5.0 KiB
title | date | draft | slug | type | image | image_alt | summary | tags | categories | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Eventi del 2019 al BGlug | 2019-12-30T12:00:00+00:00 | true | eventi-2018 | post | description of the featured image. The image ratio should be 360x250. | Ecco l'elenco riassuntivo degli incontri organizzati dal BGlug durante il 2019 |
|
|
Questi gli eventi che abbiamo proposto nel 2019
- Ansible Automation
- Open your virtual environment with Proxmox VE
- Creazione siti statici con JAMstack
- Modellazione 3D con OpenSCAD
Ansible Automation
22 maggio 2019
L’automazione è uno dei pilastri di un moderno ed efficiente ambiente IT: attraverso l’automazione si possono rendere ripetibili e verificabili tutte quelle procedure di configurazione e distribuzione delle applicazioni altrimenti complesse ed impegnative in termini di tempo e risorse; con le attuali tecnologie è possibile automatizzare, con grande semplicità, funzioni e tecnologie diverse: rete, storage, OS e aggiornamenti, cloud, container, sicurezza, conformità e monitoraggio.
Simone Tiraboschi, Principal Software Engineer presso Red Hat, ci parlerà di Ansible, che è oggi, per numero di installazioni ed ampiezza del parco di risorse gestibili, lo standard de facto nell’ambito dell’automazione IT. Nel corso della serata vedremo come utilizzarlo a partire dai playbook elementari senza però trascurare le best practices quali la gestione degli errori e la scrittura di codice riutilizzabile tramite i roles. Vedremo poi come eseguire i playbook da riga di comando e come gestirli in ambienti più complessi tramite Ansible AWX centralizzandone pianificazione, gestione delle credenziali e logging. Per i più curiosi vedremo infine come creare moduli e filtri personalizzati.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.
—
Speaker: Simone Tiraboschi, Principal Software Engineer presso Red Hat
Open your virtual environment with Proxmox VE
05 giugno 2019
Mercoledì 5 Giugno ci sarà l’evento: “Open your virtual environment with Proxmox VE”
Fabio Fusili, System Administrator presso BgWorld, ci parlerà dell’ambiente di virtualizzazione Proxmox VE, alternativa opensource a VMware vSphere, Hyper-V di Microsoft, Citrix Xen Server e Red Hat O-Virt.
Dalla teoria alla pratica, dopo una breve introduzione farà una sessione pratica di installazione e gestione di un server di virtualizzazione.
L’evento si rivolge a sistemisti, responsabili IT ed in generale professionisti IT che cercano soluzioni HA di alto livello.
L’evento è gratuito e aperto a tutti
Leggi le slide dell'intervento
—
Speaker: Fabio Fusili, System Administrator presso BgWorld
Creazione siti statici con JAMstack
19 giugno 2019
Mercoledì 19 Giugno ci sarà l’evento: “Creazione siti statici con JAMstack”
Daniele “Kowalski” Barcella ci farà un’introduzione rapida del framework open-source GatsbyJS.
Insieme ad altri tool come React, Webpack e NodeJS vedremo come creare siti web statici e veloci. Vedremo le basi del framework, come personalizzarlo, come estenderlo con plugin e le basi della creazione di pagine web con ReactJS. Vedremo inoltre come mettere in produzione il sito mediante le piattaforme disponibili.
L’evento è gratuito e aperto a tutti
https://github.com/omartek/openscad_summerCamp?tab=readme-ov-file
—
Speaker: Daniele “Kowalski” Barcella
Modellazione 3D con OpenSCAD
03 luglio 2019
Mercoledì 03 Luglio ci sarà l’evento: “Modellazione 3D con OpenSCAD“.
Omar Lazzari mostrerà come fare modellazione 3D parametrica a chi non ne vuole saperne di imparare un CAD.
OpenSCAD è il linguaggio di programmazione utilizzato per modellare, tra le altre cose, i pezzi delle prime stampanti 3D DIY.
Mediante un esiguo numero di comandi di modellazione solida e le classiche strutture di controllo, cicli, variabili e liste, è possibile realizzare sia semplici componenti che complessi modelli parametrici. Per la parte introduttiva non è richiesta alcuna conoscenza di programmazione essendo disponibile una versione a blocchi (visuale) del software. A seguire verrà mostrato l’uso dell’IDE ufficiale di OpenSCAD per la modellazione o per la modifica di modelli parametrici scaricati da Thingverse.com o da repository tramite git. In conclusione, tempo permettendo, verrà mostrata l’integrazione tra OpenSCAD e Python all’interno di un notebook Jupyter.
L’evento è gratuito e aperto a tutti
Leggi le slide dell'intervento
—
Speaker: Omar Lazzari