Aggiunto pagina per uso Digipage

omar 2024-07-10 17:59:05 +02:00
parent dd13ec90ad
commit 70827a6388
3 changed files with 21 additions and 0 deletions

@ -7,6 +7,7 @@ Come contribuire usando Gitea
Comandi hugo e struttura del sito
* [Contribuire in LOCALE](hugo-new)
* [Contribuire via WEB](hugo-new-manualmente)
* [I'm a lazy boy](hugo-lazy)
Comandi GIT:

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 680 KiB

20
lazy-boy.md Normal file

@ -0,0 +1,20 @@
## Io voglio solo scrivere
Se non ne vuoi sapere niente riguardo a GIT, Gitea, Hugo, di login e tantomeno password...
L'unica competenza che ti è richiesta è saper scrivere utilizzando un editor di testo molto base e disporre di un browser. Quello che ti propongo di usare è basato su [Hedgedoc](https://hedgedoc.org/) ed è utilizzato, all'interno della suite [ladigitale.dev](https://ladigitale.dev/it/), con il nome di **Digipage - editor markdown collaborativo**.
### Crea il documento e basta!
Apri [il link di Digipage](https://digipage.app/) e crea un nuovo documento.
![Screenshot Digipage](hugo-contrib/digipage-screensh.png)
A qeusto punto scrivi, formatta il testo, carica immagini, inserisci link, crea tabelle...
Semplice no!?
Quando hai finito **condividi l'URL** del documento, così come lo leggi nella barra dell'indirizzo, con qualcuno del BGlug, oppure fai la stessa cosa scaricando il file Markdown dal Menu che trovi in alto a destra.
Considerato che l'isatnza non richiede login, per poter accedere nuovamente al documento per future modifiche è necessario ricordarsi l'URL del documento.
Buon lavoro lazzarone!