Inserito immagini in post che ne erano privi #170
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2008-03-06T15:20:43+00:00
|
date: 2008-03-06T15:20:43+00:00
|
||||||
slug: pronti-partenza-via
|
slug: pronti-partenza-via
|
||||||
|
image: logo.png
|
||||||
|
image_alt: "Logo BgLUG"
|
||||||
|
image_caption: "Image credits: by [manuelski](https://web.archive.org/web/20040202050822/http://blog.thegreenbox.it/index.php?art=1 'Web Archive')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/06/inaugurazione/
|
- /2008/03/06/inaugurazione/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
@ -21,3 +24,6 @@ Beh, che aspettate?
|
|||||||
|
|
||||||
Correte a salvare il [feed RSS](https://bglug.it/) nel vostro aggregatore preferito!
|
Correte a salvare il [feed RSS](https://bglug.it/) nel vostro aggregatore preferito!
|
||||||
|
|
||||||
|
_Versione invernale_
|
||||||
|
|
||||||
|
")
|
BIN
content/posts/2008/2008-03-06-inaugurazione/logo.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 48 KiB |
BIN
content/posts/2008/2008-03-06-inaugurazione/newlogo_snow.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 91 KiB |
After Width: | Height: | Size: 422 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: goblin
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2008-03-10T07:40:56+00:00
|
date: 2008-03-10T07:40:56+00:00
|
||||||
slug: transparent-firewall-part1
|
slug: transparent-firewall-part1
|
||||||
|
image: Puffy-openbsd.gif
|
||||||
|
image_alt: "Logo OpenBSD"
|
||||||
|
image_caption: "Image credits: by [By Theo de Raadt, and other members or developers of the OpenBSD group](https://www.openbsd.org/art4.html 'Openbsd website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/10/transparent-firewall-parte-1-installazione-openbsd/
|
- /2008/03/10/transparent-firewall-parte-1-installazione-openbsd/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
@ -22,241 +25,241 @@ Ma iniziamo a sporcarci le mani: la lista degli ingredienti comprende un pc anch
|
|||||||
Ottenere openbsd è semplice, cercatelo nel vostro motore di ricerca preferito e lo troverete nella forma di un file iso da circa 200 Mb dal nome install42.iso masterizzatelo e avviate il pc che farà da firewall con il cd inserito.
|
Ottenere openbsd è semplice, cercatelo nel vostro motore di ricerca preferito e lo troverete nella forma di un file iso da circa 200 Mb dal nome install42.iso masterizzatelo e avviate il pc che farà da firewall con il cd inserito.
|
||||||
La procedura di installazione di questo sistema operativo risulta particolarmente macchinosa rispetto a quella del nostro pinguino, ma vi darò i comandi da inserire passo passo (come io li ho trovati in rete).
|
La procedura di installazione di questo sistema operativo risulta particolarmente macchinosa rispetto a quella del nostro pinguino, ma vi darò i comandi da inserire passo passo (come io li ho trovati in rete).
|
||||||
|
|
||||||
Terminal type: [vt220] ----> premere invio
|
> Terminal type: [vt220] ----> premere invio
|
||||||
kbd(8) mapping? ('L' for list) [none] ----> digitare it e poi invio
|
> kbd(8) mapping? ('L' for list) [none] ----> digitare it e poi invio
|
||||||
|
|
||||||
Chiede se avete fatto il backup perchè la procedura di installazione cancellerà TUTTO il contenuto dell' hard disk.
|
Chiede se avete fatto il backup perchè la procedura di installazione cancellerà TUTTO il contenuto dell' hard disk.
|
||||||
|
|
||||||
Proceed with install [no] ----> digitare yes e poi invio
|
> Proceed with install [no] ----> digitare yes e poi invio
|
||||||
|
>
|
||||||
Available disks are wd0.
|
> Available disks are wd0.
|
||||||
Which one is the root disk? (or done) [wd0] ----> premere invio (nel nostro caso è stato trovato un solo hard disk nel pc)
|
> Which one is the root disk? (or done) [wd0] ----> premere invio (nel nostro caso è stato trovato un solo hard disk nel pc)
|
||||||
Do you want to use *all* of wd0 for OpenBSD [no] ---> digitare yes e invio
|
> Do you want to use *all* of wd0 for OpenBSD [no] ---> digitare yes e invio
|
||||||
|
|
||||||
Qui viene il bello! creare le partizioni a manina...
|
Qui viene il bello! creare le partizioni a manina...
|
||||||
|
|
||||||
La richiesta sarà:
|
La richiesta sarà:
|
||||||
|
|
||||||
Initial label editor (enter '?' for help at any prompt)
|
> Initial label editor (enter '?' for help at any prompt)
|
||||||
|
|
||||||
Digitare "p g" seguito da invio per mostrare la lista delle partizioni presenti attualmente sul disco - per cancellarle (avendo cura di usare un hard disk senza DATI IMPORTANTI) digitare in sequenza
|
Digitare "p g" seguito da invio per mostrare la lista delle partizioni presenti attualmente sul disco - per cancellarle (avendo cura di usare un hard disk senza DATI IMPORTANTI) digitare in sequenza
|
||||||
"d a" invio
|
> "d a" invio
|
||||||
"d b" invio
|
> "d b" invio
|
||||||
"d d" invio
|
> "d d" invio
|
||||||
Non preoccupatevi se avere errori in quanto io avevo 3 partioni sul disco e le ho cancellate tutte e 3
|
Non preoccupatevi se avere errori in quanto io avevo 3 partioni sul disco e le ho cancellate tutte e 3
|
||||||
"p g" invio
|
> "p g" invio
|
||||||
Mostra il contenuto del disco dopo la cancellazione delle partizioni inutili:
|
Mostra il contenuto del disco dopo la cancellazione delle partizioni inutili:
|
||||||
|
|
||||||
device: / dev/rwd0c
|
> device: / dev/rwd0c
|
||||||
c: 38.3G
|
> c: 38.3G
|
||||||
|
|
||||||
Questo significa che l'hard disk è vuoto (e che è da 40Gb).
|
Questo significa che l'hard disk è vuoto (e che è da 40Gb).
|
||||||
|
|
||||||
"a a" invio
|
"a a" invio
|
||||||
|
|
||||||
offset: [63] ----> invio
|
> offset: [63] ----> invio
|
||||||
size: [80292807] ------> 10g invio
|
> size: [80292807] ------> 10g invio
|
||||||
Rounding to nearest cylinder: 20971377
|
> Rounding to nearest cylinder: 20971377
|
||||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
mount point: [none] ----> "/" invio
|
> mount point: [none] ----> "/" invio
|
||||||
|
|
||||||
"a b" invio
|
"a b" invio
|
||||||
|
|
||||||
offset: [20971440] ----> invio
|
> offset: [20971440] ----> invio
|
||||||
size: [59321430] ------> 1.1g invio
|
> size: [59321430] ------> 1.1g invio
|
||||||
Rounding to nearest cylinder: 2307312
|
> Rounding to nearest cylinder: 2307312
|
||||||
FS type: [swap] ----> invio
|
> FS type: [swap] ----> invio
|
||||||
|
|
||||||
"a d" invio
|
"a d" invio
|
||||||
|
|
||||||
offset: [23278652] ----> invio
|
> offset: [23278652] ----> invio
|
||||||
size: [57014118] ------> 2g invio
|
> size: [57014118] ------> 2g invio
|
||||||
Rounding to nearest cylinder: 4194288
|
> Rounding to nearest cylinder: 4194288
|
||||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
mount point: [none] ----> "/tmp" invio
|
> mount point: [none] ----> "/tmp" invio
|
||||||
|
|
||||||
"a e" invio
|
"a e" invio
|
||||||
|
|
||||||
offset: [27473040] ----> invio
|
> offset: [27473040] ----> invio
|
||||||
size: [52819830] ------> 6g invio
|
> size: [52819830] ------> 6g invio
|
||||||
Rounding to nearest cylinder: 12582864
|
> Rounding to nearest cylinder: 12582864
|
||||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
mount point: [none] ----> "/var" invio
|
> mount point: [none] ----> "/var" invio
|
||||||
|
|
||||||
"a g" invio
|
"a g" invio
|
||||||
|
|
||||||
offset: [40055904] ----> invio
|
> offset: [40055904] ----> invio
|
||||||
size: [40236966] ------> 10g invio
|
> size: [40236966] ------> 10g invio
|
||||||
Rounding to nearest cylinder: 20971440
|
> Rounding to nearest cylinder: 20971440
|
||||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
mount point: [none] ----> "/usr" invio
|
> mount point: [none] ----> "/usr" invio
|
||||||
|
|
||||||
"a h" invio
|
"a h" invio
|
||||||
|
|
||||||
offset: [61027344] ----> invio
|
> offset: [61027344] ----> invio
|
||||||
size: [19265526] ------> 9g invio
|
> size: [19265526] ------> 9g invio
|
||||||
Rounding to nearest cylinder: 18874800
|
> Rounding to nearest cylinder: 18874800
|
||||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||||
mount point: [none] ----> "/home" invio
|
> mount point: [none] ----> "/home" invio
|
||||||
|
|
||||||
"w" invio
|
"w" invio
|
||||||
|
|
||||||
"q" invio
|
"q" invio
|
||||||
|
|
||||||
Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> invio
|
> Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> invio
|
||||||
Mount point for wd0e (size=6291432k)? (or 'none od 'done) [/var] ----> invio
|
> Mount point for wd0e (size=6291432k)? (or 'none od 'done) [/var] ----> invio
|
||||||
Mount point for wd0g (size=10485720k)? (or 'none od 'done) [/usr] ----> invio
|
> Mount point for wd0g (size=10485720k)? (or 'none od 'done) [/usr] ----> invio
|
||||||
Mount point for wd0h (size=9437400k)? (or 'none od 'done) [/home] ----> invio
|
> Mount point for wd0h (size=9437400k)? (or 'none od 'done) [/home] ----> invio
|
||||||
Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> "done" invio
|
> Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> "done" invio
|
||||||
No more disks to initialize.
|
> No more disks to initialize.
|
||||||
|
>
|
||||||
Are you really sure that you're ready to proceed? [no] -----> "yes" invio
|
> Are you really sure that you're ready to proceed? [no] -----> "yes" invio
|
||||||
System hostname (short form, e.g. 'foo'): ----> "openbsd" invio
|
> System hostname (short form, e.g. 'foo'): ----> "openbsd" invio
|
||||||
Configure the network? [yes] ----> invio
|
> Configure the network? [yes] ----> invio
|
||||||
Availabel interfaces are: fxp0 fxp1 fxp2
|
> Availabel interfaces are: fxp0 fxp1 fxp2
|
||||||
|
|
||||||
Ha trovato 3 interfacce di rete della stessa marca - qui faccio una precisazione e cioè che i vari sistemi BSD chiamano la scheda di rete in modo diverso in base alla marca e cioè se utilizzerà un driver sis si chiamerà sis0 (la prima) oppure se avete una realtek si chiamerà rl0 (la prima)
|
Ha trovato 3 interfacce di rete della stessa marca - qui faccio una precisazione e cioè che i vari sistemi BSD chiamano la scheda di rete in modo diverso in base alla marca e cioè se utilizzerà un driver sis si chiamerà sis0 (la prima) oppure se avete una realtek si chiamerà rl0 (la prima)
|
||||||
la situazione più incasinata è avere 3 schede che usano 3 drivers diversi e quindi si chiameranno ad esempio dc0 fxp0 e rl0 - dovete innanzitutto individuare quali sono e metterci una etichetta, ci sarà utile in seguito quando andremo a configurare il bridge (il metodo semplice prevede di avere 3 schede dello stesso produttore e quindi come in questo caso fxp0 fxp1 e fxp2)
|
la situazione più incasinata è avere 3 schede che usano 3 drivers diversi e quindi si chiameranno ad esempio dc0 fxp0 e rl0 - dovete innanzitutto individuare quali sono e metterci una etichetta, ci sarà utile in seguito quando andremo a configurare il bridge (il metodo semplice prevede di avere 3 schede dello stesso produttore e quindi come in questo caso fxp0 fxp1 e fxp2)
|
||||||
|
|
||||||
Ora configuriamo solo l'interfaccia di gestione, le altre due (modalità bridge) verranno impostate successivamente.
|
Ora configuriamo solo l'interfaccia di gestione, le altre due (modalità bridge) verranno impostate successivamente.
|
||||||
|
|
||||||
Which one do you wish to initialize? (or 'done') [fxp0] ----->invio
|
> Which one do you wish to initialize? (or 'done') [fxp0] ----->invio
|
||||||
Do you want to change the media options? [no] ---->invio
|
> Do you want to change the media options? [no] ---->invio
|
||||||
|
|
||||||
Se avete un dhcp potete sfruttarlo ma consiglio di mettere un ip statico, visto che vogliamo sia sempre quello e che venga impostato anche se la rete non è connessa all'avvio della macchina.
|
Se avete un dhcp potete sfruttarlo ma consiglio di mettere un ip statico, visto che vogliamo sia sempre quello e che venga impostato anche se la rete non è connessa all'avvio della macchina.
|
||||||
|
|
||||||
IPv4 address for fxp0? (or 'none' or 'dhcp') ----> digitare "192.168.1.7" e invio
|
> IPv4 address for fxp0? (or 'none' or 'dhcp') ----> digitare "192.168.1.7" e invio
|
||||||
Netmask [255.255.255.0] -----> invio
|
> Netmask [255.255.255.0] -----> invio
|
||||||
IPv6 address fox fxp0 (or 'rtsol' of 'none') [none] ----> invio
|
> IPv6 address fox fxp0 (or 'rtsol' of 'none') [none] ----> invio
|
||||||
|
|
||||||
Se viene richiesto di inizializzare altre schede di rete dire no e proseguire ('none')
|
Se viene richiesto di inizializzare altre schede di rete dire no e proseguire ('none')
|
||||||
|
|
||||||
DNS domain name? (e.g. 'bar.com') [my.domain] ----> digitare "dominio.it" e invio
|
> DNS domain name? (e.g. 'bar.com') [my.domain] ----> digitare "dominio.it" e invio
|
||||||
DNS nameserver? (IP address or 'none') [none] ----> digitare ip del dns e invio
|
> DNS nameserver? (IP address or 'none') [none] ----> digitare ip del dns e invio
|
||||||
Use the nameserver now? [yes] <enter> ----> invio
|
> Use the nameserver now? [yes] <enter> ----> invio
|
||||||
Default IPv4 route? (IP address, 'dhcp' or 'none') ----> digitare ip del gatewaye invio
|
> Default IPv4 route? (IP address, 'dhcp' or 'none') ----> digitare ip del gatewaye invio
|
||||||
add net default: gateway
|
> add net default: gateway
|
||||||
Edit hosts with ed? [no] ----> invio
|
> Edit hosts with ed? [no] ----> invio
|
||||||
Do you want to do any manual network configuration? [no] ----> invio
|
> Do you want to do any manual network configuration? [no] ----> invio
|
||||||
Password for root account? (will not echo) ----> digitare la password che avrà l'utente root
|
> Password for root account? (will not echo) ----> digitare la password che avrà l'utente root
|
||||||
Password for root account? (again) ----> ripetere la stessa password
|
> Password for root account? (again) ----> ripetere la stessa password
|
||||||
|
|
||||||
A questo punto si effettua l'installazione dei pacchetti, raggruppati per gruppi (SET) - lo faremo scaricandoli da internet e scegliendo una installazione completa
|
A questo punto si effettua l'installazione dei pacchetti, raggruppati per gruppi (SET) - lo faremo scaricandoli da internet e scegliendo una installazione completa
|
||||||
|
|
||||||
Let's install the sets!
|
> Let's install the sets!
|
||||||
Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [cd] ----> digitare "ftp" e invio
|
> Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [cd] ----> digitare "ftp" e invio
|
||||||
HTTP/FTP proxy URL? (e.g. 'http://proxy:8080', or 'none') [none] ----> digitare invio se non è necessario impostare un proxy
|
> HTTP/FTP proxy URL? (e.g. 'http://proxy:8080', or 'none') [none] ----> digitare invio se non è necessario impostare un proxy
|
||||||
Display the list of known ftp servers? [no] ----> "yes" e invio
|
> Display the list of known ftp servers? [no] ----> "yes" e invio
|
||||||
Getting the list from 129.128.5.191 (ftp.openbsd.org)...
|
> Getting the list from 129.128.5.191 (ftp.openbsd.org)...
|
||||||
|
|
||||||
Qui potete scegliere un server in italia per rendere più veloce lo scaricamento e contribuire alla diminuzione del riscaldamento globale del pianeta
|
Qui potete scegliere un server in italia per rendere più veloce lo scaricamento e contribuire alla diminuzione del riscaldamento globale del pianeta
|
||||||
|
|
||||||
Server? (IP address, hostname, list# or 'done') [q] 5
|
> Server? (IP address, hostname, list# or 'done') [q] 5
|
||||||
Using ftp5.usa.openbsd.org/pub/OpenBSD Redwood City, CA, USA
|
> Using ftp5.usa.openbsd.org/pub/OpenBSD Redwood City, CA, USA
|
||||||
Server? (IP address, hostname , list#, 'done' or '?') [ftp5.usa.openbsd.org] -----> invio
|
> Server? (IP address, hostname , list#, 'done' or '?') [ftp5.usa.openbsd.org] -----> invio
|
||||||
Does the server support passive mode ftp? [yes] -----> invio
|
> Does the server support passive mode ftp? [yes] -----> invio
|
||||||
Server directory? [pub/OpenBSD/4.2/i386] -----> invio
|
> Server directory? [pub/OpenBSD/4.2/i386] -----> invio
|
||||||
Login? [anonymous] -----> invio
|
> Login? [anonymous] -----> invio
|
||||||
|
>
|
||||||
Select sets by entering a set name, a file name pattern or 'all'. De-select
|
> Select sets by entering a set name, a file name pattern or 'all'. De-select
|
||||||
sets by prepending a '-' to the set name, file name pattern or 'all'. Selected
|
> sets by prepending a '-' to the set name, file name pattern or 'all'. Selected
|
||||||
sets are labelled '[X]'.
|
> sets are labelled '[X]'.
|
||||||
|
>
|
||||||
[X] bsd
|
> [X] bsd
|
||||||
[X] bsd.rd
|
> [X] bsd.rd
|
||||||
[ ] bsd.mp
|
> [ ] bsd.mp
|
||||||
[X] base42.tgz
|
> [X] base42.tgz
|
||||||
[X] etc42.tgz
|
> [X] etc42.tgz
|
||||||
[X] misc42.tgz
|
> [X] misc42.tgz
|
||||||
[X] comp42.tgz
|
> [X] comp42.tgz
|
||||||
[X] man42.tgz
|
> [X] man42.tgz
|
||||||
[X] game42.tgz
|
> [X] game42.tgz
|
||||||
[ ] xbase42.tgz
|
> [ ] xbase42.tgz
|
||||||
[ ] xetc42.tgz
|
> [ ] xetc42.tgz
|
||||||
[ ] xshare42.tgz
|
> [ ] xshare42.tgz
|
||||||
[ ] xfont42.tgz
|
> [ ] xfont42.tgz
|
||||||
[ ] xserv42.tgz
|
> [ ] xserv42.tgz
|
||||||
Set name? (or 'done') [bsd.mp] ---> digitare "all" e invio
|
> Set name? (or 'done') [bsd.mp] ---> digitare "all" e invio
|
||||||
|
>
|
||||||
[X] bsd
|
> [X] bsd
|
||||||
[X] bsd.rd
|
> [X] bsd.rd
|
||||||
[X] bsd.mp
|
> [X] bsd.mp
|
||||||
[X] base42.tgz
|
> [X] base42.tgz
|
||||||
[X] etc42.tgz
|
> [X] etc42.tgz
|
||||||
[X] misc42.tgz
|
> [X] misc42.tgz
|
||||||
[X] comp42.tgz
|
> [X] comp42.tgz
|
||||||
[X] man42.tgz
|
> [X] man42.tgz
|
||||||
[X] game42.tgz
|
> [X] game42.tgz
|
||||||
[X] xbase42.tgz
|
> [X] xbase42.tgz
|
||||||
[X] xetc42.tgz
|
> [X] xetc42.tgz
|
||||||
[X] xshare42.tgz
|
> [X] xshare42.tgz
|
||||||
[X] xfont42.tgz
|
> [X] xfont42.tgz
|
||||||
[X] xserv42.tgz
|
> [X] xserv42.tgz
|
||||||
Set name? (or 'done') [done] -----> invio
|
> Set name? (or 'done') [done] -----> invio
|
||||||
Ready to install sets? [yes] -----> invio
|
> Ready to install sets? [yes] -----> invio
|
||||||
Getting bsd ...
|
> Getting bsd ...
|
||||||
100% |**************************************************| 5972 KB 00:26
|
> 100% |**************************************************| 5972 KB 00:26
|
||||||
Getting bsd.rd ...
|
> Getting bsd.rd ...
|
||||||
100% |**************************************************| 4887 KB 00:25
|
> 100% |**************************************************| 4887 KB 00:25
|
||||||
Getting bsd.mp ...
|
> Getting bsd.mp ...
|
||||||
100% |**************************************************| 6020 KB 00:23
|
> 100% |**************************************************| 6020 KB 00:23
|
||||||
Getting base42.tgz ...
|
> Getting base42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 41437 KB 02:39
|
> 100% |**************************************************| 41437 KB 02:39
|
||||||
Getting etc42.tgz ...
|
> Getting etc42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 1210 KB 00:08
|
> 100% |**************************************************| 1210 KB 00:08
|
||||||
Getting misc42.tgz ...
|
> Getting misc42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 2238 KB 00:14
|
> 100% |**************************************************| 2238 KB 00:14
|
||||||
Getting comp42.tgz ...
|
> Getting comp42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 76666 KB 01:36
|
> 100% |**************************************************| 76666 KB 01:36
|
||||||
Getting man42.tgz ...
|
> Getting man42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 7473 KB 00:30
|
> 100% |**************************************************| 7473 KB 00:30
|
||||||
Getting game42.tgz ...
|
> Getting game42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 2548 KB 00:12
|
> 100% |**************************************************| 2548 KB 00:12
|
||||||
Getting xbase42.tgz ...
|
> Getting xbase42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 10344 KB 00:51
|
> 100% |**************************************************| 10344 KB 00:51
|
||||||
Getting xetc42.tgz ...
|
> Getting xetc42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 90772 00:03
|
> 100% |**************************************************| 90772 00:03
|
||||||
Getting xshare42.tgz ...
|
> Getting xshare42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 2024 KB 00:10
|
> 100% |**************************************************| 2024 KB 00:10
|
||||||
Getting xfont42.tgz ...
|
> Getting xfont42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 32456 KB 02:41
|
> 100% |**************************************************| 32456 KB 02:41
|
||||||
Getting xserv42.tgz ...
|
> Getting xserv42.tgz ...
|
||||||
100% |**************************************************| 19365 KB 01:26
|
> 100% |**************************************************| 19365 KB 01:26
|
||||||
|
>
|
||||||
Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [done] -----> invio
|
> Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [done] -----> invio
|
||||||
|
>
|
||||||
Start sshd(8) by default? [yes] -----> invio
|
> Start sshd(8) by default? [yes] -----> invio
|
||||||
Start ntpd(8) by default? [no] ----> digitare "yes" e invio
|
> Start ntpd(8) by default? [no] ----> digitare "yes" e invio
|
||||||
Do you expect to run the X Window System? [no] ----> invio
|
> Do you expect to run the X Window System? [no] ----> invio
|
||||||
Change the default console to com0? [no] -----> invio
|
> Change the default console to com0? [no] -----> invio
|
||||||
Saving configuration files...done.
|
> Saving configuration files...done.
|
||||||
Generating initial host.random file...done.
|
> Generating initial host.random file...done.
|
||||||
What timezone are you in? ('?' for list) [Canada/Mountain] Europe/Rome
|
> What timezone are you in? ('?' for list) [Canada/Mountain] Europe/Rome
|
||||||
Setting local timezone to 'Europe/Rome'...done.
|
> Setting local timezone to 'Europe/Rome'...done.
|
||||||
Making all device nodes...done.
|
> Making all device nodes...done.
|
||||||
Installing boot block...
|
> Installing boot block...
|
||||||
boot: /mnt/boot
|
> boot: /mnt/boot
|
||||||
proto: /usr/mdec/biosboot
|
> proto: /usr/mdec/biosboot
|
||||||
device: /dev/rwd0c
|
> device: /dev/rwd0c
|
||||||
/usr/mdec/biosboot: entry point 0
|
> /usr/mdec/biosboot: entry point 0
|
||||||
proto bootblock size 512
|
> proto bootblock size 512
|
||||||
/mnt/boot is 3 blocks x 16384 bytes
|
> /mnt/boot is 3 blocks x 16384 bytes
|
||||||
fs block shift 2; part offset 63; inode block 24, offset 1704
|
> fs block shift 2; part offset 63; inode block 24, offset 1704
|
||||||
using MBR partition 3: type 166 (0xa6) offset 63 (0x3f)
|
> using MBR partition 3: type 166 (0xa6) offset 63 (0x3f)
|
||||||
done.
|
> done.
|
||||||
|
>
|
||||||
CONGRATULATIONS! Your OpenBSD install has been successfully completed!
|
> CONGRATULATIONS! Your OpenBSD install has been successfully completed!
|
||||||
To boot the new system, enter halt at the command prompt. Once the
|
> To boot the new system, enter halt at the command prompt. Once the
|
||||||
system has halted, reset the machine and boot from the disk.
|
> system has halted, reset the machine and boot from the disk.
|
||||||
#
|
> #
|
||||||
|
|
||||||
Ora spegnamo il pc - togliamo il cdrom da drive e lo riavviamo.
|
Ora spegnamo il pc - togliamo il cdrom da drive e lo riavviamo.
|
||||||
digitare "halt" e invio
|
digitare "halt" e invio
|
||||||
|
|
||||||
syncing disks... done
|
> syncing disks... done
|
||||||
|
>
|
||||||
The operating system has halted.
|
> The operating system has halted.
|
||||||
Please press any key to reboot.
|
> Please press any key to reboot.
|
||||||
|
|
||||||
[qui trovate l'articolo originale][1]
|
[qui trovate l'articolo originale][1]
|
||||||
|
|
||||||
|
After Width: | Height: | Size: 422 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: goblin
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2008-03-11T08:49:45+00:00
|
date: 2008-03-11T08:49:45+00:00
|
||||||
slug: transparent-firewall-part2
|
slug: transparent-firewall-part2
|
||||||
|
image: Puffy-openbsd.gif
|
||||||
|
image_alt: "Logo OpenBSD"
|
||||||
|
image_caption: "Image credits: by [By Theo de Raadt, and other members or developers of the OpenBSD group](https://www.openbsd.org/art4.html 'Openbsd website')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/11/transparent-firewall-parte-2-configurazione-del-bridge/
|
- /2008/03/11/transparent-firewall-parte-2-configurazione-del-bridge/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
@ -16,7 +19,6 @@ tags:
|
|||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
Parte seconda - dopo aver installato OpenBSD andremo ad impostare le schede di rete in modalità bridge e ad attivare un firewall sul traffico "passante".
|
Parte seconda - dopo aver installato OpenBSD andremo ad impostare le schede di rete in modalità bridge e ad attivare un firewall sul traffico "passante".
|
||||||
<!--more-->
|
|
||||||
|
|
||||||
situazione:
|
situazione:
|
||||||
xl0 interfaccia collegata al mondo esterno (al router)
|
xl0 interfaccia collegata al mondo esterno (al router)
|
||||||
@ -25,119 +27,119 @@ fxp0 interfaccia di gestione (può essere attaccata con un cross ad un pc oppure
|
|||||||
|
|
||||||
Impostiamo il bridge:
|
Impostiamo il bridge:
|
||||||
|
|
||||||
ifconfig xl0 delete
|
> ifconfig xl0 delete
|
||||||
|
>
|
||||||
echo 'up' > /etc/hostname.xl0
|
> echo 'up' > /etc/hostname.xl0
|
||||||
|
>
|
||||||
ifconfig rl0 delete
|
> ifconfig rl0 delete
|
||||||
|
>
|
||||||
echo 'up' > /etc/hostname.rl0
|
> echo 'up' > /etc/hostname.rl0
|
||||||
|
|
||||||
Le schede sono impostate come "up" ma senza alcun indirizzo associato.
|
Le schede sono impostate come "up" ma senza alcun indirizzo associato.
|
||||||
|
|
||||||
Creiamo il file di configurazione della nuova interfaccia bridge
|
Creiamo il file di configurazione della nuova interfaccia bridge
|
||||||
|
|
||||||
echo 'add xl0 add rl0 up' > /etc/bridgename.bridge0
|
> echo 'add xl0 add rl0 up' > /etc/bridgename.bridge0
|
||||||
|
|
||||||
Riavviamo e verifichiamo che sia attiva l'interfaccia con:
|
Riavviamo e verifichiamo che sia attiva l'interfaccia con:
|
||||||
|
|
||||||
ifconfig -a
|
> ifconfig -a
|
||||||
|
|
||||||
che deve restituire qualcosa del tipo
|
che deve restituire qualcosa del tipo
|
||||||
|
|
||||||
bridge0: flags=41 <UP,RUNNING> mtu 1500
|
> bridge0: flags=41 <UP,RUNNING> mtu 1500
|
||||||
|
|
||||||
Abilitare il firewall PF - modificare il file /etc/rc.conf perchè la riga
|
Abilitare il firewall PF - modificare il file /etc/rc.conf perchè la riga
|
||||||
|
|
||||||
pf=YES
|
> pf=YES
|
||||||
|
|
||||||
sia decommentata (togliere eventuale "#" all'inizio della riga).
|
sia decommentata (togliere eventuale "#" all'inizio della riga).
|
||||||
|
|
||||||
Modifichiamo il file /etc/pf.conf perchè sia così:
|
Modifichiamo il file /etc/pf.conf perchè sia così:
|
||||||
|
|
||||||
ext_if = "xl0" # verso il router
|
> ext_if = "xl0" # verso il router
|
||||||
int_if = "rl0" # alla LAN interna
|
> int_if = "rl0" # alla LAN interna
|
||||||
pass in log all keep state
|
> pass in log all keep state
|
||||||
pass out log all keep state
|
> pass out log all keep state
|
||||||
|
|
||||||
così passerà tutto ma almeno potremo vedere il traffico effettuato.
|
così passerà tutto ma almeno potremo vedere il traffico effettuato.
|
||||||
|
|
||||||
Facciamo leggere il file con le regole:
|
Facciamo leggere il file con le regole:
|
||||||
|
|
||||||
pfctl -f /etc/pf.conf
|
> pfctl -f /etc/pf.conf
|
||||||
|
|
||||||
e verifichiamo che le regole siano state caricate correttamente.
|
e verifichiamo che le regole siano state caricate correttamente.
|
||||||
|
|
||||||
pfctl -sr
|
> pfctl -sr
|
||||||
|
|
||||||
Deve dare:
|
Deve dare:
|
||||||
|
|
||||||
pass in log all flags S/SA keep state
|
> pass in log all flags S/SA keep state
|
||||||
pass out log all flags S/SA keep state
|
> pass out log all flags S/SA keep state
|
||||||
|
|
||||||
Ora controlliamo che l'interfaccia di log sia attiva:
|
Ora controlliamo che l'interfaccia di log sia attiva:
|
||||||
|
|
||||||
/sbin/ifconfig pflog0
|
> /sbin/ifconfig pflog0
|
||||||
|
|
||||||
Deve rispondere:
|
Deve rispondere:
|
||||||
|
|
||||||
pflog0: flags=141<UP,RUNNING,PROMISC> mtu 33224
|
> pflog0: flags=141<UP,RUNNING,PROMISC> mtu 33224
|
||||||
|
|
||||||
Ora lanciamo l'utility tcpdump per monitorare il traffico di rete:
|
Ora lanciamo l'utility tcpdump per monitorare il traffico di rete:
|
||||||
|
|
||||||
tcpdump -n -e -ttt -i pflog0
|
> tcpdump -n -e -ttt -i pflog0
|
||||||
|
|
||||||
e vedremo il dettaglio dei pacchetti che entrano dalla interfaccia esterna verso la rete interna e viceversa escono dalla interna per internet
|
e vedremo il dettaglio dei pacchetti che entrano dalla interfaccia esterna verso la rete interna e viceversa escono dalla interna per internet
|
||||||
|
|
||||||
Se l'output è troppo lungo possiamo visualizzare solo parte del traffico ad esempio quello da e per l'host 192.168.1.90
|
Se l'output è troppo lungo possiamo visualizzare solo parte del traffico ad esempio quello da e per l'host 192.168.1.90
|
||||||
|
|
||||||
tcpdump -n -e -ttt -i pflog0 ip host 192.168.1.90
|
> tcpdump -n -e -ttt -i pflog0 ip host 192.168.1.90
|
||||||
|
|
||||||
[maggiori info qui](https://www.tcpdump.org/manpages/tcpdump.1.html)
|
[maggiori info qui](https://www.tcpdump.org/manpages/tcpdump.1.html)
|
||||||
|
|
||||||
Supponiamo ora di voler bloccare il traffico http verso il server che ha indirizzo 193.204.255.20
|
Supponiamo ora di voler bloccare il traffico http verso il server che ha indirizzo 193.204.255.20
|
||||||
Modifichiamo il file /etc/pc.conf in tale maniera
|
Modifichiamo il file /etc/pc.conf in tale maniera
|
||||||
|
|
||||||
ext_if = "xl0" # interfaccia esterna (verso il router)
|
> ext_if = "xl0" # interfaccia esterna (verso il router)
|
||||||
int_if = "rl0" # interfaccia verso la LAN interna
|
> int_if = "rl0" # interfaccia verso la LAN interna
|
||||||
block in log on $ext_if proto tcp from 193.204.255.20 to any
|
> block in log on $ext_if proto tcp from 193.204.255.20 to any
|
||||||
pass out log on $int_if all keep state
|
> pass out log on $int_if all keep state
|
||||||
|
|
||||||
e navighiamo sul sito www.unibg.it dal pc che ha ip 192.168.1.90
|
e navighiamo sul sito www.unibg.it dal pc che ha ip 192.168.1.90
|
||||||
|
|
||||||
Vedremo che il log ottenuto dal comando:
|
Vedremo che il log ottenuto dal comando:
|
||||||
|
|
||||||
tcpdump -p -e -ttt -i pflog0 ip host 192.168.1.90
|
> tcpdump -p -e -ttt -i pflog0 ip host 192.168.1.90
|
||||||
|
|
||||||
Sarà:
|
Sarà:
|
||||||
|
|
||||||
rule 0/(match) block in on xl0: 193.204.255.20.80 > 192.168.1.90
|
> rule 0/(match) block in on xl0: 193.204.255.20.80 > 192.168.1.90
|
||||||
|
|
||||||
che significa che abbiamo bloccato il traffico verso questo sito (che ha indirizzo ip 193.204.255.20).
|
che significa che abbiamo bloccato il traffico verso questo sito (che ha indirizzo ip 193.204.255.20).
|
||||||
|
|
||||||
Se invece volete bloccare tutto il traffico del protocollo tcp da questa macchina verso l'esterno potete usare questa regola:
|
Se invece volete bloccare tutto il traffico del protocollo tcp da questa macchina verso l'esterno potete usare questa regola:
|
||||||
|
|
||||||
block in log on $ext_if proto tcp from any to 192.168.1.90
|
> block in log on $ext_if proto tcp from any to 192.168.1.90
|
||||||
|
|
||||||
provate a navigare in internet dal suddetto pc e vedrete nei log i tentativi di connessione bloccati verso la porta 80 dei server web richiesti.
|
provate a navigare in internet dal suddetto pc e vedrete nei log i tentativi di connessione bloccati verso la porta 80 dei server web richiesti.
|
||||||
|
|
||||||
A dire il vero la prassi per costruire un firewall sicuro e esattamente l'opposto e cioè di default bloccare tutto e poi aprire solo il necessario - come nel seguente script
|
A dire il vero la prassi per costruire un firewall sicuro e esattamente l'opposto e cioè di default bloccare tutto e poi aprire solo il necessario - come nel seguente script
|
||||||
contenuto di /etc/pf.conf
|
contenuto di /etc/pf.conf
|
||||||
|
|
||||||
ext_if="xl0"
|
> ext_if="xl0"
|
||||||
int_if="rl0"
|
> int_if="rl0"
|
||||||
block in log on $ext_if all
|
> block in log on $ext_if all
|
||||||
block out log on $int_if all
|
> block out log on $int_if all
|
||||||
|
|
||||||
Questo blocca tutto ma veramente tutto... un po' troppo imho.
|
Questo blocca tutto ma veramente tutto... un po' troppo imho.
|
||||||
Apriamo ora tutte le connessioni da e verso il nostro pc client che abbiamo usato per fare le prove:
|
Apriamo ora tutte le connessioni da e verso il nostro pc client che abbiamo usato per fare le prove:
|
||||||
|
|
||||||
ext_if="xl0"
|
> ext_if="xl0"
|
||||||
int_if="rl0"
|
> int_if="rl0"
|
||||||
pass in log from 10.255.10.187 to any
|
> pass in log from 10.255.10.187 to any
|
||||||
pass out log from 10.255.10.187 to any
|
> pass out log from 10.255.10.187 to any
|
||||||
block in log on $ext_if all
|
> block in log on $ext_if all
|
||||||
block out log on $int_if all
|
> block out log on $int_if all
|
||||||
|
|
||||||
Compito a casa: trovare la giusta via di mezzo (aiutati anche dalla visualizzazione dei log dei pacchetti permessi / bloccati)
|
Compito a casa: trovare la giusta via di mezzo (aiutati anche dalla visualizzazione dei log dei pacchetti permessi / bloccati)
|
||||||
|
|
||||||
|
After Width: | Height: | Size: 855 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2008-03-18T20:49:05+00:00
|
date: 2008-03-18T20:49:05+00:00
|
||||||
slug: diffondiamo-open-source
|
slug: diffondiamo-open-source
|
||||||
|
image: copertina-libretto.png
|
||||||
|
image_alt: "Copertina libretto con vari software liberi"
|
||||||
|
image_caption: "Image credits: by [Alberto _Gauss_ Bonacina](libretto.pdf 'Scarica il libretto')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/18/diffondiamo-lopen-source/
|
- /2008/03/18/diffondiamo-lopen-source/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
@ -13,6 +16,7 @@ tags:
|
|||||||
- divulgazione
|
- divulgazione
|
||||||
- Open Source
|
- Open Source
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
_Riceviamo e con piacere pubblichiamo_ dal buon Alberto "Gauss" Bonacina un fascicoletto di carattere divulgativo sul mondo dell'Open Source. La pubblicazione, originariamente destinata ai ragazzi di una scuola media, è ottima per chi cerca una buona base per presentare ad amici e conoscenti Linux e il Software Libero.
|
_Riceviamo e con piacere pubblichiamo_ dal buon Alberto "Gauss" Bonacina un fascicoletto di carattere divulgativo sul mondo dell'Open Source. La pubblicazione, originariamente destinata ai ragazzi di una scuola media, è ottima per chi cerca una buona base per presentare ad amici e conoscenti Linux e il Software Libero.
|
||||||
|
|
||||||
Potete scaricare il [libretto in pdf, 756 KB](libretto.pdf) oppure un comodo [archivio tar.gz](librettotar.gz) contenente lo stesso libretto in un formato più adatto alla stampa, con l'aggiunta del file sorgente .tex e delle singole immagini usate al suo interno.
|
Potete scaricare il [libretto in pdf, 756 KB](libretto.pdf) oppure un comodo [archivio tar.gz](librettotar.gz) contenente lo stesso libretto in un formato più adatto alla stampa, con l'aggiunta del file sorgente .tex e delle singole immagini usate al suo interno.
|
||||||
|
After Width: | Height: | Size: 42 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: paspo
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2008-03-19T17:11:32+00:00
|
date: 2008-03-19T17:11:32+00:00
|
||||||
slug: samba-cups-clicknprint
|
slug: samba-cups-clicknprint
|
||||||
|
image: Logo_Samba_Software.png
|
||||||
|
image_alt: "Logo Samba software"
|
||||||
|
image_caption: "Image credits: by [Wikimedia Commons](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Logo_Samba_Software.svg 'Wikimedia Commons')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/19/samba-cups-e-il-clicknprint/
|
- /2008/03/19/samba-cups-e-il-clicknprint/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
@ -13,8 +16,8 @@ tags:
|
|||||||
- cups
|
- cups
|
||||||
- printing
|
- printing
|
||||||
- samba
|
- samba
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
|
|
||||||
Noi utenti *nix abbiamo a disposizione un software meraviglioso: cups. Purtroppo a volte bisogna fare i conti anche con altre piattaforme meno evolute, dove stampare non è sempre facile (aggiorna i driver, condividi la stampante...). Ecco quindi come permettere agli utenti meno abbienti di stampare facilmente con il print server per definizione. <!--more-->Il "click'n'print" è la feature che permette agli utenti windows di acquisire i drivers di una stampante condivisa in rete semplicemente "aprendola" come se fosse una semplice cartella. Il driver viene quindi scaricato dal computer che condivide la stampante e installato nel sistema.
|
Noi utenti *nix abbiamo a disposizione un software meraviglioso: cups. Purtroppo a volte bisogna fare i conti anche con altre piattaforme meno evolute, dove stampare non è sempre facile (aggiorna i driver, condividi la stampante...). Ecco quindi come permettere agli utenti meno abbienti di stampare facilmente con il print server per definizione. <!--more-->Il "click'n'print" è la feature che permette agli utenti windows di acquisire i drivers di una stampante condivisa in rete semplicemente "aprendola" come se fosse una semplice cartella. Il driver viene quindi scaricato dal computer che condivide la stampante e installato nel sistema.
|
||||||
|
|
||||||
Niente a che vedere con cups, che scopre per i fatti suoi tutti gli altri server cups presenti nella rete e concede agli utenti locali di stampare su tutte le stampanti condivise senza installare drivers. Semplicemente perché non servono.Cups infatti gestisce i lavori di stampa con Postscript, indipendentemente dal linguaggio effettivamente utilizzato dalla stampante; sarà poi compito del server collegato fisicamente alla stampante di tradurre il flusso Postscript in un linguaggio comprensibile per la stampante.
|
Niente a che vedere con cups, che scopre per i fatti suoi tutti gli altri server cups presenti nella rete e concede agli utenti locali di stampare su tutte le stampanti condivise senza installare drivers. Semplicemente perché non servono.Cups infatti gestisce i lavori di stampa con Postscript, indipendentemente dal linguaggio effettivamente utilizzato dalla stampante; sarà poi compito del server collegato fisicamente alla stampante di tradurre il flusso Postscript in un linguaggio comprensibile per la stampante.
|
||||||
|
@ -4,6 +4,10 @@ author: jimmi
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2008-03-22T06:22:09+00:00
|
date: 2008-03-22T06:22:09+00:00
|
||||||
slug: server-in-un-minipc
|
slug: server-in-un-minipc
|
||||||
|
image: 01esterno.jpg
|
||||||
|
image_alt: "Mini PC"
|
||||||
|
image_caption: "Image credits: [BgLUG](https://bglug.it)"
|
||||||
|
summary: "Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi."
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/03/22/un-server-in-un-minipc/
|
- /2008/03/22/un-server-in-un-minipc/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
@ -13,10 +17,8 @@ categories:
|
|||||||
- Software
|
- Software
|
||||||
|
|
||||||
---
|
---
|
||||||
Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi.
|
|
||||||
|
|
||||||

|
Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi.
|
||||||
<!--more-->
|
|
||||||
|
|
||||||
### Acquisti
|
### Acquisti
|
||||||
|
|
||||||
@ -62,7 +64,7 @@ Dopo alcune settimane di ricerca infruttuosa di un alimentatore per portatili co
|
|||||||
|
|
||||||
L'ulltimo scoglio che ho dovuto superare è stata la rumorosità: purtroppo la ventolina della _CPU_ montata dalla Intel è discretamente rumorosa, e la dimensione di 40 mm non lascia molte chances. [Totalmodding][19] offre diverse ventole adatte, ma purtroppo il primo tentativo con quella più lenta e silenziosa porta la temperatura della _CPU_ sopra i settanta gradi. Installo quindi il modello più veloce e la temperatura si assesta intorno ai sessanta gradi, anche se l'apparecchio non è silenzioso come speravo.
|
L'ulltimo scoglio che ho dovuto superare è stata la rumorosità: purtroppo la ventolina della _CPU_ montata dalla Intel è discretamente rumorosa, e la dimensione di 40 mm non lascia molte chances. [Totalmodding][19] offre diverse ventole adatte, ma purtroppo il primo tentativo con quella più lenta e silenziosa porta la temperatura della _CPU_ sopra i settanta gradi. Installo quindi il modello più veloce e la temperatura si assesta intorno ai sessanta gradi, anche se l'apparecchio non è silenzioso come speravo.
|
||||||
|
|
||||||

|
")
|
||||||
|
|
||||||
### Installare il software
|
### Installare il software
|
||||||
|
|
||||||
@ -112,7 +114,7 @@ Anche l'installazione e la configurazione di _OpenVPN_ si è rivelata abbastanza
|
|||||||
|
|
||||||
La ciliegina finale è stata l'abilitazione di una webmail con _[Squirrelmail][48]_ accessibile su una connessione sicura dal web, sulla cui configurazione ho scritto un'altro [manualetto][49] disponibile sul blog del _[BGLug VS][50]_.
|
La ciliegina finale è stata l'abilitazione di una webmail con _[Squirrelmail][48]_ accessibile su una connessione sicura dal web, sulla cui configurazione ho scritto un'altro [manualetto][49] disponibile sul blog del _[BGLug VS][50]_.
|
||||||
|
|
||||||

|
")
|
||||||
|
|
||||||
### Conclusioni
|
### Conclusioni
|
||||||
|
|
||||||
|
After Width: | Height: | Size: 79 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2008-04-18T13:52:09+00:00
|
date: 2008-04-18T13:52:09+00:00
|
||||||
slug: tagsistant-filesystem-semantico
|
slug: tagsistant-filesystem-semantico
|
||||||
|
image: Tagsistant_logo.png
|
||||||
|
image_alt: "Logo Tagsistant"
|
||||||
|
image_caption: "Image credits: by [Tagsistant](https://en.wikipedia.org/wiki/File:Tagsistant_logo.png 'Wikipedia')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/04/18/tagsistant-un-filesystem-semantico-per-linux/
|
- /2008/04/18/tagsistant-un-filesystem-semantico-per-linux/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
@ -18,8 +21,6 @@ tags:
|
|||||||
---
|
---
|
||||||
Segnalo un progetto interessante basato sulle librerie [FUSE][1] che potrebbe giovare a chi è particolarmente interessato alla semantica e al tagging dei documenti.
|
Segnalo un progetto interessante basato sulle librerie [FUSE][1] che potrebbe giovare a chi è particolarmente interessato alla semantica e al tagging dei documenti.
|
||||||
|
|
||||||
<!--more-->
|
|
||||||
|
|
||||||
Di che si tratta? Riporto dal sito, traduzione mia:
|
Di che si tratta? Riporto dal sito, traduzione mia:
|
||||||
|
|
||||||
Si tratta di [Tagsistant (o anche tagfs)][2], che "_utilizza FUSE per interfacciarsi con il kernel, usando un albero del filesystem nativo per immagazzinare le informazioni. Dentro quest'area del filesystem è presente una directory "archivio" che contiene file e un database SQLite che ne descrive le tag ("etichette", implementate come altre directory).
|
Si tratta di [Tagsistant (o anche tagfs)][2], che "_utilizza FUSE per interfacciarsi con il kernel, usando un albero del filesystem nativo per immagazzinare le informazioni. Dentro quest'area del filesystem è presente una directory "archivio" che contiene file e un database SQLite che ne descrive le tag ("etichette", implementate come altre directory).
|
||||||
|
After Width: | Height: | Size: 89 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
|||||||
type: post
|
type: post
|
||||||
date: 2008-07-07T13:09:16+00:00
|
date: 2008-07-07T13:09:16+00:00
|
||||||
slug: bglug-keller-estate-2008
|
slug: bglug-keller-estate-2008
|
||||||
|
image: Beer_bottles_2018_G1.jpg
|
||||||
|
image_alt: "Quattro bottiglie in vetro"
|
||||||
|
image_caption: "Image credits: by [George Chernilevsky](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beer_bottles_2018_G1.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||||
aliases:
|
aliases:
|
||||||
- /2008/07/07/bglug-keller-estate-2008/
|
- /2008/07/07/bglug-keller-estate-2008/
|
||||||
categories:
|
categories:
|
||||||
|