bglug.it/content/posts/2012/2012-02-23-bglug-partecipa-allubuntu-global-jam/index.it.md
Paolo Asperti 3387c6bbb9
All checks were successful
Container Build / build-image (push) Successful in 50s
post reorg
2024-04-16 22:01:42 +02:00

39 lines
2.6 KiB
Markdown
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

---
title: BGLUG partecipa allUbuntu Global Jam!
author: Mangia
type: post
date: 2012-02-23T08:45:33+00:00
url: /2012/02/23/bglug-partecipa-allubuntu-global-jam/
categories:
- Bergamo Code Jam
- News
tags:
- community
- eventi
- polaresco
- ubuntu
- Ubuntu Global Jam
---
[<img loading="lazy" decoding="async" class="size-full wp-image-734 alignleft" title="berkeley_ugj2" src="http://bglug.it/wp-content/uploads/2012/02/berkeley_ugj21.png" alt="" width="218" height="211" />][1]Anche quest'anno, per la terza volta, il BGLUG organizzarà il Bergamo Code Jam, l'appuntamento per gli sviluppatori dedicato alla collaborazione e alla scrittura di codice aperto. A breve daremo un annuncio ufficiale, ma per ora... vi offriamo un aperitivo attraverso la partecipazione all'**[Ubuntu Global Jam][2]**.
Si tratta di una grande opportunità per la comunità degli utenti di Ubuntu: è un evento **su scala mondiale** distribuito lungo il weekend del **2, 3 e 4 Marzo 2012** ed è pensato per permettere di lavorare insieme al miglioramento della distribuzione Ubuntu. Chiunque può partecipare al Jam, e tutti sono incoraggiati a lasciarsi coinvolgere.
Quest'anno, anche il BGLUG ha deciso di partecipare all'iniziativa, attraverso l'organizzazione di un evento che avrà luogo il **3 marzo 2012**, **dalle 8.30 alle 18.30**, presso lo **Spazio Polaresco**, in via Polaresco, 15 a Bergamo.<!--more-->
Permetteremo ai programmatori più stagionati e ai semplici fan di Ubuntu di trascorrere del tempo insieme, divertendosi e migliorando la distribuzione, dando un contributo concreto. Specificamente, ci concentreremo sui seguenti temi:
**Bug** - trovare, classificare e riparare bug nei software disponibili in Ubuntu.
**Testing** - provare la prossima release e fornire un feedback basato sulla propria personale esperienza.
**Upgrade** - provare l'aggiornamento a Precise Pangolin (Ubuntu 12.04) dall'attuale Oneiric Ocelot (Ubuntu 11.10) e riportare informazioni salienti rispetto all'esperienza dell'upgrade.
**Documentazione** - scrivere documentazione riguardante l'uso generale di Ubuntu e sul come collaborare con la community degli sviluppatori.
**Traduzioni** - tradurre Ubuntu e aiutare nel renderla disponibile nella propria lingua locale.
Per segnalare la propria volontà di partecipare è possibile rispondere al sondaggio visibile su questa pagina:
<https://dudle.inf.tu-dresden.de/ubuntubergamojam/>
&nbsp;
[1]: http://bglug.it/wp-content/uploads/2012/02/berkeley_ugj21.png
[2]: http://loco.ubuntu.com/events/global/1443/detail/ "Ubuntu Global Jam sul wiki di Ubuntu"