6.9 KiB
title, date, draft, slug, type, image, image_alt, summary, tags, categories
title | date | draft | slug | type | image | image_alt | summary | tags | categories | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Eventi del 2017 al BGlug | 2017-12-30T12:00:00+00:00 | true | eventi-2017 | post | description of the featured image. The image ratio should be 360x250. | Ecco l'elenco riassuntivo degli incontri organizzati dal BGlug durante il 2017 |
|
|
Questi gli eventi che abbiamo proposto nel 2017
- BgLUG @ Energiadi 2017
- BgLUG @ Arduino Day 2017
- Introduzione a Python
- Git: una gestione più elegante del codice
- Sogno (oVirtuale) di una notte di mezza estate
- Meet ELM
BgLUG @ Energiadi 2017
18 Marzo 2017
Le Energiadi sono un’occasione per vivere la scuola in modo coinvolgente e aperto al territorio. Grazie a questa speciale competizione è possibile vivere un’esperienza divertente il cui obiettivo condiviso è quello di consolidare la comunità e trovare un modo divertente per produrre energia. Le Energiadi sono un’occasione preziosa per dar vita a un vero e proprio evento sociale tra Boccaleone e Celadina, con la collaborazione di gruppi e associazioni del territorio.
Dal 17 al 19 marzo 2017, presso l’Istituto De Amicis di via Flores (Celadina), si produce energia pedalando: 8 bici + 1 hand bike saranno a disposizione per le pedalate di gruppi, associazioni e singoli dalle 16,30 di venerdì 17 alle 12,30 di domenica 19. Si produrrà anche energia sociale organizzando iniziative, attività, spettacoli, laboratori, eventi sportivi.
BgLUG parteciperà all’evento organizzando uno spazio espositivo durante la giornata di sabato 18 marzo.
BgLUG @ Arduino Day 2017
01 aprile 2017
Anche quest’anno si celebra la piattaforma open source italiana famosa in tutto il mondo per la sua capacità di rendere l’elettronica accessibile a tutti: Arduino. Arduino organizzerà in tutto il mondo, un evento anniversario che si tiene il giorno sabato 1 aprile e che riunisce la comunità open source fatta di persone e di progetti.
La celebrazione di Arduino e della sua comunità è un giorno speciale caratterizzato da incontri ufficiali e auto-organizzati che hanno visto nel 2016 la partecipazione di più’ di 330 location in tutto il mondo Community locali possono proporre il proprio evento ed essere inseriti sulla mappa del sito dell’evento sul sito Arduino Day.
Per l’occasione FabLab Bergamo in collaborazione con Bergamo Scienza allestirà negli spazi del Bergamo Science Center sia postazioni demo per prodotti e prototipi basati su Arduino sia presentazioni e keynote su progetti e iniziative. Arricchiscono l’evento momenti ed aree dedicate al networking.
Inoltre, per promuovere al massimo le nuove tecnologie nella comunità di Bergamo e provincia, l’evento desidera coinvolgere tutte le realtà tecnologiche dalla comunità open source: Programmazione, Linux, Open Source Program e molto altro troverà spazio in questa giornata. BgLUG parteciperà con uno stand espositivo durante la giornata.
Per ulteriori informazioni visitate il sito di FabLab Bergamo.
Introduzione a Python
24 maggio 2017
Python è un linguaggio di programmazione universale, versatile e popolare. È ottimo come primo linguaggio di programmazione per la sua compattezza e semplicità, ma è anche un fondamentale linguaggio nella cassetta degli atrezzi di qualsiasi programmatore per la sua versatilità e disponibilità di librerie. Python viene utilizzato per svariati compiti che vanno dall’analisi di dati, allo sviluppo web, dallo scripting di sistema alla realizzazione di applicazioni scientifiche.
L’intento di questo mini corso di due puntate è quello di fornire a principianti e utenti con una conoscenza di base di programmazione una visione di Python e del suo ecosistema. Alla fine del corso, avrai familiarità con la sintassi di Python e sarai in grado di mettere in pratica quello che avrai imparato.
Prima e seconda serata
Introduzione a Python – Ecosistema Python e usi specifici Speaker: Enrico Bacis
24 maggio 2017 ore 21:00 @ Fablab Bergamo
24 maggio 2017 ore 21:00 @ Fablab Bergamo
Git: una gestione più elegante del codice
14 giugno 2017
Guarda il video dell'intervento
Come posso sviluppare senza preoccuparmi di gestire versioni del mio codice, effettuare backup e collaborare con sviluppatori in tutto il mondo?
Un modo per farlo è utilizzare un sistema di controllo di versione, come il programma Git, un sistema che registra nel tempo i cambiamenti ad un file o ad una serie di file, così da poter richiamare una specifica versione in un secondo momento.
Grazie a questa e molte altre caratteristiche che vedremo durante il mini corso, Git è diventato estremamente popolare in quest’ultimo periodo e viene usato da tutte le più grosse company della Silicon Valley (Linux, Google, Microsoft, …).
*Serata unica*
Speaker: Daniele Barcella Co-speaker: Luca Ceresoli
14 giugno 2017 ore 21:00 @ Fablab Bergamo
Sogno (oVirtuale) di una notte di mezza estate
02 agosto 2017
*LIVE-DEMO di oVirt : come e perché questo software full open source (basato su KVM) può dire la sua in un mondo di soluzioni commerciali per la virtualizzazione. *
Analisi approfondita delle funzionalità di oVirt in una configurazione iperconvergente con storage basato su Gluster.
Installazione (in REAL-TIME), configurazione e manutezione (LIVE) di
nr.5 HP Proliant Microserver nr.1 HP Desktop di installazione e gestione nr.40 TB di storage (HDD/SSD) nr.40 schede di rete da 1Gb/sec
per costituire un cluster oVirt&Gluster (con 3/4/5 nodi) completamente automatizzato.
Da un idea di Giuseppe Ragusa con il contributo di Andrea Flori e Giuseppe Ragusa
Meet ELM
11 ottobre 2017
Avete mai speso ore a cercare un bug insidioso nel javascript della vostra applicazione web?
Avete mai desiderato di avere una macchina del tempo nel vostro debugger?
Vi siete chiesti se i linguaggi funzionali abbiano qualche applicazione concreta?
Meet ELM
Semplice, potente, performante, open source.
Marco Vezzoli vi racconterà con una demo gli elementi base del linguaggio che sta semplificando gli sviluppi front-end di società come Prezi o NoRedInk. E anche i suoi.
—
Speaker: Marco Vezzoli