Update Regole d oro
parent
97d3d9bce4
commit
7b9754ff4e
@ -1,15 +1,29 @@
|
||||
## Regole d'oro :)
|
||||
|
||||
Dalla pagina del repo originale eseguire il fork cliccando l'icona in alto a destra.
|
||||
|
||||
Tutto potrebbe essere eseguito sia da pagina web che in locale, ma il secondo metodo è preferibile.
|
||||
|
||||
In generale il processo per contribuire al repo si riassume in questi passaggi:
|
||||
|
||||
* Creare un branch a partire dall'ultima commit upstream (se il fork è appena stato fatto non serve fare nulla) altrimenti è necessario un [rebase](#fare-il-rebase)
|
||||
* Lavorare dentro il branch: nel nostro caso modificare un post e le sue eventuali immagini.
|
||||
* Fare i commit
|
||||
* Eseguire fetch e controllare se l'upstream è cambiato e nel caso fare il [rebase](#fare-il-rebase).
|
||||
* Fare pull-request e una volta accettata, le modifiche saranno inserite in upstream, probabilmente in una commit sola.
|
||||
* A quel punto il branch non serve più e lo puoi eliminare
|
||||
## Regole d'oro :)
|
||||
|
||||
Dalla pagina del repo originale [BgLUG/bglug.it](https://git.libreschool.org/BgLUG/bglug.it/) eseguire il **Fork** cliccando l'icona in alto a destra.
|
||||
|
||||
Tutto potrebbe essere eseguito sia da pagina web che in locale, cioè scaricando tutto il codice e utilizzando il terminale-client GIT-editor di testo che preferisci.
|
||||
|
||||
Vediamo quando è preferibile un'alternativa all'altra:
|
||||
|
||||
| | PRO | CONTRO |
|
||||
| -------- | -------- | -------- |
|
||||
| ONLINE | Comodo per piccole modifiche
|
||||
| | fsdfsd | S |
|
||||
| OFFLINE | Text | Text |
|
||||
| | PRO | CONTRO |
|
||||
| | PRO | CONTRO |
|
||||
| | PRO | CONTRO |
|
||||
|
||||
|
||||
Se lavori online, ogni file modificato genera un commit, offline
|
||||
|
||||
In generale il processo per contribuire al repo si riassume in questi passaggi:
|
||||
|
||||
* Creare un branch a partire dall'ultima commit upstream (se il fork è appena stato fatto non serve fare nulla) altrimenti è necessario un [rebase](#fare-il-rebase)
|
||||
* Lavorare dentro il branch: nel nostro caso modificare un post e le sue eventuali immagini.
|
||||
* Fare i commit
|
||||
* Eseguire fetch e controllare se l'upstream è cambiato e nel caso fare il [rebase](#fare-il-rebase).
|
||||
* Fare pull-request e una volta accettata, le modifiche saranno inserite in upstream, probabilmente in una commit sola.
|
||||
* A quel punto il branch non serve più e lo puoi eliminare
|
||||
* Ogni branch deve contenere un numero limitato di modifiche (diciamo 5 post) e quindi se necessisario crea più di un branch.
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user