Update content/posts/2024/2024-10-01-resoconto-evento-lettura-adaz-dalmine/index.it.md
Some checks failed
Linting markdown on PR / unicode-check (pull_request) Failing after 1m38s
Some checks failed
Linting markdown on PR / unicode-check (pull_request) Failing after 1m38s
This commit is contained in:
parent
13fd96569e
commit
1725e1e6d2
@ -13,40 +13,45 @@ type: post
|
||||
# license: "[CC-BY-SA](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)"
|
||||
summary: Se non presente, usa il testo dell'articolo
|
||||
tags:
|
||||
- news
|
||||
- ada&zangemann
|
||||
- biblioteche
|
||||
- bambini
|
||||
---
|
||||
|
||||
La [prima proposta dell’attività didattica-formativa “Sono giovani + hanno bisogno di codice” a DALMINE]({{< relref "events/2024/lettura-ada-zangemann-dalmine">}}) sì è conclusa con successo, seppure con troppe variazioni rispetto all'idea ufficiale della FSFE.
|
||||
La [prima proposta dell'attività didattica-formativa “Sono giovani + hanno bisogno di codice” a DALMINE]({{< relref "events/2024/lettura-ada-zangemann-dalmine">}}) sì è conclusa con successo, seppure con alcune variazioni rispetto all'idea ufficiale della FSFE.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
L'evento, per chi non se lo ricorda, sì è svolto il 27 settembre 2024 alle 16:30 nella Biblioteca di Dalmine. La traccia dell'evento è stata:
|
||||
* Lettura del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html)
|
||||
* Una caccia al tesoro
|
||||
* Montaggio di componenti elettronici su una [breadboard](https://it.wikipedia.org/wiki/Basetta_sperimentale) per vedere dei led lampeggiare.
|
||||
Per chi non ha seguito con attenzione, l'evento sì è svolto venerdì 27 settembre 2024 alle 16:30 presso la biblioteca civica "R.L. Montalcini" di Dalmine
|
||||
|
||||
Ha aiutato all'evento Carlo Milanesi e sorella, Andrea Laisa, Andrea Flori, Marta Andreoli e Omar Lazzari e figlia Sabrina.
|
||||
L'evento s'è svolto seguendo la seguente traccia:
|
||||
* lettura del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html)
|
||||
* caccia al tesoro attraverso le sale lettura della biblioteca
|
||||
* montaggio di componenti elettronici su una [breadboard](https://it.wikipedia.org/wiki/Basetta_sperimentale) per vedere dei led lampeggiare
|
||||
|
||||
L'evento sì è svolto esattamente come pianificato. Gli unici intoppi che sono usciti sono:
|
||||
* Carmela, la seconda narratrice, non è potuta venire, però è stata sostituita egregiamente dalla sorella di Carlo. Anche lei aveva esperienza di teatro.
|
||||
* È stata spostata una posizione della caccia al tesoro
|
||||
* Si sono mischiati i pulsanti gialli con quelli neri.
|
||||
Si sono occupati della lettura Carlo e Gabriella Milanesi mentre hanno organizzato e gestito la seconda parte Andrea Laisa, Andrea Flori, Marta Andreoli e Omar Lazzari e sua figlia Sabrina.
|
||||
|
||||
L'evento sì è svolto esattamente come pianificato. Piccoli intoppi si sono presentati Gli unici intoppi che sono usciti sono:
|
||||
* Carmela, la seconda narratrice, non è potuta venire in quest'occasione (*ma ti aspettiamo alla prossima!*), però è stata sostituita egregiamente dalla Gabriella, sorella di Carlo, anche lei attrice teatrale per diletto.
|
||||
* è stata spostata una posizione della caccia al tesoro
|
||||
* si sono mischiati i pulsanti gialli con quelli neri
|
||||
Poca roba insomma :D
|
||||
|
||||
# Lettura animata del libro
|
||||

|
||||
")
|
||||
|
||||
La lettura animata del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html) è durata 50min e con qualche minuto in anticipo. È stata svolta da Carlo Milanesi e sua Sorella, ove lui sì è occupato di fare la lettura vera del testo, e sua sorella sì è occupata a narrare le immagini e il contesto che ci sta attorno.
|
||||
La lettura animata del libro [Ada & Zangemann](https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/index.en.html) è durata circa 50 minuti. È stata eseguita da Carlo Milanesi e Gabriella; mentre il l'uno leggeva, recitando in modo molto efficace, usando più voci e muovendosi davanti alle immagini proiettate, l'altra narrava le immagini e il contesto, riassumendolo, al termine di ogni tavola.
|
||||
|
||||
Alla lettura erano presenti 13 bambini (9 maschi e 4 fammine) e sei mamme e chiaramente noi dello staff. L'età media dei bambini era intorno ai 8-9 anni.
|
||||
Alla lettura erano presenti 13 bambini (9 maschi e 4 fammine), sei mamme e chiaramente noi dello staff e le bibliotecarie. L'età media dei bambini era intorno agli 8-9 anni.
|
||||
|
||||
La lettura è stata forse un po' troppo lunga e priva di interazioni, infatti all'inizio i bambini erano attenti, ma poi dopo 40min hanno cominciato a distrarsi e a diventare irrequieti.
|
||||
La lettura si è svolta forse con troppo poca interazione con il pubblico e dopo circa 40 minuti cominciava a diffondersi un leggero senso di irrequietezza tra i bambini presenti, ma siamo giunti al termine con soddisfazione di tutti.
|
||||
|
||||
# Caccia al tesoro
|
||||

|
||||
La caccia al tesoro è stata organizzato copiando in parte lo stile del [Maker Faire di Trieste](https://trieste.makerfaire.com/) ed era strutturata in questo modo.
|
||||
* La biblioteca, sia il piano sopra che sotto era divisa in una [griglia](piante-dalmine.pdf), dove ogni cella aveva la sua coordinata.
|
||||
* Sparsi per la biblioteca c'erano 15 domande stile quiz con tre risposte, dove ogni risposta portava a una cella della griglia
|
||||
* Alcune di questi quiz aveva dei componenti elettronici o dei pezzi di un foglio con lo schema elettrico.
|
||||

|
||||
La caccia al tesoro è stata organizzato copiando in parte lo stile del gioco proposto alla [Maker Faire di Trieste](https://trieste.makerfaire.com/) ed strutturata in questo modo:
|
||||
* le piante dei piani terra e interrato della biblioteca sono state mappate disegnandoci sopra una [griglia a quadrati](piante-dalmine.pdf), dove ogni cella aveva le proprie coordinate
|
||||
* sparsi per la biblioteca c'erano 15 domande a scelta multipla con tre risposte; ogni risposta portava a una successiva casella della griglia
|
||||
* alcune risposte giuste avevano componenti elettronici o pezzi di un puzzle da collezziorane e usare in seguito
|
||||
* La caccia al tesoro finiva quando i bambini avevano preso i 4 componenti elettronici e tre fogli rappresentanti una foto di un circuito elettronico completo
|
||||
* All'inizio della gara, ai gruppetti di bambini è stato distribuito un foglietto che indicava la posizione della prima tappa tra quelle del primo livello.
|
||||
|
||||
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user