Update content/magellan/index.md
Some checks failed
Container Build / build-image (pull_request) Failing after 5m40s
Some checks failed
Container Build / build-image (pull_request) Failing after 5m40s
This commit is contained in:
parent
2fa8ee5e35
commit
6d12594b25
@ -7,8 +7,8 @@ date: 2010-03-17T19:25:04+00:00
|
|||||||
|
|
||||||
### L'idea
|
### L'idea
|
||||||
|
|
||||||
Il progetto Magellan è stato pensato per mettere a disposizione degli utenti linux le funzionalità di un software **context aware**, come quelle fornite da [Marco Polo](http://www.symonds.id.au/marcopolo/) per gli utenti Macosx.
|
Il progetto Magellan è stato pensato per mettere a disposizione degli utenti linux le funzionalità di un software **context aware**, come quelle fornite da [Marco Polo](http://www.symonds.id.au/marcopolo/) per gli utenti Macosx.
|
||||||
Si tratta di un software che, in base a diversi aspetti (come l'ora attuale o lo stato di una periferica del computer), intuisce il contesto in cui sta lavorando l'utente, contesto che può indicare sia il **luogo** che l'**attività** svolta dall'utente.
|
Si tratta di un software che, in base a diversi aspetti (come l'ora attuale o lo stato di una periferica del computer), intuisce il contesto in cui sta lavorando l'utente, contesto che può indicare sia il **luogo** che l'**attività** svolta dall'utente.
|
||||||
|
|
||||||
Una volta specificati dall'utente i contesti di cui è interessato, gli aspetti che identificano con una certa probabilità questi contesti e le **azioni** da svolgere durante un cambio di contesto; è possibile quindi automatizzare diversi compiti senza doversi più preoccupare di eseguirli manualmente dopo la prima configurazione.
|
Una volta specificati dall'utente i contesti di cui è interessato, gli aspetti che identificano con una certa probabilità questi contesti e le **azioni** da svolgere durante un cambio di contesto; è possibile quindi automatizzare diversi compiti senza doversi più preoccupare di eseguirli manualmente dopo la prima configurazione.
|
||||||
|
|
||||||
@ -25,7 +25,7 @@ Fra le diverse funzionalità del programma quelle prioritarie sono senza dubbio
|
|||||||
* Rilevare monitor esterni collegati
|
* Rilevare monitor esterni collegati
|
||||||
* Rilevare altri dispositivi collegati (come chiavette usb, stampanti)
|
* Rilevare altri dispositivi collegati (come chiavette usb, stampanti)
|
||||||
|
|
||||||
Per far questo si utilizzeranno diverse librerie, fra queste le API **DBUS** fornite da **devicekit-power** e **NetworkManager** nonchè **Xrandr** per avere informazioni sull'output video.
|
Per far questo si utilizzeranno diverse librerie, fra queste le API **DBUS** fornite da **devicekit-power** e **NetworkManager** nonchè **Xrandr** per avere informazioni sull'output video.
|
||||||
|
|
||||||
Per le API DBUS si farà utilizzo quanto più possibile dei segnali forniti direttamente da queste ultime, mentre per le altre librerie che obbligano a controllarne periodicamente lo stato si realizzerà un semplice wrapper per generare gli eventi necessari alla componente del programma che si occupa di rilevare i cambiamenti di contesto. Allo stesso modo per semplificare l'interazione con DBUS si prenderà spunto da librerie come quella realizzata per [cnetworkmanager](http://vidner.net/martin/software/cnetworkmanager/).
|
Per le API DBUS si farà utilizzo quanto più possibile dei segnali forniti direttamente da queste ultime, mentre per le altre librerie che obbligano a controllarne periodicamente lo stato si realizzerà un semplice wrapper per generare gli eventi necessari alla componente del programma che si occupa di rilevare i cambiamenti di contesto. Allo stesso modo per semplificare l'interazione con DBUS si prenderà spunto da librerie come quella realizzata per [cnetworkmanager](http://vidner.net/martin/software/cnetworkmanager/).
|
||||||
|
|
||||||
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user