rimozione tag html #185
@ -96,7 +96,7 @@ Quindi il workshop sarà così strutturato
|
|||||||
**Tipo: Speech**
|
**Tipo: Speech**
|
||||||
**Proponente: Flavio Castelli**
|
**Proponente: Flavio Castelli**
|
||||||
|
|
||||||
SUSE Studio e' uno strumento che permette la creazione di distribuzioni GNU/Linux in pochi clic. Queste distribuzioni possono essere usate per gli usi piu' svariati: installazione massiccia di computer, sistemi demo, ambienti di sviluppo, cd di ripristino, media center, firewall, nas,... il solo limite e' la fantasia dell'utente.
|
SUSE Studio è uno strumento che permette la creazione di distribuzioni GNU/Linux in pochi clic. Queste distribuzioni possono essere usate per gli usi piu' svariati: installazione massiccia di computer, sistemi demo, ambienti di sviluppo, cd di ripristino, media center, firewall, nas,... il solo limite è la fantasia dell'utente.
|
||||||
Gran parte dello speech sara' dedicato alla creazione di una distribuzione personalizzata.
|
Gran parte dello speech sara' dedicato alla creazione di una distribuzione personalizzata.
|
||||||
|
|
||||||
# 9. The hacker choice
|
# 9. The hacker choice
|
||||||
@ -104,9 +104,9 @@ Gran parte dello speech sara' dedicato alla creazione di una distribuzione perso
|
|||||||
**Proponente: Flavio Castelli**
|
**Proponente: Flavio Castelli**
|
||||||
|
|
||||||
Strumenti e trucchi per sviluppatori professionisti. Non sara' il solito intervento sugli ambienti di sviluppo open-source, preparatevi a sporcarvi le mani con un po' di shell.
|
Strumenti e trucchi per sviluppatori professionisti. Non sara' il solito intervento sugli ambienti di sviluppo open-source, preparatevi a sporcarvi le mani con un po' di shell.
|
||||||
Questo intervento e' indirizzato a tutti coloro che usano un sistema unix per sviluppare software. Anche i sistemisti unix potranno trarre preziosi spunti da questa presentazione.
|
Questo intervento è indirizzato a tutti coloro che usano un sistema unix per sviluppare software. Anche i sistemisti unix potranno trarre preziosi spunti da questa presentazione.
|
||||||
|
|
||||||
# 10. iTalc
|
# 10. iTalc
|
||||||
**Proponente: Fabio Fusili**
|
**Proponente: Fabio Fusili**
|
||||||
**Cos'è iTalc? Come e dove usarlo?**
|
**Cos'è iTalc? Come e dove usarlo?**
|
||||||
|
|
||||||
@ -117,4 +117,4 @@ Durante il Workshop presenteremo come installare il server e i client (piattafor
|
|||||||
**Tipo: Speech**
|
**Tipo: Speech**
|
||||||
**Proponente: Giulio Spagnoli, Andrea Mangiatordi**
|
**Proponente: Giulio Spagnoli, Andrea Mangiatordi**
|
||||||
|
|
||||||
One Laptop Per Child è una fondazione senza scopo di lucro nata presso il MIT di Boston nel 2005. Il suo scopo è distribuire computer portatili a basso costo e ad altà sostenibilità ai bambini delle aree più povere del mondo, ma non solo: questa presentazione racconterà l'esperienza sperimentale in dieci scuole della provincia di Brescia, oltre ad offrire una panoramica delle potenzilità del progetto e del laptop.
|
One Laptop Per Child è una fondazione senza scopo di lucro nata presso il MIT di Boston nel 2005. Il suo scopo è distribuire computer portatili a basso costo e ad altà sostenibilità ai bambini delle aree più povere del mondo, ma non solo: questa presentazione racconterà l'esperienza sperimentale in dieci scuole della provincia di Brescia, oltre ad offrire una panoramica delle potenzilità del progetto e del laptop.
|
||||||
|
@ -341,10 +341,10 @@ smtpd_helo_required = yes
|
|||||||
# o sul recipient (che è l'ultimo ad essere specificato
|
# o sul recipient (che è l'ultimo ad essere specificato
|
||||||
# nella mail) è preferibile fare il controllo sul recipient e
|
# nella mail) è preferibile fare il controllo sul recipient e
|
||||||
# non sul sender per poter avere il maggior numero di
|
# non sul sender per poter avere il maggior numero di
|
||||||
# informazioni sulla mail che viene bloccata e' anche
|
# informazioni sulla mail che viene bloccata è anche
|
||||||
# possibile inserire, tra i vari server che mantengono le
|
# possibile inserire, tra i vari server che mantengono le
|
||||||
# black-list, la riga reject_rbl_client dnsbl.sorbs.net,
|
# black-list, la riga reject_rbl_client dnsbl.sorbs.net,
|
||||||
# Il problema e' che in questo database sono elencati
|
# Il problema è che in questo database sono elencati
|
||||||
# alcuni server smtp italiani molto usati, tra i quali quello
|
# alcuni server smtp italiani molto usati, tra i quali quello
|
||||||
# di libero ed alcuni di telecom italia...
|
# di libero ed alcuni di telecom italia...
|
||||||
#smtpd_client_restrictions =
|
#smtpd_client_restrictions =
|
||||||
@ -465,7 +465,7 @@ utente@ 550 Your email comes from a blacklisted address
|
|||||||
dominio 550 Your email comes from a blacklisted domain
|
dominio 550 Your email comes from a blacklisted domain
|
||||||
```
|
```
|
||||||
|
|
||||||
Il file access e' anche importante per effettuare delle whitelist sugli indirizzi da accettare, anche se provengono da utenti, domini o indirizzi IP elencati in qualche black-list.
|
Il file access è anche importante per effettuare delle whitelist sugli indirizzi da accettare, anche se provengono da utenti, domini o indirizzi IP elencati in qualche black-list.
|
||||||
|
|
||||||
In particolare dobbiamo, nel rispetto delle RFC, accettare qualsiasi cosa indirizzato alla casella postmaster ed eventualmente alla abuse.
|
In particolare dobbiamo, nel rispetto delle RFC, accettare qualsiasi cosa indirizzato alla casella postmaster ed eventualmente alla abuse.
|
||||||
|
|
||||||
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user