Update Regole d oro

omar 2024-07-09 09:08:04 +00:00
parent edbd4e7b83
commit 0871d19dbe

@ -1,28 +1,43 @@
## Regole d'oro :)
# Regole d'oro :)
Dalla pagina del repo originale [BgLUG/bglug.it](https://git.libreschool.org/BgLUG/bglug.it/) eseguire il **Fork** cliccando l'icona in alto a destra.
Crea o richiedi un account ed accedi.
Dalla pagina del repository originale [BgLUG/bglug.it](https://git.libreschool.org/BgLUG/bglug.it/) eseguire il **Fork** cliccando l'icona in alto a destra.
Per ogni repo puoi eseguire un solo fork.
Tutto potrebbe essere eseguito usando sia l'applicazione web che applicazioni installate in locale, scaricando tutto il codice e utilizzando il terminale-client GIT-editor di testo che preferisci. Ovviamente la seconda alternativa è la più completa e versatile, permettendoti di poter scegliere tra molte alternative software e anche di utilizzare applicazioni che già conosci.
## Online o offline?
Vediamo pro e contro dell'applicazione online:
Ci sono due alternative per contribuire: utilizzare l'applicazione web e/o applicazioni installate in locale (scaricando tutto il codice e utilizzando il **terminale-editor di testo-client GIT** che preferisci).
Ovviamente la seconda alternativa è la più completa e versatile, permettendoti di poter scegliere tra molte alternative software e anche di utilizzare applicazioni che già conosci.
Vediamo pro e contro del solo utilizzo dell'applicazione online:
* PRO
* Comoda per piccole modifiche
* Utile se non stai utilizzando il tuo PC
* Utile se non stai utilizzando il tuo PC o non vuoi installarci nulla
* Limitato alle operazioni base offerte da git e quindi facile da usare
* Gestisce l'interazione con gli utenti proponendo: issue, commentando le pull request (PR), collaborando alla wiki, etc.
* CONTRO
* Non è comoda per l'organizzazione dei file come: cancellazione, spostamento, etc.
* L'interfaccia web non è personalizzabile: o vedi l'elenco dei file o il contenuto di uno solo, etc.
* Ogni file modificato genera un commit
* Non è comoda per l'organizzazione dei file (cancellazione, spostamento, etc...)
* Puoi operare solo su un file alla volta
* Puoi operare solo su un file alla volta a meno di aprire più schede nel browser
* Non puoi eseguire comandi git e quindi molte operazioni che questo VCS permette
* Non è così veloce passare tra le varie versioni o rami del codice
* Non puoi testare il codice
Se contribuisci ampiamente ed in modo continuativo o vuoi testare il codice, scarica tutto il necessario in locale e, dove aver sincronizzato, utilizza l'applicazione web per eseguire pull request ed interagire con il team.
## Operazione richieste per contribuire
In generale il processo per contribuire al repo si riassume in questi passaggi:
* Creare un branch a partire dall'ultima commit upstream (se il fork è appena stato fatto non serve fare nulla) altrimenti è necessario un [rebase](#fare-il-rebase)
* Lavorare dentro il branch: nel nostro caso modificare un post e le sue eventuali immagini.
* All'interno del tuo fork **\<user\>/bglug.it**, creare un branch cliccando la scheda Rami(Branch) che trovi appena sopra l'elenco dei file.
* Lavorare dentro il branch: nel nostro caso modificare un post, creare cartella e file, caricare documenti/immagini, etc.
* Fare i commit
* Eseguire fetch e controllare se l'upstream è cambiato e nel caso fare il [rebase](#fare-il-rebase).
* Fare pull-request e una volta accettata, le modifiche saranno inserite in upstream, probabilmente in una commit sola.
* A quel punto il branch non serve più e lo puoi eliminare
* Ogni branch deve contenere un numero limitato di modifiche (diciamo 5 post) e quindi se necessisario crea più di un branch.
* Ogni branch deve contenere un numero limitato di modifiche (diciamo 5 post) e quindi se necessisario crea più di un branch.
NB:
Quando crei un nuovo branch è consigliato farlo partendo dall'ultima commit upstream. In questo modo si evita di dover risolvere conflitti più tardi quando si vorrà esegi una PR. Se il fork è appena stato fatto non serve fare nulla, altrimenti sarà necessario eseguire un [rebase del ramo](Operazioni-fondamentali#avanzamento-di-un-branch-da-eseguire-prima-di-un-a-pr-git-pull---rebase). È possibile fare il rebase del branch dopo aver inviato una nuova PR; apri la PR che hai inviato da qui [Pull Requests](https://git.libreschool.org/BgLUG/bglug.it/pulls), se è necessario eseguire un rebase troverai un pulsante in fondo alla pagina.