Sistemato slug e URL nei front matter dei post del 2009. Reviewed-on: #34 Reviewed-by: Paolo Asperti <paspo@noreply.libreschool.org> Co-authored-by: omartek <olazzari@gmail.com> Co-committed-by: omartek <olazzari@gmail.com>
60 lines
2.7 KiB
Markdown
60 lines
2.7 KiB
Markdown
---
|
||
title: 29 Aprile 2009 – Ubuntu 9.04 Installation Party
|
||
author: Mangia
|
||
type: post
|
||
date: 2009-04-27T02:10:30+00:00
|
||
slug: ubuntu-installation-party
|
||
aliases:
|
||
- /2009/04/27/29-aprile-2009-ubuntu-904-installation-party/
|
||
categories:
|
||
- News
|
||
tags:
|
||
- distribuzioni
|
||
- eventi
|
||
- GUI
|
||
- installazioni
|
||
- Open Source
|
||
- ubuntu
|
||
|
||
---
|
||
|
||

|
||
|
||
Il manifesto dell'evento del prossimo 29 aprile.
|
||
|
||
In occasione del rilascio di Ubuntu 9.04 "Jaunty Jackalope" il BGLUG organizza per la serata di **Mercoledì 29 Aprile** una presentazione della nuova versione di questa famosissima distribuzione.
|
||
|
||
Per l'occasione verrà eseguita "dal vivo" una installazione guidata su un pc: gli utenti che vorranno provare e installare la nuova distribuzione sponsorizzata da Canonical potranno portare il loro computer e troveranno nei soci del LUG un valido aiuto per farlo.
|
||
|
||
<!--more-->
|
||
|
||
Qui è possibile scaricare il manifesto dell'iniziativa: [manifesto](manifesto.jpeg).
|
||
|
||
L'evento è aperto a tutti gli utenti che vogliano conoscere il software libero, GNU/Linux o approfondire la conoscenza dello stesso, vi aspettiamo numerosi.
|
||
|
||
### Cos'è Ubuntu?
|
||
|
||
Ubuntu è un sistema operativo Linux nato nel 2004, basato su Debian, che si focalizza sull'utente e sulla semplicità di utilizzo. Ubuntu è orientato all'utilizzo desktop e pone una grande attenzione al supporto hardware. Finanziato dalla [Canonical Ltd](https://canonical.com/), è un sistema rilasciato sotto licenza GPL, gratuito e liberamente modificabile.
|
||
Ubuntu è una distribuzione Linux basata sull'ambiente desktop GNOME. I punti di forza di questa distribuzione sono l'estrema semplicità di utilizzo, l'ottimo riconoscimento e supporto dell'hardware, il vasto parco software costantemente aggiornato. È corredata da un'ampia gamma di applicazioni libere: la versione desktop è stata realizzata per rispondere alle più frequenti necessità di un utente medio, quali navigazione in Internet, gestione dei documenti e delle immagini, svago e comunicazione.
|
||
|
||
Alcune delle nuove features presenti in questa versione sono:
|
||
|
||
1. Maggior livello di usabilità
|
||
2. Tempi di avvio ridotti
|
||
3. Integrazione fra web e desktop
|
||
4. GNOME 2.26
|
||
5. Mozilla Firefox 3.1
|
||
6. Mozilla Thunderbird 3.0
|
||
7. OpenOffice 3.0.1
|
||
8. Linux Kernel 2.6.28
|
||
9. Supporto al filesystem Ext4
|
||
10. Pidgin 2.6
|
||
|
||
Per maggiori informazioni su Ubuntu si può far riferimento al sito ufficiale del progetto:
|
||
[Homepage di Ubuntu](https://www.ubuntu-it.org/)
|
||
|
||
o alla pagina di Wikipedia:
|
||
[Ubuntu su Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu)
|
||
|
||
Potete trovare la pagina dove effettuare il download del live cd per Ubuntu 9.04 qui:
|
||
[Dowload Ubuntu](https://www.ubuntu-it.org/download/) |