85 lines
5.0 KiB
Markdown
85 lines
5.0 KiB
Markdown
---
|
||
title: Chi siamo
|
||
type: page
|
||
slug: chi-siamo
|
||
---
|
||
|
||

|
||
|
||
Dal 2001 **BGlug** è un'associazione culturale senza scopo di lucro le cui finalità principali sono la diffusione del software libero, del sistema operativo Linux in particolare e l’aggregazione degli utenti della provincia di Bergamo di questo sistema.
|
||
|
||
Crediamo nel significato del **software libero e opensource** (FOSS) che va ben oltre l'aspetto meramente tecnico o economico.
|
||
|
||
<!-- I link dovrebbero aprire tag specifici -->
|
||
|
||
Negli ultimi vent'anni abbiamo:
|
||
- organizzato l'[evento locale del Linux Day](/it/tags/linux-day) promosso da [ILS](https://www.ils.org/)
|
||
- proposto eventi con le scuole come il [Bergamo CodeJam](/it/tags/code-jam/) e [formazione al Paleocapa](/it/tags/scuola/)
|
||
- promosso l'uso di Linux a scuola con [Libreschool](https://libreschool.org/)
|
||
- aiutato le scuole durante il [Covid]() e nell'uso delle [Voting Machine]()
|
||
- offerto [incontri serali]() sugli argomenti più diversi per qualunque livello di approfondimento
|
||
- collaborato con [Enti locali]() in eventi pubblici
|
||
- stretto collaborazioni e organizzato eventi in collaborazione con [FSFE](https://fsfe.org/)
|
||
- partecipato all'evento internazione [Arduino Day]() con FABLAB
|
||
|
||
Pensiamo che i principi di condivisione della conoscenza che stanno alla base del software libero e opensource siano formativi ed educativi.
|
||
|
||
Riteniamo che le scuole *in primis* dovrebbero adottarlo e ci proponiamo di supportare quelle che vogliono intraprendere questo percorso e per questo motivo, nel 2015 all'interno dell'associazione, è nata [Libreschool](https://libreschool.org/) l'iniziativa che vuole aiutare le istituzioni scolastiche ad installare Linux nelle proprie aule informatiche.
|
||
|
||

|
||
|
||
Dal 2020 BGlug è entrato a far parte di [FABLAB Bergamo](https://www.fablabbergamo.it/associarsi/) condividendo con questo spazi e iniziative.
|
||
|
||
Ogni martedì sera ci riuniamo per confrontarci in modo informale, ma anche organizzando incontri di formazione, sull'evoluzione del software libero.
|
||
Si discute liberamente delle notizie della settimana, ci si ascolta, ci si consiglia su strumenti da usare, sui problemi affrontati in settimana e su come affrontarli.
|
||
Ovviamente aiutiamo chiunque venga a trovarci nell'istallazione, aggiornamento e ottimizzazione di macchine Linux.
|
||
|
||
Siamo aperti tutto l'anno, vieni a trovarci.
|
||
|
||
Elenco non esaustivo delle attività svolte al BGlug:
|
||
* discussioni informali sul software libero
|
||
* organizzazione eventi nazionali (vd.Linux Day)
|
||
* organizzazione corsi di formazione su software libero e ambienti open in generale
|
||
* partecipazione in comitiva ad eventi nazionali e internazionali (vd. Merge-It, Fossdem, ...)
|
||
|
||
Per sapere come entrare in contatto con il BGlug visita la [**pagina dove siamo**]({{< relref "/pages/dove-siamo/" >}}).
|
||
|
||

|
||
|
||
### Statuto
|
||
|
||
Per capire meglio quali sono gli scopi e come funziona il **BGlug** ti consigliamo di leggere lo [Statuto](Statuto.pdf).
|
||
|
||
|
||
<!--
|
||
Dal 2001 **BgLUG** è un'associazione culturale senza scopo di lucro le cui finalità principali sono la diffusione del software libero, del sistema operativo Linux in particolare e l’aggregazione degli utenti della provincia di Bergamo di questo sistema.
|
||
|
||
Crediamo nel significato del **software libero e opensource** (FOSS) che va ben oltre l'aspetto meramente tecnico o economico.
|
||
|
||
Pensiamo che i principi di condivisione della conoscenza che stanno alla base del software libero e opensource siano formativi ed educativi.
|
||
|
||
Riteniamo che le scuole *in primis* dovrebbero adottarlo e ci proponiamo di supportare quelle che vogliono intraprendere questo percorso. Per questo motivo nel 2015, all'interno dell'associazione, è nata [Libreschool](https://libreschool.org/) l'iniziativa che vuole aiutare le istituzioni scolastiche ad installare Linux nelle aule informatiche.
|
||
|
||
### Mailing List
|
||
|
||
Un punto importante di riferimento per l’attività del BgLUG è la mailing list.
|
||
È possibile iscriversi attraverso [questa pagina](http://lists.linux.it/listinfo/bglug) immettendo il proprio indirizzo email e una password.
|
||
|
||
### Consiglio Direttivo
|
||
|
||
È possibile contattare il [Consiglio Direttivo](/organigramma) all’indirizzo [qui](mailto:info@bglug.it). Si prega di utilizzare questo indirizzo solo per questioni amministrative e di usare la mailing list per qualsiasi altro scopo.
|
||
|
||
### Mattermost
|
||
|
||
Un altro strument di comunicazione del gruppo è una chat collaborativa basata sulla soluzione *opensource* [Mattermost](https://mattermost.com/). E' possibile iscriversi liberamente ai canali pubblici da questo [link](https://chat.libreschool.org/signup_user_complete/?id=9cnb7f56wtn7xn5foe88kkomby).
|
||
|
||
### Statuto
|
||
|
||
Per capire meglio quali sono gli scopi e come funziona il **BgLUG** ti consigliamo di leggere lo [Statuto](Statuto.pdf).
|
||
|
||
### Informazioni Legali
|
||
|
||
Bergamo Linux Users Group associazione culturale senza fini di lucro
|
||
Via Elba, 3 - 24122 Bergamo (BG)
|
||
C.F. 95128590163
|
||
[info(at)bglug.it](mailto:info@bglug.it) --> |