Compare commits
5 Commits
main
...
resconto-p
Author | SHA1 | Date | |
---|---|---|---|
|
1f58eb74fe | ||
|
4ab3c6bf66 | ||
|
9dec270fea | ||
|
274b68328a | ||
|
acb391b89e |
Before Width: | Height: | Size: 212 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 83 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 154 KiB |
@ -1,38 +0,0 @@
|
|||||||
---
|
|
||||||
title: "Arduino Day 2025 – FabLab Bergamo Sabato 22 marzo 2025"
|
|
||||||
date: 2025-03-22T15:00:00+01:00
|
|
||||||
publishDate: 2025-03-17T13:43:41+01:00
|
|
||||||
slug: "arduino-day-2025"
|
|
||||||
type: post
|
|
||||||
image: ARDUINO-DAY-1024x577.png
|
|
||||||
image_alt: "Immagine generica evocativa dell'arduino day con indicati l'orario e il posto"
|
|
||||||
image_caption: "Luca Sarga, CC0"
|
|
||||||
summary: Questo sabato ci sarà l'Arduino Day 2025 al FabLab di Bergamo.
|
|
||||||
add_to_ics: true
|
|
||||||
duration: 5h
|
|
||||||
location_link: "[FabLab Bergamo](https://www.fablabbergamo.it/)"
|
|
||||||
locations: "fablab"
|
|
||||||
location_ics: FabLab Bergamo di Via Don Bosco 16, Bergamo
|
|
||||||
---
|
|
||||||
|
|
||||||
FabLab Bergamo partecipa all'Arduino Day 2025, l'evento globale dedicato agli appassionati di elettronica, maker e innovatori che utilizzano Arduino per dare vita a progetti creativi e tecnologici.
|
|
||||||
|
|
||||||
Unisciti a noi **sabato 22 marzo 2025** per una giornata ricca di workshop, talk e dimostrazioni dal vivo, aperta a tutti: dagli esperti del settore ai curiosi che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo dell'open hardware.
|
|
||||||
|
|
||||||
## Cosa ti aspetta?
|
|
||||||
|
|
||||||
* **Workshop pratici** per imparare a programmare e utilizzare Arduino in diversi ambiti, dal controllo di motori alla gestione di sensori.
|
|
||||||
* **Dimostrazioni di progetti** realizzati con Arduino, per scoprire le infinite possibilità offerte da questa piattaforma.
|
|
||||||
* **Talk e approfondimenti** su elettronica, automazione, IoT e molto altro, con esperti e appassionati del settore.
|
|
||||||
* **Spazio networking**, per condividere idee, collaborare a progetti e incontrare altri maker.
|
|
||||||
|
|
||||||

|
|
||||||
|
|
||||||
L'evento si svolgerà presso **FabLab Bergamo** e sarà **completamente gratuito**. Non perdere questa occasione per imparare, condividere e lasciarti ispirare!
|
|
||||||
|
|
||||||
📅 **Quando?** Sabato 22 marzo 2025
|
|
||||||
📍 **Dove?** FabLab Bergamo
|
|
||||||
🎟 **Ingresso libero** (istruzioni [qua](https://www.fablabbergamo.it/2024/09/29/modifica-accessi-al-fablab/))
|
|
||||||
[**Prenotazione biglietto**](https://www.fablabbergamo.it/2025/03/01/arduino-day-2025-fablab-bergamo-unisciti-allinnovazione/)
|
|
||||||
|
|
||||||
Ti aspettiamo! 🚀
|
|
@ -1,29 +0,0 @@
|
|||||||
---
|
|
||||||
title: "Banchetto alla fiera di Gonzaga"
|
|
||||||
date: 2025-03-29T08:30:00+01:00
|
|
||||||
publishDate: 2025-03-28T20:27:17+01:00
|
|
||||||
slug: "fiera-gonzaga"
|
|
||||||
type: post
|
|
||||||
image: banchetto.jpg
|
|
||||||
image_alt: "Foto di un banchetto fatto alla fiera di Montichiari"
|
|
||||||
summary: Sabato 29 e domenica 30 marzo faremo un banchetto alla fiera dell'elettronica di Gonzaga.
|
|
||||||
add_to_ics: true
|
|
||||||
duration: 9h
|
|
||||||
location_link: "[Fiera Millenaria di Gonzaga](https://www.fieramillenaria.it/)"
|
|
||||||
locations: "fiera-gonzaga"
|
|
||||||
location_ics: "Fiera Millenaria di Gonzaga di Via Fiera Millenaria, 13 Gonzaga MN"
|
|
||||||
repeat:
|
|
||||||
interval_days: 1
|
|
||||||
count: 2
|
|
||||||
---
|
|
||||||
|
|
||||||
Questo sabato 29 marzo e domenica 30 marzo, su invito di [LUGMan](https://lugman.org/Pagina_principale) saremo presenti alla [Fiera dell'elettronica](https://www.fieramillenaria.it/manifestazioni/fiera-dellelettronica-marzo) con un banchetto.
|
|
||||||
|
|
||||||
⌛ **Quando**
|
|
||||||
|
|
||||||
* sabato 29 marzo 2025 dalle 8:45 alle 18:00
|
|
||||||
* domenica 30 marzo 2025 dalle 8:45 alle 17:00
|
|
||||||
|
|
||||||
📍 **Dove**
|
|
||||||
|
|
||||||
Fiera Millenaria di Gonzaga di [Via Fiera Millenaria, 13 Gonzaga MN](https://www.openstreetmap.org/way/450625596#map=18/44.947867/10.822563), nello specifico vicino al banchetto di LUGMan al padiglione 4.
|
|
Before Width: | Height: | Size: 426 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 145 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 143 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 152 KiB |
@ -1,57 +0,0 @@
|
|||||||
---
|
|
||||||
title: "Progetto ANGELO: un'Innovazione Accessibile per Migliorare l'Udito"
|
|
||||||
date: 2025-03-21T17:20:00+01:00
|
|
||||||
publishDate: 2025-03-17T13:16:48+01:00
|
|
||||||
draft: false
|
|
||||||
slug: "intervento-angelo"
|
|
||||||
type: post
|
|
||||||
image: copertina.png
|
|
||||||
image_alt: "Copertina estratta da un ritaglio della copertina con scritto progetto Angelo"
|
|
||||||
image_caption: "Luca Sarga"
|
|
||||||
summary: Il venerdì 21 marzo alle 17:20 ci sarà l'intervento di Luciano Fumagalli sul progetto Angelo.
|
|
||||||
add_to_ics: true
|
|
||||||
duration: 1h40m
|
|
||||||
location_link: "[Biblioteca Betty Ambiveri, Sala Civica](https://rbbg.it/library/bergamo-ambiveri/)"
|
|
||||||
locations: "biblioteca-betty-ambiveri"
|
|
||||||
location_ics: Biblioteca Betty Ambiveri di Via Marcello Piacentini 5, Bergamo
|
|
||||||
---
|
|
||||||
|
|
||||||
FabLab Bergamo, ed in particolare il team di BGlug, è lieto di presentare il **Progetto ANGELO**, un'iniziativa open source pensata per migliorare la qualità della vita di chi ha difficoltà uditive. Questo innovativo amplificatore equalizzato potenzia selettivamente le frequenze sonore rilevanti, migliorando la comprensione del parlato e restituendo la profondità emotiva dei suoni.
|
|
||||||
|
|
||||||

|
|
||||||
|
|
||||||
📅 **Data e luogo della presentazione: Venerdì 21 marzo 2025** – ore 17.20
|
|
||||||
📍 **Sala Civica, Biblioteca Betty Ambiveri, Via Marcello Piacentini 5, Bergamo**
|
|
||||||
|
|
||||||
[](https://www.openstreetmap.org/?#map=19/45.685696/9.690460)
|
|
||||||
|
|
||||||
[Visualizza mappa ingrandita](https://www.openstreetmap.org/?#map=19/45.685696/9.690460)
|
|
||||||
|
|
||||||
## Come Nasce il Progetto
|
|
||||||
|
|
||||||
ANGELO è il frutto dell'ingegno di **Luciano Fumagalli**, che ha sviluppato questo dispositivo per supportare il suocero ultracentenario durante la pandemia, un periodo in cui la comunicazione era più difficile per chi ha problemi di udito.
|
|
||||||
|
|
||||||
Grazie alla collaborazione tra designer, docenti universitari e FabLab, il progetto ha preso forma in un dispositivo economico, ergonomico e di facile assemblaggio.
|
|
||||||
|
|
||||||
Scopri il progetto anche sul sito ufficiale >> [LINK](https://angelo-amplifica-emozioni.jimdosite.com/progetto/)
|
|
||||||
|
|
||||||
## Caratteristiche e Sviluppi Futuri
|
|
||||||
|
|
||||||
* **Amplificatore equalizzato** per ottimizzare le frequenze sonore più importanti per l'udito umano.
|
|
||||||
* **Design open source**, accessibile e personalizzabile.
|
|
||||||
* **Cover ergonomica stampata in 3D**, adattabile a diverse esigenze.
|
|
||||||
* **Prossimi sviluppi**: integrazione con cuffie Bluetooth e caricatori solari per paesi con risorse limitate.
|
|
||||||
|
|
||||||
## Perché Partecipare alla Presentazione?
|
|
||||||
|
|
||||||
Questa è un'occasione unica per scoprire un progetto innovativo, interagire con esperti del settore e contribuire alla diffusione di una soluzione che può migliorare concretamente la vita di molte persone.
|
|
||||||
|
|
||||||
L'evento è aperto a tutti: medici, associazioni, strutture sanitarie, maker e cittadini interessati a scoprire il potenziale della tecnologia open source applicata alla salute.
|
|
||||||
|
|
||||||
📩 **Ingresso libero! Per maggiori informazioni:** [www.fablabbergamo.it](www.fablabbergamo.it)
|
|
||||||
|
|
||||||
Link per la registrazione all'evento: [LINK](https://www.fablabbergamo.it/2025/03/12/progetto-angelo-uninnovazione-accessibile-per-migliorare-ludito/)
|
|
||||||
|
|
||||||
## Allegati
|
|
||||||
|
|
||||||
pdf volantino >> [PDF](VOLANTINO-PROGETTO-ANGELO-1.pdf)
|
|
@ -54,7 +54,7 @@ The library does not have an internal car park. Click below on the openstreetmap
|
|||||||
|
|
||||||
🪧 **Official poster**
|
🪧 **Official poster**
|
||||||
|
|
||||||
{{< img src="locandina-evento-2025-02-15.png" alt="Official event poster" author="Tiraboschi Library" license-text="CC0" license-url="creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.en" >}}
|

|
||||||
[Also in PDF format](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
|
[Also in PDF format](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
|
||||||
|
|
||||||
📒 **Contacts**
|
📒 **Contacts**
|
||||||
|
@ -52,7 +52,7 @@ La biblioteca non dispone di un parcheggio interno. Clicca qui sotto la mappa di
|
|||||||
|
|
||||||
🪧 **Locandina ufficiale**
|
🪧 **Locandina ufficiale**
|
||||||
|
|
||||||
{{< img src="locandina-evento-2025-02-15.png" alt="Locandina ufficiale dell'evento" author="Biblioteca Tiraboschi" license-text="CC0" license-url="creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it" >}}
|

|
||||||
[Anche in formato PDF](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
|
[Anche in formato PDF](locandina-evento-2025-02-15.pdf)
|
||||||
|
|
||||||
📒 **Contatti**
|
📒 **Contatti**
|
||||||
|
Before Width: | Height: | Size: 1012 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 133 KiB |
@ -1,84 +0,0 @@
|
|||||||
---
|
|
||||||
title: "Come è andata la lettura del libro Ada e Zangemann alla biblioteca Tiraboschi a Bergamo"
|
|
||||||
date: 2025-02-19T21:15:33+02:00
|
|
||||||
slug: "2025-02-19-resoconto-evento-lettura-adaz-tiraboschi"
|
|
||||||
type: post
|
|
||||||
image: photo_2025-02-19_21-14-59.jpg
|
|
||||||
image_alt: "Foto di quando i due narratori leggono il libro di fronte ai bambini"
|
|
||||||
image_caption: "Credits: Andrea Laisa, CC0"
|
|
||||||
license: "[CC-BY-SA](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)"
|
|
||||||
summary: Resoconto di come è andata l'attività della lettura del libro Ada e Zangemann alla biblioteca Tiraboschi a Bergamo.
|
|
||||||
tags:
|
|
||||||
- ada&zangemann
|
|
||||||
- biblioteche
|
|
||||||
- bambini
|
|
||||||
---
|
|
||||||
|
|
||||||
La [seconda proposta dell'attività didattica-formativa "Sono giovani + hanno bisogno di codice" a DALMINE]({{< relref "events/2025/lettura-ada-zangemann-bergamo-tiraboschi">}}) si è conclusa con successo, seppure proponendo un'attività differente da quella svolta nella precedente edizione e dall'idea originale della FSFE.
|
|
||||||
|
|
||||||

|
|
||||||
|
|
||||||
Per chi non ci ha seguito con attenzione, l'evento sì è svolto sabato 15 febbraio 2025 alle 16:00 presso la biblioteca civica centrale "Antonio Tiraboschi" di Bergamo, la più grande e prestigiosa biblioteca della città. Nello specifico nella storica sede, ristrutturata di recente, dello storico mercato ortofrutticolo della città di Bergamo.
|
|
||||||
|
|
||||||
Perché proprio la biblioteca Tiraboschi di Bergamo? Il motivo è che durante la prima lettura era presente la bibliotecaria Nora con cui siamo riusciti ad instaurare un contatto e ad organizzare l'evento.
|
|
||||||
|
|
||||||
Tutto si è svolto secondo la seguente traccia:
|
|
||||||
|
|
||||||
* mini introduzione del BgLUG e FabLab da parte di Nora
|
|
||||||
* lettura del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html)
|
|
||||||
* costruzione del paper circuit
|
|
||||||
|
|
||||||
Si sono occupati della lettura Carlo Milanesi, lo stesso lettore della precedente edizione, e Carmen Cornali, lettrice del circolo dei narratori "Cerchio del gesso". Si sono occupati del laboratorio Omar e sua figlia Sabrina, casualmente con i capelli stile Ada.
|
|
||||||
Erano presenti all'attività anche Andrea Laisa, Andrea Flori, Paolo Asperti, Emiliano Vavassori e altri soci o simpatizzanti del BgLUG.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ad eccezione di questi piccoli intoppi, tutto si è svolto regolarmente:
|
|
||||||
|
|
||||||
* L'entrata del parcheggio per scaricare la roba era un po' nascosta, problema risolto facilmente con degli aiutanti e con un paio di giri nel vicinato
|
|
||||||
* La porta scorrevole all'ingresso dell'edificio non era funzionante, però si poteva comunque bypassare attraversando l'aula dove si è svolta la lettura
|
|
||||||
|
|
||||||
Poca roba insomma :D
|
|
||||||
|
|
||||||
L'evento è stato bellissimo o, come direbbe la vicecoordinatrice italiana di FSFE, *super* e ci piacerebbe ripeterlo in futuro.
|
|
||||||
|
|
||||||
Rispetto alla volta scorsa c'è da dire che l'evento è stato pubblicizzato un pochino di più e meglio. È finito anche:
|
|
||||||
|
|
||||||
* [sul podcast caffe20.it](https://www.caffe20.it/play/index.php?search=FSFE&submit=cerca)
|
|
||||||
* [sul portale bambiniegenitori](https://bambiniegenitori.bergamo.it/eventi/ada-zangemann-laboratorio-tecnologico-per-bambine-e-bambini-da-6-a-11-anni-bergamo)
|
|
||||||
|
|
||||||
## L'inizio di tutto
|
|
||||||
|
|
||||||
Tutto è iniziato dopo il risveglio di Carlo dalla precedente della lettura. Per iniziare ha contattato direttamente la bibliotecaria Nora Gamba a novembre, con la quale è riuscito ad instaurare velocemente un profiquo il dialogo, anche grazie al fatto che ella è molto proattiva, organizzando una riunione svoltasì un venerdì mattina. Insieme (Andrea Laisa, Carlo Milanesi, Omar Lazzari, Nora Gamba) abbiamo pianificato tutti i dettagli dell'evento, come la durata della lettura, l'attività successiva e il luogo. Poco dopo i bibliotecari con grande tempismo ci hanno proposto la data e preparato la locandina.
|
|
||||||
|
|
||||||
Recensione della biblioteca: ⭐⭐⭐⭐⭐
|
|
||||||
|
|
||||||
## Lettura animata del libro
|
|
||||||
|
|
||||||

|
|
||||||
|
|
||||||
La lettura animata del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html) è durata circa 30 minuti, è iniziata alle 16:05 con l'introduzione del BgLUG da parte di Nora ed è finita alle 16:35. È stata eseguita da Carlo e Carmen che si sono alternati leggendo le pagine. La lettura non è stata fatta sul testo originale ma è stato leggermente riassunto(link al file [ODT](ada_zangemann_riassunto.odt) o [PDF](ada_zangemann_riassunto.pdf)) per rendere la lettura più adatta al giovanissimo pubblico.
|
|
||||||
|
|
||||||
Alla lettura erano presenti 13 bambini e 4 bambine, diversi genitori e chiaramente noi dello staff e la bibliotecaria. L'età media dei piccoli era intorno agli 6-9 anni ed era più bassa rispetto alla precedente lettura.
|
|
||||||
|
|
||||||
La lettura si è svolta senza interazione con il pubblico che comunque seguiva con molto attenzione fino alla fine, e con un applauso finale di soddisfazione.
|
|
||||||
|
|
||||||
## Paper circuit
|
|
||||||
|
|
||||||

|
|
||||||
|
|
||||||
Diversamente dalla volta precendente, l'attività laboratoriale è consistita nella costruzione di un semplice circuito per accendere un led sopra un disegno tratto dal libro.
|
|
||||||
|
|
||||||
All'inizio il buon Omar affiancato da sua figlia, utilizzando tutte le sue competentenze da insegnante di scuola secondaria e con una voce vibrante ♥️ all'estremo, ha spiegato ai bambini l'attività che avrebbero fatto.
|
|
||||||
|
|
||||||
A tutti i bambini è stato dato un disegno ([fronte](fronte.png) [retro](retro.png) [pdf](ada-papercircuit.pdf) [fronte svg](ada-papercircuit.svg)) con una delle illustrazioni del libro in bianco e nero, circa 40cm di nastro di rame, un LED e una pila a bottone CR2032 da 5mm ed è stato chiesto loro di ritagliare il nastro in funzione delle misure presenti sul retro del foglio, per poi incollarli dove indicato e inserire il LED.
|
|
||||||
|
|
||||||

|
|
||||||
|
|
||||||
Una volta completato tutto e piegato l'angolo in basso a dx, era possibile accendere il LED posizionando correttamente la pila a bottone da 3V, se non fosse che spesso c'erano diversi falsi contatti.
|
|
||||||
|
|
||||||

|
|
||||||
|
|
||||||
Non è stato calcolato formalmente il costo dell'evento, però gli unici costi sono quelli del materiale fornito per questo laboratorio.
|
|
||||||
|
|
||||||
## Ringraziamenti
|
|
||||||
|
|
||||||
Vogliamo ringraziare la biblioteca di Bergamo, i bibliotecari Nora Gamba, Lina Loglio e Simona Belingheri, per averci permesso la realizzazione dell'evento. Carlo e Carmen per la lettura.
|
|
Before Width: | Height: | Size: 181 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 222 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 155 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 149 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 154 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 88 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 17 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 142 KiB After Width: | Height: | Size: 142 KiB |
@ -0,0 +1,57 @@
|
|||||||
|
---
|
||||||
|
title: "Resoconto del banchetto alla fiera dell'elettronica a Montichiari"
|
||||||
|
date: 2025-03-17T14:36:11+01:00
|
||||||
|
draft: false
|
||||||
|
slug: "2025-03-17-resconto-banchetto-fiera-montichiari"
|
||||||
|
type: post
|
||||||
|
image: copertina.jpg
|
||||||
|
image_alt: "Foto di uno dei nostri stand alla fiera"
|
||||||
|
image_caption: Andrea Laisa, CC0
|
||||||
|
summary: Resoconto di come è andato il banchetto alla fiera di montichiari
|
||||||
|
tags:
|
||||||
|
- news
|
||||||
|
---
|
||||||
|
|
||||||
|
Il 8 e il 9 marzo, abbiamo tenuto un banchetto alla [Fiera dell'elettronica](https://www.radiantistica.it/) presso il [centro fiera di Montichiari](https://www.openstreetmap.org/way/279617647#map=17/45.419088/10.376437), in entrambe le giornate.
|
||||||
|
|
||||||
|
Tale fiera è un evento annuale in cui ci sono diverse esposizioni di venditori di prodotti di elettronica ma anche di radiantistica, informatica e fai da te, ma anche di associazioni legati al settore (come diverse associazioni di radiomatori o simili). Seppure non facciamo parte di questo settore, siamo stati comunque invitati direttamente dagli organizzatori della fiera a tenere un banchetto e abbiamo deciso di accettare.
|
||||||
|
|
||||||
|
## Organizzazione per l'evento
|
||||||
|
|
||||||
|
Il martedì 4 marzo, esattamente nella stessa settimana abbiamo ricevuto l'invito dagli organizzatori. Seppure avessimo avuto davvero poco preavvisto, in una serata siamo riusciti comunque ad organizzarci per tenere un banchetto, grazie soprattutto alla forte coesione e affiatezza presente all'interno dell'associazione.
|
||||||
|
|
||||||
|
Hanno partecipato ai banchetti: Andrea Laisa, Andrea Flori, Pascal Brunot (e figlio), Mario Cristofoletto, Luca Sarga, Omar Lazzari(e nipote) e Pino(e figlia), divisi tra le due giornate.
|
||||||
|
|
||||||
|
Per l'allestimento e lo smontaggio non abbiamo seguito nessun piano particolare. Abbiamo portato diversi oggetti che avevamo già a disposizione e gli abbiamo posizionati come volevamo sul momento.
|
||||||
|
|
||||||
|
Abbiamo comunque dovuto pagare "lo spazio", seppure a un prezzo (100€) molto agevolato rispetto ai venditori e ai costi dei singoli biglietti delle persone.
|
||||||
|
|
||||||
|
## Allestimento del banchetto
|
||||||
|
|
||||||
|
Per l'occasione non abbiamo fatto un allestimento particolarmnete
|
||||||
|
|
||||||
|
* cosa è stato portato
|
||||||
|
* come sono stati allestiti i banchetti
|
||||||
|
* i tre banchetti
|
||||||
|
|
||||||
|
## Esperienze/aneddoti varie
|
||||||
|
|
||||||
|
* nuovo socio per il bglug/fablab
|
||||||
|
* il tipo della manopola che non è poi venuto al fablab
|
||||||
|
* da 0 a usare l'incisore laser
|
||||||
|
* incontri vari con soci e simpatizzanti del LUG bresciano
|
||||||
|
* il fisso preso in prestito
|
||||||
|
* gli sticker appesi in giro
|
||||||
|
* Io ho acquistato qualche accessorio utile all'arduino day: controller retro SNES, potenziometro e manopola estetica per fare la regolazione del volume dell'arcade "esterna".
|
||||||
|
* Ricordo uno che si è fermato a chiedere una mano per cross compilare linux per PowerPC.
|
||||||
|
* Un paio di persone interessate all'arduino day a BG.
|
||||||
|
* Se vuoi aggiungere quello che chiedeva delle licenze di Office
|
||||||
|
* moltissimi bambini con genitori si fermavano affascinati dalla stampante 3D. le delta hanno sempre un loro fascino. gente è ritornata mezz'ora dopo per controllare l'avanzamento. nessuno ha fatto caso che neanche una stampa è giunta alla fine. le ho regalate tutte ai bambini.
|
||||||
|
* anche gli stickers sono stati molto apprezzati. qualche bimbo ha avuto l'onore di appiccicarne uno sul portatile di Mario (con il suo consenso). Alex ne ha appiccicato in giro su altri stand della fiera infatti
|
||||||
|
* Io citerei che abbiamo incrociato e parlato con persone di Lugotto e LugMan
|
||||||
|
* alcuni linuxari passati allo stand erano dispaciuti della mancanza di un lug funzionante a Brescia
|
||||||
|
|
||||||
|
## Conclusioni
|
||||||
|
|
||||||
|
* bello, ci riproviamo
|
||||||
|
* magari in collaborazione con i lug bresciani
|
@ -1,4 +0,0 @@
|
|||||||
---
|
|
||||||
aliases:
|
|
||||||
- /scuole
|
|
||||||
---
|
|
@ -11,5 +11,3 @@ come_and_see_us: Come and see us
|
|||||||
where: Where
|
where: Where
|
||||||
more_tags: "...more"
|
more_tags: "...more"
|
||||||
editions: Editions
|
editions: Editions
|
||||||
source: Source
|
|
||||||
author: Author
|
|
@ -11,5 +11,3 @@ come_and_see_us: Vieni a trovarci
|
|||||||
where: Dove siamo
|
where: Dove siamo
|
||||||
more_tags: "...altro"
|
more_tags: "...altro"
|
||||||
editions: Edizioni
|
editions: Edizioni
|
||||||
source: Fonte
|
|
||||||
author: Autore
|
|
@ -1,26 +0,0 @@
|
|||||||
<div>
|
|
||||||
|
|
||||||
{{- $imgsrc := .Page.Resources.GetMatch (.Get "src") -}}
|
|
||||||
<img src="{{ $imgsrc.RelPermalink }}" alt="{{ .Get "alt" }}" title="{{ .Get "title" }}">
|
|
||||||
|
|
||||||
<figcaption>
|
|
||||||
{{ if strings.HasPrefix (.Get "source") "http" }}
|
|
||||||
<small class="image-source">🛈 {{ T "source" }}: <a href="{{ .Get "source" }}" target="_blank">{{ .Get "source" }}</a></small>
|
|
||||||
{{ else if ne (.Get "source") "" }}
|
|
||||||
<small class="image-source">🛈 {{ T "source" }}: {{ .Get "source" }}</small>
|
|
||||||
{{ end }}
|
|
||||||
|
|
||||||
{{ if ne (.Get "author") "" }}
|
|
||||||
<small class="image-source">🧑🎨 {{ T "author" }}: {{ .Get "author" }}</small>
|
|
||||||
{{ end }}
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
{{ if ne (.Get "license-text") "" }}
|
|
||||||
{{ if strings.HasPrefix (.Get "license-url") "http" }}
|
|
||||||
<small class="image-source">📄 {{ T "license" }}: <a href="{{ .Get "license-url" }}" target="_blank">{{ .Get "license-text" }}</a></small>
|
|
||||||
{{ else }}
|
|
||||||
<small class="image-source">📄 {{ T "license" }}: {{ .Get "license-text" }}</small>
|
|
||||||
{{ end }}
|
|
||||||
{{ end }}
|
|
||||||
</figcaption>
|
|
||||||
</div>
|
|