bglug.it/content/posts/2011/2011-08-07-linux-day-2011-sotto-con-le-proposte/index.it.md
Paolo Asperti 51453e6ada
All checks were successful
Container Build / build-image (push) Successful in 40s
all posts are now draft until fixed
2024-04-16 22:05:46 +02:00

42 lines
2.5 KiB
Markdown
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

---
title: 'Linux Day 2011: sotto con le proposte!'
author: Mangia
type: post
draft: true
date: 2011-08-07T07:34:18+00:00
url: /2011/08/07/linux-day-2011-sotto-con-le-proposte/
categories:
- Linux Day
tags:
- 2011
- 22 ottobre
- call for contributions
- lightning talks
- Linux Day
- presentazioni
- workshop
---
Cari lettori | soci | simpatizzanti,
il prossimo **22 ottobre** si svolgerà il [Linux Day nazionale][1].
Con questo post, e con la mail sorella che è da poco stata inviata alla mailing list dellAssociazione, è da considerarsi ufficialmente indetta la chiamata alla presentazione di proposte per i seminari della mattina e del pomeriggio.
Come da tradizione, la mattinata sarà dedicata a seminari dal tono divulgativo, mentre nel pomeriggio potrete dare spazio ai vostri istinti geek più repressi.
Gli interessati dovranno inviare, **entro e non oltre le h.21.00 del 14 settembre 2011**, alla casella **info(at)bglug.it** un breve testo (non piú di 20 righe) con un riassunto dell'argomento che vorranno trattare. Chi volesse mandare anche una bozza di presentazione (formato odp o compatibile) si senta libero di farlo.
È possibile inviare **piú di una proposta di presentazione**.
Quest'anno, visti i buoni risultati dell'anno scorso, vi diamo di nuovo la possibilità di proporre, oltre alla classica presentazione frontale (il **Talk** o lo **Speech**, per dirlo come quelli veri), anche altri formati:
* **Workshop**: una sessione di durata variabile che preveda **poca teoria e molta pratica**, anche senza slide, dove i partecipanti potranno prendere attivamente parte all'intervento._Un workshop ideale potrebbe riguardare, a titolo di esempio, la creazione di un "hello world" su Android, oppure il setup perfetto di Thunderbird e Firefox su un sistema dual boot._
* **"Lightning talks"**: un talk ridotto, di una durata massima di 10 minuti + 5 minuti per le domande._Ideale per presentare piccoli hack, mini-tutorial, tips & tricks... insomma, quello che volete, ma in un tempo ristretto, avendo cura di essere esaustivi e concisi._
È possibile inviare **una proposta a nome di più persone**, e quindi presentare o tenere un workshop/laboratorio in piccoli gruppi.
Loggetto della vostra presentazione, sia essa un normale speech, un workshop o un lightning talk, deve essere **immediatamente riconducibile al Software Libero**.
Eventuali domande possono essere poste direttamente in lista o allindirizzo **info(at)bglug.it**.
[1]: http://www.linuxday.it