fixes #2 Reviewed-on: #185 Co-authored-by: paspo <paolo@asperti.com> Co-committed-by: paspo <paolo@asperti.com>
77 lines
5.5 KiB
Markdown
77 lines
5.5 KiB
Markdown
---
|
|
title: '#TUTTINRETE per la Didattica a Distanza'
|
|
author: Paolo Finardi
|
|
type: post
|
|
date: 2020-05-12T17:54:05+00:00
|
|
slug: tuttinrete-didattica-distanza
|
|
aliases:
|
|
- /2020/05/12/tuttinrete-per-la-didattica-a-distanza/
|
|
image: tuttinrete_750.jpg
|
|
image_alt: Annuncio per richiesta di PC
|
|
categories:
|
|
- In evidenza
|
|
- News
|
|
---
|
|
|
|
Come [già anticipato](/2020/04/25/progetto-a-supporto-della-didattica-a-distanza/) poche settimane fa il **Bergamo Linux Users Group** ed il **FABLAB Bergamo** aderiscono al progetto **#TUTTINRETE** promosso da [**Mille respiri per Bergamo e Monza Brianza**](https://www.facebook.com/millerespiribergamoemonza/) in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Bergamo e Monza e con UCID Monza e Brianza.
|
|
|
|
Dopo alcuni incontri con gli organizzatori delle altre associazioni abbiamo raccolto le informazioni che ci servono e, come promesso, aggiorniamo tutti tramite i nostri consueti canali di comunicazione.
|
|
|
|
L'obiettivo è dotare le famiglie in difficoltà di un notebook o di un tablet, in modo da permettere ai ragazzi di accedere ai sistemi di **Didattica a Distanza (DAD)**. Considerare che questa modalità di insegnamento **probabilmente verrà utilizzata anche nei primi mesi del prossimo anno scolastico** quindi, il progetto non si esaurisce con il termine di quello corrente.
|
|
|
|
Di seguito diamo alcune informazioni utili, ma prima vorremmo chiedere l'aiuto di tutti, anche di chi non ha nessun dispositivo da donare. **Ognuno può essere utile anche solo condividendo o inoltrando il progetto sui propri canali social.**
|
|
|
|
Il progetto copre le aree di **Bergamo** e **Monza Brianza**.
|
|
|
|
### Come si svolge
|
|
|
|
* privati ed aziende che vogliono donare tablet o notebook contattano le associazioni coinvolte per segnalare la propria disponibilià (più avanti sono descritte le modalità)
|
|
* i volontari delle associazioni si accordano con il donatore per effettuare, presso il domicilio del donatore, il ritiro del materiale e ne effettuano la consegna nei punti di raccolta (**Patronato di San Vincenzo** in via Gavazzeni 13 per **Bergamo** e **Candy Arena** in viale Stucchi per **Monza)**
|
|
* volontari con competenze IT si occuperanno della sanificazione dei dispositivi e della loro predisposizione alle attività di didattica a distanza
|
|
* i Comuni che aderiscono al progetto prenderanno in carico il materiale così preparato, si prendono carico della raccolta delle richieste da parte dei cittadini che necessitano di questo materiale e della relativa distribuzione dei dispositivi preparati
|
|
|
|
### Modalità di adesione
|
|
|
|
Chi ha del materiale da donare può aderire compilando il seguente modulo online:
|
|
|
|
[Modulo di adesione](https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe8o_U2Nc6DkVvqmB8yq_vB_KOFoFadNviWdwibQkLE8SEtgg/viewform)
|
|
|
|
e scaricando la seguente liberatoria che va consegnata insieme al materiale quando verrà ritirato
|
|
|
|
[Liberatoria per PRIVATI](Liberatoria-privati.pdf)
|
|
|
|
[Liberatoria per AZIENDE](https://lombardia.ucid.it/monzabrianza/wp-content/uploads/sites/2/2020/04/Liberatoria-aziende1.pdf)
|
|
|
|
Per ulteriori approfondimenti contattare il numero 334 2409907 (anche con Whatsapp) dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 19.00, oppure scrivere una mail agli indirizzi millerespiriMB@gmail.com (per Monza) o millerespiriBG@gmail.com (per Bergamo) o un messaggio sulla [pagina facebook millerespiribergamoemonza](https://www.facebook.com/millerespiribergamoemonza/).
|
|
|
|
### Alcuni dati
|
|
|
|
Il progetto è già avviato da qualche settimana quindi possiamo darvi due numeri su come sta andando su **Bergamo**.
|
|
|
|
Ci sono già **300** richieste di famiglie che necessitano di questo servizio ma ad oggi il materiale donato è pochissimo. Parliamo di un tablet e circa **10 notebook** di cui **solo la metà** sono utilizzabili per il progetto.
|
|
|
|
**Quindi se potete donare fatelo e se non avete niente da donare potete condividere il progetto con chiunque conosciate**; il passaparola è molto importante per raggiungere l'obiettivo.
|
|
|
|
### Stato del materiale da donare
|
|
|
|
I dispositivi che vengono donati al progetto devono essere _funzionanti_ e dotati dei relativi alimentatori. Come indicazione di massima, vanno bene per le attività di didattica a distanza PC portatili (non _netbook_; qui una [definizione](https://it.wikipedia.org/wiki/Netbook)) e tablet prodotti dall'anno 2009 e successivi. Se doveste avere un notebook più vecchio, scriveteci (nei contatti sopra indicati) indicando le caratteristiche e valuteremo se sono idonei.
|
|
|
|
### Nota di sicurezza dei dati personali
|
|
|
|
I dispositivi donati verranno, in qualsiasi caso, **formattati** e ripristinati; quindi i dati personali eventualmente ancora presenti sui dispositivi non saranno più accessibili al momento della consegna degli stessi ai Comuni per la loro distribuzione.
|
|
|
|
### Software installato
|
|
|
|
Sul tablet verrà installato **Google Chrome** e le app di Google.
|
|
|
|
Sui notebook verranno installati:
|
|
|
|
* Sistema Operativo: distribuzione GNU/Linux **Zorin OS Education Lite**
|
|
* AnyDesk per l'assistenza remota
|
|
* Google Chrome tramite il quale possono usare alcune delle soluzioni di videoconferenza maggiormente utilizzate: Google Meet, Jitsi, Multiparty Meeting, BigBlueButton, ecc
|
|
* Microsoft Teams e Skype
|
|
* LibreOffice come _suite_ per l'automazione d'ufficio
|
|
* svariati altri software utili per la didattica tra cui Geogebra, Calibre, GIMP, Inkscape, Scribus, Minetest, VLC, ecc
|
|
|
|
Concludiamo ribadendo ancora che **è importante l'aiuto di tutti!** Se potete donate, se non potete **FATE GIRARE LA VOCE** perchè **TUTTI HANNO DIRITTO ALLO STUDIO e NON DOBBIAMO LASCIARE INDIETRO NESSUNO!**
|