Tolti spazi inutili
This commit is contained in:
parent
e5774f1402
commit
8e866c0f24
@ -19,7 +19,6 @@ tags:
|
||||
|
||||
---
|
||||
Lo scopo di questo articolo è di installare un firewall OpenBSD, che ha 3 schede di rete: una per la gestione e le altre due configurate in bridge. Quali sono i vantaggi di questa soluzione? Che il firewall non sarà in nessun modo rilevabile nè dall'esterno nè dall'interno (non ha indirizzo ip se non per la configurazione). Un altro vantaggio è che potrete posizionarlo in qualunque segmento della rete, senza dover modificare le impostazioni di rete del router nè dei client. Può essere usato anche per studiare il tipo di traffico effettuato dai nostri client per individuare ad esempio il motivo di lamentele sulla lentezza della rete o verificare quali a quali scansioni provenienti da internet sono sottoposti i vostri server pubblici.
|
||||
<!--more-->
|
||||
|
||||
Ma iniziamo a sporcarci le mani: la lista degli ingredienti comprende un pc anche non eccessivamente carrozzato (un pentium II con almeno 128Mb di ram andrà bene l'importante è che abbia un hard disk da almeno 40Gb da dedicare interamente ad openbsd e 3 schede di rete) e un pc da cui configurare via ssh il suddetto firewall.
|
||||
Ottenere openbsd è semplice, cercatelo nel vostro motore di ricerca preferito e lo troverete nella forma di un file iso da circa 200 Mb dal nome install42.iso masterizzatelo e avviate il pc che farà da firewall con il cd inserito.
|
||||
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user