4.2 KiB
title | date | draft | slug | type | summary | tags | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2024 10 01 Resoconto Evento Lettura Adaz Dalmine | 2024-10-01T21:05:33+02:00 | true | 2024-10-01-resoconto-evento-lettura-adaz-dalmine | post | Se non presente, usa il testo dell'articolo |
|
La [prima proposta dell’attività didattica-formativa “Sono giovani + hanno bisogno di codice” a DALMINE]({{< relref "events/2024/lettura-ada-zangemann-dalmine">}}) sì è conclusa con successo, seppure con troppe variazioni rispetto all'idea ufficiale della FSFE.
L'evento, per chi non se lo ricorda, sì è svolto il 27 settembre 2024 alle 16:30 nella Biblioteca di Dalmine. La traccia dell'evento è stata:
- Lettura del libro Ada & Zangemann
- Una caccia al tesoro
- Montaggio di componenti elettronici su una breadboard per vedere dei led lampeggiare.
Ha aiutato all'evento Carlo Milanesi e sorella, Andrea Laisa, Andrea Flori, Marta Andreoli e Omar Lazzari e figlia Sabrina.
L'evento sì è svolto esattamente come pianificato. Gli unici intoppi che sono usciti sono:
- Carmela, la seconda narratrice, non è potuta venire, però è stata sostituita egregiamente dalla sorella di Carlo. Anche lei aveva esperienza di teatro.
- È stata spostata una posizione della caccia al tesoro
- Si sono mischiati i pulsanti gialli con quelli neri.
Lettura animata del libro
La lettura animata del libro Ada & Zangemann è durata 50min e con qualche minuto in anticipo. È stata svolta da Carlo Milanesi e sua Sorella, ove lui sì è occupato di fare la lettura vera del testo, e sua sorella sì è occupata a narrare le immagini e il contesto che ci sta attorno.
Alla lettura erano presenti 13 bambini (9 maschi e 4 fammine) e sei mamme e chiaramente noi dello staff. L'età media dei bambini era intorno ai 8-9 anni.
La lettura è stata forse un po' troppo lunga e priva di interazioni, infatti all'inizio i bambini erano attenti, ma poi dopo 40min hanno cominciato a distrarsi e a diventare irrequieti.
Caccia al tesoro
La caccia al tesoro è stata organizzato copiando in parte lo stile del Maker Faire di Trieste ed era strutturata in questo modo.
- La biblioteca, sia il piano sopra che sotto era divisa in una griglia, dove ogni cella aveva la sua coordinata.
- Sparsi per la biblioteca c'erano 15 domande stile quiz con tre risposte, dove ogni risposta portava a una cella della griglia
- Alcune di questi quiz aveva dei componenti elettronici o dei pezzi di un foglio con lo schema elettrico.
- Le domande erano strutturate in tre livelli:
- Il primo livello circolare di 8 domande "giuste" che avevano anche i componenti elettronici.
- Il secondo livello di domande "sbagliate" che porta a dei messaggi di tornare indietro, sia nel caso si risponda correttamente, sia nel caso si risponda sbagliato
- Il terzo livello con i messaggi di tornare indietro due volte
- La caccia al tesoro finiva quando i bambini avevano preso i 4 componenti elettronici e tre fogli