Add Appunti
parent
c69272c70e
commit
25f27b0c40
77
Appunti.md
Normal file
77
Appunti.md
Normal file
@ -0,0 +1,77 @@
|
|||||||
|
## Inserire le chiavi SSH
|
||||||
|
Aggiungere le proprie chiavi SSH in gitea a quest'indirizzo:
|
||||||
|
|
||||||
|
https://git.libreschool.org/user/settings/keys
|
||||||
|
|
||||||
|
In questo modo sarà possibile dialogare con i repo on line via SSH.
|
||||||
|
|
||||||
|
## Controllare l'upstream
|
||||||
|
|
||||||
|
Per verificare la situazione dei repository a cui si sta contribuendo eseguire il comando:
|
||||||
|
```
|
||||||
|
git remote -v
|
||||||
|
|
||||||
|
origin https://git.libreschool.org/user1/bglug.it (fetch)
|
||||||
|
origin https://git.libreschool.org/user1/bglug.it (push)
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
|
Se dovessero mancare o si volesse modificare il repository di upstream rimuovere quello presente ed aggiungere quello corretto:
|
||||||
|
```
|
||||||
|
git remote remove upstream (in questo caso è inutile non esistendo l'upstream)
|
||||||
|
git remote add upstream ssh://git@git.libreschool.org:1022/BgLUG/bglug.it.git
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
|
L'ultimo comando apporterà le seguenti modifiche:
|
||||||
|
```
|
||||||
|
git remote -v
|
||||||
|
|
||||||
|
official ssh://git@git.libreschool.org:1022/BgLUG/bglug.it.git (fetch)
|
||||||
|
official ssh://git@git.libreschool.org:1022/BgLUG/bglug.it.git (push)
|
||||||
|
origin https://git.libreschool.org/user1/bglug.it (fetch)
|
||||||
|
origin https://git.libreschool.org/user1/bglug.it (push)
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
|
## Aggiornamento del repo locale
|
||||||
|
|
||||||
|
Il comando **fetch** informa il repo in locale delle modifiche avvenute nei remote.
|
||||||
|
Le modifiche vengono solo lette ma non applicate.
|
||||||
|
Potrebbe essere eseguito automaticamente, in certi ambienti, ma per eseguirlo manualmente eseguire:
|
||||||
|
```
|
||||||
|
git fetch --all
|
||||||
|
```
|
||||||
|
Per verificare il solo upstream eseguire:
|
||||||
|
```
|
||||||
|
git fetch upstream -v
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
|
Per applicarle anche bisogna eseguire il comando **pull**:
|
||||||
|
```
|
||||||
|
git pull
|
||||||
|
```
|
||||||
|
|
||||||
|
## Gestire i branch (rami di sviluppo)
|
||||||
|
|
||||||
|
Comandi
|
||||||
|
* per visualire i rami presenti `git branch -v`
|
||||||
|
* per creare un branch e spostarcisi `git checkout -B pippo`
|
||||||
|
|
||||||
|
## Regole d'oro :)
|
||||||
|
|
||||||
|
Dalla pagina del repo originale eseguire il fork cliccando l'icona in alto a destra.
|
||||||
|
|
||||||
|
Appena fatto il fork, lo stesso sarà aggiornato e allineato all'originale.
|
||||||
|
|
||||||
|
In generale il processo per contribuire al repo si riassume in questi passaggi:
|
||||||
|
|
||||||
|
creare un branch a partire dall'ultima commit upstream (se il fork è appena stato fatto non serve fare nulla)
|
||||||
|
lavorarci. Nel nostro caso modificare un post e le sue eventuali immagini
|
||||||
|
fare i commit, git fetch e vedi se upstream è cambiato, nel caso fai rebase. Fai PR e una volta accettata, le mofldifiche vengono inserite in upstream, probabilmente in una commit sola. A quel punto il branch non serve più e lo puoi eliminare
|
||||||
|
|
||||||
|
Creare un branch partendo dal main (d'altronde non c'è altra alternativa).
|
||||||
|
|
||||||
|
A questo punto eseguire il comando in locale per scaricare
|
||||||
|
|
||||||
|
le tue modifiche stanno sempre in un branch separato
|
||||||
|
modifiche diverse = branch diversi
|
||||||
|
quando crei un branch, prima assicurati di avere l'ultima commit ddel repository upstream, e crea il branch su quella commit
|
||||||
|
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user