Reviewed-on: #69 Reviewed-by: omar <omarl@noreply.libreschool.org> Co-authored-by: paspo <paolo@asperti.com> Co-committed-by: paspo <paolo@asperti.com>
2.3 KiB
title | author | type | date | slug | aliases | featured_image | categories | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Corso di stampa 3D con strumenti Open Source | Serata 1/2 | Irene Bravo | post | 2016-03-20T20:52:00+00:00 | 2016-3dprint-1 |
|
image.png |
|
Simone Branchi, maker e responsabile del reparto macchine di Fablab Bergamo e fondatore di 3DP Bergamo, ci introdurrà all'affascinante mondo della stampa 3D realizzata con strumenti Open Source.
Nelle serate di mercoledì 13 aprile e mercoledì 20 aprile gli esperti makers del Fablab Bergamo forniranno ai soci del BgLUG una breve ma completa panoramica sui metodi di stampa presenti sul mercato, sulla modellazione 3D e sull'utilizzo della stampante a fusione di filamento.
Di seguito il programma delle serate di approfondimento.
Serata 1/2 - mercoledì 13 aprile 2016
- La stampa 3D, usi e tecnologie. Una panoramica generale.
- La modellazione 3D: come risolvere un problema.
- La stampante 3D a prima vista.
Il corso è riservato ai soci dell'Associazione BgLUG (Bergamo Linux Users Group). Se non si è già iscritti o non si ha rinnovato l'iscrizione per l'anno 2016, è possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione versando la quota associativa durante una riunione ordinaria del mercoledì sera (dalle ore 21:30 presso la Sala Riunioni dello Spazio Polaresco). Sarà possibile effettuare l'iscrizione al BgLUG per partecipare al corso in oggetto fino a mercoledì 6 aprile 2016. Ulteriori informazioni sull'evento verranno fornite via e-mail agli iscritti della mailing list soci BgLUG.
Per accedere al corso il socio del BgLUG dovrà prenotare il biglietto qui e presentarlo ad entrambe le serate dell'evento.
Il corso non comprende la prima stampa gratuita e l’abilitazione automatica all’uso delle stampanti 3D.
L’utilizzo fuori dal corso proposto è consentito agli associati Fablab Bergamo che hanno sostenuto il test di abilitazione. Questo per garantire maggior sicurezza agli utenti del laboratorio e ridurre manutenzioni straordinarie dovute ad un uso inconsapevole della stampante che può far decadere le condizioni di garanzia.