Inserito immagini agli eventi che ne erano privi. Reviewed-on: #172 Co-authored-by: omartek <olazzari@gmail.com> Co-committed-by: omartek <olazzari@gmail.com>
61 lines
3.2 KiB
Markdown
61 lines
3.2 KiB
Markdown
---
|
|
title: Regolamento
|
|
author: giuseppe
|
|
type: page
|
|
date: 2011-03-04T17:01:11+00:00
|
|
slug: codejam2011-regolamento
|
|
image: bcj11_def.png
|
|
image_alt: "Logo Bergamo Code Jam 2011"
|
|
image_caption: "Image credits: by [BgLUG](https://bglug.it 'BgLUG website')"
|
|
---
|
|
|
|
### Principi ispiratori
|
|
|
|
L'obiettivo di fondo del Code Jam è quello di creare uno spazio, fisico e temporale, per l'apprendimento divertente e condiviso della programmazione.
|
|
|
|
I progetti sostenuti dal Code Jam devono soddisfare tre prerequisiti di base, oltre a quello implicito dell'**apertura** del codice:
|
|
|
|
* l'originalità
|
|
* l'utilità
|
|
* la fattibilità
|
|
|
|
I tre criteri sono egualmente validi.
|
|
|
|
### Invio di proposte
|
|
|
|
L'invio di proposte sarà possibile nel periodo compreso **tra il 9 marzo e il 13 aprile 2011** attraverso l'apposito form.
|
|
|
|
La valutazione dei tre criteri elencati sopra sarà condotta dal Consiglio Direttivo, unitamente ad una giuria di tre esperti esterni al CD stesso.
|
|
|
|
#### Indicatori
|
|
|
|
Ciascun requisito dei progetti presentati sarà valutato in base ad una serie di indicatori, elencati di seguito. Non è necessario che un progetto soddisfi tutti gli indicatori, quello che conta è che in generale ogni requisito sia valutabile positivamente almeno in un senso. Consigliamo insomma caldamente a chi volesse sottoporre un progetto di porsi queste domande:
|
|
|
|
* **originalità:**
|
|
* il progetto è qualcosa di nuovo o si limita a clonare qualcosa di già esistente?
|
|
* la strategia di sviluppo proposta offre reali vantaggi rispetto a tecnologie già esistenti?
|
|
* **utilità:**
|
|
* il progetto ha un'utilità facilmente apprezzabile?
|
|
* lo scopo del software proposto è sufficientemente concreto e definito?
|
|
* **fattibilità:**
|
|
* il progetto è sviluppabile in una giornata?
|
|
* il progetto è già avviato?
|
|
* esiste un gruppo di almeno due persone interessate a questa idea?
|
|
* esiste già documentazione/un repository del codice/un prototipo?
|
|
|
|
#### Modalità di invio dei progetti
|
|
|
|
Le proposte di sviluppo dovranno essere presentate secondo un formato predefinito (compilando il [form di invio proposte](https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQNr584P_Ay18UrQ6KXJYRY6R3Za2aM5Hz_PboRClkZ7PUqw/viewform?hl=it&hl=it&formkey=dDltdmdENndRaE94YS1MdEZzZW1BNGc6MA#gid=0) e dovranno essere convincenti, in base ai criteri delineati più avanti.
|
|
|
|
Oltre alle proposte pervenute dai singoli interessati, il Consiglio Direttivo provvederà, sempre sottostando ai medesimi criteri, alla selezione di un progetto "importante" a cui contribuire.
|
|
|
|
Questa proposta riguarderà lo sviluppo di una feature aggiuntiva per un progetto già esistente e di grandi dimensioni (es. un DE come Gnome o KDE) e sarà "formalizzata", prima del Code Jam, attraverso una comunicazione diretta con il team di sviluppo del progetto stesso, o più ampiamente con la relativa community.
|
|
|
|
In linea di massima, i progetti proposti dovranno:
|
|
|
|
* essere iniziati prima del BCJ
|
|
* arrivare al BCJ con una lista di TO-DOs ben definita
|
|
* uscire dal BCJ con un miglioramento apprezzabile
|
|
|
|
Ovviamente non è possibile essere certi dell'esito a priori, ma confidiamo nel fatto che il buon senso per capire se questi obiettivi saranno soddisfatti non ci manchi.
|