fixes #2 Reviewed-on: #185 Co-authored-by: paspo <paolo@asperti.com> Co-committed-by: paspo <paolo@asperti.com>
202 lines
7.7 KiB
Markdown
202 lines
7.7 KiB
Markdown
---
|
|
title: Bglug insegna al Paleocapa
|
|
author: Omar Lazzari
|
|
type: post
|
|
date: 2012-01-09T19:52:43+00:00
|
|
slug: paleocapa-pausa-didattica
|
|
image: paleocapa.jpg
|
|
image_alt: "Logo Istituto P.Paleocapa"
|
|
image_caption: "Image credits: by [Istituto P.Paleocapa](https://www.itispaleocapa.edu.it/ 'Link al Sito scolastico')"
|
|
categories:
|
|
- Formazione
|
|
- Scuola
|
|
tags:
|
|
- scuola
|
|
- divulgazione
|
|
---
|
|
|
|
Collaborazione fra BGlug e
|
|
ITIS «Pietro Paleocapa»
|
|
BGlug - Bergamo Linux Users Group
|
|
Pausa didattica, anno scolastico 2011/2012
|
|
|
|
[Guarda il servizio trasmesso da BergamoTV](https://video.linux.it/w/p/bCJa9hZjqtPt879tP6QHyi?playlistPosition=2&resume=true)
|
|
|
|
# Premessa
|
|
|
|
Anche quest'anno come gli anni precedenti l'Istituto Tecnico Industriale
|
|
Statale «Pietro Paleocapa» di Bergamo (di seguito *Esperia*) ha
|
|
contattato il Bergamo Linux Users Group (di seguito *BGlug*) per una
|
|
serie di incontri con i propri studenti, così da poter inserire la
|
|
conoscenza di GNU/Linux e del software *open source* all'interno
|
|
dell'offerta formativa dell'Istituto stesso. Il presente documento
|
|
intende delineare il progetto di collaborazione messo in atto dal BGlug
|
|
per lo svolgimento delle attività richieste.
|
|
|
|
## Date ed orari
|
|
|
|
Incrociando la disponibilità dei soci del BGlug e le necessità di
|
|
inserire le attività richieste durante la pausa didattica dell'istituto
|
|
(9--21 gennaio 2012), le attività si svolgeranno nelle giornate di
|
|
mercoledì 11 gennaio e mercoledì 18 gennaio 2012, dalle ore 9.00 alle
|
|
ore 13.00.
|
|
|
|
Ciascun incontro prevederà due moduli, da circa due ore l'uno, da
|
|
dedicarsi ad argomenti differenti.
|
|
|
|
## Destinatari
|
|
|
|
I destinatari delle attività sono gli studenti dell'Esperia, afferenti a
|
|
qualsiasi indirizzo e provenienti da uno qualsiasi dei cinque anni di
|
|
istruzione.
|
|
|
|
Alcune attività saranno comunque concepite e strutturate per l'indirizzo
|
|
Informatico.
|
|
|
|
# Attività programmate
|
|
|
|
## Modulo 1: Installazione di GNU/Linux
|
|
|
|
| | |
|
|
|----------------- |---------------------------------------------------|
|
|
|**Destinatari** |Tutte le classi di tutti gli indirizzi|
|
|
|**Orario** |11 gennaio 2012, dalle 9.00 alle 11.00|
|
|
|**Materiali** |DVD masterizzati, chiavette USB, PC da installare|
|
|
|
|
L'attività prevede l'installazione sui PC del laboratorio di Ubuntu
|
|
11.10 «Oneiric Ocelot», affiancato al sistema operativo Windows già
|
|
presente sui PC del laboratorio.
|
|
|
|
Durante la presentazione verranno chiariti i seguenti concetti:
|
|
|
|
- L'*open source*: GNU e Linux. Distribuzioni. Da Debian a Ubuntu. (10
|
|
minuti)
|
|
|
|
- Fasi dell'installazione: partizionamento, scelta dell'account
|
|
utente, copia dei dati. Demo di alcuni programmi lanciati da sistema
|
|
Live. (1 ora)
|
|
|
|
- Fasi successive all'installazione: correzione lingua se necessario,
|
|
aggiornamento dall'interfaccia grafica. (40 minuti)
|
|
|
|
## Modulo 2: Installazione e utilizzo di base di un sistema GNU/Linux
|
|
|
|
| | |
|
|
|----------------- |---------------------------------------------------|
|
|
| **Destinatari** | 3e, 4e e 5e, tutti gli indirizzi|
|
|
| **Orario** | 11 gennaio 2012, dalle 11.00 alle 13.00|
|
|
| **Materiali** | DVD masterizzati, chiavette USB, PC da installare|
|
|
|
|
Avendo come destinatari studenti che hanno già avuto modo di installare
|
|
Linux, il modulo prevede una fase di installazione di Ubuntu 11.10
|
|
«Oneiric Ocelot» ma in maniera molto più rapida e senza sottolineare
|
|
necessariamente concetti già espressi nel modulo precedente.
|
|
|
|
Pur mantenendo una certa flessibilità negli argomenti da trattarsi, come
|
|
richiesto dai docenti dell'Esperia, alcuni dei concetti da trattarsi nel
|
|
modulo sono i seguenti:
|
|
|
|
- Installazione. Primo aggiornamento e completamento installazione dei
|
|
pacchetti della lingua. (1 ora)
|
|
|
|
- Utilizzo del sistema. GNOME e Unity. Struttura del filesystem,
|
|
directory e file. Avvio e uso di un file manager per la navigazione
|
|
nel filesystem. Avvio e uso di un word processor. Avvio e uso di un
|
|
foglio di calcolo. Browser: Firefox, accenno a Chromium. Posta
|
|
elettronica: avvio e uso di Thunderbird. (40 minuti)
|
|
|
|
- Multiutenza. L'utente *root*: motivazione e compiti. Richieste di
|
|
password nella sessione grafica: `gksu` e `sudo`. Terminale: `sudo`,
|
|
`sudo -s`. (10 minuti)
|
|
|
|
## Modulo 3: Gestione del sistema e servizi
|
|
|
|
| | |
|
|
|----------------- |---------------------------------------------------|
|
|
| **Destinatari** | 3e, 4e e 5e indirizzo Informatica|
|
|
| **Orario** | 18 gennaio 2012, dalle 9.00 alle 11.00|
|
|
| **Materiali** | PC installati|
|
|
|
|
|
|
L'attività mirerà a chiarire agli studenti i principi più basilari della
|
|
gestione di un sistema GNU/Linux, sia utilizzando una interfaccia
|
|
grafica che un terminale.
|
|
|
|
L'attività analizzerà le seguenti tematiche:
|
|
|
|
- Dischi, partizioni e rappresentazione in sistemi Linux. IDE, SATA,
|
|
SCSI. Dischi logici: RAID (hardware e software) e LVM2. (10 minuti)
|
|
|
|
- Tipi di filesystem. Longevità e livello di compatibilità. Accenno ai
|
|
principali: `ext?`, `reiserfs`, `btrfs`. (5 minuti)
|
|
|
|
- Struttura del filesystem. Directory principali e loro funzioni,
|
|
secondo LFH. (5 minuti)
|
|
|
|
- Console e terminale. Cos'è e come funziona una shell. Comandi di
|
|
base. Consultazione delle pagine di manuale (`apropos`, `man`,
|
|
`info`, opzioni `-h` e `--help`). (5 minuti)
|
|
|
|
- Avvio di un sistema Linux. Bootloader, kernel, `init`, servizi.
|
|
Accenno al sistema di avvio dei demoni. Avvio, riavvio e arresto di
|
|
un demone da terminale e da interfaccia grafica. (5 minuti)
|
|
|
|
- Servizi principali, funzioni e utilizzo. Servizi su sistemi client e
|
|
server. Servizi e sicurezza: porte, disattivazione dei servizi.
|
|
Accenno a come attivare/disattivare un servizio all'avvio. (10
|
|
minuti)
|
|
|
|
- Concetti di utente proprietario, gruppo proprietario, altri.
|
|
Utilizzo di `chown`, cambio di proprietario da interfaccia grafica.
|
|
Permessi: *read*, *write*, *execute*. Loro rappresentazione ottale,
|
|
rappresentazione di `ls -l`. Utilizzo di `chmod`, cambio dei
|
|
permessi da interfaccia grafica. Utente `root`. (10 minuti)
|
|
|
|
- Gestione dei processi e del sistema. `top`, `ps`, `free`, `df`, `du`
|
|
e pseudofilesystem `proc` e `sysfs`. Stessi concetti
|
|
dall'interfaccia grafica: Monitoraggio sistema, utilizzo disco. (5
|
|
minuti)
|
|
|
|
- Servizio DNS: definizione. Tipi di record: `NS`, `A`, `CNAME`, `MX`,
|
|
`PTR`. Implementazione di un servizio di risoluzione nomi di base
|
|
con `bind` e `dnsmasq`. (20 minuti)
|
|
|
|
- `iptables`: firewall e routing. Descrizione del funzionamento di
|
|
`iptables`, principali tabelle e catene. Policy sulle catene.
|
|
Implementazione di un firewall con `iptables`. (20 minuti)
|
|
|
|
- Gestione remota: `sshd`. `ssh` e XForwarding. `ssh` e `screen`.
|
|
`ssh` e firewall: tunneling. (10 minuti)
|
|
|
|
## Modulo 4: Server LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP)
|
|
|
|
| | |
|
|
|----------------- |---------------------------------------------------|
|
|
| **Destinatari** | 3e, 4e e 5e indirizzo Informatica, utenti avanzati degli altri indirizzi|
|
|
| **Orario** | 18 gennaio 2012, dalle 11.00 alle 13.00|
|
|
| **Materiali** | PC installati|
|
|
|
|
|
|
Il modulo dovrà fornire tutti gli strumenti per installare, configurare
|
|
e utilizzare un server LAMP per la fruizione di servizi web.
|
|
|
|
Il modulo approfondirà i seguenti argomenti:
|
|
|
|
- Sistema LAMP: componenti, servizi e scopo. (10 minuti)
|
|
|
|
- A come Apache: web server. Installazione, configurazione, avvio e
|
|
test. (10 minuti)
|
|
|
|
- M come MySQL: database server. Installazione, configurazione, avvio
|
|
e test. (10 minuti)
|
|
|
|
- P come PHP: linguaggio di programmazione lato server. Installazione,
|
|
configurazione, avvio e test. Piccoli accenni sul funzionamento di
|
|
PHP come linguaggio, scripting e pagine web. (10 minuti)
|
|
|
|
- Integrazione fra Apache, PHP, MySQL. Installazione dei moduli
|
|
richiesti. (10 minuti)
|
|
|
|
- Wordpress: content management system. Funzionamento di Wordpress,
|
|
configurazione, installazione. (1 ora)
|