bglug.it/content/events/2016/index.it.md

177 lines
12 KiB
Markdown
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

---
title: "Eventi del 2016 al BGlug"
date: 2016-12-30T12:00:00+00:00
#expiryDate: # set this if the post should be removed automatically some time in the future
#publishDate: # set this if the post should be published automatically some time in the future
draft: true
slug: "eventi-2016"
type: post
image: # if you don't specify an image, the first available is used
image_alt: description of the featured image. The image ratio should be 360x250.
summary: Ecco l'elenco riassuntivo degli incontri organizzati dal BGlug durante il 2016
tags:
- eventi
categories:
- Eventi
---
**Questi gli eventi che abbiamo proposto nel 2016**
- [Embedded Linux: un pinguino piccolo piccolo](#embedded-linux-un-pinguino-piccolo-piccolo)
- [Corso di stampa 3D con strumenti Open Source](#corso-di-stampa-3d-con-strumenti-open-source)
- [Reti Wi-Fi comunitarie: come funzionano (Ninux)](#reti-wi-fi-comunitarie-come-funzionano-ninux)
- [Introduzione a Linux](#introduzione-a-linux)
- [Installation Party](#installation-party)
- [NethServer, la distribuzione Linux server semplice da utilizzare](#nethserver-la-distribuzione-linux-server-semplice-da-utilizzare)
- [Bitcoin, cosè e come si usa](#bitcoin-cosè-e-come-si-usa)
- [Ottimizzazione di codice a basso livello](#ottimizzazione-di-codice-a-basso-livello)
![](pinguinoraspberry.png)
## Embedded Linux: un pinguino piccolo piccolo
*09 Marzo 2016*
**Luca Ceresoli**, responsabile progettista Software Embedded presso Comelit S.r.l, presenterà: Embedded Linux: un pinguino piccolo piccolo
*Un sistema embedded è un computer ma non sembra. Può avere infinite varianti: periferiche, memorie, forma… Lunica regola è che non ci sono regole! Scopriamo quanto è complesso un minuscolo sistema Linux. Poi scopriamo come può diventare semplice con Buildroot dando vita ad una scheda ARM.*
---
![](3D-vasi.png)
## Corso di stampa 3D con strumenti Open Source
_13 e 20 aprile 2016_
**Simone Branchi**, maker e responsabile del reparto macchine di [Fablab Bergamo](https://www.fablabbergamo.it) e fondatore di 3DP Bergamo, ci introdurrà all'affascinante mondo della stampa 3D realizzata con strumenti Open Source.
Nelle serate di mercoledì **13 aprile** e mercoledì **20 aprile** gli esperti makers del Fablab Bergamo forniranno ai soci del BgLUG una breve ma completa panoramica sui metodi di stampa presenti sul mercato, sulla modellazione 3D e sull'utilizzo della stampante a fusione di filamento.
Di seguito il programma delle serate di approfondimento.
**Serata 1/2 - mercoledì 13 aprile 2016**
- La stampa 3D, usi e tecnologie. Una panoramica generale.
- La modellazione 3D: come risolvere un problema.
- La stampante 3D a prima vista.
**Serata 2/2 - mercoledì 20 aprile 2016**
- Una macchina da maneggiare con Cura.
- Configurazioni pre stampa.
- Avviare la prima stampa.
- Configurazioni post stampa.
**Il corso è riservato ai soci dell'Associazione BgLUG** (Bergamo Linux Users Group). Se non si è già iscritti o non si ha rinnovato l'iscrizione per l'anno 2016, è possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione versando la quota associativa durante una riunione ordinaria del mercoledì sera (dalle ore 21:30 presso la Sala Riunioni dello Spazio Polaresco). Sarà possibile effettuare l'iscrizione al BgLUG per partecipare al corso in oggetto fino a mercoledì 6 aprile 2016. Ulteriori informazioni sull'evento verranno fornite via e-mail agli iscritti della mailing list soci BgLUG.
Per accedere al corso il socio del BgLUG dovrà **prenotare** il biglietto [qui](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corso-di-stampa-3d-con-strumenti-open-source-24039247035) e **presentarlo** ad entrambe le serate dell'evento.
Il corso non comprende la prima stampa gratuita e labilitazione automatica alluso delle stampanti 3D.
Lutilizzo fuori dal corso proposto è consentito agli associati Fablab Bergamo che hanno sostenuto il test di abilitazione. Questo per garantire maggior sicurezza agli utenti del laboratorio e ridurre manutenzioni straordinarie dovute ad un uso inconsapevole della stampante che può far decadere le condizioni di garanzia.
---
![](comunity_network.jpg)
## Reti Wi-Fi comunitarie: come funzionano (Ninux)
*23 Marzo 2016*
**Davide Rossin**, socio attivo del **BgLUG**, ci parlerà di **reti Wi-Fi comunitarie**, del concetto di **rete mesh** e della realtà italiana (**[Ninux.org](http://wiki.ninux.org)**). Lincontro è anche loccasione per una discussione aperta sulle antenne che si potrebbero installare a Bergamo e provincia per dare il via alliniziativa localmente come già avvenuto in altre zone dItalia.
---
![](linux.jpg)
## Introduzione a Linux
_11 Marzo 2016_
Il **Bergamo Linux Users Group** vuole dedicare una serata introduttiva a **Linux** ed al software libero in generale. La serata è dedicata principalmente, ma non solo, a chi si sta avvicinando o a chi si vuole avvicinare a questo sistema operativo.
**Linux** è cresciuto moltissimo negli ultimi anni diventando un sistema operativo maturo, semplice ed affidabile per qualunque ambito, sia home che business. E lontano il tempo in cui lo potevano utilizzare solo gli “smanettoni”; esistono ancora distribuzioni “difficili” da gestire per chi non ha competenze approfondite, ma esistono anche molte distribuzioni decisamente accessibili ed utilizzabili da chiunque.
Oggi quasi tutti utilizziamo **Linux**, spesso senza saperlo: lo troviamo nei dispositivi di rete che usiamo a casa ed al lavoro, negli smartphone e nei tablet, nelle smart TV, negli elettrodomestici, nella domotica, nelle auto e ovviamente nei server che gestiscono i servizi che giornalmente utilizziamo (Google, Facebook e Dropbox per citarne alcuni). Perchè non iniziare ad utilizzarlo anche sul proprio PC?
Per facilitare lapproccio, verranno spiegate le principali differenze tra **Linux** ed altri sistemi operativi proprietari come Windows o OSX, descrivendone i PRO e i CONTRO (ne esistono? 😉 ).
Verranno approfonditi anche temi relativi alla **sicurezza informatica** e non mancheranno riferimenti allampissima scelta offerta in termini di personalizzazione grafica ed in generale dellintero sistema.
Per certi versi **Linux** è lunico sistema operativo che da dipendenza, quando inizi ad utilizzarlo difficilmente riesci a smettere perchè arrivi ad un tale livello di personalizzazione che diventa tuo. Nessun altro sistema operativo proprietario riesce a darti la stessa sensazione …nemmeno quello più “fighetto” (avete capito quale? 😛 ).
Chi è interessato può [iscriversi allevento](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-introduzione-a-linux-24932399478) **gratuito** a cui seguirà un ampio spazio di domande e risposte per approfondire ulteriormente qualunque aspetto a cui siate interessati.
---
![](linux_distro.jpg)
## Installation Party
_25 maggio 2016_
Dopo il [**Linux Presentation Day**](http://www.bglug.it/2016/04/06/linux-presentation-day-2016-bergamo-by-bglug/) di Sabato 30 Aprile e la [serata introduttiva a **Linux**](http://www.bglug.it/evento/introduzione-a-linux/) di mercoledì 11 Maggio, il **BgLUG** vuole dedicare una serata a chiunque voglia installare **Linux** sul proprio PC o labbia già installato ma ha qualche difficoltà con periferiche o altri aspetti della configurazione.
Chi ci segue da anni sa che l**installation party** è un punto fermo dei **Linux Day** che facciamo ad Ottobre, ma questanno, visti i già citati eventi, vogliamo raddoppiare lo sforzo e metterci a disposizione per tutti coloro che sono interessati.
Per la verità, chi ci conosce, sa che ogni mercoledì siamo a disposizione di chi è interessato ad avvicinarsi a questo sistema operativo, ma l**installation party** è qualcosa di speciale per lorganizzazione e le risorse messe in campo ma soprattutto per latmosfera che si crea.
A tutti coloro che sono interessati, soprattutto se vogliono installare **Linux** in dual boot con Windows, raccomandiamo due operazioni fondamentali da fare **prima di venire** da noi:
- backup di tutti i propri dati
- deframmentazione del disco che dovrà essere partizionato per linstallazione di Linux
Se siete interessati [iscrivetevi](https://www.eventbrite.it/e/biglietti-linux-installation-party-24933884921) in modo da darci la possibilità di capire meglio le risorse che dobbiamo mettere a disposizione. Levento è ovviamente **gratuito**.
---
![](Nethserver.jpg)
## NethServer, la distribuzione Linux server semplice da utilizzare
_28 giugno 2016_
*Nethserver, innovatita distribuzione **Linux** per server aziendali spiegata dai creatori. Tutta lefficienza e la stabilità di Linux server gestita con una semplice ma efficace interfaccia web per offrire tutti i principali servizi necessari alle aziende: domain controller, file server, content filter, proxy, mail server e molto altro*
Questevento è sicuramente rivolto al mondo **business** ed ai professionisti dell**IT**, ma può essere interessante per chiunque, dal mondo educational al privato che vuole configurarsi un server “casalingo”.
Verranno a trovarci gli amici di [**Nethserver**](http://www.nethserver.org/), il *comunity manager* ed uno dei principali sviluppatori. Abbiamo avuto i primi contatti con loro grazie al fatto che utilizziamo la loro distribuzione per il nostro progetto [**Linux va a scuola**](http://bglug.it/scuole/). Successivamente li abbiamo incontrati di persona al **FOSDEM 2016** di Bruxelles e li abbiamo invitati a venirci a trovare.
**Nethserver** è una **Linux** basata su **CentOS** completamente gestita tramite **interfaccia web**. Creata e supportata da **Nethesis srl**, azienda di Pesaro che nasce nel 2003 utilizzando lopensource come modello di business, ha oltre [3000 installazioni attive nel mondo](http://www.nethserver.org/phone-home/widget_map.html) e, alla semplicità di utilizzo, unisce unenorme varietà di servizi offrendo la possibilità di essere utilizzata anche per solo uno di essi. Alcuni dei principali servizi sono:
- Domain Controller
- File server
- VPN (ipsec o openvpn)
- OwnCloud (per farsi il proprio cloud personale)
- Fax Server (Hylafax)
- Mail Server
- Groupware
- Traffic shaping
- Firewall
- Proxy e Content filter
- DNS
- DHCP
Al termine della presentazione, gli esperti di **Nethserver** saranno a disposizione per domande e chiarimenti.
---
![](bitcoinecore.jpg)
## Bitcoin, cosè e come si usa
_13 luglio 2016_
Bitcoin è una tecnologia nata nel 2009 su internet, è gestita interamente da utenti e ha funzione di moneta digitale libera da banche e stati. E un progetto che consentirà di avere la propria libertà e sicurezza finanziaria, senza passare da enti centrali.
Seminario di unora circa in cui verrà spiegato cosè Bitcoin e come creare il proprio portafoglio in maniera totalmente gratuita, oltre a una breve dimostrazione pratica del mining, ovvero della procedura che consente di produrre nuova moneta.
Ricordati di portare il tuo smartphone Android o iOS per poter creare il tuo portafoglio!
---
![](ccode.png)
## Ottimizzazione di codice a basso livello
_12 dicembre 2016_
Carlo Milanesi, sviluppatore di software con esperienza in C e C++, presenta i concetti alla base delle tecniche di ottimizzazione delle prestazioni usate dai compilatori o dai programmatori in linguaggi di programmazione di sistema. Si parlerà di concetti come staticità/dinamicità, sequenzialità, locality, potenze di due, passaggio di argomenti alle funzioni, categorie di allocazione di memoria, tipi numerici.
Si richiede la conoscenza di un linguaggio di programmazione compilato, come C o Pascal.
---