Inserito immagini in post che ne erano privi #170
@ -21,3 +21,7 @@ tags:
|
||||
---
|
||||
|
||||
Visto che abbiamo ricevuto segnalazioni di progetti ritardatari in arrivo abbiamo deciso di prorogare il termine per la sottomissione di progetti al **Primo Bergamo Code Jam** di un'altra settimana. La nuova scadenza è il **27 gennaio 2010**!
|
||||
|
||||
[Magellan](events/bergamo-code-jam-2010/magellan)
|
||||
|
||||
[Farfalla](events/bergamo-code-jam-2010/farfalla)
|
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-03-06T15:20:43+00:00
|
||||
slug: pronti-partenza-via
|
||||
image: logo.png
|
||||
image_alt: "Logo BgLUG"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [manuelski](https://web.archive.org/web/20040202050822/http://blog.thegreenbox.it/index.php?art=1 'Web Archive')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/03/06/inaugurazione/
|
||||
categories:
|
||||
@ -21,3 +24,6 @@ Beh, che aspettate?
|
||||
|
||||
Correte a salvare il [feed RSS](https://bglug.it/) nel vostro aggregatore preferito!
|
||||
|
||||
_Versione invernale_
|
||||
|
||||
")
|
BIN
content/posts/2008/2008-03-06-inaugurazione/logo.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 54 KiB |
BIN
content/posts/2008/2008-03-06-inaugurazione/newlogo_snow.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 91 KiB |
After Width: | Height: | Size: 422 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: goblin
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-03-10T07:40:56+00:00
|
||||
slug: transparent-firewall-part1
|
||||
image: Puffy-openbsd.gif
|
||||
image_alt: "Logo OpenBSD"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [By Theo de Raadt, and other members or developers of the OpenBSD group](https://www.openbsd.org/art4.html 'Openbsd website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/03/10/transparent-firewall-parte-1-installazione-openbsd/
|
||||
categories:
|
||||
@ -16,247 +19,246 @@ tags:
|
||||
|
||||
---
|
||||
Lo scopo di questo articolo è di installare un firewall OpenBSD, che ha 3 schede di rete: una per la gestione e le altre due configurate in bridge. Quali sono i vantaggi di questa soluzione? Che il firewall non sarà in nessun modo rilevabile nè dall'esterno nè dall'interno (non ha indirizzo ip se non per la configurazione). Un altro vantaggio è che potrete posizionarlo in qualunque segmento della rete, senza dover modificare le impostazioni di rete del router nè dei client. Può essere usato anche per studiare il tipo di traffico effettuato dai nostri client per individuare ad esempio il motivo di lamentele sulla lentezza della rete o verificare quali a quali scansioni provenienti da internet sono sottoposti i vostri server pubblici.
|
||||
<!--more-->
|
||||
|
||||
Ma iniziamo a sporcarci le mani: la lista degli ingredienti comprende un pc anche non eccessivamente carrozzato (un pentium II con almeno 128Mb di ram andrà bene l'importante è che abbia un hard disk da almeno 40Gb da dedicare interamente ad openbsd e 3 schede di rete) e un pc da cui configurare via ssh il suddetto firewall.
|
||||
Ottenere openbsd è semplice, cercatelo nel vostro motore di ricerca preferito e lo troverete nella forma di un file iso da circa 200 Mb dal nome install42.iso masterizzatelo e avviate il pc che farà da firewall con il cd inserito.
|
||||
La procedura di installazione di questo sistema operativo risulta particolarmente macchinosa rispetto a quella del nostro pinguino, ma vi darò i comandi da inserire passo passo (come io li ho trovati in rete).
|
||||
|
||||
Terminal type: [vt220] ----> premere invio
|
||||
kbd(8) mapping? ('L' for list) [none] ----> digitare it e poi invio
|
||||
> Terminal type: [vt220] ----> premere invio
|
||||
> kbd(8) mapping? ('L' for list) [none] ----> digitare it e poi invio
|
||||
|
||||
Chiede se avete fatto il backup perchè la procedura di installazione cancellerà TUTTO il contenuto dell' hard disk.
|
||||
|
||||
Proceed with install [no] ----> digitare yes e poi invio
|
||||
|
||||
Available disks are wd0.
|
||||
Which one is the root disk? (or done) [wd0] ----> premere invio (nel nostro caso è stato trovato un solo hard disk nel pc)
|
||||
Do you want to use *all* of wd0 for OpenBSD [no] ---> digitare yes e invio
|
||||
> Proceed with install [no] ----> digitare yes e poi invio
|
||||
>
|
||||
> Available disks are wd0.
|
||||
> Which one is the root disk? (or done) [wd0] ----> premere invio (nel nostro caso è stato trovato un solo hard disk nel pc)
|
||||
> Do you want to use *all* of wd0 for OpenBSD [no] ---> digitare yes e invio
|
||||
|
||||
Qui viene il bello! creare le partizioni a manina...
|
||||
|
||||
La richiesta sarà:
|
||||
|
||||
Initial label editor (enter '?' for help at any prompt)
|
||||
> Initial label editor (enter '?' for help at any prompt)
|
||||
|
||||
Digitare "p g" seguito da invio per mostrare la lista delle partizioni presenti attualmente sul disco - per cancellarle (avendo cura di usare un hard disk senza DATI IMPORTANTI) digitare in sequenza
|
||||
"d a" invio
|
||||
"d b" invio
|
||||
"d d" invio
|
||||
> "d a" invio
|
||||
> "d b" invio
|
||||
> "d d" invio
|
||||
Non preoccupatevi se avere errori in quanto io avevo 3 partioni sul disco e le ho cancellate tutte e 3
|
||||
"p g" invio
|
||||
> "p g" invio
|
||||
Mostra il contenuto del disco dopo la cancellazione delle partizioni inutili:
|
||||
|
||||
device: / dev/rwd0c
|
||||
c: 38.3G
|
||||
> device: / dev/rwd0c
|
||||
> c: 38.3G
|
||||
|
||||
Questo significa che l'hard disk è vuoto (e che è da 40Gb).
|
||||
|
||||
"a a" invio
|
||||
|
||||
offset: [63] ----> invio
|
||||
size: [80292807] ------> 10g invio
|
||||
Rounding to nearest cylinder: 20971377
|
||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
mount point: [none] ----> "/" invio
|
||||
> offset: [63] ----> invio
|
||||
> size: [80292807] ------> 10g invio
|
||||
> Rounding to nearest cylinder: 20971377
|
||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
> mount point: [none] ----> "/" invio
|
||||
|
||||
"a b" invio
|
||||
|
||||
offset: [20971440] ----> invio
|
||||
size: [59321430] ------> 1.1g invio
|
||||
Rounding to nearest cylinder: 2307312
|
||||
FS type: [swap] ----> invio
|
||||
> offset: [20971440] ----> invio
|
||||
> size: [59321430] ------> 1.1g invio
|
||||
> Rounding to nearest cylinder: 2307312
|
||||
> FS type: [swap] ----> invio
|
||||
|
||||
"a d" invio
|
||||
|
||||
offset: [23278652] ----> invio
|
||||
size: [57014118] ------> 2g invio
|
||||
Rounding to nearest cylinder: 4194288
|
||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
mount point: [none] ----> "/tmp" invio
|
||||
> offset: [23278652] ----> invio
|
||||
> size: [57014118] ------> 2g invio
|
||||
> Rounding to nearest cylinder: 4194288
|
||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
> mount point: [none] ----> "/tmp" invio
|
||||
|
||||
"a e" invio
|
||||
|
||||
offset: [27473040] ----> invio
|
||||
size: [52819830] ------> 6g invio
|
||||
Rounding to nearest cylinder: 12582864
|
||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
mount point: [none] ----> "/var" invio
|
||||
> offset: [27473040] ----> invio
|
||||
> size: [52819830] ------> 6g invio
|
||||
> Rounding to nearest cylinder: 12582864
|
||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
> mount point: [none] ----> "/var" invio
|
||||
|
||||
"a g" invio
|
||||
|
||||
offset: [40055904] ----> invio
|
||||
size: [40236966] ------> 10g invio
|
||||
Rounding to nearest cylinder: 20971440
|
||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
mount point: [none] ----> "/usr" invio
|
||||
> offset: [40055904] ----> invio
|
||||
> size: [40236966] ------> 10g invio
|
||||
> Rounding to nearest cylinder: 20971440
|
||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
> mount point: [none] ----> "/usr" invio
|
||||
|
||||
"a h" invio
|
||||
|
||||
offset: [61027344] ----> invio
|
||||
size: [19265526] ------> 9g invio
|
||||
Rounding to nearest cylinder: 18874800
|
||||
FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
mount point: [none] ----> "/home" invio
|
||||
> offset: [61027344] ----> invio
|
||||
> size: [19265526] ------> 9g invio
|
||||
> Rounding to nearest cylinder: 18874800
|
||||
> FS type: [4.2BSD] ----> invio
|
||||
> mount point: [none] ----> "/home" invio
|
||||
|
||||
"w" invio
|
||||
|
||||
"q" invio
|
||||
|
||||
Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> invio
|
||||
Mount point for wd0e (size=6291432k)? (or 'none od 'done) [/var] ----> invio
|
||||
Mount point for wd0g (size=10485720k)? (or 'none od 'done) [/usr] ----> invio
|
||||
Mount point for wd0h (size=9437400k)? (or 'none od 'done) [/home] ----> invio
|
||||
Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> "done" invio
|
||||
No more disks to initialize.
|
||||
|
||||
Are you really sure that you're ready to proceed? [no] -----> "yes" invio
|
||||
System hostname (short form, e.g. 'foo'): ----> "openbsd" invio
|
||||
Configure the network? [yes] ----> invio
|
||||
Availabel interfaces are: fxp0 fxp1 fxp2
|
||||
> Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> invio
|
||||
> Mount point for wd0e (size=6291432k)? (or 'none od 'done) [/var] ----> invio
|
||||
> Mount point for wd0g (size=10485720k)? (or 'none od 'done) [/usr] ----> invio
|
||||
> Mount point for wd0h (size=9437400k)? (or 'none od 'done) [/home] ----> invio
|
||||
> Mount point for wd0d (size=2097144k)? (or 'none od 'done) [/tmp] ----> "done" invio
|
||||
> No more disks to initialize.
|
||||
>
|
||||
> Are you really sure that you're ready to proceed? [no] -----> "yes" invio
|
||||
> System hostname (short form, e.g. 'foo'): ----> "openbsd" invio
|
||||
> Configure the network? [yes] ----> invio
|
||||
> Availabel interfaces are: fxp0 fxp1 fxp2
|
||||
|
||||
Ha trovato 3 interfacce di rete della stessa marca - qui faccio una precisazione e cioè che i vari sistemi BSD chiamano la scheda di rete in modo diverso in base alla marca e cioè se utilizzerà un driver sis si chiamerà sis0 (la prima) oppure se avete una realtek si chiamerà rl0 (la prima)
|
||||
la situazione più incasinata è avere 3 schede che usano 3 drivers diversi e quindi si chiameranno ad esempio dc0 fxp0 e rl0 - dovete innanzitutto individuare quali sono e metterci una etichetta, ci sarà utile in seguito quando andremo a configurare il bridge (il metodo semplice prevede di avere 3 schede dello stesso produttore e quindi come in questo caso fxp0 fxp1 e fxp2)
|
||||
|
||||
Ora configuriamo solo l'interfaccia di gestione, le altre due (modalità bridge) verranno impostate successivamente.
|
||||
|
||||
Which one do you wish to initialize? (or 'done') [fxp0] ----->invio
|
||||
Do you want to change the media options? [no] ---->invio
|
||||
> Which one do you wish to initialize? (or 'done') [fxp0] ----->invio
|
||||
> Do you want to change the media options? [no] ---->invio
|
||||
|
||||
Se avete un dhcp potete sfruttarlo ma consiglio di mettere un ip statico, visto che vogliamo sia sempre quello e che venga impostato anche se la rete non è connessa all'avvio della macchina.
|
||||
|
||||
IPv4 address for fxp0? (or 'none' or 'dhcp') ----> digitare "192.168.1.7" e invio
|
||||
Netmask [255.255.255.0] -----> invio
|
||||
IPv6 address fox fxp0 (or 'rtsol' of 'none') [none] ----> invio
|
||||
> IPv4 address for fxp0? (or 'none' or 'dhcp') ----> digitare "192.168.1.7" e invio
|
||||
> Netmask [255.255.255.0] -----> invio
|
||||
> IPv6 address fox fxp0 (or 'rtsol' of 'none') [none] ----> invio
|
||||
|
||||
Se viene richiesto di inizializzare altre schede di rete dire no e proseguire ('none')
|
||||
|
||||
DNS domain name? (e.g. 'bar.com') [my.domain] ----> digitare "dominio.it" e invio
|
||||
DNS nameserver? (IP address or 'none') [none] ----> digitare ip del dns e invio
|
||||
Use the nameserver now? [yes] <enter> ----> invio
|
||||
Default IPv4 route? (IP address, 'dhcp' or 'none') ----> digitare ip del gatewaye invio
|
||||
add net default: gateway
|
||||
Edit hosts with ed? [no] ----> invio
|
||||
Do you want to do any manual network configuration? [no] ----> invio
|
||||
Password for root account? (will not echo) ----> digitare la password che avrà l'utente root
|
||||
Password for root account? (again) ----> ripetere la stessa password
|
||||
> DNS domain name? (e.g. 'bar.com') [my.domain] ----> digitare "dominio.it" e invio
|
||||
> DNS nameserver? (IP address or 'none') [none] ----> digitare ip del dns e invio
|
||||
> Use the nameserver now? [yes] <enter> ----> invio
|
||||
> Default IPv4 route? (IP address, 'dhcp' or 'none') ----> digitare ip del gatewaye invio
|
||||
> add net default: gateway
|
||||
> Edit hosts with ed? [no] ----> invio
|
||||
> Do you want to do any manual network configuration? [no] ----> invio
|
||||
> Password for root account? (will not echo) ----> digitare la password che avrà l'utente root
|
||||
> Password for root account? (again) ----> ripetere la stessa password
|
||||
|
||||
A questo punto si effettua l'installazione dei pacchetti, raggruppati per gruppi (SET) - lo faremo scaricandoli da internet e scegliendo una installazione completa
|
||||
|
||||
Let's install the sets!
|
||||
Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [cd] ----> digitare "ftp" e invio
|
||||
HTTP/FTP proxy URL? (e.g. 'http://proxy:8080', or 'none') [none] ----> digitare invio se non è necessario impostare un proxy
|
||||
Display the list of known ftp servers? [no] ----> "yes" e invio
|
||||
Getting the list from 129.128.5.191 (ftp.openbsd.org)...
|
||||
> Let's install the sets!
|
||||
> Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [cd] ----> digitare "ftp" e invio
|
||||
> HTTP/FTP proxy URL? (e.g. 'http://proxy:8080', or 'none') [none] ----> digitare invio se non è necessario impostare un proxy
|
||||
> Display the list of known ftp servers? [no] ----> "yes" e invio
|
||||
> Getting the list from 129.128.5.191 (ftp.openbsd.org)...
|
||||
|
||||
Qui potete scegliere un server in italia per rendere più veloce lo scaricamento e contribuire alla diminuzione del riscaldamento globale del pianeta
|
||||
|
||||
Server? (IP address, hostname, list# or 'done') [q] 5
|
||||
Using ftp5.usa.openbsd.org/pub/OpenBSD Redwood City, CA, USA
|
||||
Server? (IP address, hostname , list#, 'done' or '?') [ftp5.usa.openbsd.org] -----> invio
|
||||
Does the server support passive mode ftp? [yes] -----> invio
|
||||
Server directory? [pub/OpenBSD/4.2/i386] -----> invio
|
||||
Login? [anonymous] -----> invio
|
||||
|
||||
Select sets by entering a set name, a file name pattern or 'all'. De-select
|
||||
sets by prepending a '-' to the set name, file name pattern or 'all'. Selected
|
||||
sets are labelled '[X]'.
|
||||
|
||||
[X] bsd
|
||||
[X] bsd.rd
|
||||
[ ] bsd.mp
|
||||
[X] base42.tgz
|
||||
[X] etc42.tgz
|
||||
[X] misc42.tgz
|
||||
[X] comp42.tgz
|
||||
[X] man42.tgz
|
||||
[X] game42.tgz
|
||||
[ ] xbase42.tgz
|
||||
[ ] xetc42.tgz
|
||||
[ ] xshare42.tgz
|
||||
[ ] xfont42.tgz
|
||||
[ ] xserv42.tgz
|
||||
Set name? (or 'done') [bsd.mp] ---> digitare "all" e invio
|
||||
|
||||
[X] bsd
|
||||
[X] bsd.rd
|
||||
[X] bsd.mp
|
||||
[X] base42.tgz
|
||||
[X] etc42.tgz
|
||||
[X] misc42.tgz
|
||||
[X] comp42.tgz
|
||||
[X] man42.tgz
|
||||
[X] game42.tgz
|
||||
[X] xbase42.tgz
|
||||
[X] xetc42.tgz
|
||||
[X] xshare42.tgz
|
||||
[X] xfont42.tgz
|
||||
[X] xserv42.tgz
|
||||
Set name? (or 'done') [done] -----> invio
|
||||
Ready to install sets? [yes] -----> invio
|
||||
Getting bsd ...
|
||||
100% |**************************************************| 5972 KB 00:26
|
||||
Getting bsd.rd ...
|
||||
100% |**************************************************| 4887 KB 00:25
|
||||
Getting bsd.mp ...
|
||||
100% |**************************************************| 6020 KB 00:23
|
||||
Getting base42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 41437 KB 02:39
|
||||
Getting etc42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 1210 KB 00:08
|
||||
Getting misc42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 2238 KB 00:14
|
||||
Getting comp42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 76666 KB 01:36
|
||||
Getting man42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 7473 KB 00:30
|
||||
Getting game42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 2548 KB 00:12
|
||||
Getting xbase42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 10344 KB 00:51
|
||||
Getting xetc42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 90772 00:03
|
||||
Getting xshare42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 2024 KB 00:10
|
||||
Getting xfont42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 32456 KB 02:41
|
||||
Getting xserv42.tgz ...
|
||||
100% |**************************************************| 19365 KB 01:26
|
||||
|
||||
Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [done] -----> invio
|
||||
|
||||
Start sshd(8) by default? [yes] -----> invio
|
||||
Start ntpd(8) by default? [no] ----> digitare "yes" e invio
|
||||
Do you expect to run the X Window System? [no] ----> invio
|
||||
Change the default console to com0? [no] -----> invio
|
||||
Saving configuration files...done.
|
||||
Generating initial host.random file...done.
|
||||
What timezone are you in? ('?' for list) [Canada/Mountain] Europe/Rome
|
||||
Setting local timezone to 'Europe/Rome'...done.
|
||||
Making all device nodes...done.
|
||||
Installing boot block...
|
||||
boot: /mnt/boot
|
||||
proto: /usr/mdec/biosboot
|
||||
device: /dev/rwd0c
|
||||
/usr/mdec/biosboot: entry point 0
|
||||
proto bootblock size 512
|
||||
/mnt/boot is 3 blocks x 16384 bytes
|
||||
fs block shift 2; part offset 63; inode block 24, offset 1704
|
||||
using MBR partition 3: type 166 (0xa6) offset 63 (0x3f)
|
||||
done.
|
||||
|
||||
CONGRATULATIONS! Your OpenBSD install has been successfully completed!
|
||||
To boot the new system, enter halt at the command prompt. Once the
|
||||
system has halted, reset the machine and boot from the disk.
|
||||
#
|
||||
> Server? (IP address, hostname, list# or 'done') [q] 5
|
||||
> Using ftp5.usa.openbsd.org/pub/OpenBSD Redwood City, CA, USA
|
||||
> Server? (IP address, hostname , list#, 'done' or '?') [ftp5.usa.openbsd.org] -----> invio
|
||||
> Does the server support passive mode ftp? [yes] -----> invio
|
||||
> Server directory? [pub/OpenBSD/4.2/i386] -----> invio
|
||||
> Login? [anonymous] -----> invio
|
||||
>
|
||||
> Select sets by entering a set name, a file name pattern or 'all'. De-select
|
||||
> sets by prepending a '-' to the set name, file name pattern or 'all'. Selected
|
||||
> sets are labelled '[X]'.
|
||||
>
|
||||
> [X] bsd
|
||||
> [X] bsd.rd
|
||||
> [ ] bsd.mp
|
||||
> [X] base42.tgz
|
||||
> [X] etc42.tgz
|
||||
> [X] misc42.tgz
|
||||
> [X] comp42.tgz
|
||||
> [X] man42.tgz
|
||||
> [X] game42.tgz
|
||||
> [ ] xbase42.tgz
|
||||
> [ ] xetc42.tgz
|
||||
> [ ] xshare42.tgz
|
||||
> [ ] xfont42.tgz
|
||||
> [ ] xserv42.tgz
|
||||
> Set name? (or 'done') [bsd.mp] ---> digitare "all" e invio
|
||||
>
|
||||
> [X] bsd
|
||||
> [X] bsd.rd
|
||||
> [X] bsd.mp
|
||||
> [X] base42.tgz
|
||||
> [X] etc42.tgz
|
||||
> [X] misc42.tgz
|
||||
> [X] comp42.tgz
|
||||
> [X] man42.tgz
|
||||
> [X] game42.tgz
|
||||
> [X] xbase42.tgz
|
||||
> [X] xetc42.tgz
|
||||
> [X] xshare42.tgz
|
||||
> [X] xfont42.tgz
|
||||
> [X] xserv42.tgz
|
||||
> Set name? (or 'done') [done] -----> invio
|
||||
> Ready to install sets? [yes] -----> invio
|
||||
> Getting bsd ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 5972 KB 00:26
|
||||
> Getting bsd.rd ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 4887 KB 00:25
|
||||
> Getting bsd.mp ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 6020 KB 00:23
|
||||
> Getting base42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 41437 KB 02:39
|
||||
> Getting etc42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 1210 KB 00:08
|
||||
> Getting misc42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 2238 KB 00:14
|
||||
> Getting comp42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 76666 KB 01:36
|
||||
> Getting man42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 7473 KB 00:30
|
||||
> Getting game42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 2548 KB 00:12
|
||||
> Getting xbase42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 10344 KB 00:51
|
||||
> Getting xetc42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 90772 00:03
|
||||
> Getting xshare42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 2024 KB 00:10
|
||||
> Getting xfont42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 32456 KB 02:41
|
||||
> Getting xserv42.tgz ...
|
||||
> 100% |**************************************************| 19365 KB 01:26
|
||||
>
|
||||
> Location of sets? (cd disk ftp http or 'done') [done] -----> invio
|
||||
>
|
||||
> Start sshd(8) by default? [yes] -----> invio
|
||||
> Start ntpd(8) by default? [no] ----> digitare "yes" e invio
|
||||
> Do you expect to run the X Window System? [no] ----> invio
|
||||
> Change the default console to com0? [no] -----> invio
|
||||
> Saving configuration files...done.
|
||||
> Generating initial host.random file...done.
|
||||
> What timezone are you in? ('?' for list) [Canada/Mountain] Europe/Rome
|
||||
> Setting local timezone to 'Europe/Rome'...done.
|
||||
> Making all device nodes...done.
|
||||
> Installing boot block...
|
||||
> boot: /mnt/boot
|
||||
> proto: /usr/mdec/biosboot
|
||||
> device: /dev/rwd0c
|
||||
> /usr/mdec/biosboot: entry point 0
|
||||
> proto bootblock size 512
|
||||
> /mnt/boot is 3 blocks x 16384 bytes
|
||||
> fs block shift 2; part offset 63; inode block 24, offset 1704
|
||||
> using MBR partition 3: type 166 (0xa6) offset 63 (0x3f)
|
||||
> done.
|
||||
>
|
||||
> CONGRATULATIONS! Your OpenBSD install has been successfully completed!
|
||||
> To boot the new system, enter halt at the command prompt. Once the
|
||||
> system has halted, reset the machine and boot from the disk.
|
||||
> #
|
||||
|
||||
Ora spegnamo il pc - togliamo il cdrom da drive e lo riavviamo.
|
||||
digitare "halt" e invio
|
||||
|
||||
syncing disks... done
|
||||
|
||||
The operating system has halted.
|
||||
Please press any key to reboot.
|
||||
> syncing disks... done
|
||||
>
|
||||
> The operating system has halted.
|
||||
> Please press any key to reboot.
|
||||
|
||||
[qui trovate l'articolo originale][1]
|
||||
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 422 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: goblin
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-03-11T08:49:45+00:00
|
||||
slug: transparent-firewall-part2
|
||||
image: Puffy-openbsd.gif
|
||||
image_alt: "Logo OpenBSD"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [By Theo de Raadt, and other members or developers of the OpenBSD group](https://www.openbsd.org/art4.html 'Openbsd website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/03/11/transparent-firewall-parte-2-configurazione-del-bridge/
|
||||
categories:
|
||||
@ -16,7 +19,6 @@ tags:
|
||||
|
||||
---
|
||||
Parte seconda - dopo aver installato OpenBSD andremo ad impostare le schede di rete in modalità bridge e ad attivare un firewall sul traffico "passante".
|
||||
<!--more-->
|
||||
|
||||
situazione:
|
||||
xl0 interfaccia collegata al mondo esterno (al router)
|
||||
@ -25,119 +27,119 @@ fxp0 interfaccia di gestione (può essere attaccata con un cross ad un pc oppure
|
||||
|
||||
Impostiamo il bridge:
|
||||
|
||||
ifconfig xl0 delete
|
||||
|
||||
echo 'up' > /etc/hostname.xl0
|
||||
|
||||
ifconfig rl0 delete
|
||||
|
||||
echo 'up' > /etc/hostname.rl0
|
||||
> ifconfig xl0 delete
|
||||
>
|
||||
> echo 'up' > /etc/hostname.xl0
|
||||
>
|
||||
> ifconfig rl0 delete
|
||||
>
|
||||
> echo 'up' > /etc/hostname.rl0
|
||||
|
||||
Le schede sono impostate come "up" ma senza alcun indirizzo associato.
|
||||
|
||||
Creiamo il file di configurazione della nuova interfaccia bridge
|
||||
|
||||
echo 'add xl0 add rl0 up' > /etc/bridgename.bridge0
|
||||
> echo 'add xl0 add rl0 up' > /etc/bridgename.bridge0
|
||||
|
||||
Riavviamo e verifichiamo che sia attiva l'interfaccia con:
|
||||
|
||||
ifconfig -a
|
||||
> ifconfig -a
|
||||
|
||||
che deve restituire qualcosa del tipo
|
||||
|
||||
bridge0: flags=41 <UP,RUNNING> mtu 1500
|
||||
> bridge0: flags=41 <UP,RUNNING> mtu 1500
|
||||
|
||||
Abilitare il firewall PF - modificare il file /etc/rc.conf perchè la riga
|
||||
|
||||
pf=YES
|
||||
> pf=YES
|
||||
|
||||
sia decommentata (togliere eventuale "#" all'inizio della riga).
|
||||
|
||||
Modifichiamo il file /etc/pf.conf perchè sia così:
|
||||
|
||||
ext_if = "xl0" # verso il router
|
||||
int_if = "rl0" # alla LAN interna
|
||||
pass in log all keep state
|
||||
pass out log all keep state
|
||||
> ext_if = "xl0" # verso il router
|
||||
> int_if = "rl0" # alla LAN interna
|
||||
> pass in log all keep state
|
||||
> pass out log all keep state
|
||||
|
||||
così passerà tutto ma almeno potremo vedere il traffico effettuato.
|
||||
|
||||
Facciamo leggere il file con le regole:
|
||||
|
||||
pfctl -f /etc/pf.conf
|
||||
> pfctl -f /etc/pf.conf
|
||||
|
||||
e verifichiamo che le regole siano state caricate correttamente.
|
||||
|
||||
pfctl -sr
|
||||
> pfctl -sr
|
||||
|
||||
Deve dare:
|
||||
|
||||
pass in log all flags S/SA keep state
|
||||
pass out log all flags S/SA keep state
|
||||
> pass in log all flags S/SA keep state
|
||||
> pass out log all flags S/SA keep state
|
||||
|
||||
Ora controlliamo che l'interfaccia di log sia attiva:
|
||||
|
||||
/sbin/ifconfig pflog0
|
||||
> /sbin/ifconfig pflog0
|
||||
|
||||
Deve rispondere:
|
||||
|
||||
pflog0: flags=141<UP,RUNNING,PROMISC> mtu 33224
|
||||
> pflog0: flags=141<UP,RUNNING,PROMISC> mtu 33224
|
||||
|
||||
Ora lanciamo l'utility tcpdump per monitorare il traffico di rete:
|
||||
|
||||
tcpdump -n -e -ttt -i pflog0
|
||||
> tcpdump -n -e -ttt -i pflog0
|
||||
|
||||
e vedremo il dettaglio dei pacchetti che entrano dalla interfaccia esterna verso la rete interna e viceversa escono dalla interna per internet
|
||||
|
||||
Se l'output è troppo lungo possiamo visualizzare solo parte del traffico ad esempio quello da e per l'host 192.168.1.90
|
||||
|
||||
tcpdump -n -e -ttt -i pflog0 ip host 192.168.1.90
|
||||
> tcpdump -n -e -ttt -i pflog0 ip host 192.168.1.90
|
||||
|
||||
[maggiori info qui](https://www.tcpdump.org/manpages/tcpdump.1.html)
|
||||
|
||||
Supponiamo ora di voler bloccare il traffico http verso il server che ha indirizzo 193.204.255.20
|
||||
Modifichiamo il file /etc/pc.conf in tale maniera
|
||||
|
||||
ext_if = "xl0" # interfaccia esterna (verso il router)
|
||||
int_if = "rl0" # interfaccia verso la LAN interna
|
||||
block in log on $ext_if proto tcp from 193.204.255.20 to any
|
||||
pass out log on $int_if all keep state
|
||||
> ext_if = "xl0" # interfaccia esterna (verso il router)
|
||||
> int_if = "rl0" # interfaccia verso la LAN interna
|
||||
> block in log on $ext_if proto tcp from 193.204.255.20 to any
|
||||
> pass out log on $int_if all keep state
|
||||
|
||||
e navighiamo sul sito www.unibg.it dal pc che ha ip 192.168.1.90
|
||||
|
||||
Vedremo che il log ottenuto dal comando:
|
||||
|
||||
tcpdump -p -e -ttt -i pflog0 ip host 192.168.1.90
|
||||
> tcpdump -p -e -ttt -i pflog0 ip host 192.168.1.90
|
||||
|
||||
Sarà:
|
||||
|
||||
rule 0/(match) block in on xl0: 193.204.255.20.80 > 192.168.1.90
|
||||
> rule 0/(match) block in on xl0: 193.204.255.20.80 > 192.168.1.90
|
||||
|
||||
che significa che abbiamo bloccato il traffico verso questo sito (che ha indirizzo ip 193.204.255.20).
|
||||
|
||||
Se invece volete bloccare tutto il traffico del protocollo tcp da questa macchina verso l'esterno potete usare questa regola:
|
||||
|
||||
block in log on $ext_if proto tcp from any to 192.168.1.90
|
||||
> block in log on $ext_if proto tcp from any to 192.168.1.90
|
||||
|
||||
provate a navigare in internet dal suddetto pc e vedrete nei log i tentativi di connessione bloccati verso la porta 80 dei server web richiesti.
|
||||
|
||||
A dire il vero la prassi per costruire un firewall sicuro e esattamente l'opposto e cioè di default bloccare tutto e poi aprire solo il necessario - come nel seguente script
|
||||
contenuto di /etc/pf.conf
|
||||
|
||||
ext_if="xl0"
|
||||
int_if="rl0"
|
||||
block in log on $ext_if all
|
||||
block out log on $int_if all
|
||||
> ext_if="xl0"
|
||||
> int_if="rl0"
|
||||
> block in log on $ext_if all
|
||||
> block out log on $int_if all
|
||||
|
||||
Questo blocca tutto ma veramente tutto... un po' troppo imho.
|
||||
Apriamo ora tutte le connessioni da e verso il nostro pc client che abbiamo usato per fare le prove:
|
||||
|
||||
ext_if="xl0"
|
||||
int_if="rl0"
|
||||
pass in log from 10.255.10.187 to any
|
||||
pass out log from 10.255.10.187 to any
|
||||
block in log on $ext_if all
|
||||
block out log on $int_if all
|
||||
> ext_if="xl0"
|
||||
> int_if="rl0"
|
||||
> pass in log from 10.255.10.187 to any
|
||||
> pass out log from 10.255.10.187 to any
|
||||
> block in log on $ext_if all
|
||||
> block out log on $int_if all
|
||||
|
||||
Compito a casa: trovare la giusta via di mezzo (aiutati anche dalla visualizzazione dei log dei pacchetti permessi / bloccati)
|
||||
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 855 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-03-18T20:49:05+00:00
|
||||
slug: diffondiamo-open-source
|
||||
image: copertina-libretto.png
|
||||
image_alt: "Copertina libretto con vari software liberi"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Alberto _Gauss_ Bonacina](https://www.facebook.com/bonacina.alberto 'Bonacina Alberto on Facebook')"
|
||||
omarl marked this conversation as resolved
Outdated
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/03/18/diffondiamo-lopen-source/
|
||||
categories:
|
||||
@ -13,6 +16,7 @@ tags:
|
||||
- divulgazione
|
||||
- Open Source
|
||||
---
|
||||
|
||||
_Riceviamo e con piacere pubblichiamo_ dal buon Alberto "Gauss" Bonacina un fascicoletto di carattere divulgativo sul mondo dell'Open Source. La pubblicazione, originariamente destinata ai ragazzi di una scuola media, è ottima per chi cerca una buona base per presentare ad amici e conoscenti Linux e il Software Libero.
|
||||
|
||||
Potete scaricare il [libretto in pdf, 756 KB](libretto.pdf) oppure un comodo [archivio tar.gz](librettotar.gz) contenente lo stesso libretto in un formato più adatto alla stampa, con l'aggiunta del file sorgente .tex e delle singole immagini usate al suo interno.
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 42 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: paspo
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-03-19T17:11:32+00:00
|
||||
slug: samba-cups-clicknprint
|
||||
image: Logo_Samba_Software.png
|
||||
image_alt: "Logo Samba software"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Wikimedia Commons](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Logo_Samba_Software.svg 'Wikimedia Commons')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/03/19/samba-cups-e-il-clicknprint/
|
||||
categories:
|
||||
@ -13,8 +16,8 @@ tags:
|
||||
- cups
|
||||
- printing
|
||||
- samba
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
Noi utenti *nix abbiamo a disposizione un software meraviglioso: cups. Purtroppo a volte bisogna fare i conti anche con altre piattaforme meno evolute, dove stampare non è sempre facile (aggiorna i driver, condividi la stampante...). Ecco quindi come permettere agli utenti meno abbienti di stampare facilmente con il print server per definizione. <!--more-->Il "click'n'print" è la feature che permette agli utenti windows di acquisire i drivers di una stampante condivisa in rete semplicemente "aprendola" come se fosse una semplice cartella. Il driver viene quindi scaricato dal computer che condivide la stampante e installato nel sistema.
|
||||
|
||||
Niente a che vedere con cups, che scopre per i fatti suoi tutti gli altri server cups presenti nella rete e concede agli utenti locali di stampare su tutte le stampanti condivise senza installare drivers. Semplicemente perché non servono.Cups infatti gestisce i lavori di stampa con Postscript, indipendentemente dal linguaggio effettivamente utilizzato dalla stampante; sarà poi compito del server collegato fisicamente alla stampante di tradurre il flusso Postscript in un linguaggio comprensibile per la stampante.
|
||||
|
@ -4,6 +4,10 @@ author: jimmi
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-03-22T06:22:09+00:00
|
||||
slug: server-in-un-minipc
|
||||
image: 01esterno.jpg
|
||||
image_alt: "Mini PC"
|
||||
image_caption: "Image credits: [BgLUG](https://bglug.it)"
|
||||
summary: "Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi."
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/03/22/un-server-in-un-minipc/
|
||||
categories:
|
||||
@ -13,10 +17,8 @@ categories:
|
||||
- Software
|
||||
|
||||
---
|
||||
Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi.
|
||||
|
||||

|
||||
<!--more-->
|
||||
Da diverso tempo stavo meditando sulla sostituzione del mio server casalingo, a cui mancavano due requisiti per me molto importanti: un _RAID1_ che mi salvi dalla morte improvvisa di un disco e consumi ridotti. Qualche mese fa ho finalmente avviato il progetto, la cui esperienza voglio ora condividere con voi.
|
||||
|
||||
### Acquisti
|
||||
|
||||
@ -62,7 +64,7 @@ Dopo alcune settimane di ricerca infruttuosa di un alimentatore per portatili co
|
||||
|
||||
L'ulltimo scoglio che ho dovuto superare è stata la rumorosità: purtroppo la ventolina della _CPU_ montata dalla Intel è discretamente rumorosa, e la dimensione di 40 mm non lascia molte chances. [Totalmodding][19] offre diverse ventole adatte, ma purtroppo il primo tentativo con quella più lenta e silenziosa porta la temperatura della _CPU_ sopra i settanta gradi. Installo quindi il modello più veloce e la temperatura si assesta intorno ai sessanta gradi, anche se l'apparecchio non è silenzioso come speravo.
|
||||
|
||||

|
||||
")
|
||||
|
||||
### Installare il software
|
||||
|
||||
@ -112,7 +114,7 @@ Anche l'installazione e la configurazione di _OpenVPN_ si è rivelata abbastanza
|
||||
|
||||
La ciliegina finale è stata l'abilitazione di una webmail con _[Squirrelmail][48]_ accessibile su una connessione sicura dal web, sulla cui configurazione ho scritto un'altro [manualetto][49] disponibile sul blog del _[BGLug VS][50]_.
|
||||
|
||||

|
||||
")
|
||||
|
||||
### Conclusioni
|
||||
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 79 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-04-18T13:52:09+00:00
|
||||
slug: tagsistant-filesystem-semantico
|
||||
image: Tagsistant_logo.png
|
||||
image_alt: "Logo Tagsistant"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Tagsistant](https://en.wikipedia.org/wiki/File:Tagsistant_logo.png 'Wikipedia')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/04/18/tagsistant-un-filesystem-semantico-per-linux/
|
||||
categories:
|
||||
@ -18,8 +21,6 @@ tags:
|
||||
---
|
||||
Segnalo un progetto interessante basato sulle librerie [FUSE][1] che potrebbe giovare a chi è particolarmente interessato alla semantica e al tagging dei documenti.
|
||||
|
||||
<!--more-->
|
||||
|
||||
Di che si tratta? Riporto dal sito, traduzione mia:
|
||||
|
||||
Si tratta di [Tagsistant (o anche tagfs)][2], che "_utilizza FUSE per interfacciarsi con il kernel, usando un albero del filesystem nativo per immagazzinare le informazioni. Dentro quest'area del filesystem è presente una directory "archivio" che contiene file e un database SQLite che ne descrive le tag ("etichette", implementate come altre directory).
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 89 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-07-07T13:09:16+00:00
|
||||
slug: bglug-keller-estate-2008
|
||||
image: Beer_bottles_2018_G1.jpg
|
||||
image_alt: "Quattro bottiglie in vetro"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [George Chernilevsky](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beer_bottles_2018_G1.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/07/07/bglug-keller-estate-2008/
|
||||
categories:
|
||||
|
@ -4,6 +4,9 @@ author: jimmi
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-07-24T04:29:37+00:00
|
||||
slug: postfix-nirvana-part1
|
||||
image: postfix-dovecot.jpg
|
||||
image_alt: "Logo del topolino di Postfix e Dovecot"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [xmodulo](https://www.flickr.com/photos/91795203@N02/12290801226 'Flickr')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/07/24/postfix-nirvana-parte-i/
|
||||
categories:
|
||||
@ -58,7 +61,7 @@ I principali file di configurazione sono due: `main.cf` in cui stanno tutti i pa
|
||||
|
||||
Il `main.cf` ha moltissime opzioni (potete trovare [qui](https://www.postfix.org/postconf.5.html) un elenco completo); vediamo le più importanti (che vanno modificate rispetto al default):
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# questa sezione riguarda le mail 'rimbalzate' :
|
||||
# si specifica cosa notificare e a quale account
|
||||
|
||||
@ -109,7 +112,7 @@ Sono da controllare anche il file `aliases` e il `sender_canonical`.
|
||||
|
||||
Nel file `aliases` ci sono i riferimenti ai vari utenti e serve per decidere chi è il destinatario delle mail: va modificato specificando a chi va recapitata la posta di root, solitamente l'utente di 'manutenzione' che utilizzate nel vostro sistema (non usate root per queste cose, vero?). Ad ogni modifica del file aliases deve seguire il comando:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# postalias /etc/postfix/aliases
|
||||
```
|
||||
|
||||
@ -119,13 +122,13 @@ Attenzione perché può esistere anche un file `/etc/aliases`: è quello che uti
|
||||
|
||||
Il `sender_canonical` invece serve per tradurre gli account degli utenti locali in indirizzi di posta elettronica. Una volta modificato occorre dare:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# postmap /etc/postfix/sender_canonical
|
||||
```
|
||||
|
||||
se tutto è ok si può far partire postfix e testarlo con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# telnet 127.0.0.1 25
|
||||
Trying 127.0.0.1...
|
||||
Connected to 127.0.0.1.
|
||||
@ -144,20 +147,20 @@ Amavisd-new è una delle versioni demone di amavis-perl; gli aspetti più intere
|
||||
|
||||
Sia Spamassassin che ClamAV devono essere costantemente aggiornati per essere efficaci, cosa che non è sempre garantita con i repository di Debian. Per questa ragione è consigliabile scaricarli dai repository di volatile, aggiungendo a `/etc/apt/sources.list` la riga:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
deb http://ftp2.de.debian.org/debian-volatile sarge/volatile main
|
||||
```
|
||||
|
||||
per installare il tutto eseguo da riga di comando:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# apt-get update
|
||||
# apt-get install amavisd-new spamassassin clamav clamav-daemon clamav-freshclam zoo unzip bzip2 unzoo nomarch lzop pax
|
||||
```
|
||||
|
||||
Passo quindi alla configurazione. È necessario abilitare ClamAV e Spamassassin in `/etc/amavis/conf.d/15-content_filter_mode`, che dovrà avere questo aspetto:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
use strict;
|
||||
|
||||
# You can modify this file to re-enable SPAM checking
|
||||
@ -183,13 +186,13 @@ use strict;
|
||||
|
||||
ed è consigliabile aggiungere la riga
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
$pax='pax';
|
||||
```
|
||||
|
||||
nel file `/etc/amavis/conf.d/50-user`. Normalmente le impostazioni di default contenute in `/etc/amavis/conf.d/20-debian_defaults` non devono essere modificate. Riavvio i demoni con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
/etc/init.d/amavis restart
|
||||
/etc/init.d/clamav-daemon restart
|
||||
/etc/init.d/clamav-freshclam restart
|
||||
@ -197,14 +200,14 @@ nel file `/etc/amavis/conf.d/50-user`. Normalmente le impostazioni di default co
|
||||
|
||||
e posso proseguire nella configurazione di Postfix. Per fare in modo che le mail vengano inoltrate al demone di amavisd-new aggiungo le seguenti righe a `/etc/postfix/main.cf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
content_filter = amavis:[127.0.0.1]:10024
|
||||
receive_override_options = no_address_mappings
|
||||
```
|
||||
|
||||
e poi aggiungo le seguenti in `/etc/postfix/master.cf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
amavis unix - - - - 2 smtp
|
||||
-o smtp_data_done_timeout=1200
|
||||
-o smtp_send_xforward_command=yes
|
||||
@ -229,7 +232,7 @@ Faccio ripartire postfix e con "`netstat -tap`" vedo Postfix (master) in ascolto
|
||||
|
||||
ClamAV non ha solitamente bisogno di alcuna impostazione particolare. Il demone _freshclam_ provvederà a tenere sempre aggiornato il database dei virus. Debian durante l'installazione crea già gli utenti e i gruppi necessari. Sarà sufficiente aggiungere l'utente _clamav_ al gruppo _amavis_ e riavviare i demoni con i comandi:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# adduser clamav amavis
|
||||
# /etc/init.d/amavis restart
|
||||
# /etc/init.d/clamav-daemon restart
|
||||
@ -240,7 +243,7 @@ Spamassassin è un software scritto in Perl in grado di identificare e bloccare
|
||||
|
||||
Come impostazioni di base, è richiesto a Spamassassin di raggiungere un punteggio pari a 6.3 per identificare la mail come spam; io ho abbassato la soglia fino a 5 impostando in `/etc/spamassassin/local.cf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
required_score 5.0
|
||||
```
|
||||
|
||||
@ -248,19 +251,19 @@ e fino ad ora non mi è mai capitato che abbia bloccato una mail che non fosse s
|
||||
|
||||
A questo punto per Debian modifico il file /etc/default/spamassassin con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
ENABLED=1
|
||||
```
|
||||
|
||||
Ed avvio il demone:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# /etc/init.d/spamassassin start
|
||||
```
|
||||
|
||||
Una delle caratteristiche più utili di Spamassassin sono i filtri "bayesiani" che filtrano le mail sulla base di sequenze di caratteri che compaiono spesso nello spam, e che vengono abilitati in `/etc/spamassassin/local.cf` dalle righe:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# Enable the Bayes system
|
||||
use_bayes 1
|
||||
|
||||
@ -272,14 +275,14 @@ bayes_auto_learn 1
|
||||
|
||||
la seconda riga dice dove si trova il database, l'indirizzo è quello della configurazione standard di Debian, e l'ultima attiva l'autoapprendimento, che inizierà al riavvio Spamassassin. Per fargli apprendere più velocemente è possibile dargli in pasto delle directory contenenti spam o mail "pulite", loggandosi come utente amavis e dando i comandi:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
sa-learn --spam -C /var/lib/amavis/.spamassassin/ --showdots [directorySPAM]
|
||||
sa-learn --ham -C /var/lib/amavis/.spamassassin/ --showdots [directoryHAM]
|
||||
```
|
||||
|
||||
Per tenere le regole sempre aggiornate posso scaricare periodicamente i file configurazione (rules, scores, etc.) inserendo in crontab una riga tipo:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
0 4 * * * sa-update && /etc/init.d/spamd restart
|
||||
```
|
||||
|
||||
@ -291,20 +294,20 @@ I filtri tipo greylist sono uno dei recenti metodi di lotta allo SPAM, e si basa
|
||||
|
||||
Debian mette a disposizione Posgrey, che implementa una greylist in Postfix. L'installazione si esegue come sempre con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# apt-get install postgrey
|
||||
```
|
||||
|
||||
dopo l'installazione trovo il demone in ascolto sulla porta 60000, come posso verificare con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# netstat -anp | grep 60000
|
||||
tcp 0 0 127.0.0.1:60000 0.0.0.0:* LISTEN 18478/postgrey.pid
|
||||
```
|
||||
|
||||
Per fare in modo che Postfix usi il demone devo aggiungere la seguente riga in /etc/postfix/main.cf, tra le "smtpd\_recipient\_restrictions":
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
check_policy_service inet:127.0.0.1:60000
|
||||
```
|
||||
|
||||
@ -316,7 +319,7 @@ Postfix prevede la possibilità di effettuare un certo numero di test sulle mail
|
||||
|
||||
Nel main.cf possiamo specificare questi controlli (che sono una piccola parte rispetto a quelli disponibili):
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# vengono specificate le tavole con cui confrontare le mail
|
||||
# in transito. Se sul vostro sistema è installato pcre è
|
||||
# consigliabile utilizzare questo al posto delle regexp per
|
||||
@ -375,7 +378,7 @@ Vediamo più da vicino queste mappe (e come si compilano): alcune sono di tipo _
|
||||
|
||||
la forma in cui devono essere messe le regole è:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
/pattern/ AZIONE MOTIVAZIONE
|
||||
```
|
||||
|
||||
@ -383,7 +386,7 @@ Tra pattern, azione e motivazione ci deve essere almeno uno spazio; per question
|
||||
|
||||
Un esempio di body_checks è:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# il testo che vogliamo intercettare va messo tra / /, e può
|
||||
# contenere spazi. La clausola REJECT indica il rifiuto del
|
||||
# messaggio (ce ne sono altre: OK, WARN, ecc..)
|
||||
@ -399,7 +402,7 @@ Un esempio di body_checks è:
|
||||
|
||||
si può anche andare sul complicato utilizzando le espressioni regolari:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# così io impedisco il recapito di mail con allegati dei file aventi
|
||||
# estensioni che fanno supporre la presenza di virus; come visto
|
||||
# prima si può mettere un testo dopo il reject che spiega la
|
||||
@ -415,7 +418,7 @@ si può anche andare sul complicato utilizzando le espressioni regolari:
|
||||
|
||||
la forma è la medesima di body_ckecks, ma in questo caso dobbiamo specificare gli headers:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# si lavora ad esempio sul programma con cui è stata creata
|
||||
# la mail, sul soggetto, ma ci si può sbizzarrire...
|
||||
|
||||
@ -435,7 +438,7 @@ la forma è la medesima di body_ckecks, ma in questo caso dobbiamo specificare g
|
||||
è una tavola specifica per le estensioni mime, che possono sfuggire ai controlli sul body e sugli headers; la sintassi è del tutto simile ai due file precedenti.
|
||||
Io utilizzo clausole molto simili a questa:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# blocco i file .pif (e allo stesso modo qualsiasi file con
|
||||
# estensione pericolosa).
|
||||
|
||||
@ -449,7 +452,7 @@ La sintassi prevede 3 categorie su cui effettuare i confronti: un utente ben det
|
||||
|
||||
Ad esempio:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# occorre specificare il codice e la risposta che postfix restituisce
|
||||
# al mittente. Nei primi due casi andiamo in match su indirizzi e-mail
|
||||
# completi nel terzo esempio il confronto lo si fa sull’utente e nel
|
||||
@ -468,14 +471,14 @@ In particolare dobbiamo, nel rispetto delle RFC, accettare qualsiasi cosa indiri
|
||||
|
||||
Quindi inseriamo:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
postmaster@nomedominio OK
|
||||
abuse@nomedominio OK
|
||||
```
|
||||
|
||||
Se qualche nostro utente vuole ricevere posta da utenti in BL, possiamo elencare qui i mittenti specifici o l’intero dominio di appartenenza:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
utente@dominioinbl OK
|
||||
dominioinbl OK
|
||||
```
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 39 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: jimmi
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-08-05T11:27:46+00:00
|
||||
slug: postfix-nirvana-part2
|
||||
image: postfix-dovecot.jpg
|
||||
image_alt: "Logo del topolino di Postfix e Dovecot"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [xmodulo](https://www.flickr.com/photos/91795203@N02/12290801226 'Flickr')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/08/05/postfix-nirvana-parte-ii/
|
||||
categories:
|
||||
@ -31,7 +34,7 @@ _Ecco la seconda parte della guida al buon server mail. Come preannunciato nella
|
||||
|
||||
L'operazione successiva è la creazione del database e dell'utente amministratore. È possibile farlo semplicemente con [phpMyAdmin](https://www.phpmyadmin.net), oppure direttamente tramite il prompt di MySQL con i comandi:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
CREATE DATABASE postfix;
|
||||
CREATE USER 'postfix'@'localhost' IDENTIFIED BY 'choose_a_password';
|
||||
GRANT ALL PRIVILEGES ON `postfix` . * TO 'postfix'@'localhost';
|
||||
@ -39,7 +42,7 @@ GRANT ALL PRIVILEGES ON `postfix` . * TO 'postfix'@'localhost';
|
||||
|
||||
sostituendo gli opportuni valori, ed inserendo poi gli stessi valori nel file di configurazione `/etc/postfixadmin/config.inc.php`. Nello stesso file, oltre ai dati del database, è necessario cambiare il valore di `$CONF['configured']` da _false_ a _true_ per poter inizializzare l'applicazione. Io preferisco avere le varie maidir degli utenti suddivise in directory separate per dominio, per cui imposto:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
$CONF['domain_path'] = 'YES';
|
||||
```
|
||||
|
||||
@ -49,19 +52,19 @@ Postfixadmin offre all'utente la possibilità di impostare gli inoltri automatic
|
||||
|
||||
Creo innanzitutto un utente ed un gruppo _vacation_, aggiungendo a `/etc/passwd` la riga:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
vacation:*:65501:65501::0:0:Virtual Vacation:/nonexistent:/usr/sbin/nologin
|
||||
```
|
||||
|
||||
ed a /etc/group la riga:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
vacation:*:65501:
|
||||
```
|
||||
|
||||
Quindi creo una directory di base per l'autorisponditore, vi copio il file `vacation.pl`, che in Debian si trova in `/usr/share/doc/postfixadmin/VIRTUAL_VACATION/`, e cambio i permessi di tutto:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# mkdir /var/spool/vacation
|
||||
# cd /usr/share/doc/postfixadmin/VIRTUAL_VACATION/
|
||||
# cp vacation.pl /var/spool/vacation/
|
||||
@ -70,7 +73,7 @@ Quindi creo una directory di base per l'autorisponditore, vi copio il file `vaca
|
||||
|
||||
Nel file `vacation.pl` devo inserire gli estremi del database modificando le righe:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
my $db_type = 'mysql';
|
||||
my $db_username = 'postfix';
|
||||
my $db_password = 'password';
|
||||
@ -80,46 +83,46 @@ my $db_name = 'postfix';
|
||||
ed infine abilitare il modulo modificando nel file
|
||||
`/etc/postfixadmin/config.inc.php` le righe:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
$CONF['vacation'] = 'YES';
|
||||
$CONF['vacation_domain'] = 'vacation.nomedominio';
|
||||
```
|
||||
|
||||
Per far funzionare l'autorisponditore sono necessari tre moduli Perl. Due di questi li posso installare con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
apt-get install libemail-valid-perl libmail-sendmail-perl
|
||||
```
|
||||
|
||||
mentre il terzo non è incluso nei repository di _Debian Etch_. È però possibile scaricare il pachetto dai repository di _Debian Lenny_ (testing) ed installarlo senza incontrare problemi di dipendenze con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# wget http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/libm/libmime-encwords-perl/libmime-encwords-perl_1.010.101-1_all.deb
|
||||
# dpkg -i libmime-encwords-perl_1.010.101-1_all.deb
|
||||
```
|
||||
|
||||
In ultimo dobbiamo definire il servizio _vacation_ e fare in modo che i messaggi indirizzari al domino _vacation.nomedominio_ vi siano girati. Per fare questo aggiungo al file `/etc/postfix/master.cf` le righe:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
vacation unix - n n - - pipe
|
||||
flags=Rq user=vacation argv=/var/spool/vacation/vacation.pl -f ${sender} -- ${recipient}
|
||||
```
|
||||
|
||||
creo poi un file `/etc/postfix/transport` contenente la riga:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
vacation.nomedominio vacation:
|
||||
```
|
||||
|
||||
compilo il database con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
#postmap /etc/postfix/transport
|
||||
```
|
||||
|
||||
ed aggiungo a `/etc/postfix/main.cf` la riga:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
transport_maps = hash:/etc/postfix/transport
|
||||
```
|
||||
|
||||
@ -129,7 +132,7 @@ Il tutto è ora pronto a funzionare, ma per utilizzarlo devo modificare la confi
|
||||
|
||||
Per fare in modo che Postfix veda i domini virtuali creati da Postfixadmin devo aggiungere le seguenti righe in `/etc/postfix/main.cf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
virtual_alias_maps = mysql:/etc/postfix/mysql_virtual_alias_maps.cf
|
||||
virtual_mailbox_domains = mysql:/etc/postfix/mysql_virtual_domains_maps.cf
|
||||
virtual_mailbox_maps = mysql:/etc/postfix/mysql_virtual_mailbox_maps.cf
|
||||
@ -140,19 +143,19 @@ virtual_gid_maps = static:6000
|
||||
|
||||
che indicano rispettivamente gli indirizzi delle mappe del database, l'indirizzo della directory dove verrannno create le mailbox virtuali, e l'utente e gruppo proprietari delle mailbox. L'utente e il gruppo devono esistere nel file /etc/passwd:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
vmail:x:6000:6000::/home/mail:/bin/sh
|
||||
```
|
||||
|
||||
e in /etc/group:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
vmail:x:6000:
|
||||
```
|
||||
|
||||
e devo creare la directory con i giusti permessi
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# mkdir /home/mail
|
||||
# chown vmail:vmail /home/mail
|
||||
```
|
||||
@ -161,7 +164,7 @@ Le mappe sono file di testo composti come segue:
|
||||
|
||||
mysql\_virtual\_alias_maps.cf:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
user = postfix
|
||||
password = password
|
||||
hosts = 127.0.0.1
|
||||
@ -173,7 +176,7 @@ where_field = address
|
||||
|
||||
mysql\_virtual\_domains_maps.cf:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
user = postfix
|
||||
password = password
|
||||
hosts = 127.0.0.1
|
||||
@ -185,7 +188,7 @@ where_field = domain
|
||||
|
||||
mysql\_virtual\_mailbox_maps.cf:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
user = postfix
|
||||
password = password
|
||||
hosts = 127.0.0.1
|
||||
@ -197,7 +200,7 @@ where_field = username
|
||||
|
||||
Ora sono pronto a inserire, tramite l'interfaccia di Postfixadmin, il mio primo dominio virtuale e i relativi alias e mailboxes. Dopo averlo riavviato Postfix è pronto a ricevere mail per gli account impostati. Posso testare il tutto in locale con telnet:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# telnet localhost 25
|
||||
Trying 127.0.0.1...
|
||||
Connected to localhost.
|
||||
@ -241,20 +244,20 @@ Se tutto è a posto troverò la mail nell'Inbox dell'utente.
|
||||
|
||||
Passo ad occuparmi ora del server IMAP. Anche Dovecot è pacchettizato da Debian, e si installa con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
apt-get install dovecot-imapd dovecot-pop3d
|
||||
```
|
||||
|
||||
È possibile attivare facilmente i server imap, imaps, pop3 e pop3s aggiungendo a `/etc/dovecot/dovecot.conf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
protocols = imap imaps pop3 pop3s
|
||||
```
|
||||
|
||||
ed eventualmente modificando le sezioni dedicate nello stesso file. Per fare in modo che Dovecot utilizzi le mailbox virtuali modifico seguenti righe di
|
||||
`/etc/dovecot/dovecot.conf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
mail_location = maildir:/home/mail/%d/%n
|
||||
auth default {
|
||||
mechanisms = plain login
|
||||
@ -276,7 +279,7 @@ group = postfix
|
||||
|
||||
La sezione "`client`" serve per abilitare l'autenticazione SASL in postfix, che si attiva aggiungendo le seguenti righe in `/etc/postfix/main.cf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
smtpd_sasl_auth_enable = yes
|
||||
smtpd_sasl_local_domain = $myhostname
|
||||
smtpd_sasl_security_options = noanonymous
|
||||
@ -288,7 +291,7 @@ smtpd_sasl_path = private/auth
|
||||
Per ottenere i dati dell'utente dal database aggiungo poi il file
|
||||
`/etc/dovecot/dovecot-mysql.conf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
driver = mysql
|
||||
password_query = SELECT password FROM mailbox WHERE username = '%u'
|
||||
user_query = SELECT maildir, 6000 AS uid, 6000 AS gid FROM mailbox WHERE username = '%u'
|
||||
@ -297,7 +300,7 @@ connect = host=127.0.0.1 port=3306 dbname=postfix user=postfix password=password
|
||||
|
||||
Al riavvio di Dovecot se tutto funziona posso leggere le seguenti righe nei log:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
dovecot: 2008-07-13 19:40:42 Info: Dovecot v1.0.rc15 starting up
|
||||
dovecot: 2008-07-13 19:40:43 Info: auth-worker(default): mysql: Connected to 127.0.0.1 (postfix)
|
||||
```
|
||||
@ -306,7 +309,7 @@ dovecot: 2008-07-13 19:40:43 Info: auth-worker(default): mysql: Connected to 127
|
||||
|
||||
Dovecot fornisce anche un programma per la consegna dei messaggi agli utenti virtuali, chiamato Dovecot **L**ocal **D**elivery **A**gent, che può sostituire _virtual_ fornito dal Postfix, con alcune funzionalità aggiuntive, come l'indicizzazione delle mailbox, l'utilizzo di quote utente e di Sieve tramite appositi plugin. Per abilitarlo devo aggiungere al file `/etc/dovecot/dovecot.conf` le righe:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
protocol lda {
|
||||
..
|
||||
# UNIX socket path to master authentication server to find users.
|
||||
@ -333,25 +336,29 @@ auth default {
|
||||
Posso ora aggiungere il servizio in Postfix, aggiungendo a
|
||||
`/etc/postfix/master.cf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
dovecot unix - n n - - pipe
|
||||
flags=DRhu user=vmail:vmail argv=/usr/lib/dovecot/deliver -d ${recipient}
|
||||
```
|
||||
|
||||
e indicargli di utilizzarlo inserendo in `/etc/postfix/main.cf` le righe:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
virtual_transport = dovecot
|
||||
dovecot_destination_recipient_limit = 1
|
||||
```
|
||||
|
||||
Con queste impostazioni _deliver_, che funziona da utente non privilegiato, genera un errore. Per evitarlo nella <a title="Dovecot MarkMail" href="http://dovecot.markmail.org/" target="_blank">mailing list</a> di Dovecot consigliano di impostare _deliver_ a SUID con il comando:
|
||||
|
||||
```# chmod u+s /usr/lib/dovecot/deliver```
|
||||
```bash
|
||||
# chmod u+s /usr/lib/dovecot/deliver
|
||||
```
|
||||
|
||||
Riavvio Dovecot e Postfix, e alla prima ricezione posso trovare nei log qualcosa di simile a questo:
|
||||
|
||||
```server postfix/pipe[23496]: 23FD715DF87: to=<utente@nomedominio>, relay=dovecot, delay=0.4, delays=0.07/0.02/0/0.31, dsn=2.0.0, status=sent (delivered via dovecot service)```
|
||||
```bash
|
||||
server postfix/pipe[23496]: 23FD715DF87: to=<utente@nomedominio>, relay=dovecot, delay=0.4, delays=0.07/0.02/0/0.31, dsn=2.0.0, status=sent (delivered via dovecot service)
|
||||
```
|
||||
|
||||
### Horde
|
||||
|
||||
@ -359,11 +366,13 @@ Manca ora l'ultimo pezzo, l'interfaccia web per gli utenti tramite Horde, un fra
|
||||
|
||||
Installo per primo il framework con:
|
||||
|
||||
```# apt-get install horde3```
|
||||
```bash
|
||||
# apt-get install horde3
|
||||
```
|
||||
|
||||
abilito un VirtualHost che punti alla sua directory, aggiungendo ad esempio in `/etc/apache2/sites-available/default`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
Alias /horde3 /usr/share/horde3
|
||||
Options FollowSymLinks
|
||||
AllowOverride Limit
|
||||
@ -373,7 +382,7 @@ allow from TUO_IP
|
||||
|
||||
che mi permetterà di accedere localmente, e inizializzo il database. Quest'ultima operazione può avvenire da riga di comando con:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
#gunzip < /usr/share/doc/horde3/examples/scripts/sql/create.mysql.sql.gz | mysql -u MYSQL_ADMIN -p
|
||||
```
|
||||
|
||||
@ -396,7 +405,7 @@ Horde mette a disposizione, tra gli altri, i seguenti moduli:
|
||||
|
||||
Tutti questi moduli sono presenti nei repository Debian ad eccezione di MIMP, che può essere facilmente installato per Debian con le seguenti operazioni:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# wget http://ftp.horde.org/pub/mimp/mimp-h3-1.1.tar.gz
|
||||
# tar -xvzf mimp-h3-1.1.tar.gz
|
||||
# mv mimp-h3-1.1/config /etc/horde/mimp
|
||||
@ -421,11 +430,15 @@ Maschera _General_:
|
||||
|
||||
- _Determines how we generate full URLs (for location headers and such)_
|
||||
|
||||
```Assume that we are using SSL and always generate https URLs```
|
||||
```bash
|
||||
Assume that we are using SSL and always generate https URLs
|
||||
```
|
||||
|
||||
- _What port number is the webserver running on?_
|
||||
|
||||
```443```
|
||||
```bash
|
||||
443
|
||||
```
|
||||
|
||||
Questo mi serve perchè la mia webmail è disponibile su una connessione criptata _https_
|
||||
|
||||
@ -433,11 +446,15 @@ Maschera _Authentication_:
|
||||
|
||||
- _What backend should we use for authenticating users to Horde?_
|
||||
|
||||
```Let a Horde application handle authentication```
|
||||
```bash
|
||||
Let a Horde application handle authentication
|
||||
```
|
||||
|
||||
- _The application which is providing authentication_
|
||||
|
||||
```imp```
|
||||
```bash
|
||||
imp
|
||||
```
|
||||
|
||||
Queste due scelte permettono di autenticarsi con le credenziali create in _Postfixadmin_ ed effettualre il _Login_ una sola volta anzichè dover inserire due volte i dati per leggere la posta. In questo caso è importante creare un utente amministratore e inserire il suo nome nella prima casella.
|
||||
|
||||
@ -447,7 +464,9 @@ Modifico il file `/etc/horde/imp4/servers.php` inserendo i dati del o dei server
|
||||
|
||||
Nel file `/etc/horde/imp4/mime_drivers.php` modifico la linea:
|
||||
|
||||
```$mime_drivers['imp']['html']['inline'] = true;```
|
||||
```bash
|
||||
mime_drivers['imp']['html']['inline'] = true;
|
||||
```
|
||||
|
||||
Questo mi permette di vedere in linea le mail composte in HTML, anche se non meriterebbero 😉 È una scelta giustamente sconsigliata, ma altrimenti le mail HTML vengono formattate in modo impossibile da leggere.
|
||||
|
||||
@ -455,7 +474,7 @@ Questo mi permette di vedere in linea le mail composte in HTML, anche se non mer
|
||||
|
||||
Nel file `/etc/horde/ingo1/backends.php` specifico quale backend utilizzare per i filtri. Le scelte possibili sono _null_ (applica le regole su richiesta), o regole per _Maildrop_, _Procmail_ o _Sieve_. La scelta più semplice è:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
/* IMAP Example */
|
||||
$backends['imap'] = array(
|
||||
'driver' => 'null',
|
||||
@ -473,7 +492,7 @@ Anche in questo caso le altre scelte vanno commentate o cancellate.
|
||||
|
||||
Nel file `/etc/horde/turba2/sources.php` specifico quale backend utilizzare. Per utilizzare MySQL la configurazione tipica è:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
$cfgSources['localsql'] = array(
|
||||
'title' => _("My Address Book"),
|
||||
'type' => 'sql',
|
||||
@ -517,24 +536,30 @@ $cfgSources['localsql'] = array(
|
||||
|
||||
ed è inoltre necessario creare la tabella in MySQL, utilizzando il comando:
|
||||
|
||||
```# mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/turba2/examples/scripts/sql/turba_objects.mysql.sql```
|
||||
```bash
|
||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/turba2/examples/scripts/sql/turba_objects.mysql.sql
|
||||
```
|
||||
|
||||
**Kronolith**
|
||||
|
||||
Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
||||
|
||||
```# mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/kronolith2/examples/scripts/sql/kronolith.mysql.sql```
|
||||
```bash
|
||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/kronolith2/examples/scripts/sql/kronolith.mysql.sql
|
||||
```
|
||||
|
||||
**Nag**
|
||||
|
||||
Se si sceglie il driver SQL è necessario creare la tabella con il comando:
|
||||
|
||||
```# mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/nag2/examples/scripts/sql/nag.sql```
|
||||
```bash
|
||||
mysql -u MYSQL_ADMIN -p DATABASE < /usr/share/doc/nag2/examples/scripts/sql/nag.sql
|
||||
```
|
||||
|
||||
**Passwd**
|
||||
Nel file `/etc/horde/passwd3/backends.php` ho modificato le linee:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
driver' => 'sql',
|
||||
'params' => array(
|
||||
'phptype' => 'mysql',
|
||||
@ -567,7 +592,7 @@ La versione di Fetchmail pacchettizzata da Debian ci permette di avviare il prog
|
||||
|
||||
Server POP3
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
poll SERVER_POP with proto pop3 auth password
|
||||
user "NOMEUTENTE.REMOTO" there
|
||||
with password "password"
|
||||
@ -576,7 +601,7 @@ is NOMEUTENTE.LOCALE here options fetchall
|
||||
|
||||
Server che richiedono Freepops
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
poll SERVER_POP with proto pop3 port 2000
|
||||
user "NOMEUTENTE.REMOTO" there
|
||||
with password "password"
|
||||
@ -585,7 +610,7 @@ is NOMEUTENTE.LOCALE here options fetchall
|
||||
|
||||
Server Gmail
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
poll SERVER_POP with proto pop3 port 995
|
||||
user "NOMEUTENTE.REMOTO" there
|
||||
with password "password"
|
||||
@ -596,7 +621,7 @@ is NOMEUTENTE.LOCALE here options ssl sslcertck fetchall
|
||||
|
||||
Normalmente le mail spedite da un server casalingo con IP dinamico vengono rifiutate per motivi di sicurezza, e si è quindi costretti ad usare un server che vi faccia da _relay_, che vi permetta cioè di spedire mail attraverso il suo servizio. Vi dovesse capitare di non avere a disposizione un relay, o di volerne utilizzare uno alternativo, potete usufruire del servizio offerto da Gmail, il quale però richiede un'autenticazione sicura via SSL. Per implementarla aggiungo o modifico le seguenti righe di `/etc/postfix/main.cf`:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
smtpd_tls_CAfile = /etc/postfix/cacert.pem
|
||||
smtpd_tls_cert_file=/etc/postfix/gmail.pem
|
||||
smtpd_tls_key_file=/etc/postfix/gmail.key
|
||||
@ -615,7 +640,7 @@ relayhost = [smtp.gmail.com]:587
|
||||
|
||||
creo il file `/etc/postfix/sasl_passwd`, vi aggiungo le righe:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# Contents of sasl_passwd
|
||||
#
|
||||
[smtp.gmail.com] NOMEUTENTE@gmail.com:PASSWORD
|
||||
@ -623,11 +648,13 @@ creo il file `/etc/postfix/sasl_passwd`, vi aggiungo le righe:
|
||||
|
||||
e lo compilo con:
|
||||
|
||||
```# postmap /etc/postfix/sasl_passwd```
|
||||
```bash
|
||||
# postmap /etc/postfix/sasl_passwd
|
||||
```
|
||||
|
||||
Infine, se non li possiedo già, creo il mio certificato auto firmato con i seguenti passaggi:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
# /usr/local/ssl/misc/CA.pl -newca
|
||||
CA certificate filename (or enter to create)
|
||||
Making CA certificate ...
|
||||
@ -664,10 +691,10 @@ Infine, se non li possiedo già, creo il mio certificato auto firmato con i segu
|
||||
Using configuration from /usr/lib/ssl/openssl.cnf
|
||||
Enter pass phrase for ./demoCA/private/cakey.pem:<strong>password</strong>
|
||||
...
|
||||
```
|
||||
```
|
||||
|
||||
Al riavvio di Postfix dovrei poter inviare messaggi tramite Gmail, che risulterà dai log con un messaggio di questo tipo:
|
||||
|
||||
```
|
||||
```bash
|
||||
Jul 25 11:36:52 server postfix/smtp[28745]: 8C31415DF79: to=<pippo@pippo.com>, relay=smtp.gmail.com[64.233.183.109]:587, delay=6.5, delays=0.0 5/0.05/3.8/2.7, dsn=2.0.0, status=sent (250 2.0.0 OK 1216978613 i4sm31861110nfh.1)
|
||||
```
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 39 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2008-09-10T08:53:37+00:00
|
||||
slug: si-rientra-in-sede
|
||||
image: spazio_polaresco.jpg
|
||||
image_alt: "Fotografia dall'esterno del Polaresco"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [GuardiamarinaVeneziano](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Spazio_Polaresco.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2008/09/10/si-rientra-in-sede/
|
||||
categories:
|
||||
@ -12,9 +15,9 @@ tags:
|
||||
- incontri
|
||||
- Linux Day
|
||||
- sede
|
||||
|
||||
---
|
||||
Dopo due mesi trascorsi presso il Keller di Curno, **il BGlug torna alla propria sede abituale**, ossia quella indicata [qui](/punti-di-ritrovo-polaresco).
|
||||
|
||||
Dopo due mesi trascorsi presso il Keller di Curno, **il BGlug torna alla propria sede abituale**, ossia quella indicata [qui](https://www.openstreetmap.org/way/61711841).
|
||||
|
||||
Durante l'incontro si comincerà a discutere del [prossimo Linux Day](https://www.linuxday.it/), a breve ci sarà anche l'annuncio ufficiale in mailing list.
|
||||
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 662 KiB |
After Width: | Height: | Size: 855 KiB |
@ -4,13 +4,16 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2009-01-06T17:37:42+00:00
|
||||
slug: libretto-open-source
|
||||
image: copertina-libretto.png
|
||||
image_alt: "Copertina libretto con vari software liberi"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Alberto _Gauss_ Bonacina](https://www.facebook.com/bonacina.alberto 'Bonacina Alberto on Facebook')"
|
||||
omarl marked this conversation as resolved
Outdated
paspo
commented
vedi commento precedente vedi commento precedente
|
||||
aliases:
|
||||
- /2009/01/06/libretto-sullopen-source/
|
||||
categories:
|
||||
- News
|
||||
|
||||
---
|
||||
Il buon Gauss ha recentemente ripreso in mano il libretto che già avevamo presentato [qui](/diffondiamo-l-open-source).
|
||||
Il buon Gauss ha recentemente ripreso in mano il libretto che già avevamo presentato [qui](/posts/2008/2008-03-18-diffondiamo-lopen-source).
|
||||
|
||||
Ecco come lui stesso spiega cosa contiene questa sua nuova versione del libretto sull'Open Source, che trovate scaricabile dal suo blog a [questo indirizzo][1], mentre [qui][1] c'è una versione ottimizzata per la lettura da schermo:
|
||||
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 81 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2009-06-17T02:45:20+00:00
|
||||
slug: bglug-keller-estate-2009
|
||||
image: Beer_at_carneros_brewing_company_-_sarah_stierch.jpg
|
||||
image_alt: "Birra su un tavolino in riva al mare"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Sarah Stierch](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beer_at_carneros_brewing_company_-_sarah_stierch.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2009/06/17/bglug-keller-estate-2009/
|
||||
categories:
|
||||
@ -12,7 +15,7 @@ tags:
|
||||
- estate incontri
|
||||
---
|
||||
|
||||
E rieccoci ad una nuova puntata della saga "Anche i LUG vanno in vacanza (ma non smettono di sprecare cicli di CPU)". Da questa sera, mercoledì 17 giugno, causa caldo e zanzare, gli incontri del BgLUG non si terranno presso la solita sede di Largo Rontgen n.3. Per tutto il resto dell'estate, fino a nuovo ordine, ci incontreremo presso la [birreria Keller di Curno](http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=keller+curno+&sll=45.691762,9.617801&sspn=0.009038,0.013304&ie=UTF8&ei=wxNySICEPY2E3AK59MjPCw&cd=1&cid=45691972,9618359,2183177134414279747&li=lmd&z=14&iwloc=A "Birreria Keller di Curno (BG)"), in via Bergamo, 23.
|
||||
E rieccoci ad una nuova puntata della saga "Anche i LUG vanno in vacanza (ma non smettono di sprecare cicli di CPU)". Da questa sera, mercoledì 17 giugno, causa caldo e zanzare, gli incontri del BgLUG non si terranno presso la solita sede di Largo Rontgen n.3. Per tutto il resto dell'estate, fino a nuovo ordine, ci incontreremo presso la [birreria Keller di Curno](https://www.openstreetmap.org/node/12012987507#map=19/45.69265/9.61331 "Birreria Keller di Curno (BG)"), in via Bergamo, 23.
|
||||
|
||||
Staremo all'esterno, sui tavoli all'aperto nell'area davanti al locale. Non sarà difficile riconoscerci.
|
||||
|
||||
|
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2009-09-14T11:21:19+00:00
|
||||
slug: si-ritorna-a-casa
|
||||
image: osm_via_Rontgen.png
|
||||
image_alt: "Estratto da Openstreetmap di via Rontgen a Bergamo"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Openstreetmap](https://www.openstreetmap.org/way/541852351#map=18/45.69098/9.64412 'Openstreetmap website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2009/09/14/si-ritorna-a-casa/
|
||||
categories:
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 162 KiB |
After Width: | Height: | Size: 56 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2009-10-01T08:51:08+00:00
|
||||
slug: bergamoscienza-2009
|
||||
image: bergamoscienza.jpg
|
||||
image_alt: "Logo di Bergamo Scienza"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Bergamo Scienza](https://www.bergamoscienza.it/it 'Bergamo Scienza website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2009/10/01/bergamoscienza-2009/
|
||||
categories:
|
||||
|
BIN
content/posts/2009/2009-11-04-un-mini-corso-su-drupal/Drupal.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 29 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 69 KiB |
@ -4,13 +4,14 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2009-11-04T13:14:32+00:00
|
||||
slug: minicorso-su-drupal
|
||||
image: Drupal.png
|
||||
image_alt: Drupal logo
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Dries Buytaert](https://www.drupal.org/about/media-kit/logos 'Drupal website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2009/11/04/un-mini-corso-su-drupal/
|
||||
categories:
|
||||
- Formazione
|
||||
- News
|
||||
image: drupal-euoscon-concept.png
|
||||
image_alt: Drupal logo
|
||||
---
|
||||
|
||||
Sulla scia del successo ottenuto dalla presentazione su Drupal dello scorso Linux Day, il LUG è orgoglioso di presentarvi un mini-corso sul tema.
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 29 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2009-11-25T00:14:59+00:00
|
||||
slug: terza-lezione-drupal
|
||||
image: Drupal.png
|
||||
image_alt: Drupal logo
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Dries Buytaert](https://www.drupal.org/about/media-kit/logos 'Drupal website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2009/11/25/attenzione-per-la-terza-lezione-su-drupal/
|
||||
categories:
|
||||
|
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2009-12-18T22:59:31+00:00
|
||||
slug: newsletter-bglug
|
||||
image: mail-web.jpg
|
||||
image_alt: "Icona per client mail"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Keri J](https://www.flickr.com/photos/54962684@N05/5340515934 'Flickr website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2009/12/18/una-newsletter-per-il-bglug/
|
||||
categories:
|
||||
@ -21,6 +24,6 @@ Se la prima è ottima per il dialogo tra i soci e per il supporto a chi ha probl
|
||||
|
||||
All'interno del consiglio direttivo si è discusso recentemente della possibilità di attivare una Newsletter (quindi un sistema di invio email verticale, in cui gli iscritti ricevono semplicemente un messaggio ogni tanto) che serva per la promozione dei nostri eventi ed iniziative.
|
||||
|
||||
Da oggi è possibile iscriversi a questo servizio dalla pagina web [newsletter/](https://lists.linux.it/listinfo/bglug). Saranno inviati messaggi replicanti i post del nostro sito, quindi l'iscrizione è praticamente inutile per chi usa già un aggregatore di feed.
|
||||
Da oggi è possibile iscriversi a questo servizio dalla pagina web [newsletter/](https://bglug.us12.list-manage.com/subscribe?u=bcef2fbb6bc947b59162578e3&id=402b042a86&f_id=00adfae3f0). Saranno inviati messaggi replicanti i post del nostro sito, quindi l'iscrizione è praticamente inutile per chi usa già un aggregatore di feed.
|
||||
|
||||
L'iscritto ideale alla newsletter è un utente interessato che preferisce ricevere una mail ogni tanto piuttosto che iscriversi alla ML o tenere d'occhio il sito.
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 50 KiB |
After Width: | Height: | Size: 22 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2009-12-21T09:25:28+00:00
|
||||
slug: avviso-corso-git-2010
|
||||
image: Git-logo.png
|
||||
image_alt: "Logo di Git"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Jason Long](https://git-scm.com/downloads/logos 'Git website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2009/12/21/un-corso-rapido-di-git-a-gennaio/
|
||||
categories:
|
||||
|
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-01-13T09:24:13+00:00
|
||||
slug: memorandum-corso-git-2010
|
||||
image: Git-logo.png
|
||||
image_alt: "Logo di Git"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Jason Long](https://git-scm.com/downloads/logos 'Git website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/01/13/memorandum-per-stasera/
|
||||
categories:
|
||||
@ -12,8 +15,7 @@ tags:
|
||||
- corsi
|
||||
- Formazione
|
||||
- GIT
|
||||
image: Git-logo.png
|
||||
image_alt: Logo di Git
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
Questa sera presso la sede del BGlug [Flavio Castelli](https://flavio.castelli.me/) inizierà il suo [mini-corso in due puntate su GIT](/2009/12/21/un-corso-rapido-di-git-a-gennaio/).
|
||||
|
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-01-15T16:12:26+00:00
|
||||
slug: laboratori-linux-paleocapa
|
||||
image: paleocapa.jpg
|
||||
image_alt: "Logo Istituto P.Paleocapa"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Istituto P.Paleocapa](https://www.itispaleocapa.edu.it/ 'Link al Sito scolastico')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/01/15/terminati-i-laboratori-su-linux-itis-paleocapa/
|
||||
categories:
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 10 KiB |
After Width: | Height: | Size: 19 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-02-28T14:26:55+00:00
|
||||
slug: introduzione-a-jquery
|
||||
image: JQuery-Logo.png
|
||||
image_alt: "Logo di JQuery"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [brand.jquery.org](https://brand.jquery.org/logos/#the-mark 'JQuery Foundation')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/02/28/introduzione-a-jquery/
|
||||
categories:
|
||||
|
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-03-08T21:58:24+00:00
|
||||
slug: python-ma-non-troppo
|
||||
image: python-cafe.jpg
|
||||
image_alt: "Tazza di caffè con logo di Python"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Yuko Honda](https://www.flickr.com/photos/22322135@N00/7648724276 'Flickr website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/03/08/python-ma-non-troppo/
|
||||
categories:
|
||||
@ -16,7 +19,7 @@ tags:
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
```
|
||||
```python
|
||||
from bglug import Evento
|
||||
from datetime import datetime
|
||||
from unibg import Ingegnere
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 76 KiB |
After Width: | Height: | Size: 103 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-03-14T10:14:43+00:00
|
||||
slug: cakephp-framework-siti
|
||||
image: cakePHP.jpg
|
||||
image_alt: "Pancacke con logo di CakePHP"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Ippei Ogiwara](https://www.flickr.com/photos/51052239@N00/3554079489 'Flickr website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/03/14/mercoledi-sera-cakephp-il-framework-veloce-per-i-vostri-siti-web/
|
||||
categories:
|
||||
|
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-03-17T19:35:48+00:00
|
||||
slug: occhio-alla-sidebar
|
||||
image: logo_bcj-2010ristretto.png
|
||||
image_alt: "Logo Bergamo Code Jam"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [BgLUG](https://bglug.it 'BgLUG website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/03/17/occhio-alla-sidebar/
|
||||
categories:
|
||||
@ -13,6 +16,6 @@ tags:
|
||||
- Farfalla
|
||||
- Magellan
|
||||
- progetti
|
||||
|
||||
---
|
||||
Nella [pagina dedicata al Code Jam](/2010/01/21/code-jam-2010-prorogata-la-scadenza-per-linvio-di-progetti) prossimo venturo sono comparse [due](/magellan) [voci](/farfalla) di menu laterali... Cliccateci sopra per avere un po' di informazioni in più rispetto ai progetti su cui lavoreremo durante la giornata!
|
||||
|
||||
Nella [pagina dedicata al Code Jam](/2010/01/21/code-jam-2010-prorogata-la-scadenza-per-linvio-di-progetti) prossimo venturo sono comparse due voci farfalla di menu laterali... Cliccateci sopra per avere un po' di informazioni in più rispetto ai progetti su cui lavoreremo durante la giornata!
|
After Width: | Height: | Size: 22 KiB |
After Width: | Height: | Size: 19 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-03-24T09:15:18+00:00
|
||||
slug: bglug-onair-bergamotv
|
||||
image: bergamotv.png
|
||||
image_alt: "Logo BergamoTV"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [BergamoTV](https://bergamotv.it/ 'BergamoTV website')"
|
||||
categories:
|
||||
- Formazione
|
||||
- News
|
||||
@ -17,6 +20,7 @@ tags:
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/03/24/il-bglug-a-bergamo-tv/
|
||||
---
|
||||
|
||||
A few weeks ago it aired on Bergamo TV, during the "Bergamo live" broadcast that airs every Tuesday evening, a nice service of **Roberto Vitali** right on our association.
|
||||
|
||||
We re-propose it here, on kind concession of the local broadcaster...
|
||||
|
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-03-24T09:15:18+00:00
|
||||
slug: bglug-a-bergamotv
|
||||
image: bergamotv.png
|
||||
image_alt: "Logo BergamoTV"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [BergamoTV](https://bergamotv.it/ 'BergamoTV website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/03/24/il-bglug-a-bergamo-tv/
|
||||
categories:
|
||||
|
@ -4,7 +4,7 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-03-27T09:32:08+00:00
|
||||
slug: codejam-ci-siamo
|
||||
image: logo_bcj-300x25.png
|
||||
image: logo_bcj-2010ristretto.png
|
||||
image_alt: Banner Bergamo CodeJam
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/03/27/ci-siamo/
|
||||
@ -16,3 +16,5 @@ tags:
|
||||
---
|
||||
|
||||
In perfetto orario, iniziano i lavori di gruppo del **Primo Code Jam!**
|
||||
|
||||

|
BIN
content/posts/2010/2010-03-27-ci-siamo/logo_bcj-2010.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 39 KiB |
After Width: | Height: | Size: 22 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 8.8 KiB |
BIN
content/posts/2010/2010-03-28-grazie-a-tutti/BCJ-2010-banner.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 120 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-03-28T11:53:42+00:00
|
||||
slug: codejam2010-grazie
|
||||
image: BCJ-2010-banner.png
|
||||
image_alt: "Logo Bergamo Code Jam 2010"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Bglug](https://bglug.it)"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/03/28/grazie-a-tutti/
|
||||
categories:
|
||||
@ -13,12 +16,12 @@ tags:
|
||||
- eventi
|
||||
- programmazione
|
||||
- ringraziamenti
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
Il **Code Jam** di ieri è stato un evento appassionante, divertente ed ottimamente riuscito! Grazie a tutti i partecipanti per averci messo le loro energie ed il loro tempo. ~~A breve metteremo online le foto della giornata~~ Sono [online le foto della giornata][1] che il buon Ermanno Novali ha scattato per noi, mentre la discussione sui progetti continuerà nelle due mailing list create all'uopo:
|
||||
|
||||
[Gruppo google progetto Magellan](http://groups.google.com/group/magellan-project)
|
||||
|
||||
[Gruppo google progetto Magellan](http://groups.google.com/group/farfalla-devel)
|
||||
[Gruppo google progetto Farfalla](http://groups.google.com/group/farfalla-devel)
|
||||
|
||||
[1]: http://bglug.it/immagini/?album=3&gallery=11
|
||||
[1]: https://web.archive.org/web/20151008084652/http://bglug.it/immagini/?album=3&gallery=11
|
BIN
content/posts/2010/2010-03-28-grazie-a-tutti/logo_bcj-2010.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 39 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: g@u55
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-04-19T07:37:07+00:00
|
||||
slug: bglug-ubuntu-lucid
|
||||
image: lucid_lynx.jpg
|
||||
image_alt: "DVD per installazione di Ubuntu 10.04 Lucid Lynx"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [RockaEterna](https://www.gnome-look.org/p/1102064 'Gnome-look website')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/04/19/bglug-release-night-ubuntu-10-04-lucid-lynx/
|
||||
categories:
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 65 KiB |
After Width: | Height: | Size: 63 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Mangia
|
||||
type: post
|
||||
date: 2010-06-08T11:05:04+00:00
|
||||
slug: bglug-keller-2010
|
||||
image: Beer_the_Barrel_o_Beer.jpg
|
||||
image_alt: "Foto della birreria the Barrel o’ Beer "
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Chris Downer](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beer,_the_Barrel_o%E2%80%99_Beer_-_geograph.org.uk_-_2261386.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2010/06/08/bglug-keller-estate-2010/
|
||||
categories:
|
||||
|
@ -31,11 +31,11 @@ tags:
|
||||
- ubuntu
|
||||
- Wordpress
|
||||
- WxMaxima
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
Il mese scorso, e precisamente **il 14, il 19 e il 21 Gennaio**, alcuni soci del BgLUG hanno avuto l'onore e il piacere di incontrare due gruppi di studenti dell'**[ITIS Paleocapa di Bergamo](https://www.itispaleocapa.edu.it/)**.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
I temi affrontati durante queste tre giornate sono stati vari. Di seguito riportiamo, ad uso degli studenti, dei loro professori e di chiunque fosse interessato, i link ad alcune guide autoprodotte o rintracciate sul web:
|
||||
|
||||
|
Before Width: | Height: | Size: 6.1 KiB |
Before Width: | Height: | Size: 6.1 KiB |
After Width: | Height: | Size: 10 KiB |
After Width: | Height: | Size: 60 KiB |
@ -3,13 +3,16 @@ title: Bilancio online con Gnucash + MySQL + SSH
|
||||
author: jimmi
|
||||
type: post
|
||||
date: 2011-09-29T16:06:02+00:00
|
||||
image: gnucash.jpg
|
||||
image_alt: "Schermata avvio GnuCash"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [laboratorio linux](https://www.flickr.com/photos/133825397@N08/35360805696 'Flickr website')"
|
||||
slug: bilancio-online-gnucash
|
||||
aliases:
|
||||
- /2011/09/29/bilancio-online-con-gnucash-mysql-ssh/
|
||||
categories:
|
||||
- Software
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
[Gnucash](https://www.gnucash.org/) è un'ottimo strumento per tenere un bilancio familiare, e dalla versione 2.4.0 supporta il collegamento ad un database SQLite, MySQL o PostgreSQL per l'archiviazione dei dati. Usando un database locale sono tuttavia legato ad un computer specifico per il suo utilizzo. Io voglio invece poter aprire una sessione di Gnucash da qualsiasi computer e collegarmi sempre ad un'unica base dati remota.
|
||||
|
||||
Aprire il database alla rete è decisamente poco sicuro, ma un tunnel SSH mi offre una alternativa leggera e affidabile. Per implementare il tutto ho usato:
|
||||
@ -17,11 +20,11 @@ Aprire il database alla rete è decisamente poco sicuro, ma un tunnel SSH mi off
|
||||
**Lato server:**
|
||||
|
||||
* [MySQL](https://www.mysql.com/it/)
|
||||
* OpenSSH](https://www.openssh.com/)
|
||||
* [OpenSSH](https://www.openssh.com/)
|
||||
|
||||
**Lato client:**
|
||||
|
||||
* [Putty](https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/) su Windows)
|
||||
* [Putty](https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/) su Windows
|
||||
* [Gnucash](https://www.gnucash.org/)
|
||||
|
||||
Tutti questi software girano indifferentemente su piattaforme Linux, Windows e Mac, il che offre un'ampia flessibilità. Per me che ho a casa un server Linux collegato alla rete il tutto è stato molto semplice, ma non escludo che anche un hosting non troppo costoso offra un supporto sufficiente per implementare il tutto.
|
||||
|
@ -3,6 +3,9 @@ title: Ci vediamo mercoledì!
|
||||
author: giuseppe
|
||||
type: post
|
||||
date: 2011-10-25T08:44:28+00:00
|
||||
image: osm_via_Rontgen.png
|
||||
image_alt: "Estratto da Openstreetmap di via Rontgen a Bergamo"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Openstreetmap](https://www.openstreetmap.org/way/541852351#map=18/45.69098/9.64412 'Openstreetmap website')"
|
||||
slug: ci-vediamo-mercoledi
|
||||
aliases:
|
||||
- /2011/10/25/ci-vediamo-mercoledi/
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 162 KiB |
@ -15,8 +15,9 @@ tags:
|
||||
- linux
|
||||
- sede
|
||||
- TopicOTD
|
||||
image: opensuse-logo.png
|
||||
image_alt: OpenSUSE Logo
|
||||
image: opensuselogo.png
|
||||
image_alt: "OpenSUSE Logo"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [SUSE_Linux_GmbH](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:OpenSUSE_Logo.svg 'Wikimedia Commons')"
|
||||
---
|
||||
|
||||
Il prossimo mercoledì sera (16 novembre), in corrispondenza del giorno di rilascio di [openSUSE](https://www.opensuse.org) 12.1, Flavio Castelli (vice presidente del BGlug nonché sviluppatore Novell, azienda dietro SUSE Linux e openSUSE) ci presenterà questa distribuzione e le novità che la nuova versione porterà sui nostri desktop. Il tutto, ovviamente, sempre nella [sede ufficiale](https://www.openstreetmap.org/query?lat=45.69078&lon=9.64392) del BGlug!
|
||||
|
Before Width: | Height: | Size: 861 B |
After Width: | Height: | Size: 40 KiB |
@ -4,8 +4,9 @@ author: Omar Lazzari
|
||||
type: post
|
||||
date: 2012-01-09T19:52:43+00:00
|
||||
slug: paleocapa-pausa-didattica
|
||||
image: logo-bglug.png
|
||||
image_alt: Logo Bergamo Linux Users Group
|
||||
image: paleocapa.jpg
|
||||
image_alt: "Logo Istituto P.Paleocapa"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Istituto P.Paleocapa](https://www.itispaleocapa.edu.it/ 'Link al Sito scolastico')"
|
||||
categories:
|
||||
- Formazione
|
||||
- Scuola
|
||||
@ -56,13 +57,11 @@ Informatico.
|
||||
|
||||
## Modulo 1: Installazione di GNU/Linux
|
||||
|
||||
::: center
|
||||
----------------- ---------------------------------------------------
|
||||
**Destinatari** Tutte le classi di tutti gli indirizzi
|
||||
**Orario** 11 gennaio 2012, dalle 9.00 alle 11.00
|
||||
**Materiali** DVD masterizzati, chiavette USB, PC da installare
|
||||
----------------- ---------------------------------------------------
|
||||
:::
|
||||
| | |
|
||||
|----------------- |---------------------------------------------------|
|
||||
|**Destinatari** |Tutte le classi di tutti gli indirizzi|
|
||||
|**Orario** |11 gennaio 2012, dalle 9.00 alle 11.00|
|
||||
|**Materiali** |DVD masterizzati, chiavette USB, PC da installare|
|
||||
|
||||
L'attività prevede l'installazione sui PC del laboratorio di Ubuntu
|
||||
11.10 «Oneiric Ocelot», affiancato al sistema operativo Windows già
|
||||
@ -82,13 +81,11 @@ Durante la presentazione verranno chiariti i seguenti concetti:
|
||||
|
||||
## Modulo 2: Installazione e utilizzo di base di un sistema GNU/Linux
|
||||
|
||||
::: center
|
||||
----------------- ---------------------------------------------------
|
||||
**Destinatari** 3e, 4e e 5e, tutti gli indirizzi
|
||||
**Orario** 11 gennaio 2012, dalle 11.00 alle 13.00
|
||||
**Materiali** DVD masterizzati, chiavette USB, PC da installare
|
||||
----------------- ---------------------------------------------------
|
||||
:::
|
||||
| | |
|
||||
|----------------- |---------------------------------------------------|
|
||||
| **Destinatari** | 3e, 4e e 5e, tutti gli indirizzi|
|
||||
| **Orario** | 11 gennaio 2012, dalle 11.00 alle 13.00|
|
||||
| **Materiali** | DVD masterizzati, chiavette USB, PC da installare|
|
||||
|
||||
Avendo come destinatari studenti che hanno già avuto modo di installare
|
||||
Linux, il modulo prevede una fase di installazione di Ubuntu 11.10
|
||||
@ -114,13 +111,12 @@ modulo sono i seguenti:
|
||||
|
||||
## Modulo 3: Gestione del sistema e servizi
|
||||
|
||||
::: center
|
||||
----------------- ----------------------------------------
|
||||
**Destinatari** 3e, 4e e 5e indirizzo Informatica
|
||||
**Orario** 18 gennaio 2012, dalle 9.00 alle 11.00
|
||||
**Materiali** PC installati
|
||||
----------------- ----------------------------------------
|
||||
:::
|
||||
| | |
|
||||
|----------------- |---------------------------------------------------|
|
||||
| **Destinatari** | 3e, 4e e 5e indirizzo Informatica|
|
||||
| **Orario** | 18 gennaio 2012, dalle 9.00 alle 11.00|
|
||||
| **Materiali** | PC installati|
|
||||
|
||||
|
||||
L'attività mirerà a chiarire agli studenti i principi più basilari della
|
||||
gestione di un sistema GNU/Linux, sia utilizzando una interfaccia
|
||||
@ -174,13 +170,12 @@ L'attività analizzerà le seguenti tematiche:
|
||||
|
||||
## Modulo 4: Server LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP)
|
||||
|
||||
::: center
|
||||
----------------- --------------------------------------------------------------------------
|
||||
**Destinatari** 3e, 4e e 5e indirizzo Informatica, utenti avanzati degli altri indirizzi
|
||||
**Orario** 18 gennaio 2012, dalle 11.00 alle 13.00
|
||||
**Materiali** PC installati
|
||||
----------------- --------------------------------------------------------------------------
|
||||
:::
|
||||
| | |
|
||||
|----------------- |---------------------------------------------------|
|
||||
| **Destinatari** | 3e, 4e e 5e indirizzo Informatica, utenti avanzati degli altri indirizzi|
|
||||
| **Orario** | 18 gennaio 2012, dalle 11.00 alle 13.00|
|
||||
| **Materiali** | PC installati|
|
||||
|
||||
|
||||
Il modulo dovrà fornire tutti gli strumenti per installare, configurare
|
||||
e utilizzare un server LAMP per la fruizione di servizi web.
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 10 KiB |
After Width: | Height: | Size: 168 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: syntaxerrormmm
|
||||
type: post
|
||||
date: 2012-04-19T22:50:15+00:00
|
||||
slug: pizzata-mayday
|
||||
image: Pizza.jpg
|
||||
image_alt: "Pizza su un tavolo"
|
||||
image_caption: "Image_credits by [Dale Cruse](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pizza_(47092862714).jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2012/04/19/pizzata-pre-ponte-1-maggio-dove-quando-e-perche/
|
||||
categories:
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 81 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: berdario
|
||||
type: post
|
||||
date: 2013-06-26T11:04:47+00:00
|
||||
slug: ritrovi-estivi
|
||||
image: Beer_at_carneros_brewing_company_-_sarah_stierch.jpg
|
||||
image_alt: "Birra su un tavolino in riva al mare"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [Sarah Stierch](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beer_at_carneros_brewing_company_-_sarah_stierch.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2013/06/26/ritrovi-estivi/
|
||||
categories:
|
||||
|
@ -4,15 +4,18 @@ author: Enrico Bacis
|
||||
type: post
|
||||
date: 2015-05-27T19:52:43+00:00
|
||||
slug: hashtag-diciotto
|
||||
image: spazio_polaresco.jpg
|
||||
image_alt: "Fotografia dall'esterno del Polaresco"
|
||||
image_caption: "Image credits: by [GuardiamarinaVeneziano](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Spazio_Polaresco.jpg 'Wikimedia Commons')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2015/05/27/diciotto/
|
||||
categories:
|
||||
- News
|
||||
image: 10454355_826531027395778_4205437683082782256_o.png
|
||||
image_alt: Evento per neodiciottenni
|
||||
---
|
||||
|
||||
**BgLUG presente!**
|
||||
|
||||
")
|
||||
|
||||
PS:
|
||||
[Guarda le slide dell'intervento](presentazionediciotto.pdf)
|
||||
|
BIN
content/posts/2015/2015-05-27-diciotto/spazio_polaresco.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 662 KiB |
BIN
content/posts/2015/2015-09-20-bglug-in-visita-al-brigx/Brix.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 94 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Irene Bravo
|
||||
type: post
|
||||
date: 2015-09-20T15:30:16+00:00
|
||||
slug: visita-brigx
|
||||
image: Brix.png
|
||||
image_alt: "Schermata del sito web di Brix"
|
||||
image_caption: "Image credits: [Brix](https://web.archive.org/web/20160206133657/http://brigx.it/ 'Web Archive')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2015/09/20/bglug-in-visita-al-brigx/
|
||||
categories:
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 95 KiB |
@ -4,6 +4,9 @@ author: Omar Lazzari
|
||||
type: post
|
||||
date: 2018-06-27T12:00:00+00:00
|
||||
slug: partizionamento-for-dummies
|
||||
image: Partizionamento_Linux.jpg
|
||||
image_alt: "Collage di operazione con coltello ad un hard disk"
|
||||
image_caption: "Image credits: [BgLUG](https://bglug.it)"
|
||||
categories:
|
||||
- eventi
|
||||
tags:
|
||||
|
BIN
content/posts/2020/2020-03-14-jitsi-docker/Jitsi_meet_gui.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 37 KiB |
@ -2,9 +2,12 @@
|
||||
title: Videoconferenza con jitsi-meet e docker
|
||||
author: paspo
|
||||
type: post
|
||||
date: 2020-03-13T23:41:14+00:00
|
||||
date: 2020-03-14T23:41:14+00:00
|
||||
description: Come creare un servizio di videoconferenza con jitsi-meet e docker
|
||||
slug: videoconferenza-jitsi-docker
|
||||
image: jitsi_meet_gui.png
|
||||
image_alt: "Schermata di una call di Jitsi"
|
||||
image_caption: "Image credits: [By Nesnera](https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=71463611 'Wikimedia Commons')"
|
||||
aliases:
|
||||
- /2020/03/14/jitsi-docker/
|
||||
categories:
|
||||
|
@ -3,6 +3,9 @@ title: Lettera adesione da inviare alle scuole
|
||||
author: Omar Lazzari
|
||||
type: post
|
||||
date: 2024-07-03T16:04:23+00:00
|
||||
image: yh4f.jpg
|
||||
image_alt: "Aula di scuola con due studentesse"
|
||||
image_caption: "Image credits: [Lisa Schmidt](https://mullana.de/)"
|
||||
summary: "Lettera per Progetto FSFE Sono giovani + hanno bisogno del codice!"
|
||||
slug: lettera-scuole
|
||||
---
|
||||
|
After Width: | Height: | Size: 154 KiB |
ma è corretto far scaricare il pdf se uno clicca sui credits?
Se proprio vogliamo un link, non dovrebbe puntare ad un sito di Alberto?
Vedere la copertina del libretto fa pensare che lo scarichi con quel link.
Ho trovato solo questo come link
https://web.archive.org/web/20131010225310/http://tuxlife.altervista.org/wordpress/
Ma non punta all'articolo del libretto
C'era un LUG anche a Zogno... lo sapevi?
https://web.archive.org/web/20090627024951/http://tuxlife.altervista.org/wordpress/?
Trovato qui
https://www.facebook.com/bonacina.alberto
Metto questo?
direi che facebook va bene.
se un giorno Alberto vorrà qualcosa di diverso, si farà sentire.