via categorie da posts
Some checks failed
Linting markdown on PR / unicode-check (pull_request) Failing after 2m14s
Some checks failed
Linting markdown on PR / unicode-check (pull_request) Failing after 2m14s
This commit is contained in:
parent
86d5e976e5
commit
e63970b5e5
@ -9,8 +9,6 @@ image_alt: "Logo BgLUG"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [manuelski](https://web.archive.org/web/20040202050822/http://blog.thegreenbox.it/index.php?art=1 'Web Archive')"
|
image_caption: "Image credits: by [manuelski](https://web.archive.org/web/20040202050822/http://blog.thegreenbox.it/index.php?art=1 'Web Archive')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/06/inaugurazione/
|
- /2008/03/06/inaugurazione/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- sito
|
- sito
|
||||||
- template
|
- template
|
||||||
@ -24,6 +22,6 @@ Beh, che aspettate?
|
|||||||
|
|
||||||
Correte a salvare il [feed RSS](https://bglug.it/) nel vostro aggregatore preferito!
|
Correte a salvare il [feed RSS](https://bglug.it/) nel vostro aggregatore preferito!
|
||||||
|
|
||||||
_Versione invernale_
|
## Versione invernale
|
||||||
|
|
||||||
")
|
")
|
||||||
|
@ -7,9 +7,6 @@ description: "Semplice guida all'utilizzo e alla configurazione di Squid per ott
|
|||||||
slug: squid-potenziare-la-propria-lan
|
slug: squid-potenziare-la-propria-lan
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/09/squid-ottenere-di-piu-dalla-propria-lan/
|
- /2008/03/09/squid-ottenere-di-piu-dalla-propria-lan/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Documentazione
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- cache
|
- cache
|
||||||
- firefox
|
- firefox
|
||||||
@ -22,8 +19,8 @@ tags:
|
|||||||
|
|
||||||
Ormai la maggior parte di noi, in casa propria, dispone di una connessione a banda larga. A mio modesto parere, da quando l'ADSL si è diffusa così capillarmente, sono cambiate di riflesso almeno altre due cose:
|
Ormai la maggior parte di noi, in casa propria, dispone di una connessione a banda larga. A mio modesto parere, da quando l'ADSL si è diffusa così capillarmente, sono cambiate di riflesso almeno altre due cose:
|
||||||
|
|
||||||
* ci sono più siti web pesanti, ricchi di animazioni, immagini, documenti voluminosi, basti pensare ai vari MySpace e compagnia bella per avere un'idea dell'eccesso a cui siamo arrivati;
|
* ci sono più siti web pesanti, ricchi di animazioni, immagini, documenti voluminosi, basti pensare ai vari MySpace e compagnia bella per avere un'idea dell'eccesso a cui siamo arrivati;
|
||||||
* quando si naviga, si tende a cliccare qua e là, a scaricare file anche molto pesanti senza pensarci su due volte, a caricare e ricaricare più volte le stesse pagine, quelle dei nostri siti preferiti.
|
* quando si naviga, si tende a cliccare qua e là, a scaricare file anche molto pesanti senza pensarci su due volte, a caricare e ricaricare più volte le stesse pagine, quelle dei nostri siti preferiti.
|
||||||
|
|
||||||
<!--more-->
|
<!--more-->
|
||||||
|
|
||||||
|
@ -9,259 +9,297 @@ image_alt: "Logo OpenBSD"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [By Theo de Raadt, and other members or developers of the OpenBSD group](https://www.openbsd.org/art4.html 'Openbsd website')"
|
image_caption: "Image credits: by [By Theo de Raadt, and other members or developers of the OpenBSD group](https://www.openbsd.org/art4.html 'Openbsd website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/10/transparent-firewall-parte-1-installazione-openbsd/
|
- /2008/03/10/transparent-firewall-parte-1-installazione-openbsd/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Documentazione
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- firewall
|
- firewall
|
||||||
- how to
|
- how to
|
||||||
- OpenBSD
|
- OpenBSD
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
Lo scopo di questo articolo è di installare un firewall OpenBSD, che ha 3 schede di rete: una per la gestione e le altre due configurate in bridge. Quali sono i vantaggi di questa soluzione? Che il firewall non sarà in nessun modo rilevabile nè dall'esterno nè dall'interno (non ha indirizzo ip se non per la configurazione). Un altro vantaggio è che potrete posizionarlo in qualunque segmento della rete, senza dover modificare le impostazioni di rete del router nè dei client. Può essere usato anche per studiare il tipo di traffico effettuato dai nostri client per individuare ad esempio il motivo di lamentele sulla lentezza della rete o verificare quali a quali scansioni provenienti da internet sono sottoposti i vostri server pubblici.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ma iniziamo a sporcarci le mani: la lista degli ingredienti comprende un pc anche non eccessivamente carrozzato (un pentium II con almeno 128Mb di ram andrà bene l'importante è che abbia un hard disk da almeno 40Gb da dedicare interamente ad openbsd e 3 schede di rete) e un pc da cui configurare via ssh il suddetto firewall.
|
Lo scopo di questo articolo è di installare un firewall OpenBSD, che ha 3 schede di rete: una per la gestione e le altre due configurate in bridge. Quali sono i vantaggi di questa soluzione? Che il firewall non sarà in nessun modo rilevabile nè dall'esterno nè dall'interno (non ha indirizzo ip se non per la configurazione). Un altro vantaggio è che potrete posizionarlo in qualunque segmento della rete, senza dover modificare le impostazioni di rete del router nè dei client. Può essere usato anche per studiare il tipo di traffico effettuato dai nostri client per individuare ad esempio il motivo di lamentele sulla lentezza della rete o verificare quali a quali scansioni provenienti da internet sono sottoposti i vostri server pubblici.
|
||||||
Ottenere openbsd è semplice, cercatelo nel vostro motore di ricerca preferito e lo troverete nella forma di un file iso da circa 200 Mb dal nome install42.iso masterizzatelo e avviate il pc che farà da firewall con il cd inserito.
|
|
||||||
|
Ma iniziamo a sporcarci le mani: la lista degli ingredienti comprende un pc anche non eccessivamente carrozzato (un pentium II con almeno 128Mb di ram andrà bene l'importante è che abbia un hard disk da almeno 40Gb da dedicare interamente ad openbsd e 3 schede di rete) e un pc da cui configurare via ssh il suddetto firewall.
|
||||||
|
Ottenere openbsd è semplice, cercatelo nel vostro motore di ricerca preferito e lo troverete nella forma di un file iso da circa 200 Mb dal nome install42.iso masterizzatelo e avviate il pc che farà da firewall con il cd inserito.
|
||||||
La procedura di installazione di questo sistema operativo risulta particolarmente macchinosa rispetto a quella del nostro pinguino, ma vi darò i comandi da inserire passo passo (come io li ho trovati in rete).
|
La procedura di installazione di questo sistema operativo risulta particolarmente macchinosa rispetto a quella del nostro pinguino, ma vi darò i comandi da inserire passo passo (come io li ho trovati in rete).
|
||||||
|
|
||||||
> Terminal type: [vt220] ----> premere invio
|
```sh
|
||||||
> kbd(8) mapping? ('L' for list) [none] ----> digitare it e poi invio
|
Terminal type: [vt220] ----> premere invio
|
||||||
|
kbd(8) mapping? ('L' for list) [none] ----> digitare it e poi invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Chiede se avete fatto il backup perchè la procedura di installazione cancellerà TUTTO il contenuto dell' hard disk.
|
Chiede se avete fatto il backup perchè la procedura di installazione cancellerà TUTTO il contenuto dell' hard disk.
|
||||||
|
|
||||||
> Proceed with install [no] ----> digitare yes e poi invio
|
```sh
|
||||||
>
|
Proceed with install [no] ----> digitare yes e poi invio
|
||||||
> Available disks are wd0.
|
|
||||||
> Which one is the root disk? (or done) [wd0] ----> premere invio (nel nostro caso è stato trovato un solo hard disk nel pc)
|
Available disks are wd0.
|
||||||
> Do you want to use *all* of wd0 for OpenBSD [no] ---> digitare yes e invio
|
Which one is the root disk? (or done) [wd0] ----> premere invio (nel nostro caso è stato trovato un solo hard disk nel pc)
|
||||||
|
Do you want to use *all* of wd0 for OpenBSD [no] ---> digitare yes e invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Qui viene il bello! creare le partizioni a manina...
|
Qui viene il bello! creare le partizioni a manina...
|
||||||
|
|
||||||
La richiesta sarà:
|
La richiesta sarà:
|
||||||
|
|
||||||
> Initial label editor (enter '?' for help at any prompt)
|
```sh
|
||||||
|
Initial label editor (enter '?' for help at any prompt)
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
|
Digitare "p g" seguito da invio per mostrare la lista delle partizioni presenti attualmente sul disco - per cancellarle (avendo cura di usare un hard disk senza DATI IMPORTANTI) digitare in sequenza
|
||||||
|
|
||||||
|
```sh
|
||||||
|
"d a" invio
|
||||||
|
"d b" invio
|
||||||
|
"d d" invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
|
Non preoccupatevi se avere errori in quanto io avevo 3 partioni sul disco e le ho cancellate tutte e 3
|
||||||
|
|
||||||
|
```sh
|
||||||
|
"p g" invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Digitare "p g" seguito da invio per mostrare la lista delle partizioni presenti attualmente sul disco - per cancellarle (avendo cura di usare un hard disk senza DATI IMPORTANTI) digitare in sequenza
|
|
||||||
> "d a" invio
|
|
||||||
> "d b" invio
|
|
||||||
> "d d" invio
|
|
||||||
Non preoccupatevi se avere errori in quanto io avevo 3 partioni sul disco e le ho cancellate tutte e 3
|
|
||||||
> "p g" invio
|
|
||||||
Mostra il contenuto del disco dopo la cancellazione delle partizioni inutili:
|
Mostra il contenuto del disco dopo la cancellazione delle partizioni inutili:
|
||||||
|
|
||||||
> device: / dev/rwd0c
|
```sh
|
||||||
> c: 38.3G
|
device: / dev/rwd0c
|
||||||
|
c: 38.3G
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Questo significa che l'hard disk è vuoto (e che è da 40Gb).
|
Questo significa che l'hard disk è vuoto (e che è da 40Gb).
|
||||||
|
|
||||||
"a a" invio
|
"a a" invio
|
||||||
|
|
||||||
> offset: [63] ----> invio
|
```sh
|
||||||
> size: [80292807] ------> 10g invio
|
offset: [63] ----> invio
|
||||||
> Rounding to nearest cylinder: 20971377
|
size: [80292807] ------> 10g invio
|
||||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
Rounding to nearest cylinder: 20971377
|
||||||
> mount point: [none] ----> "/" invio
|
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
|
mount point: [none] ----> "/" invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
"a b" invio
|
"a b" invio
|
||||||
|
|
||||||
> offset: [20971440] ----> invio
|
```sh
|
||||||
> size: [59321430] ------> 1.1g invio
|
offset: [20971440] ----> invio
|
||||||
> Rounding to nearest cylinder: 2307312
|
size: [59321430] ------> 1.1g invio
|
||||||
> FS type: [swap] ----> invio
|
Rounding to nearest cylinder: 2307312
|
||||||
|
FS type: [swap] ----> invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
"a d" invio
|
"a d" invio
|
||||||
|
|
||||||
> offset: [23278652] ----> invio
|
```sh
|
||||||
> size: [57014118] ------> 2g invio
|
offset: [23278652] ----> invio
|
||||||
> Rounding to nearest cylinder: 4194288
|
size: [57014118] ------> 2g invio
|
||||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
Rounding to nearest cylinder: 4194288
|
||||||
> mount point: [none] ----> "/tmp" invio
|
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
|
mount point: [none] ----> "/tmp" invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
"a e" invio
|
"a e" invio
|
||||||
|
|
||||||
> offset: [27473040] ----> invio
|
```sh
|
||||||
> size: [52819830] ------> 6g invio
|
offset: [27473040] ----> invio
|
||||||
> Rounding to nearest cylinder: 12582864
|
size: [52819830] ------> 6g invio
|
||||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
Rounding to nearest cylinder: 12582864
|
||||||
> mount point: [none] ----> "/var" invio
|
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
|
mount point: [none] ----> "/var" invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
"a g" invio
|
"a g" invio
|
||||||
|
|
||||||
> offset: [40055904] ----> invio
|
```sh
|
||||||
> size: [40236966] ------> 10g invio
|
offset: [40055904] ----> invio
|
||||||
> Rounding to nearest cylinder: 20971440
|
size: [40236966] ------> 10g invio
|
||||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
Rounding to nearest cylinder: 20971440
|
||||||
> mount point: [none] ----> "/usr" invio
|
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
|
mount point: [none] ----> "/usr" invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
"a h" invio
|
"a h" invio
|
||||||
|
|
||||||
> offset: [61027344] ----> invio
|
```sh
|
||||||
> size: [19265526] ------> 9g invio
|
offset: [61027344] ----> invio
|
||||||
> Rounding to nearest cylinder: 18874800
|
size: [19265526] ------> 9g invio
|
||||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
Rounding to nearest cylinder: 18874800
|
||||||
> mount point: [none] ----> "/home" invio
|
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
|
mount point: [none] ----> "/home" invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
"w" invio
|
"w" invio
|
||||||
|
|
||||||
"q" invio
|
"q" invio
|
||||||
|
|
||||||
> Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> invio
|
```sh
|
||||||
> Mount point for wd0e (size=6291432k)? (or 'none od 'done) [/var] ----> invio
|
Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> invio
|
||||||
> Mount point for wd0g (size=10485720k)? (or 'none od 'done) [/usr] ----> invio
|
Mount point for wd0e (size=6291432k)? (or 'none od 'done) [/var] ----> invio
|
||||||
> Mount point for wd0h (size=9437400k)? (or 'none od 'done) [/home] ----> invio
|
Mount point for wd0g (size=10485720k)? (or 'none od 'done) [/usr] ----> invio
|
||||||
> Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> "done" invio
|
Mount point for wd0h (size=9437400k)? (or 'none od 'done) [/home] ----> invio
|
||||||
> No more disks to initialize.
|
Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> "done" invio
|
||||||
>
|
No more disks to initialize.
|
||||||
> Are you really sure that you're ready to proceed? [no] -----> "yes" invio
|
|
||||||
> System hostname (short form, e.g. 'foo'): ----> "openbsd" invio
|
|
||||||
> Configure the network? [yes] ----> invio
|
|
||||||
> Availabel interfaces are: fxp0 fxp1 fxp2
|
|
||||||
|
|
||||||
Ha trovato 3 interfacce di rete della stessa marca - qui faccio una precisazione e cioè che i vari sistemi BSD chiamano la scheda di rete in modo diverso in base alla marca e cioè se utilizzerà un driver sis si chiamerà sis0 (la prima) oppure se avete una realtek si chiamerà rl0 (la prima)
|
Are you really sure that you're ready to proceed? [no] -----> "yes" invio
|
||||||
|
System hostname (short form, e.g. 'foo'): ----> "openbsd" invio
|
||||||
|
Configure the network? [yes] ----> invio
|
||||||
|
Availabel interfaces are: fxp0 fxp1 fxp2
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
|
Ha trovato 3 interfacce di rete della stessa marca - qui faccio una precisazione e cioè che i vari sistemi BSD chiamano la scheda di rete in modo diverso in base alla marca e cioè se utilizzerà un driver sis si chiamerà sis0 (la prima) oppure se avete una realtek si chiamerà rl0 (la prima)
|
||||||
la situazione più incasinata è avere 3 schede che usano 3 drivers diversi e quindi si chiameranno ad esempio dc0 fxp0 e rl0 - dovete innanzitutto individuare quali sono e metterci una etichetta, ci sarà utile in seguito quando andremo a configurare il bridge (il metodo semplice prevede di avere 3 schede dello stesso produttore e quindi come in questo caso fxp0 fxp1 e fxp2)
|
la situazione più incasinata è avere 3 schede che usano 3 drivers diversi e quindi si chiameranno ad esempio dc0 fxp0 e rl0 - dovete innanzitutto individuare quali sono e metterci una etichetta, ci sarà utile in seguito quando andremo a configurare il bridge (il metodo semplice prevede di avere 3 schede dello stesso produttore e quindi come in questo caso fxp0 fxp1 e fxp2)
|
||||||
|
|
||||||
Ora configuriamo solo l'interfaccia di gestione, le altre due (modalità bridge) verranno impostate successivamente.
|
Ora configuriamo solo l'interfaccia di gestione, le altre due (modalità bridge) verranno impostate successivamente.
|
||||||
|
|
||||||
> Which one do you wish to initialize? (or 'done') [fxp0] ----->invio
|
```sh
|
||||||
> Do you want to change the media options? [no] ---->invio
|
Which one do you wish to initialize? (or 'done') [fxp0] ----->invio
|
||||||
|
Do you want to change the media options? [no] ---->invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Se avete un dhcp potete sfruttarlo ma consiglio di mettere un ip statico, visto che vogliamo sia sempre quello e che venga impostato anche se la rete non è connessa all'avvio della macchina.
|
Se avete un dhcp potete sfruttarlo ma consiglio di mettere un ip statico, visto che vogliamo sia sempre quello e che venga impostato anche se la rete non è connessa all'avvio della macchina.
|
||||||
|
|
||||||
> IPv4 address for fxp0? (or 'none' or 'dhcp') ----> digitare "192.168.1.7" e invio
|
```sh
|
||||||
> Netmask [255.255.255.0] -----> invio
|
IPv4 address for fxp0? (or 'none' or 'dhcp') ----> digitare "192.168.1.7" e invio
|
||||||
> IPv6 address fox fxp0 (or 'rtsol' of 'none') [none] ----> invio
|
Netmask [255.255.255.0] -----> invio
|
||||||
|
IPv6 address fox fxp0 (or 'rtsol' of 'none') [none] ----> invio
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Se viene richiesto di inizializzare altre schede di rete dire no e proseguire ('none')
|
Se viene richiesto di inizializzare altre schede di rete dire no e proseguire ('none')
|
||||||
|
|
||||||
> DNS domain name? (e.g. 'bar.com') [my.domain] ----> digitare "dominio.it" e invio
|
```sh
|
||||||
> DNS nameserver? (IP address or 'none') [none] ----> digitare ip del dns e invio
|
DNS domain name? (e.g. 'bar.com') [my.domain] ----> digitare "dominio.it" e invio
|
||||||
> Use the nameserver now? [yes] <enter> ----> invio
|
DNS nameserver? (IP address or 'none') [none] ----> digitare ip del dns e invio
|
||||||
> Default IPv4 route? (IP address, 'dhcp' or 'none') ----> digitare ip del gatewaye invio
|
Use the nameserver now? [yes] ----> invio
|
||||||
> add net default: gateway
|
Default IPv4 route? (IP address, 'dhcp' or 'none') ----> digitare ip del gatewaye invio
|
||||||
> Edit hosts with ed? [no] ----> invio
|
add net default: gateway
|
||||||
> Do you want to do any manual network configuration? [no] ----> invio
|
Edit hosts with ed? [no] ----> invio
|
||||||
> Password for root account? (will not echo) ----> digitare la password che avrà l'utente root
|
Do you want to do any manual network configuration? [no] ----> invio
|
||||||
> Password for root account? (again) ----> ripetere la stessa password
|
Password for root account? (will not echo) ----> digitare la password che avrà l'utente root
|
||||||
|
Password for root account? (again) ----> ripetere la stessa password
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
A questo punto si effettua l'installazione dei pacchetti, raggruppati per gruppi (SET) - lo faremo scaricandoli da internet e scegliendo una installazione completa
|
A questo punto si effettua l'installazione dei pacchetti, raggruppati per gruppi (SET) - lo faremo scaricandoli da internet e scegliendo una installazione completa
|
||||||
|
|
||||||
> Let's install the sets!
|
```sh
|
||||||
> Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [cd] ----> digitare "ftp" e invio
|
Let's install the sets!
|
||||||
> HTTP/FTP proxy URL? (e.g. 'http://proxy:8080', or 'none') [none] ----> digitare invio se non è necessario impostare un proxy
|
Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [cd] ----> digitare "ftp" e invio
|
||||||
> Display the list of known ftp servers? [no] ----> "yes" e invio
|
HTTP/FTP proxy URL? (e.g. 'http://proxy:8080', or 'none') [none] ----> digitare invio se non è necessario impostare un proxy
|
||||||
> Getting the list from 129.128.5.191 (ftp.openbsd.org)...
|
Display the list of known ftp servers? [no] ----> "yes" e invio
|
||||||
|
Getting the list from 129.128.5.191 (ftp.openbsd.org)...
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Qui potete scegliere un server in italia per rendere più veloce lo scaricamento e contribuire alla diminuzione del riscaldamento globale del pianeta
|
Qui potete scegliere un server in italia per rendere più veloce lo scaricamento e contribuire alla diminuzione del riscaldamento globale del pianeta
|
||||||
|
|
||||||
> Server? (IP address, hostname, list# or 'done') [q] 5
|
```sh
|
||||||
> Using ftp5.usa.openbsd.org/pub/OpenBSD Redwood City, CA, USA
|
Server? (IP address, hostname, list# or 'done') [q] 5
|
||||||
> Server? (IP address, hostname , list#, 'done' or '?') [ftp5.usa.openbsd.org] -----> invio
|
Using ftp5.usa.openbsd.org/pub/OpenBSD Redwood City, CA, USA
|
||||||
> Does the server support passive mode ftp? [yes] -----> invio
|
Server? (IP address, hostname , list#, 'done' or '?') [ftp5.usa.openbsd.org] -----> invio
|
||||||
> Server directory? [pub/OpenBSD/4.2/i386] -----> invio
|
Does the server support passive mode ftp? [yes] -----> invio
|
||||||
> Login? [anonymous] -----> invio
|
Server directory? [pub/OpenBSD/4.2/i386] -----> invio
|
||||||
>
|
Login? [anonymous] -----> invio
|
||||||
> Select sets by entering a set name, a file name pattern or 'all'. De-select
|
|
||||||
> sets by prepending a '-' to the set name, file name pattern or 'all'. Selected
|
|
||||||
> sets are labelled '[X]'.
|
|
||||||
>
|
|
||||||
> [X] bsd
|
|
||||||
> [X] bsd.rd
|
|
||||||
> [ ] bsd.mp
|
|
||||||
> [X] base42.tgz
|
|
||||||
> [X] etc42.tgz
|
|
||||||
> [X] misc42.tgz
|
|
||||||
> [X] comp42.tgz
|
|
||||||
> [X] man42.tgz
|
|
||||||
> [X] game42.tgz
|
|
||||||
> [ ] xbase42.tgz
|
|
||||||
> [ ] xetc42.tgz
|
|
||||||
> [ ] xshare42.tgz
|
|
||||||
> [ ] xfont42.tgz
|
|
||||||
> [ ] xserv42.tgz
|
|
||||||
> Set name? (or 'done') [bsd.mp] ---> digitare "all" e invio
|
|
||||||
>
|
|
||||||
> [X] bsd
|
|
||||||
> [X] bsd.rd
|
|
||||||
> [X] bsd.mp
|
|
||||||
> [X] base42.tgz
|
|
||||||
> [X] etc42.tgz
|
|
||||||
> [X] misc42.tgz
|
|
||||||
> [X] comp42.tgz
|
|
||||||
> [X] man42.tgz
|
|
||||||
> [X] game42.tgz
|
|
||||||
> [X] xbase42.tgz
|
|
||||||
> [X] xetc42.tgz
|
|
||||||
> [X] xshare42.tgz
|
|
||||||
> [X] xfont42.tgz
|
|
||||||
> [X] xserv42.tgz
|
|
||||||
> Set name? (or 'done') [done] -----> invio
|
|
||||||
> Ready to install sets? [yes] -----> invio
|
|
||||||
> Getting bsd ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 5972 KB 00:26
|
|
||||||
> Getting bsd.rd ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 4887 KB 00:25
|
|
||||||
> Getting bsd.mp ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 6020 KB 00:23
|
|
||||||
> Getting base42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 41437 KB 02:39
|
|
||||||
> Getting etc42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 1210 KB 00:08
|
|
||||||
> Getting misc42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 2238 KB 00:14
|
|
||||||
> Getting comp42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 76666 KB 01:36
|
|
||||||
> Getting man42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 7473 KB 00:30
|
|
||||||
> Getting game42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 2548 KB 00:12
|
|
||||||
> Getting xbase42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 10344 KB 00:51
|
|
||||||
> Getting xetc42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 90772 00:03
|
|
||||||
> Getting xshare42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 2024 KB 00:10
|
|
||||||
> Getting xfont42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 32456 KB 02:41
|
|
||||||
> Getting xserv42.tgz ...
|
|
||||||
> 100% |**************************************************| 19365 KB 01:26
|
|
||||||
>
|
|
||||||
> Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [done] -----> invio
|
|
||||||
>
|
|
||||||
> Start sshd(8) by default? [yes] -----> invio
|
|
||||||
> Start ntpd(8) by default? [no] ----> digitare "yes" e invio
|
|
||||||
> Do you expect to run the X Window System? [no] ----> invio
|
|
||||||
> Change the default console to com0? [no] -----> invio
|
|
||||||
> Saving configuration files...done.
|
|
||||||
> Generating initial host.random file...done.
|
|
||||||
> What timezone are you in? ('?' for list) [Canada/Mountain] Europe/Rome
|
|
||||||
> Setting local timezone to 'Europe/Rome'...done.
|
|
||||||
> Making all device nodes...done.
|
|
||||||
> Installing boot block...
|
|
||||||
> boot: /mnt/boot
|
|
||||||
> proto: /usr/mdec/biosboot
|
|
||||||
> device: /dev/rwd0c
|
|
||||||
> /usr/mdec/biosboot: entry point 0
|
|
||||||
> proto bootblock size 512
|
|
||||||
> /mnt/boot is 3 blocks x 16384 bytes
|
|
||||||
> fs block shift 2; part offset 63; inode block 24, offset 1704
|
|
||||||
> using MBR partition 3: type 166 (0xa6) offset 63 (0x3f)
|
|
||||||
> done.
|
|
||||||
>
|
|
||||||
> CONGRATULATIONS! Your OpenBSD install has been successfully completed!
|
|
||||||
> To boot the new system, enter halt at the command prompt. Once the
|
|
||||||
> system has halted, reset the machine and boot from the disk.
|
|
||||||
> #
|
|
||||||
|
|
||||||
Ora spegnamo il pc - togliamo il cdrom da drive e lo riavviamo.
|
Select sets by entering a set name, a file name pattern or 'all'. De-select
|
||||||
|
sets by prepending a '-' to the set name, file name pattern or 'all'. Selected
|
||||||
|
sets are labelled '[X]'.
|
||||||
|
|
||||||
|
[X] bsd
|
||||||
|
[X] bsd.rd
|
||||||
|
[ ] bsd.mp
|
||||||
|
[X] base42.tgz
|
||||||
|
[X] etc42.tgz
|
||||||
|
[X] misc42.tgz
|
||||||
|
[X] comp42.tgz
|
||||||
|
[X] man42.tgz
|
||||||
|
[X] game42.tgz
|
||||||
|
[ ] xbase42.tgz
|
||||||
|
[ ] xetc42.tgz
|
||||||
|
[ ] xshare42.tgz
|
||||||
|
[ ] xfont42.tgz
|
||||||
|
[ ] xserv42.tgz
|
||||||
|
Set name? (or 'done') [bsd.mp] ---> digitare "all" e invio
|
||||||
|
|
||||||
|
[X] bsd
|
||||||
|
[X] bsd.rd
|
||||||
|
[X] bsd.mp
|
||||||
|
[X] base42.tgz
|
||||||
|
[X] etc42.tgz
|
||||||
|
[X] misc42.tgz
|
||||||
|
[X] comp42.tgz
|
||||||
|
[X] man42.tgz
|
||||||
|
[X] game42.tgz
|
||||||
|
[X] xbase42.tgz
|
||||||
|
[X] xetc42.tgz
|
||||||
|
[X] xshare42.tgz
|
||||||
|
[X] xfont42.tgz
|
||||||
|
[X] xserv42.tgz
|
||||||
|
Set name? (or 'done') [done] -----> invio
|
||||||
|
Ready to install sets? [yes] -----> invio
|
||||||
|
Getting bsd ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 5972 KB 00:26
|
||||||
|
Getting bsd.rd ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 4887 KB 00:25
|
||||||
|
Getting bsd.mp ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 6020 KB 00:23
|
||||||
|
Getting base42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 41437 KB 02:39
|
||||||
|
Getting etc42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 1210 KB 00:08
|
||||||
|
Getting misc42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 2238 KB 00:14
|
||||||
|
Getting comp42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 76666 KB 01:36
|
||||||
|
Getting man42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 7473 KB 00:30
|
||||||
|
Getting game42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 2548 KB 00:12
|
||||||
|
Getting xbase42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 10344 KB 00:51
|
||||||
|
Getting xetc42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 90772 00:03
|
||||||
|
Getting xshare42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 2024 KB 00:10
|
||||||
|
Getting xfont42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 32456 KB 02:41
|
||||||
|
Getting xserv42.tgz ...
|
||||||
|
100% |**************************************************| 19365 KB 01:26
|
||||||
|
|
||||||
|
Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [done] -----> invio
|
||||||
|
|
||||||
|
Start sshd(8) by default? [yes] -----> invio
|
||||||
|
Start ntpd(8) by default? [no] ----> digitare "yes" e invio
|
||||||
|
Do you expect to run the X Window System? [no] ----> invio
|
||||||
|
Change the default console to com0? [no] -----> invio
|
||||||
|
Saving configuration files...done.
|
||||||
|
Generating initial host.random file...done.
|
||||||
|
What timezone are you in? ('?' for list) [Canada/Mountain] Europe/Rome
|
||||||
|
Setting local timezone to 'Europe/Rome'...done.
|
||||||
|
Making all device nodes...done.
|
||||||
|
Installing boot block...
|
||||||
|
boot: /mnt/boot
|
||||||
|
proto: /usr/mdec/biosboot
|
||||||
|
device: /dev/rwd0c
|
||||||
|
/usr/mdec/biosboot: entry point 0
|
||||||
|
proto bootblock size 512
|
||||||
|
/mnt/boot is 3 blocks x 16384 bytes
|
||||||
|
fs block shift 2; part offset 63; inode block 24, offset 1704
|
||||||
|
using MBR partition 3: type 166 (0xa6) offset 63 (0x3f)
|
||||||
|
done.
|
||||||
|
|
||||||
|
CONGRATULATIONS! Your OpenBSD install has been successfully completed!
|
||||||
|
To boot the new system, enter halt at the command prompt. Once the
|
||||||
|
system has halted, reset the machine and boot from the disk.
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
|
Ora spegnamo il pc - togliamo il cdrom da drive e lo riavviamo.
|
||||||
digitare "halt" e invio
|
digitare "halt" e invio
|
||||||
|
|
||||||
> syncing disks... done
|
```sh
|
||||||
>
|
syncing disks... done
|
||||||
> The operating system has halted.
|
|
||||||
> Please press any key to reboot.
|
The operating system has halted.
|
||||||
|
Please press any key to reboot.
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
[qui trovate l'articolo originale][1]
|
[qui trovate l'articolo originale][1]
|
||||||
|
|
||||||
Continua nella prossima puntata...
|
Continua nella prossima puntata...
|
||||||
|
|
||||||
[1]: https://web.archive.org/web/20090217223528/http://www.openbsd101.com/installation.html
|
[1]: https://web.archive.org/web/20090217223528/http://www.openbsd101.com/installation.html
|
||||||
|
@ -9,9 +9,6 @@ image_alt: "Logo OpenBSD"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [By Theo de Raadt, and other members or developers of the OpenBSD group](https://www.openbsd.org/art4.html 'Openbsd website')"
|
image_caption: "Image credits: by [By Theo de Raadt, and other members or developers of the OpenBSD group](https://www.openbsd.org/art4.html 'Openbsd website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/11/transparent-firewall-parte-2-configurazione-del-bridge/
|
- /2008/03/11/transparent-firewall-parte-2-configurazione-del-bridge/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Documentazione
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- bridge
|
- bridge
|
||||||
- firewall
|
- firewall
|
||||||
@ -28,11 +25,11 @@ fxp0 interfaccia di gestione (può essere attaccata con un cross ad un pc oppure
|
|||||||
Impostiamo il bridge:
|
Impostiamo il bridge:
|
||||||
|
|
||||||
> ifconfig xl0 delete
|
> ifconfig xl0 delete
|
||||||
>
|
>
|
||||||
> echo 'up' > /etc/hostname.xl0
|
> echo 'up' > /etc/hostname.xl0
|
||||||
>
|
>
|
||||||
> ifconfig rl0 delete
|
> ifconfig rl0 delete
|
||||||
>
|
>
|
||||||
> echo 'up' > /etc/hostname.rl0
|
> echo 'up' > /etc/hostname.rl0
|
||||||
|
|
||||||
Le schede sono impostate come "up" ma senza alcun indirizzo associato.
|
Le schede sono impostate come "up" ma senza alcun indirizzo associato.
|
||||||
@ -105,7 +102,7 @@ Modifichiamo il file /etc/pc.conf in tale maniera
|
|||||||
> block in log on $ext_if proto tcp from 193.204.255.20 to any
|
> block in log on $ext_if proto tcp from 193.204.255.20 to any
|
||||||
> pass out log on $int_if all keep state
|
> pass out log on $int_if all keep state
|
||||||
|
|
||||||
e navighiamo sul sito www.unibg.it dal pc che ha ip 192.168.1.90
|
e navighiamo sul sito <www.unibg.it> dal pc che ha ip 192.168.1.90
|
||||||
|
|
||||||
Vedremo che il log ottenuto dal comando:
|
Vedremo che il log ottenuto dal comando:
|
||||||
|
|
||||||
|
@ -9,9 +9,6 @@ image_alt: "Copertina libretto con vari software liberi"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Alberto _Gauss_ Bonacina](https://www.facebook.com/bonacina.alberto 'Bonacina Alberto on Facebook')"
|
image_caption: "Image credits: by [Alberto _Gauss_ Bonacina](https://www.facebook.com/bonacina.alberto 'Bonacina Alberto on Facebook')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/18/diffondiamo-lopen-source/
|
- /2008/03/18/diffondiamo-lopen-source/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Documentazione
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- divulgazione
|
- divulgazione
|
||||||
- Open Source
|
- Open Source
|
||||||
|
@ -9,9 +9,6 @@ image_alt: "Logo Samba software"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Wikimedia Commons](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Logo_Samba_Software.svg 'Wikimedia Commons')"
|
image_caption: "Image credits: by [Wikimedia Commons](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Logo_Samba_Software.svg 'Wikimedia Commons')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/19/samba-cups-e-il-clicknprint/
|
- /2008/03/19/samba-cups-e-il-clicknprint/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Documentazione
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- cups
|
- cups
|
||||||
- printing
|
- printing
|
||||||
|
@ -8,11 +8,6 @@ image: p1030294.jpg
|
|||||||
image_alt: EEEpc 701 con linux
|
image_alt: EEEpc 701 con linux
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/20/ubuntukubuntuxubuntu-su-eeepc-701/
|
- /2008/03/20/ubuntukubuntuxubuntu-su-eeepc-701/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Hardware
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
L'**_Asus EeePC 701_** è un portatile a basso costo di casa Asus. Nato come progetto per le scuole medie, si è rivelato poi come uno dei prodotti più famosi della Asus degli ultimi tempi: la sua potenza ridotta (processore da 600MHz, 512Mb di RAM, da 2 a 8 Gb di memoria a stato solido e schermo da 7 pollici) è ben compensata dal suo costo (299 Euro) e dalle sue dimensioni ridotte (225x165x21). L'EeePC monta una distribuzione Linux di default, _Xandros_, personalizzata in modo da essere facile da usare e da gestire senza troppe limitazioni. Putroppo Xandros non è standard, ragion per cui in questa guida tratteremo l'installazione di qualsiasi distribuzione Ubuntu-based su EeePC.
|
L'**_Asus EeePC 701_** è un portatile a basso costo di casa Asus. Nato come progetto per le scuole medie, si è rivelato poi come uno dei prodotti più famosi della Asus degli ultimi tempi: la sua potenza ridotta (processore da 600MHz, 512Mb di RAM, da 2 a 8 Gb di memoria a stato solido e schermo da 7 pollici) è ben compensata dal suo costo (299 Euro) e dalle sue dimensioni ridotte (225x165x21). L'EeePC monta una distribuzione Linux di default, _Xandros_, personalizzata in modo da essere facile da usare e da gestire senza troppe limitazioni. Putroppo Xandros non è standard, ragion per cui in questa guida tratteremo l'installazione di qualsiasi distribuzione Ubuntu-based su EeePC.
|
||||||
|
@ -10,12 +10,6 @@ image_caption: "Image credits: [BgLUG](https://bglug.it)"
|
|||||||
summary: "Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi."
|
summary: "Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi."
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/22/un-server-in-un-minipc/
|
- /2008/03/22/un-server-in-un-minipc/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Documentazione
|
|
||||||
- Hardware
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi.
|
Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi.
|
||||||
@ -32,7 +26,7 @@ Dopo alcune ricerche in rete mi sono deciso per la seguente configurazione:
|
|||||||
|
|
||||||
Per recuperare i materiali necessari ho dovuto farmi un ampio giro tra i negozi on-line, con risultati discordanti. Se non altro l'esperienza mi ha permesso di stilare una mini classifica che riporto di seguito:
|
Per recuperare i materiali necessari ho dovuto farmi un ampio giro tra i negozi on-line, con risultati discordanti. Se non altro l'esperienza mi ha permesso di stilare una mini classifica che riporto di seguito:
|
||||||
|
|
||||||
#### Super, compro ancora!
|
#### Super, compro ancora
|
||||||
|
|
||||||
* [CarTFT.com][7]
|
* [CarTFT.com][7]
|
||||||
* [Totalmodding][8]
|
* [Totalmodding][8]
|
||||||
|
@ -9,8 +9,6 @@ image_alt: "Logo Tagsistant"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Tagsistant](https://en.wikipedia.org/wiki/File:Tagsistant_logo.png 'Wikipedia')"
|
image_caption: "Image credits: by [Tagsistant](https://en.wikipedia.org/wiki/File:Tagsistant_logo.png 'Wikipedia')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/04/18/tagsistant-un-filesystem-semantico-per-linux/
|
- /2008/04/18/tagsistant-un-filesystem-semantico-per-linux/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- file system
|
- file system
|
||||||
- FUSE
|
- FUSE
|
||||||
@ -23,12 +21,11 @@ Segnalo un progetto interessante basato sulle librerie [FUSE][1] che potrebbe gi
|
|||||||
|
|
||||||
Di che si tratta? Riporto dal sito, traduzione mia:
|
Di che si tratta? Riporto dal sito, traduzione mia:
|
||||||
|
|
||||||
Si tratta di [Tagsistant (o anche tagfs)][2], che "_utilizza FUSE per interfacciarsi con il kernel, usando un albero del filesystem nativo per immagazzinare le informazioni. Dentro quest'area del filesystem è presente una directory "archivio" che contiene file e un database SQLite che ne descrive le tag ("etichette", implementate come altre directory).
|
Si tratta di [Tagsistant (o anche tagfs)][2], che "_utilizza FUSE per interfacciarsi con il kernel, usando un albero del filesystem nativo per immagazzinare le informazioni. Dentro quest'area del filesystem è presente una directory "archivio" che contiene file e un database SQLite che ne descrive le tag ("etichette", implementate come altre directory).
|
||||||
Mettere una tag ad un file significa di fatto aggiungere nel database l'indicazione dell'etichetta associata al file stesso.
|
Mettere una tag ad un file significa di fatto aggiungere nel database l'indicazione dell'etichetta associata al file stesso.
|
||||||
Tagsistant si occupa di rendere questa operazione automatica, senza importunare l'utente, quando un nuovo file viene creato, attraverso la sua copia o il suo spostamento tra le directory. (Questo significa che creare un link simbolico o copiare integralmente un file è di fatto la stessa cosa per Tagsistant)._"
|
Tagsistant si occupa di rendere questa operazione automatica, senza importunare l'utente, quando un nuovo file viene creato, attraverso la sua copia o il suo spostamento tra le directory. (Questo significa che creare un link simbolico o copiare integralmente un file è di fatto la stessa cosa per Tagsistant)._"
|
||||||
|
|
||||||
A [questa pagina][2] è possibile rendersi meglio conto di come il sistema funzioni attraverso una demo interattiva.
|
A [questa pagina][2] è possibile rendersi meglio conto di come il sistema funzioni attraverso una demo interattiva.
|
||||||
|
|
||||||
[1]: http://fuse.sourceforge.net/ "libfuse"
|
[1]: http://fuse.sourceforge.net/ "libfuse"
|
||||||
[2]: https://web.archive.org/web/20080509131611/http://www.tagsistant.net/
|
[2]: https://web.archive.org/web/20080509131611/http://www.tagsistant.net/
|
||||||
[3]: http://www.tagsistant.net/browser.plp
|
|
@ -9,8 +9,6 @@ image_alt: "Quattro bottiglie in vetro"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [George Chernilevsky](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beer_bottles_2018_G1.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
image_caption: "Image credits: by [George Chernilevsky](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beer_bottles_2018_G1.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/07/07/bglug-keller-estate-2008/
|
- /2008/07/07/bglug-keller-estate-2008/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- estate
|
- estate
|
||||||
- incontri
|
- incontri
|
||||||
@ -25,4 +23,4 @@ Per informazioni scrivete pure in Mailing List.
|
|||||||
|
|
||||||
Buone vacanze a chi parte, speriamo di vederci per bere qualcosa insieme a chi resta!
|
Buone vacanze a chi parte, speriamo di vederci per bere qualcosa insieme a chi resta!
|
||||||
|
|
||||||
[1]: http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=keller+curno+&sll=45.691762,9.617801&sspn=0.009038,0.013304&ie=UTF8&ei=wxNySICEPY2E3AK59MjPCw&cd=1&cid=45691972,9618359,2183177134414279747&li=lmd&z=14&iwloc=A "Birreria Keller di Curno (BG)"
|
[1]: http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=keller+curno+&sll=45.691762,9.617801&sspn=0.009038,0.013304&ie=UTF8&ei=wxNySICEPY2E3AK59MjPCw&cd=1&cid=45691972,9618359,2183177134414279747&li=lmd&z=14&iwloc=A "Birreria Keller di Curno (BG)"
|
||||||
|
@ -9,9 +9,6 @@ image_alt: "Logo del topolino di Postfix e Dovecot"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [xmodulo](https://www.flickr.com/photos/91795203@N02/12290801226 'Flickr')"
|
image_caption: "Image credits: by [xmodulo](https://www.flickr.com/photos/91795203@N02/12290801226 'Flickr')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/07/24/postfix-nirvana-parte-i/
|
- /2008/07/24/postfix-nirvana-parte-i/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Documentazione
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- amavis
|
- amavis
|
||||||
- clamav
|
- clamav
|
||||||
@ -141,6 +138,7 @@ Escape character is '^]'.
|
|||||||
La configurazione che ho effettuato fino ad ora è sufficiente per un valido, robusto e sicuro sistema di posta. Purtroppo però si sente sempre più l'esigenza di proteggere da virus e spam gli utenti: in prima battuta non ci si pensa, ma se un nostro cliente ha un virus che invia mail a raffica la cosa si ripercuote anche su di noi, sovraccaricando il nostro MTA e rischiando di farlo finire in qualche black-list da cui è poi difficile uscire...
|
La configurazione che ho effettuato fino ad ora è sufficiente per un valido, robusto e sicuro sistema di posta. Purtroppo però si sente sempre più l'esigenza di proteggere da virus e spam gli utenti: in prima battuta non ci si pensa, ma se un nostro cliente ha un virus che invia mail a raffica la cosa si ripercuote anche su di noi, sovraccaricando il nostro MTA e rischiando di farlo finire in qualche black-list da cui è poi difficile uscire...
|
||||||
|
|
||||||
Amavisd-new è una delle versioni demone di amavis-perl; gli aspetti più interessanti sono:
|
Amavisd-new è una delle versioni demone di amavis-perl; gli aspetti più interessanti sono:
|
||||||
|
|
||||||
- un'ottima integrazione con postfix
|
- un'ottima integrazione con postfix
|
||||||
- può utilizzare diversi software antivirus (anche più di uno sulla stessa macchina)
|
- può utilizzare diversi software antivirus (anche più di uno sulla stessa macchina)
|
||||||
- può invocare direttamente spamd (il demone di spamassassin) e
|
- può invocare direttamente spamd (il demone di spamassassin) e
|
||||||
@ -374,12 +372,12 @@ relocated_maps = hash:/etc/postfix/relocated
|
|||||||
|
|
||||||
Vediamo più da vicino queste mappe (e come si compilano): alcune sono di tipo _hash_ ed altre di tipo _pcre_ (o regexp). Per quelle di tipo hash occorre dare il comando postmap prima di riavviare postfix per aggiornare il database, mentre per le altre basta solamente riavviare il demone postfix.
|
Vediamo più da vicino queste mappe (e come si compilano): alcune sono di tipo _hash_ ed altre di tipo _pcre_ (o regexp). Per quelle di tipo hash occorre dare il comando postmap prima di riavviare postfix per aggiornare il database, mentre per le altre basta solamente riavviare il demone postfix.
|
||||||
|
|
||||||
**/etc/postfix/body_checks (pcre o regexp)**
|
#### /etc/postfix/body_checks (pcre o regexp)
|
||||||
|
|
||||||
la forma in cui devono essere messe le regole è:
|
la forma in cui devono essere messe le regole è:
|
||||||
|
|
||||||
```bash
|
```bash
|
||||||
/pattern/ AZIONE MOTIVAZIONE
|
/pattern/ AZIONE MOTIVAZIONE
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Tra pattern, azione e motivazione ci deve essere almeno uno spazio; per questioni di chiarezza visiva mi piace impaginare il file utilizzando vari [tab] in maniera da avere tutto incolonnato.
|
Tra pattern, azione e motivazione ci deve essere almeno uno spazio; per questioni di chiarezza visiva mi piace impaginare il file utilizzando vari [tab] in maniera da avere tutto incolonnato.
|
||||||
@ -397,7 +395,7 @@ Un esempio di body_checks è:
|
|||||||
# [A10] Your email had spam-like body contents.
|
# [A10] Your email had spam-like body contents.
|
||||||
# Si può leggere il file sample-pcre-body.cf.
|
# Si può leggere il file sample-pcre-body.cf.
|
||||||
|
|
||||||
/sono spammer/ REJECT [A10] Your email had spam-like body contents.
|
/sono spammer/ REJECT [A10] Your email had spam-like body contents.
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
si può anche andare sul complicato utilizzando le espressioni regolari:
|
si può anche andare sul complicato utilizzando le espressioni regolari:
|
||||||
@ -414,7 +412,7 @@ si può anche andare sul complicato utilizzando le espressioni regolari:
|
|||||||
/^TVqQAAMAAAAEAAAA\/\/8AALgAAAAAAAAAQAAA/ REJECT [4] Possible virus attachment
|
/^TVqQAAMAAAAEAAAA\/\/8AALgAAAAAAAAAQAAA/ REJECT [4] Possible virus attachment
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
**/etc/postfix/header_checks (pcre o regexp)**
|
#### /etc/postfix/header_checks (pcre o regexp)
|
||||||
|
|
||||||
la forma è la medesima di body_ckecks, ma in questo caso dobbiamo specificare gli headers:
|
la forma è la medesima di body_ckecks, ma in questo caso dobbiamo specificare gli headers:
|
||||||
|
|
||||||
@ -422,18 +420,18 @@ la forma è la medesima di body_ckecks, ma in questo caso dobbiamo specificare g
|
|||||||
# si lavora ad esempio sul programma con cui è stata creata
|
# si lavora ad esempio sul programma con cui è stata creata
|
||||||
# la mail, sul soggetto, ma ci si può sbizzarrire...
|
# la mail, sul soggetto, ma ci si può sbizzarrire...
|
||||||
|
|
||||||
/^X-Mailer: Floodgate/ REJECT [A19] Spam-like header contents.
|
/^X-Mailer: Floodgate/ REJECT [A19] Spam-like header contents.
|
||||||
/^Subject: .*Super Viagra/ REJECT [B09] Spam-like Subject.
|
/^Subject: .*Super Viagra/ REJECT [B09] Spam-like Subject.
|
||||||
|
|
||||||
# possiamo anche bloccare mittenti e destinatari, in modo molto
|
# possiamo anche bloccare mittenti e destinatari, in modo molto
|
||||||
# similare a quel che fa /etc/postfix/access
|
# similare a quel che fa /etc/postfix/access
|
||||||
# per maggiori informazioni si veda il file sample-pcre-header.cf
|
# per maggiori informazioni si veda il file sample-pcre-header.cf
|
||||||
|
|
||||||
/^From:.*utente@dominio*$/ REJECT This account sends spam.
|
/^From:.*utente@dominio*$/ REJECT This account sends spam.
|
||||||
/^To:.*utente@dominio.locale*$/ REJECT This account isn't active.
|
/^To:.*utente@dominio.locale*$/ REJECT This account isn't active.
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
**/etc/postfix/mime\_header\_checks (pcre o regexp)**
|
#### /etc/postfix/mime\_header\_checks (pcre o regexp)
|
||||||
|
|
||||||
è una tavola specifica per le estensioni mime, che possono sfuggire ai controlli sul body e sugli headers; la sintassi è del tutto simile ai due file precedenti.
|
è una tavola specifica per le estensioni mime, che possono sfuggire ai controlli sul body e sugli headers; la sintassi è del tutto simile ai due file precedenti.
|
||||||
Io utilizzo clausole molto simili a questa:
|
Io utilizzo clausole molto simili a questa:
|
||||||
@ -442,10 +440,10 @@ Io utilizzo clausole molto simili a questa:
|
|||||||
# blocco i file .pif (e allo stesso modo qualsiasi file con
|
# blocco i file .pif (e allo stesso modo qualsiasi file con
|
||||||
# estensione pericolosa).
|
# estensione pericolosa).
|
||||||
|
|
||||||
/name=[^>]*\.pif/ REJECT Files .pif may contain viruses.
|
/name=[^>]*\.pif/ REJECT Files .pif may contain viruses.
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
**/etc/postfix/access (hash)**
|
#### /etc/postfix/access (hash)
|
||||||
|
|
||||||
Come detto, serve specificamente per intercettare mittenti o destinatari indesiderati.
|
Come detto, serve specificamente per intercettare mittenti o destinatari indesiderati.
|
||||||
La sintassi prevede 3 categorie su cui effettuare i confronti: un utente ben determinato, un certo utente di qualsiasi dominio o tutti gli utenti di un certo dominio.
|
La sintassi prevede 3 categorie su cui effettuare i confronti: un utente ben determinato, un certo utente di qualsiasi dominio o tutti gli utenti di un certo dominio.
|
||||||
@ -459,10 +457,10 @@ Ad esempio:
|
|||||||
# quarto sul dominio per altre informazioni man 5 access
|
# quarto sul dominio per altre informazioni man 5 access
|
||||||
# oppure sample-pcre-access.cf
|
# oppure sample-pcre-access.cf
|
||||||
|
|
||||||
utente1@dominio1 550 You are a spammer!
|
utente1@dominio1 550 You are a spammer!
|
||||||
pippo@dominio2 550 This account is no longer active
|
pippo@dominio2 550 This account is no longer active
|
||||||
utente@ 550 Your email comes from a blacklisted address
|
utente@ 550 Your email comes from a blacklisted address
|
||||||
dominio 550 Your email comes from a blacklisted domain
|
dominio 550 Your email comes from a blacklisted domain
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Il file access è anche importante per effettuare delle whitelist sugli indirizzi da accettare, anche se provengono da utenti, domini o indirizzi IP elencati in qualche black-list.
|
Il file access è anche importante per effettuare delle whitelist sugli indirizzi da accettare, anche se provengono da utenti, domini o indirizzi IP elencati in qualche black-list.
|
||||||
@ -472,15 +470,15 @@ In particolare dobbiamo, nel rispetto delle RFC, accettare qualsiasi cosa indiri
|
|||||||
Quindi inseriamo:
|
Quindi inseriamo:
|
||||||
|
|
||||||
```bash
|
```bash
|
||||||
postmaster@nomedominio OK
|
postmaster@nomedominio OK
|
||||||
abuse@nomedominio OK
|
abuse@nomedominio OK
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Se qualche nostro utente vuole ricevere posta da utenti in BL, possiamo elencare qui i mittenti specifici o l'intero dominio di appartenenza:
|
Se qualche nostro utente vuole ricevere posta da utenti in BL, possiamo elencare qui i mittenti specifici o l'intero dominio di appartenenza:
|
||||||
|
|
||||||
```bash
|
```bash
|
||||||
utente@dominioinbl OK
|
utente@dominioinbl OK
|
||||||
dominioinbl OK
|
dominioinbl OK
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
[_Continua..._]({{< relref "posts/2008/2008-08-05-postfix-nirvana-parte-ii">}})
|
[_Continua..._]({{< relref "posts/2008/2008-08-05-postfix-nirvana-parte-ii">}})
|
||||||
|
@ -9,9 +9,6 @@ image_alt: "Logo del topolino di Postfix e Dovecot"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [xmodulo](https://www.flickr.com/photos/91795203@N02/12290801226 'Flickr')"
|
image_caption: "Image credits: by [xmodulo](https://www.flickr.com/photos/91795203@N02/12290801226 'Flickr')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/08/05/postfix-nirvana-parte-ii/
|
- /2008/08/05/postfix-nirvana-parte-ii/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Documentazione
|
|
||||||
- Software
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- amavis
|
- amavis
|
||||||
- clamav
|
- clamav
|
||||||
@ -23,7 +20,6 @@ tags:
|
|||||||
- postfixadmin
|
- postfixadmin
|
||||||
- postgrey
|
- postgrey
|
||||||
- spamassassin
|
- spamassassin
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
_Ecco la seconda parte della guida al buon server mail. Come preannunciato nella [prima parte]({{< relref "posts/2008/2008-07-24-postfix-nirvana-parte-i">}}), qui parleremo dei programmi accessori che permettono di creare facilmente mailbox virtuali e di rendere la posta (e non solo) disponibile all'utente tramite una interfaccia web avanzata. Voglio anche qui ringraziare Manuel per il decisivo contributo alla realizzazione della guida._
|
_Ecco la seconda parte della guida al buon server mail. Come preannunciato nella [prima parte]({{< relref "posts/2008/2008-07-24-postfix-nirvana-parte-i">}}), qui parleremo dei programmi accessori che permettono di creare facilmente mailbox virtuali e di rendere la posta (e non solo) disponibile all'utente tramite una interfaccia web avanzata. Voglio anche qui ringraziare Manuel per il decisivo contributo alla realizzazione della guida._
|
||||||
@ -424,19 +420,17 @@ Ovviamente le operazioni dovranno essere ripetute per ogni modulo.
|
|||||||
|
|
||||||
Oltre alle impostazioni più _banali_ possono essere importanti le seguenti impostazioni per i vari moduli:
|
Oltre alle impostazioni più _banali_ possono essere importanti le seguenti impostazioni per i vari moduli:
|
||||||
|
|
||||||
**Horde**
|
#### Setup Horde
|
||||||
|
|
||||||
Maschera _General_:
|
Maschera _General_:
|
||||||
|
|
||||||
|
```bash
|
||||||
- _Determines how we generate full URLs (for location headers and such)_
|
- _Determines how we generate full URLs (for location headers and such)_
|
||||||
|
|
||||||
```bash
|
|
||||||
Assume that we are using SSL and always generate https URLs
|
Assume that we are using SSL and always generate https URLs
|
||||||
```
|
|
||||||
|
|
||||||
- _What port number is the webserver running on?_
|
- _What port number is the webserver running on?_
|
||||||
|
|
||||||
```bash
|
|
||||||
443
|
443
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
@ -444,21 +438,19 @@ Questo mi serve perchè la mia webmail è disponibile su una connessione criptat
|
|||||||
|
|
||||||
Maschera _Authentication_:
|
Maschera _Authentication_:
|
||||||
|
|
||||||
|
```bash
|
||||||
- _What backend should we use for authenticating users to Horde?_
|
- _What backend should we use for authenticating users to Horde?_
|
||||||
|
|
||||||
```bash
|
|
||||||
Let a Horde application handle authentication
|
Let a Horde application handle authentication
|
||||||
```
|
|
||||||
|
|
||||||
- _The application which is providing authentication_
|
- _The application which is providing authentication_
|
||||||
|
|
||||||
```bash
|
|
||||||
imp
|
imp
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Queste due scelte permettono di autenticarsi con le credenziali create in _Postfixadmin_ ed effettualre il _Login_ una sola volta anzichè dover inserire due volte i dati per leggere la posta. In questo caso è importante creare un utente amministratore e inserire il suo nome nella prima casella.
|
Queste due scelte permettono di autenticarsi con le credenziali create in _Postfixadmin_ ed effettualre il _Login_ una sola volta anzichè dover inserire due volte i dati per leggere la posta. In questo caso è importante creare un utente amministratore e inserire il suo nome nella prima casella.
|
||||||
|
|
||||||
**IMP**
|
#### IMP
|
||||||
|
|
||||||
Modifico il file `/etc/horde/imp4/servers.php` inserendo i dati del o dei server mail. Nel file originale sono contenuti diversi esempi, ricordatevi di commentare o cancellare quelli non necessari.
|
Modifico il file `/etc/horde/imp4/servers.php` inserendo i dati del o dei server mail. Nel file originale sono contenuti diversi esempi, ricordatevi di commentare o cancellare quelli non necessari.
|
||||||
|
|
||||||
@ -470,7 +462,7 @@ mime_drivers['imp']['html']['inline'] = true;
|
|||||||
|
|
||||||
Questo mi permette di vedere in linea le mail composte in HTML, anche se non meriterebbero 😉 È una scelta giustamente sconsigliata, ma altrimenti le mail HTML vengono formattate in modo impossibile da leggere.
|
Questo mi permette di vedere in linea le mail composte in HTML, anche se non meriterebbero 😉 È una scelta giustamente sconsigliata, ma altrimenti le mail HTML vengono formattate in modo impossibile da leggere.
|
||||||
|
|
||||||
**Ingo**
|
#### Ingo
|
||||||
|
|
||||||
Nel file `/etc/horde/ingo1/backends.php` specifico quale backend utilizzare per i filtri. Le scelte possibili sono _null_ (applica le regole su richiesta), o regole per _Maildrop_, _Procmail_ o _Sieve_. La scelta più semplice è:
|
Nel file `/etc/horde/ingo1/backends.php` specifico quale backend utilizzare per i filtri. Le scelte possibili sono _null_ (applica le regole su richiesta), o regole per _Maildrop_, _Procmail_ o _Sieve_. La scelta più semplice è:
|
||||||
|
|
||||||
@ -488,7 +480,7 @@ $backends['imap'] = array(
|
|||||||
|
|
||||||
Anche in questo caso le altre scelte vanno commentate o cancellate.
|
Anche in questo caso le altre scelte vanno commentate o cancellate.
|
||||||
|
|
||||||
**Turba**
|
#### Turba
|
||||||
|
|
||||||
Nel file `/etc/horde/turba2/sources.php` specifico quale backend utilizzare. Per utilizzare MySQL la configurazione tipica è:
|
Nel file `/etc/horde/turba2/sources.php` specifico quale backend utilizzare. Per utilizzare MySQL la configurazione tipica è:
|
||||||
|
|
||||||
@ -540,7 +532,7 @@ ed è inoltre necessario creare la tabella in MySQL, utilizzando il comando:
|
|||||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/turba2/examples/scripts/sql/turba_objects.mysql.sql
|
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/turba2/examples/scripts/sql/turba_objects.mysql.sql
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
**Kronolith**
|
#### Kronolith
|
||||||
|
|
||||||
Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
||||||
|
|
||||||
@ -548,7 +540,7 @@ Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
|||||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/kronolith2/examples/scripts/sql/kronolith.mysql.sql
|
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/kronolith2/examples/scripts/sql/kronolith.mysql.sql
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
**Nag**
|
#### Nag
|
||||||
|
|
||||||
Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
||||||
|
|
||||||
@ -556,7 +548,8 @@ Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
|||||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/nag2/examples/scripts/sql/nag.sql
|
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/nag2/examples/scripts/sql/nag.sql
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
**Passwd**
|
#### Passwd
|
||||||
|
|
||||||
Nel file `/etc/horde/passwd3/backends.php` ho modificato le linee:
|
Nel file `/etc/horde/passwd3/backends.php` ho modificato le linee:
|
||||||
|
|
||||||
```bash
|
```bash
|
||||||
@ -582,7 +575,7 @@ Per poter modificare la password nel database creato da Postfixadmin.
|
|||||||
|
|
||||||
Vi sono altri due add-ons non strettamente collegati alla configurazione di un server mail ma molto utili specialmente per server fatti in casa.
|
Vi sono altri due add-ons non strettamente collegati alla configurazione di un server mail ma molto utili specialmente per server fatti in casa.
|
||||||
|
|
||||||
**Fetchmail**
|
#### Fetchmail
|
||||||
|
|
||||||
È un ottimo programma per ritirare mail da server POP3 o IMAP e consegnarla al server locale. Sia Postfixadmin che Horde hanno dei plugin che gestiscono fetchmail in modi leggermente diversi. Con Horde l'utente inserisce i dettagli del server remoto e scarica la posta mentre è collegato, mentre con Postfixadmin in base ai dati inseriti dall'amministratore nel database vengono creati dei file `~/.fetchmailrc` al volo che possono essere usati inserendo in crontab lo script `fetchmail.pl`.
|
È un ottimo programma per ritirare mail da server POP3 o IMAP e consegnarla al server locale. Sia Postfixadmin che Horde hanno dei plugin che gestiscono fetchmail in modi leggermente diversi. Con Horde l'utente inserisce i dettagli del server remoto e scarica la posta mentre è collegato, mentre con Postfixadmin in base ai dati inseriti dall'amministratore nel database vengono creati dei file `~/.fetchmailrc` al volo che possono essere usati inserendo in crontab lo script `fetchmail.pl`.
|
||||||
|
|
||||||
@ -617,7 +610,7 @@ with password "password"
|
|||||||
is NOMEUTENTE.LOCALE here options ssl sslcertck fetchall
|
is NOMEUTENTE.LOCALE here options ssl sslcertck fetchall
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
**Gmail Server Relay**
|
#### Gmail Server Relay
|
||||||
|
|
||||||
Normalmente le mail spedite da un server casalingo con IP dinamico vengono rifiutate per motivi di sicurezza, e si è quindi costretti ad usare un server che vi faccia da _relay_, che vi permetta cioè di spedire mail attraverso il suo servizio. Vi dovesse capitare di non avere a disposizione un relay, o di volerne utilizzare uno alternativo, potete usufruire del servizio offerto da Gmail, il quale però richiede un'autenticazione sicura via SSL. Per implementarla aggiungo o modifico le seguenti righe di `/etc/postfix/main.cf`:
|
Normalmente le mail spedite da un server casalingo con IP dinamico vengono rifiutate per motivi di sicurezza, e si è quindi costretti ad usare un server che vi faccia da _relay_, che vi permetta cioè di spedire mail attraverso il suo servizio. Vi dovesse capitare di non avere a disposizione un relay, o di volerne utilizzare uno alternativo, potete usufruire del servizio offerto da Gmail, il quale però richiede un'autenticazione sicura via SSL. Per implementarla aggiungo o modifico le seguenti righe di `/etc/postfix/main.cf`:
|
||||||
|
|
||||||
|
@ -9,8 +9,6 @@ image_alt: "Fotografia dall'esterno del Polaresco"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [GuardiamarinaVeneziano](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Spazio_Polaresco.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
image_caption: "Image credits: by [GuardiamarinaVeneziano](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Spazio_Polaresco.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/09/10/si-rientra-in-sede/
|
- /2008/09/10/si-rientra-in-sede/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- incontri
|
- incontri
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
|
@ -9,16 +9,14 @@ image_alt: "Copertina libretto con vari software liberi"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Alberto _Gauss_ Bonacina](https://www.facebook.com/bonacina.alberto 'Bonacina Alberto on Facebook')"
|
image_caption: "Image credits: by [Alberto _Gauss_ Bonacina](https://www.facebook.com/bonacina.alberto 'Bonacina Alberto on Facebook')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/01/06/libretto-sullopen-source/
|
- /2009/01/06/libretto-sullopen-source/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
Il buon Gauss ha recentemente ripreso in mano il libretto che già avevamo presentato [qui](/posts/2008/2008-03-18-diffondiamo-lopen-source).
|
Il buon Gauss ha recentemente ripreso in mano il libretto che già avevamo presentato [qui](/posts/2008/2008-03-18-diffondiamo-lopen-source).
|
||||||
|
|
||||||
Ecco come lui stesso spiega cosa contiene questa sua nuova versione del libretto sull'Open Source, che trovate scaricabile dal suo blog a [questo indirizzo][1], mentre [qui][1] c'è una versione ottimizzata per la lettura da schermo:
|
Ecco come lui stesso spiega cosa contiene questa sua nuova versione del libretto sull'Open Source, che trovate scaricabile dal suo blog a [questo indirizzo][1], mentre [qui][1] c'è una versione ottimizzata per la lettura da schermo:
|
||||||
|
|
||||||
_"Il libretto è stato realizzato con l'intento di far conosce il mondo GNU/Linux e quello del software libero agli utenti pc che non hanno "quasi" mai sentito queste parole e si vuole proporre come punto di partenza per una conoscenza più approfondita di questo fantastico mondo. Questa versione del libretto è stata scritta rivisitando un precedente libretto che avevo scritto per le scuole medie di Chignolo d'Isola, legato allo stesso tema, che aveva però un linguaggio più semplice, e quindi più datto, agli alunni di quell'età._
|
_"Il libretto è stato realizzato con l'intento di far conosce il mondo GNU/Linux e quello del software libero agli utenti pc che non hanno "quasi" mai sentito queste parole e si vuole proporre come punto di partenza per una conoscenza più approfondita di questo fantastico mondo. Questa versione del libretto è stata scritta rivisitando un precedente libretto che avevo scritto per le scuole medie di Chignolo d'Isola, legato allo stesso tema, che aveva però un linguaggio più semplice, e quindi più datto, agli alunni di quell'età._
|
||||||
|
|
||||||
_Rispetto al libretto per le scuole medie è stata rivisitata la copertina, alcuni aspetti sull'impaginazione ed è stato tolto il capitolo sui giochi."_
|
Rispetto al libretto per le scuole medie è stata rivisitata la copertina, alcuni aspetti sull'impaginazione ed è stato tolto il capitolo sui giochi."
|
||||||
|
|
||||||
[1]: https://web.archive.org/web/20131010225310/http://tuxlife.altervista.org/wordpress/
|
[1]: https://web.archive.org/web/20131010225310/http://tuxlife.altervista.org/wordpress/
|
||||||
|
@ -6,9 +6,6 @@ date: 2009-01-29T16:52:07+00:00
|
|||||||
slug: chiamate-il-mio-avvocato
|
slug: chiamate-il-mio-avvocato
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/01/29/chiamate-il-mio-avvocato/
|
- /2009/01/29/chiamate-il-mio-avvocato/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Linux Day
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- avvocati
|
- avvocati
|
||||||
- Infogiure
|
- Infogiure
|
||||||
|
@ -6,8 +6,6 @@ date: 2009-04-27T02:10:30+00:00
|
|||||||
slug: ubuntu-installation-party
|
slug: ubuntu-installation-party
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/04/27/29-aprile-2009-ubuntu-904-installation-party/
|
- /2009/04/27/29-aprile-2009-ubuntu-904-installation-party/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
image: manifesto.jpg
|
image: manifesto.jpg
|
||||||
image_alt: Il manifesto dell'evento del prossimo 29 aprile
|
image_alt: Il manifesto dell'evento del prossimo 29 aprile
|
||||||
description: Il manifesto dell'evento del prossimo 29 aprile.
|
description: Il manifesto dell'evento del prossimo 29 aprile.
|
||||||
|
@ -6,8 +6,6 @@ date: 2009-05-05T20:32:00+00:00
|
|||||||
slug: rilasciata-mandriva-spring-2009
|
slug: rilasciata-mandriva-spring-2009
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/05/05/rilasciata-mandriva-spring-20091-free/
|
- /2009/05/05/rilasciata-mandriva-spring-20091-free/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- linux
|
- linux
|
||||||
- Mandriva
|
- Mandriva
|
||||||
|
@ -9,8 +9,6 @@ image: 353989250_d9242a55f9.jpg
|
|||||||
image_alt: More Beer by by Liquid Lucidity
|
image_alt: More Beer by by Liquid Lucidity
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/06/10/bglug-covo-festa-della-birra/
|
- /2009/06/10/bglug-covo-festa-della-birra/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
@ -9,8 +9,6 @@ image_alt: "Birra su un tavolino in riva al mare"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Sarah Stierch](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beer_at_carneros_brewing_company_-_sarah_stierch.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
image_caption: "Image credits: by [Sarah Stierch](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beer_at_carneros_brewing_company_-_sarah_stierch.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/06/17/bglug-keller-estate-2009/
|
- /2009/06/17/bglug-keller-estate-2009/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- estate incontri
|
- estate incontri
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
@ -6,8 +6,6 @@ date: 2009-08-28T18:35:20+00:00
|
|||||||
slug: sostituire-tastiera-samsung-nc10
|
slug: sostituire-tastiera-samsung-nc10
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/08/28/sostituire-la-tastiera-del-samsung-nc10/
|
- /2009/08/28/sostituire-la-tastiera-del-samsung-nc10/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Hardware
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
Anche questa volta voglio condividere il racconto della mia ultima impresa, già [pubblicata](https://web.archive.org/web/20100816135527/http://7girello.net/istruzioni/sostituire-la-tastiera-del-samsung-nc10) sul mio blog, con gli amici del LUG 🙂
|
Anche questa volta voglio condividere il racconto della mia ultima impresa, già [pubblicata](https://web.archive.org/web/20100816135527/http://7girello.net/istruzioni/sostituire-la-tastiera-del-samsung-nc10) sul mio blog, con gli amici del LUG 🙂
|
||||||
|
@ -9,8 +9,6 @@ image_alt: "Estratto da Openstreetmap di via Rontgen a Bergamo"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Openstreetmap](https://www.openstreetmap.org/way/541852351#map=18/45.69098/9.64412 'Openstreetmap website')"
|
image_caption: "Image credits: by [Openstreetmap](https://www.openstreetmap.org/way/541852351#map=18/45.69098/9.64412 'Openstreetmap website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/09/14/si-ritorna-a-casa/
|
- /2009/09/14/si-ritorna-a-casa/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- Linux Day
|
- Linux Day
|
||||||
- sede
|
- sede
|
||||||
|
@ -9,8 +9,6 @@ image_alt: "Logo di Bergamo Scienza"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Bergamo Scienza](https://www.bergamoscienza.it/it 'Bergamo Scienza website')"
|
image_caption: "Image credits: by [Bergamo Scienza](https://www.bergamoscienza.it/it 'Bergamo Scienza website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/10/01/bergamoscienza-2009/
|
- /2009/10/01/bergamoscienza-2009/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- Bergamo
|
- Bergamo
|
||||||
- BergamoScienza
|
- BergamoScienza
|
||||||
|
@ -9,9 +9,6 @@ image_alt: Drupal logo
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Dries Buytaert](https://www.drupal.org/about/media-kit/logos 'Drupal website')"
|
image_caption: "Image credits: by [Dries Buytaert](https://www.drupal.org/about/media-kit/logos 'Drupal website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/11/04/un-mini-corso-su-drupal/
|
- /2009/11/04/un-mini-corso-su-drupal/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Formazione
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
Sulla scia del successo ottenuto dalla presentazione su Drupal dello scorso Linux Day, il LUG è orgoglioso di presentarvi un mini-corso sul tema.
|
Sulla scia del successo ottenuto dalla presentazione su Drupal dello scorso Linux Day, il LUG è orgoglioso di presentarvi un mini-corso sul tema.
|
||||||
@ -34,7 +31,7 @@ Questa la scaletta che proponiamo:
|
|||||||
|
|
||||||
**Argomenti**: Amministrazione di blocchi e menu. Gestione dei contenuti avanzata: CCK, Views.
|
**Argomenti**: Amministrazione di blocchi e menu. Gestione dei contenuti avanzata: CCK, Views.
|
||||||
|
|
||||||
### 2 dicembre - Il framework di Drupal e i temi grafici.
|
### 2 dicembre - Il framework di Drupal e i temi grafici
|
||||||
|
|
||||||
**Argomenti**: anatomia di un modulo, theming, domande libere.
|
**Argomenti**: anatomia di un modulo, theming, domande libere.
|
||||||
|
|
||||||
|
@ -9,8 +9,6 @@ image_alt: Drupal logo
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Dries Buytaert](https://www.drupal.org/about/media-kit/logos 'Drupal website')"
|
image_caption: "Image credits: by [Dries Buytaert](https://www.drupal.org/about/media-kit/logos 'Drupal website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/11/25/attenzione-per-la-terza-lezione-su-drupal/
|
- /2009/11/25/attenzione-per-la-terza-lezione-su-drupal/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Formazione
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- cleanurls
|
- cleanurls
|
||||||
- Drupal
|
- Drupal
|
||||||
@ -26,4 +24,4 @@ Il corso su Drupal tenuto dal buon Dario Ghilardi presso la nostra sede è giunt
|
|||||||
|
|
||||||
Per chi avesse problemi, Dario sarà disponibile in sede un po' prima dell'inizio della lezione.
|
Per chi avesse problemi, Dario sarà disponibile in sede un po' prima dell'inizio della lezione.
|
||||||
|
|
||||||
A stasera!
|
A stasera!
|
||||||
|
@ -9,8 +9,6 @@ image_alt: "Icona per client mail"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Keri J](https://www.flickr.com/photos/54962684@N05/5340515934 'Flickr website')"
|
image_caption: "Image credits: by [Keri J](https://www.flickr.com/photos/54962684@N05/5340515934 'Flickr website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/12/18/una-newsletter-per-il-bglug/
|
- /2009/12/18/una-newsletter-per-il-bglug/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- News
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- comunicazione
|
- comunicazione
|
||||||
- eventi
|
- eventi
|
||||||
|
@ -9,26 +9,24 @@ image_alt: "Logo di Git"
|
|||||||
image_caption: "Image credits: by [Jason Long](https://git-scm.com/downloads/logos 'Git website')"
|
image_caption: "Image credits: by [Jason Long](https://git-scm.com/downloads/logos 'Git website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2009/12/21/un-corso-rapido-di-git-a-gennaio/
|
- /2009/12/21/un-corso-rapido-di-git-a-gennaio/
|
||||||
categories:
|
|
||||||
- Formazione
|
|
||||||
tags:
|
tags:
|
||||||
- GIT
|
- GIT
|
||||||
- programmazione
|
- programmazione
|
||||||
- seminari
|
- seminari
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
Con l'arrivo del nuovo anno il LUG riprenderà la sua attività di slancio con due incontri/lezione su [GIT][1], tenuti da [Flavio Castelli][2].
|
Con l'arrivo del nuovo anno il LUG riprenderà la sua attività di slancio con due incontri/lezione su [GIT][1], tenuti da [Flavio Castelli][2].
|
||||||
|
|
||||||
GIT è un sistema di controllo di versione distribuito (in contraddizione con i classici cvs e svn che sono centralizzati). È stato sviluppato da [Linus Torvalds][3] in persona ed è utilizzato in moltissimi progetti per facilitare la scrittura, la revisione e la distribuzione di codice.
|
GIT è un sistema di controllo di versione distribuito (in contraddizione con i classici cvs e svn che sono centralizzati). È stato sviluppato da [Linus Torvalds][3] in persona ed è utilizzato in moltissimi progetti per facilitare la scrittura, la revisione e la distribuzione di codice.
|
||||||
|
|
||||||
Gli incontri si terranno il **13** ed il **20 Gennaio**. Come al solito saranno aperti a
|
Gli incontri si terranno il **13** ed il **20 Gennaio**. Come al solito saranno aperti a
|
||||||
tutti, ma sarà utile segnalare la propria volontà di partecipare compilando
|
tutti, ma sarà utile segnalare la propria volontà di partecipare compilando
|
||||||
il form disponibile a [questo link][4].
|
il form disponibile a [questo link][4].
|
||||||
|
|
||||||
Il breve corso è rivolto soprattutto agli **sviluppatori** ed il livello di conoscenze richiesto è medio/basso. Questo non significa però che non possa essere utile anche a chi scrive codice abitualmente.
|
Il breve corso è rivolto soprattutto agli **sviluppatori** ed il livello di conoscenze richiesto è medio/basso. Questo non significa però che non possa essere utile anche a chi scrive codice abitualmente.
|
||||||
|
|
||||||
Indicativamente, buon parte della prima lezione sarà dedicata a una
|
Indicativamente, buon parte della prima lezione sarà dedicata a una
|
||||||
panoramica dei sistemi di controllo di versione: cosa sono, come
|
panoramica dei sistemi di controllo di versione: cosa sono, come
|
||||||
funzionano, ecc.
|
funzionano, ecc.
|
||||||
|
|
||||||
In caso di necessità non esitate a contattarci attraverso i soliti canali: [scrivendoci una mail](mailto:info@bglug.it) oppure rivolgendovi alla Mailing List.
|
In caso di necessità non esitate a contattarci attraverso i soliti canali: [scrivendoci una mail](mailto:info@bglug.it) oppure rivolgendovi alla Mailing List.
|
||||||
@ -36,4 +34,4 @@ In caso di necessità non esitate a contattarci attraverso i soliti canali: [scr
|
|||||||
[1]: https://git-scm.com
|
[1]: https://git-scm.com
|
||||||
[2]: http://flavio.castelli.name
|
[2]: http://flavio.castelli.name
|
||||||
[3]: https://it.wikipedia.org/wiki/Linus_Torvalds
|
[3]: https://it.wikipedia.org/wiki/Linus_Torvalds
|
||||||
[4]: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScR46GZ9c1c2P9XCu99-b0oxi83A0lEAnVAZYqd6tGPYRdeGA/viewform?formkey=dG5OS29QSk1fdUNtbnJYbzZya2taU0E6MA
|
[4]: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScR46GZ9c1c2P9XCu99-b0oxi83A0lEAnVAZYqd6tGPYRdeGA/viewform?formkey=dG5OS29QSk1fdUNtbnJYbzZya2taU0E6MA
|
||||||
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user