conf['sql'], array('table' => 'turba_objects')),
|
||||
'map' => array(
|
||||
'__key' => 'object_id',
|
||||
'__owner' => 'owner_id',
|
||||
'__type' => 'object_type',
|
||||
'__members' => 'object_members',
|
||||
'__uid' => 'object_uid',
|
||||
'name' => 'object_name',
|
||||
'email' => 'object_email',
|
||||
'alias' => 'object_alias',
|
||||
'homeAddress' => 'object_homeaddress',
|
||||
'workAddress' => 'object_workaddress',
|
||||
'homePhone' => 'object_homephone',
|
||||
'workPhone' => 'object_workphone',
|
||||
'cellPhone' => 'object_cellphone',
|
||||
'fax' => 'object_fax',
|
||||
'title' => 'object_title',
|
||||
'company' => 'object_company',
|
||||
'notes' => 'object_notes',
|
||||
'pgpPublicKey' => 'object_pgppublickey',
|
||||
'smimePublicKey' => 'object_smimepublickey',
|
||||
'freebusyUrl' => 'object_freebusyurl'
|
||||
),
|
||||
'search' => array(
|
||||
'search' => array(
|
||||
'alias',
|
||||
'email'
|
||||
),
|
||||
'strict' => array(
|
||||
'strict' => array(
|
||||
'object_id',
|
||||
'owner_id',
|
||||
'object_type',
|
||||
),
|
||||
'export' => true,
|
||||
'browse' => true,
|
||||
'use_shares' => true,
|
||||
'export' => true,
|
||||
'browse' => true,
|
||||
'use_shares' => true,
|
||||
);
|
||||
```
|
||||
|
||||
ed è inoltre necessario creare la tabella in MySQL, utilizzando il comando:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/turba2/examples/scripts/sql/turba_objects.mysql.sql
|
||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/turba2/examples/scripts/sql/turba_objects.mysql.sql
|
||||
```
|
||||
|
||||
**Kronolith**
|
||||
@ -545,7 +545,7 @@ mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/turba2/examples/scripts/sql
|
||||
Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/kronolith2/examples/scripts/sql/kronolith.mysql.sql
|
||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/kronolith2/examples/scripts/sql/kronolith.mysql.sql
|
||||
```
|
||||
|
||||
**Nag**
|
||||
@ -553,27 +553,27 @@ mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/kronolith2/examples/scripts
|
||||
Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/nag2/examples/scripts/sql/nag.sql
|
||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/nag2/examples/scripts/sql/nag.sql
|
||||
```
|
||||
|
||||
**Passwd**
|
||||
**Passwd**
|
||||
Nel file `/etc/horde/passwd3/backends.php` ho modificato le linee:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
driver' => 'sql',
|
||||
'params' => array(
|
||||
'phptype' => 'mysql',
|
||||
'hostspec' => '127.0.0.1',
|
||||
'port' => '3306',
|
||||
'protocol' => 'tcp',
|
||||
'username' => 'postfix',
|
||||
'password' => 'password',
|
||||
'encryption' => 'crypt-md5',
|
||||
'database' => 'postfix',
|
||||
'table' => 'mailbox',
|
||||
'user_col' => 'username',
|
||||
'pass_col' => 'password',
|
||||
'show_encryption' => false)
|
||||
driver' => 'sql',
|
||||
'params' => array(
|
||||
'phptype' => 'mysql',
|
||||
'hostspec' => '127.0.0.1',
|
||||
'port' => '3306',
|
||||
'protocol' => 'tcp',
|
||||
'username' => 'postfix',
|
||||
'password' => 'password',
|
||||
'encryption' => 'crypt-md5',
|
||||
'database' => 'postfix',
|
||||
'table' => 'mailbox',
|
||||
'user_col' => 'username',
|
||||
'pass_col' => 'password',
|
||||
'show_encryption' => false)
|
||||
```
|
||||
|
||||
Per poter modificare la password nel database creato da Postfixadmin.
|
||||
@ -662,8 +662,8 @@ Infine, se non li possiedo già, creo il mio certificato auto firmato con i segu
|
||||
.......++++++
|
||||
...................++++++
|
||||
writing new private key to './demoCA/private/cakey.pem'
|
||||
Enter PEM pass phrase: <strong>password</strong>
|
||||
Verifying - Enter PEM pass phrase: <strong>password</strong>
|
||||
Enter PEM pass phrase: ********
|
||||
Verifying - Enter PEM pass phrase: ********
|
||||
-----
|
||||
You are about to be asked to enter information that will be incorporated
|
||||
into your certificate request.
|
||||
@ -672,29 +672,29 @@ Infine, se non li possiedo già, creo il mio certificato auto firmato con i segu
|
||||
For some fields there will be a default value,
|
||||
If you enter '.', the field will be left blank.
|
||||
-----
|
||||
Country Name (2 letter code) [US]:<strong>IT</strong>
|
||||
State or Province Name (full name) [Pennsylvania]:<strong>Italia</strong>
|
||||
Locality Name (eg, city) []:<strong>Bergamo</strong>
|
||||
Organization Name (eg, company) [Internet Widgits Pty Ltd]:<strong>Casa</strong>
|
||||
Organizational Unit Name (eg, section) []:<strong>Server</strong>
|
||||
Common Name (eg, YOUR name) []:<strong>nomemacchina.nomedominio</strong>
|
||||
Email Address []:<strong>mioindirizzoposta</strong>
|
||||
Country Name (2 letter code) [US]:IT
|
||||
State or Province Name (full name) [Pennsylvania]:Italia
|
||||
Locality Name (eg, city) []:Bergamo
|
||||
Organization Name (eg, company) [Internet Widgits Pty Ltd]:Casa
|
||||
Organizational Unit Name (eg, section) []:Server
|
||||
Common Name (eg, YOUR name) []:nomemacchina.nomedominio
|
||||
Email Address []:mioindirizzoposta
|
||||
Please enter the following 'extra' attributes
|
||||
to be sent with your certificate request
|
||||
A challenge password []:
|
||||
An optional company name []:
|
||||
Using configuration from /usr/lib/ssl/openssl.cnf
|
||||
Enter pass phrase for ./demoCA/private/cakey.pem:<strong>password</strong>
|
||||
Enter pass phrase for ./demoCA/private/cakey.pem:********
|
||||
...
|
||||
# openssl req -new -nodes -subj '/CN=nomemacchina.nomedominio/O=Casa/C=IT/ST=Italia/L=Bergamo/emailAddress=mioindirizzoposta' -keyout gmail.key -out gmail.req -days 3650
|
||||
# openssl ca -out gmail.pem -infiles gmail.req
|
||||
Using configuration from /usr/lib/ssl/openssl.cnf
|
||||
Enter pass phrase for ./demoCA/private/cakey.pem:<strong>password</strong>
|
||||
Enter pass phrase for ./demoCA/private/cakey.pem:********
|
||||
...
|
||||
```
|
||||
|
||||
Al riavvio di Postfix dovrei poter inviare messaggi tramite Gmail, che risulterà dai log con un messaggio di questo tipo:
|
||||
|
||||
```bash
|
||||
Jul 25 11:36:52 server postfix/smtp[28745]: 8C31415DF79: to=<pippo@pippo.com>, relay=smtp.gmail.com[64.233.183.109]:587, delay=6.5, delays=0.0 5/0.05/3.8/2.7, dsn=2.0.0, status=sent (250 2.0.0 OK 1216978613 i4sm31861110nfh.1)
|
||||
Jul 25 11:36:52 server postfix/smtp[28745]: 8C31415DF79: to=<pippo@pippo.com>, relay=smtp.gmail.com[64.233.183.109]:587, delay=6.5, delays=0.0 5/0.05/3.8/2.7, dsn=2.0.0, status=sent (250 2.0.0 OK 1216978613 i4sm31861110nfh.1)
|
||||
```
|
||||
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user